Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 1 Luglio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Montignoso
30 Giugno 2025

Visite: 54

A 25 anni dalla scomparsa di Pietro Del Giudice, l’amministrazione comunale di Montignoso e la sezione ANPI locale rendono omaggio a una figura di straordinario rilievo nella storia della Resistenza apuana e della vita democratica del nostro territorio. Comandante del gruppo partigiano “Patrioti Apuani”, attivo durante la guerra di Liberazione sui monti tra i comuni di Massa e Montignoso, Del Giudice si distinse per la sua fermezza morale e per l’impegno costante nel proteggere la popolazione civile. A lui si deve il profilo di un “uomo di pace in tempo di guerra”, capace di guidare senza mai rinunciare all’umanità, alla prudenza e al rispetto per la vita.Nell’aprile del 1945 fu nominato Prefetto della provincia di Apuania (Massa-Carrara liberata), assumendo l’arduo compito di ricostruire un territorio devastato dal conflitto. Si definì con umiltà il “Prefetto dei calcinacci”, e fin dai primi giorni diede prova di rettitudine e senso civico. Sulla porta del suo ufficio affisse un manifesto in cui si leggeva: “Come Prefetto non ho né amici né parenti – ricevo con riconoscenza consigli e critiche fattive”, ribadendo così la volontà di anteporre il bene pubblico a ogni interesse privato o personale. Nel dopoguerra, Del Giudice proseguì il suo impegno civile come amministratore locale e poi alla guida degli Enti Provinciali del Turismo di Massa-Carrara e Firenze. In questi ruoli promosse numerose iniziative culturali, tra cui il Premio “Alpi Apuane”, che portò a Montignoso alcuni dei nomi più prestigiosi della cultura italiana del Novecento: Anna Banti, Roberto Longhi, Beppe Fenoglio, Mino Maccari, Giorgio Bassani, solo per citarne alcuni.Convinto sostenitore della riconciliazione tra i popoli, promosse anche il gemellaggio tra Montignoso e la città tedesca di Bad Kissingen, con l’intento di trasformare i luoghi segnati dalla guerra in ponti di pace e cooperazione. Pietro Del Giudice si spense il 30 giugno 2000. Il suo ricordo, però, resta vivo e attuale. A lui è stata intitolata la scuola primaria di Cervaiolo, dove nel 2024 è stata inaugurata una targa commemorativa. Tra i suoi desideri più forti vi era quello di trasmettere alle nuove generazioni la memoria dei drammi del passato, affinché la pace potesse diventare un bene condiviso e permanente. Come ha dichiarato il sindaco Gianni Lorenzetti, “ha dedicato la propria vita alla comunità e ai valori fondamentali. La sua eredità continuerà a vivere ispirando le future generazioni”. Nel ricordo del suo esempio morale, civile e umano, l’ANPI di Montignoso annuncia per i prossimi mesi un’iniziativa pubblica dedicata alla sua figura, aperta ai cittadini, alle scuole e alle associazioni del territorio. Oggi Montignoso rinnova l’impegno a tenere viva la memoria di Pietro Del Giudice – uomo di libertà, di giustizia e di pace – custodendone con gratitudine l’eredità morale. 
 
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Alcuni cittadini hanno segnalato di aver ricevuto sul proprio smartphone alcuni messaggi in cui si invita a contattare…

Il comune di Carrara  informa che da lunedì 23 giugno il personale dell'ufficio tributi effettuerà sopralluoghi nelle…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la SP 63 di Guinadi nel comune di Pontremoli, viene interrotta a tutti…

Il Comune di Carrara informa che è stato pubblicato il calendario della prova orale per i candidati che…

Spazio disponibilie

Ammonta a 563 mila euro, iva inclusa, la somma che la Provincia di Massa-Carrara mette a disposizione…

La circolazione veicolare viene interrotta lungo la Sp 35 di Caprio, all'altezza del chilometro 2,750, il giorno 18 giugno…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 75 dir  Massese all'altezza del chilometro 13 in località Costa…

Il comune di Carrara ricorda che, in occasione della festa della festività del patrono San Ceccardo, lunedì 16…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie