Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
13 Maggio 2022

Visite: 412

Rafforzare i presidi sanitari territoriali e trasformare le palazzine di Monterosso nella sede della scuola infermieri, integrata con master e corsi post-laurea in convenzione con l’Ateneo di Pisa o la Scuola Sant’Anna. Rigoletta Vincenti, medico pneumologo, candidata a sindaco della coalizione progressista, annuncia il suo programma per il rilancio della sanità locale: “Da medico che ha svolto sempre attività ospedaliera a tempo pieno – spiega – sono convinta che un servizio essenziale come quello sanitario debba rimanere pubblico e l’emergenza Covid ce lo ha dimostrato. Nelle regioni che danno maggior spazio alla sanità privata il sistema non ha retto. Nella nostra città – prosegue – si può fare molto per riqualificare il servizio partendo dai distretti, che devono garantire percorsi di cura e diagnosi più rapidi e facilmente accessibili. È l’unico modo per far fronte alla gestione delle malattie croniche, sempre più diffuse per effetto dell’innalzamento dell’età media e del progresso nelle terapie”.

Vincenti lancia anche il suo progetto per Monterosso: “I lavori di ristrutturazione del monoblocco e la costruzione del nuovo fabbricato – dice – devono partire al più presto per creare un polo ambulatoriale d’eccellenza e potenziare la diagnostica. È cruciale anche dare una nuova vocazione alle palazzine, con il trasferimento della scuola infermieri e la possibilità di avviare un campus universitario attraverso accordi con atenei, con cui potrei aprire un canale di dialogo. La scuola Sant’Anna, per esempio, è molto attiva sul fronte dell’ingegneria biomedica per la formazione di figure tecniche altamente qualificate. La mia idea è quella di assegnare una delega senza portafoglio per i rapporti con Asl, assessorato regionale alla Sanità e università in modo da snellire le procedure. Il progetto è ambizioso – conclude – ma siamo noi a decidere se una linea è di orizzonte o di confine”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie