A Equi Terme, nel cuore della Lunigiana, comune di Fivizzano, si alza il sipario su uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: Equi Summer Outdoors, il festival degli sport all’aria aperta che unisce adrenalina, natura e spirito di comunità.Dal 1° al 3 agosto – primo fine settimana del mese – il borgo termale si trasformerà in un vero e proprio parco avventura diffuso, dove si alterneranno discipline outdoor, giochi, escursioni, arrampicate, prove di abilità e attività per tutte le età, dando vita a un evento che celebra il movimento e la bellezza selvaggia del territorio lunigianese. Promosso dall’Associazione Presepe Vivente di Equi, ‘Equi Summer Outdoors’ rinnova il suo format dinamico e coinvolgente: non solo sport, ma anche gusto e musica, con l’immancabile area ristoro di via della Stazione – regno dei sapori tipici lunigianesi – e le serate animate da dj set e concerti dal vivo.
GLI APPUNTAMENTI SPORTIVI
Equi Terme apre il suo programma estivo venerdì 1° agosto con l’attesissima 21ª edizione della Corsa Campestre, evento inaugurale del calendario valido per i campionati Corrilunigiana 2025 e Correre intorno alle Apuane 2025. Ritrovo alle 18:00 presso i Giardini della Stazione con punto ristoro a prezzo convenzionato. Sabato 2 agosto si prosegue con il Trail Running Bootcamp Day (ore 9, gratuito) da Equi ad Aiola, perfetto per principianti di ogni età. Nel pomeriggio spazio agli esperti con il Trail Running Camp Day (ore 14, quota 20 euro) da Equi a Vinca: 13 chilometri di percorso tecnico per runner avanzati. Sempre il 2 agosto, per gli amanti della natura notturna, escursione guidata Family CAI fino al Santuario della Madonna del Bosco. Ritrovo alle 20,30, gratuito per soci CAI, 10 euro per i non soci. Domenica 3 agosto la sfida si sposta sulle due ruote con MTB Trail Day: 44 chilometri e 1200 metri di dislivello tra panorami mozzafiato nella Valle del Lucido e dell’Aulella, con pacco gara ai primi 100 iscritti. Per chi preferisce la verticalità, venerdì 1° agosto dalle 14, 30 può cimentarsi nel Climbing Day con guide alpine professioniste sulle pareti della Valle del Lucido (quota 40 euro, attrezzatura inclusa). Infine, sempre domenica 3 agosto, il Sentiero del Drago propone una suggestiva escursione per famiglie lungo un percorso storico-naturalistico di 6 chilometri con dislivello di 350 metri (25 euro adulti, 10 euro bambini).
Iscrizioni
L’Associazione Presepe Vivente ha lanciato da tempo, e soprattutto in questi giorni di fine luglio, la campagna adesioni al Equi Summer Outdoors per le attività outdoor: dall’arrampicata su roccia alla corsa campestre, dalle escursioni alla trail day MTB. Lo svolgimento e l’organizzazione dei vari appuntamenti si può conoscere in dettaglio e precisione telefonano ai numeri 371-6277631 e 371-6289669, oppure consultando le pagine social www.facebook.com/
Gastronomia e Musica
Al Summer Outdoors il gusto è di casa: piatti tipici, casalinghi e a chilometro zero, dai ravioli ai testaroli, dalla porchetta alla grigliata, senza dimenticare sgabei, patatine fritte e ottima birra. Sapori autentici, come una volta.Dopo le emozioni sportive, Equi Terme accende le serate dal 1 al 3 agosto con musica e divertimento. sabato 2 agosto il clou è con Crazy 90s, il party anni ’90 più esplosivo dell’estate: DJ set, vocalist, mascotte, animazione e ballo fino a tarda notte. Evento gratuito ai Giardini della Stazione dalle 22:00. Non manca il gusto, con piatti tipici lunigianesi ogni sera dalle 19:30, accompagnati da cocktail e birra a volontà nell'ampia zona bar. Tre giorni intensi tra sport, divertimento e relax, nel segno della natura e della convivialità di Equi Summer Outdoors.
Fabio Furia, presidente della benemerita Associazione Presepe Vivente di Equi, ha dichiarato:"Wild Festival è molto più di un evento sportivo: è una vera celebrazione della vita all’aria aperta e della straordinaria bellezza della Lunigiana. Un ricco programma di attività pensate per tutte le età e ogni livello di preparazione fisica invita a riscoprire il piacere di vivere la natura con spirito attivo e condiviso. Quest’anno, inoltre, accoglieremo con entusiasmo il secondo appuntamento a Equi dell’edizione 2025 del Palio delle Valli, un’avvincente sfida tra borghi che arricchisce ulteriormente il programma del Festival."
L'Associazione Presepe Vivente desidera ringraziare pubblicamente le associazioni e i professionisti per la collaborazione. Un ringraziamento speciale va alla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana. Un caloroso apprezzamento è rivolto anche a CAI Fivizzano, Apuane Guide, Fra Andrea mountain and climbing, Cristian Marcotto Guida Alpina, Feel Like Unicorn, Lasagna trekking experience, Gruppo Podistico Alpi Apuane, Gassano trail valley, oltre al supporto tecnico di Fonteviva, Corrilunigiana, Avis Fivizzano, Farmacia Mori Pontremoli e Lunigiana World.