Torna a illuminare l’estate massese uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti della musica per immagini: il Premio Mercurio d’Argento – Città di Massa, giunto con successo alla sua settima edizione. Un progetto culturale che il Comune di Massa organizza e in cui crede fortemente e che, anno dopo anno, si è consolidato come punto di riferimento per la musica da film, coinvolgendo compositori, interpreti, autori, professionisti del settore e un pubblico sempre più numeroso.“Il Premio Mercurio d’Argento è per Massa molto più di un evento culturale: è un progetto in cui abbiamo creduto fin dall’inizio, e che oggi rappresenta con orgoglio l’anima creativa della nostra città – dichiara il Sindaco Francesco Persiani -. Un appuntamento che trasforma le nostre piazze e i nostri luoghi simbolici in spazi di ispirazione, dove musica, immagini e talento si incontrano per parlare un linguaggio universale, capace di emozionare e unire generazioni diverse. Con questa settima edizione rinnoviamo l’impegno a scommettere sulla cultura come motore di crescita e visione, valorizzando i giovani artisti e accogliendo esperienze di altissimo livello. Invito tutti a partecipare e a lasciarsi attraversare dalla bellezza di queste giornate: sarà un’edizione speciale, che saprà coinvolgerci, sorprenderci e – ne sono certo – lasciarci qualcosa di bello da ricordare". "Siamo pronti a dare il bentornato al Premio Mercurio d’Argento! Per tre giorni Massa diventa la casa della musica per l’immagine: workshop con grandi maestri, incontri speciali e le indimenticabili serate in Piazza Aranci, dove musica e cinema si fondono nella cornice unica del nostro centro storico – aggiunge l’Assessore ai Grandi Eventi Giorgia Garau. Quest’anno c’è anche una novità che ci riempie di gioia: il Mercurio dei Piccoli, per far vivere la magia anche ai più giovani. Saranno tre giorni di emozioni, arte e condivisione … un invito a tutta la città: venite a viverla, nota dopo nota”.
Dal 21 al 23 agosto, la città si trasformerà in un palcoscenico diffuso, tra Villa Cuturi, Piazza Aranci e il Palazzo Ducale, grazie ai protagonisti della scrittura musicale. Tante le iniziative in programma, dal concorso dedicato ai compositori, alle serate concertistiche, ai workshop che porteranno in città alcuni dei più importanti autori del panorama nazionale.Da Villa Cuturi al Centro Storico il programma si snoda fra proiezioni e musica dal vivo in un globale omaggio ad Hans Zimmer: si comincia con la proiezione giovedì 21 agosto, ore 21.30 a Villa Cuturi de Il Re Leone, remake shot-for-shot fotorealistico in CGI dell'omonimo film del 1994, per spostarsi poi in Piazza Aranci venerdì 22, ore 21.30 con FILM MUSIC dell’Orchestra Il Cinema Suonato , per vivere le emozioni delle più belle colonne sonore, da Colazione da Tiffany a C’era una volta il West a Harry Potter; per concludere sabato 23 agosto, ore 21.30 sempre in Piazza Aranci con Sounds Of Legends - La Musica da Oscar di Hans Zimmer. Una serata condotta da un’orchestra di venti giovani musicisti per vivere musiche immortali, che hanno contribuito al successo di film da Oscar come The Lion King, Dune, il record assoluto de Il Gladiatore, I Pirati dei Caraibi e tante altre.La giornata di venerdì si apre con un appuntamento da non perdere: alle 18.30, nel cortile di Palazzo Ducale, un incontro ravvicinato con Stefano Fresi, artista poliedrico capace di muoversi con naturalezza tra musica, cinema e teatro.Un’occasione unica per ascoltare dalla sua voce aneddoti, esperienze e riflessioni sul mestiere dell’attore, del musicista e del doppiatore – ruolo che lo ha visto anche protagonista nel recente remake de Il Re Leone, dove ha dato voce al simpaticissimo Pumbaa.A guidare il dialogo con il pubblico sarà Barbara Tescari, che accompagnerà Fresi anche sul palco della serata, creando un filo narrativo che unisce il racconto del pomeriggio alla magia del concerto notturno.Nel corso della serata sarà inoltre consegnato, al vincitore del concorso, il Premio Mercurio d’Argento, riconoscimento dell’eccellenza nella musica per immagini, cuore pulsante di tutta la manifestazione.La serata finale del Premio sarà invece condotta da Leona König, conduttrice televisiva e fondatrice del premio internazionale per la promozione musicale “La Nota d’Oro”.
Il Premio Mercurio d’Argento è organizzato del Comune di Massa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Massa-Carrara, il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, il supporto di ACMF (Associazione Compositori Musica per Film), della rivista colonnesonore.net, del programma web Soundtrack City, di Kreativlab (agenzia di comunicazione e marketing), e il supporto logistico dell’Associazione Culturale Cult. Sponsor della settimana edizione: Brotini S.P.A. e Centro Commerciale MareMonti. Accompagnano le serate una serie di Workshop formativi (gratuiti previa iscrizione), che si svolgeranno presso la Sala Consigliare del Comune di Massa nei giorni 21 e 22 agosto, sotto la Direzione Artistica di Massimo Privitera, direttore di ColonneSonore.net e co-ideatore e conduttore dei programmi web Soundtrack City con Marco Testoni, docente di musica per immagine e scrittore di libri sull’argomento colonna sonora per vari media, nonché curatore del Concorso Mercurio d’Argento.
Ricordiamo anche i termini del concorso che quest’anno premierà il miglior compositore che sonorizzerà il cortometraggio Il desiderio di Paul (2005) per la regia di Max Chianese, presentato in concorso al San Diego International Children Film Festival 2005 e al Miami International FIlm Festival 2005, interpretato da Eugenio Allegri, Tamara Donà e Valeria Badalamenti.Il concorso, aperto a tutti i musicisti italiani e stranieri di qualsiasi età, vedrà l’assegnazione di un assegno premio di 500 € e della prestigiosa statuetta in bronzo e silver, raffigurante la statua di Mercurio posta nell’omonima piazza massese, realizzata da Fonderia d’arte Massimo Del Chiaro di Pietrasanta.
Il regolamento e il video al link www.premiomercuriodargento.it/concorso.
All’interno della manifestazione, anche la seconda edizione del Premio Musa, il premio della critica, assegnato quest’anno ex aequo a Giuliano Taviani & Carmelo Travia per la colonna sonora di Diamanti, pluripremiata pellicola di Ferzan Ozpetek, e alla coppia Margherita Vicario & Dade per Gloria!, già nastro d’Argento 2024 e David di Donatello 2025; mentre per la categoria relativa alle serie televisive sarà premiato Tom Rowlands autore delle musiche di M – Il figlio del secolo.
Tutte le serate sono ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili
Info:
0585 490213 – 0585 490576
URP 800 013 846