Anno XI 
Sabato 24 Maggio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
23 Maggio 2025

Visite: 123

Sale la preoccupazione per i tagli da parte del Governo ai finanziamenti già assegnati alle province italiane per interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilità provinciale nel biennio 2025-2026: è una sforbiciata pari al 70 per cento di quanto già accordato quella che si abbatte sul bilancio della Provincia di Massa-Carrara per effetto del combinato disposto della legge di bilancio nazionale e del milleproroghe.Per il biennio alla nostra Provincia erano stati assegnati finanziamenti per 2 milioni 904 mila 394 euro, ma dopo la duplice mannaia da 2 milioni e 33 mila euro la somma che resta a disposizione è pari a 871 mila 318 euro. Se allunghiamo lo sguardo al 2028 (i tagli avranno poi effetto anche sui bilanci a venire fino al 2029 e riguarda anche le risorse già calendarizzate fino al 2036) sui 7 milioni 260 mila 984 euro assegnati nel triennio 2025-2028, ne vengono tagliati 3 milioni 485 mila 272, pari al 48per cento come media del triennio. A livello nazionale il taglio, che interessa 120 mila chilometri di strade nel biennio 2025-26 è di 385 milioni, e di 1,7 miliardi fino al 2029. "Sono passati solo due mesi da quando avevo scritto ai sindaci del nostro territorio preoccupato per il taglio che la legge di bilancio statale imponeva ai finanziamenti concessi per la viabilità fino al 2029 e che, annunciavo,  ammontavano già allora a 1 milione 637 mila euro – ha dichiarato il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti. Adesso quella preoccupazione sale al massimo grado per un settore  di vitale importanza per le nostre comunità quale è quello della viabilità provinciale di cui tutti ben conosciamo i bisogni di intervento e che lo ricordiamo si snoda per oltre 650 chilometri.

Dobbiamo aggiungere che in fase di approvazione del Bilancio provinciale 2025-2027 – continua Lorenzetti – avevamo già dovuto prendere atto del perdurante 'prelievo forzoso' da parte dello Stato sulle entrate del nostro Ente per circa sette milioni annui, come concorso della nostra Provincia alla finanza pubblica. In questo quadro di difficoltà - aggiunge il presidente-  a partire dal 2018 potevamo però contare su finanziamenti pluriennali per spese d'investimento, certamente ancora insufficienti, ma che ci hanno consentito di programmare lavori sulle strade (asfalti, sistemazione frane e reti paramassi) che stanno regolarmente procedendo. Adesso questo duplice taglio sposta all'indietro il calendario e ci spinge drammaticamente in quel passato dal quale avevamo iniziato un percorso  di uscita e ci costringe a  rivedere la programmazione degli interventi cancellandone buona parte. Di fronte a un taglio che continua a colpire duramente i nostri bilanci, con un ammanco a livello nazionale vicino ai due miliardi di euro, la priorità assoluta è ripristinare la capacità delle Province di erogare servizi essenziali ai cittadini. Senza risorse adeguate – conclude Lorenzetti -  non solo non possiamo garantire la sicurezza, ma siamo costretti a rinunciare a programmare qualsiasi intervento strutturale. Serve un'inversione di rotta immediata da parte del Governo: non è una questione politica, ma di responsabilità verso i territori e le comunità locali". L'UPI nazionale, l'associazione che riunisce tutte le province,  ha chiesto al ministro Salvini di aprire un tavolo di crisi sulla sicurezza delle strade provinciali messa a rischio da questi tagli. Per informare tutti i sindaci del territorio, infine, è partita da Palazzo Ducale una nuova lettera "per rendere noti – scrive il presidente Lorenzetti - gli ulteriori ed inaccettabili tagli alle risorse statali per la viabilità provinciale decisi dal Governo.Non può sfuggire a nessuno, alla luce di quanto sopra descritto, che i programmi di investimento pluriennali che avevamo in corso di predisposizione sulla base delle risorse su cui avevamo la certezza di poter contare, andranno pesantemente rivisti. Vi invito – conclude nella lettera Lorenzetti -  a sensibilizzare i vostri Parlamentari di riferimento per sostenere l'azione che UPI nazionale ha intrapreso contro tagli inaccettabili che mettono a rischio la sicurezza dei cittadini".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento di un'assembla sindacale con la partecipazione del personale, il…

Nella giornata di venerdì 23 maggio a partire dalle ore 15, a causa di interventi di manutenzione informatica,…

Spazio disponibilie

Confartigianato Imprese Massa Carrara Lunigiana ricerca un/a IMPIEGATO/A per il proprio UFFICIO PAGHE. La risorsa si occuperà…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Il sindaco di Massa Francesco Persiani rende noto che le Sezioni 58 59 60 61 - 62 ubicate…

Per eseguire i lavori di riqualificazione urbana per conto del comune di Carrara, su richiesta della ditta…

Iniziano lunedì 19 maggio 2025 i lavori di installazione di nuove barriere stradali finanziati dalla Provincia di…

Il Comune di Carrara informa che è stata presentata da WINDTRE s.p.a. una istanza di autorizzazione per…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie