Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
23 Agosto 2022

Visite: 265

Dopo aver lasciato passare qualche giorno in segno di cordoglio e vicinanza per i fatti drammatici di giovedì scorso e la morte di Maria Laura Zuccari, Simone Caffaz, consigliere di opposizione in consiglio comunale, si è espresso in merito alla gestione delle allerte meteo e del verde pubblico.
"Innanzitutto- esordisce in un comunicato- quanto accaduto giovedì ha dimostrato una volta di più che il sistema di allerta non funziona come dovrebbe. E' lento,eccessivamente burocratizzato e inadatto a fronteggiare situazione emergenziali imprevedibili. Il giorno precedente era stato emanato, da autorevoli organismi europei, un allarme di massimo pericolo e almeno dall'alba era evidente a tutti i metereologi quello che sarebbe accaduto. E' possibile che il Centro Funzionale Regionale non abbia saputo fare di meglio che emettere un allerta giallo sulla base delle previsioni di 24 ore prima? E visto che, con l'allerta giallo, sono sconsigliate le attività all'aperto, perché è ormai consuetudine permettere lo svolgimento dei mercati settimanali? Ipotizzo - continua - una spiegazione: probabilmente perché solitamente da parte dello stesso Centro Funzionale Regionale c'è un abuso di allerta gialli, (che servono a tutelare i burocrati che lemettono, e quindi, come compromesso, vengono consentite le attività sconsigliate. Tuttavia, non è un modo di procedere corretto e quanto accaduto al mercato di Marina di giovedì è lì a dimostrarlo. Nella vicina Sarzana, tanto per fare un esempio, le cose sono andate molto diversamente e, pur non annullando il mercato, è stato fatto in modo che, nei fatti, lo stesso non si svolgesse.
"L'altro tema - continua - è quello degli alberi, e qui non possiamo dimenticare la campagna che c'è stata da parte di taluni ambientalisti al grido "Giù le mani dai pini". Il problema non è politico, come è stato fatto credere, ma tecnico e quindi non devono essere, i cittadini famosi a proporre soluzioni "emotive", e li invitiamo anzi ad astenersi dal farlo, quanto piuttosto professionisti che si occupano quotidianamente della materia con capacità e competenza. Quali sono le piante che riescono meglio a convivere in un ambiente urbanizzato come quello di Marina ma più in generale in tutto il nostro comune? E' mai stato realizzato un progetto complessivo relativo alla stabilità delle singole piante del territorio secondo il sistema VTA (Visual Tree Assesment), l'unico riconosciuto e certificato a livello europeo, in modo da attribuire a ciascun individuo arboreo una classe di propensione al cedimento? Perché non è proseguito il progetto di sostituzione dei pini sul lungomare, soprattutto di quelli con età maggiore a 60-70 anni, che hanno maggiori possibilità di essere malati e quindi di cadere? Esiste infine un progetto complessivo, che il sottoscritto chiese quindici anni fa, di procedere a una progressiva implementazione e sostituzione del patrimonio arboreo cittadino in modo da creare un miglior ecosistema e da eliminare i pericoli di cedimento? E soprattutto: come intende procedere l'amministrazione da adesso in poi?
"Questi sono - conclude - i temi su cui l'amministrazione comunale, dopo la fine dell'emergenza, dovrà lavorare nei prossimi mesi, e se vorrà affidarsi alla scienza e operare per il bene comune, noi siamo a disposizione per dare una mano, nell'auspicio che la gravità di quel che è accaduto induca a non affrontare la vicenda in modo ideologico e precostituito".
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie