Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
02 Febbraio 2023

Visite: 311

«E’ compito delle Istituzioni far conoscere ai cittadini l’attività di Cermec che è un tassello importantissimo dei servizi pubblici locali, tanto più in un settore strategico come quello della gestione dei rifiuti». Così l’assessore all’Ambiente, Paolo Balloni, al termine della visita che ha voluto effettuare stamani agli impianti dell’azienda di via Dorsale.

L’assessore ha potuto così vedere, direttamente e mentre erano in corso, le operazioni straordinarie sul biofiltro: una parte fondamentale dello stabilimento che consente di abbattere i cattivi odori che inevitabilmente si generano durante la lavorazione dei rifiuti urbani, in particolar modo della frazione organica.

«L’azienda, il neoamministratore Lorenzo Porzano e lo stesso Comune, sono ben consapevoli che per quanto riguarda l’emissione di cattivi odori durante la fase delle lavorazioni è necessario ulteriore impegno», spiega Balloni che conferma l’attenzione del Comune di Massa su queste tematiche. L’assessore ha così potuto osservare da vicino l’attività di sostituzione del materiale filtrante, costituito da legno vergine triturato che una volta completata abbatterà in maniera significativa le emissioni odorigene. Non solo, nell’occasione sono stati utilizzati anche i “cannoni” per irrorare i materiali con prodotti enzimatici deodorizzanti, altro presidio di Cermec per contenere la dispersione degli odori.

All’assessore, i tecnici dell’azienda hanno anche ribadito che le sostanze che creano i cattivi odori, pur costituendo un disagio per gli abitanti della zona, non sono assolutamente tossico-nocive e non creano quindi rischi di danni all’organismo umano. «A Lorenzo Porzano – conclude Balloni - ho chiesto di aprire le porte dell’impianto ad una delegazione dei cittadini del Lavello, ottenendo dall’amministratore unico non solo tale disponibilità, ma anche la conferma che, d’intesa con i due Sindaci di Massa e Carrara, ha già iniziato a pianificare una vera e propria operazione “porte aperte al Cermec”».

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Spazio disponibilie

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie