Continuano gli appuntamenti che celebrano il 50° anniversario dalla fondazione del Museo delle Statue Stele Lunigianesi A.C. Ambrosi. Questa volta protagonista della conferenza in programma venerdì 26 settembre alle ore 17 al Castello del Piagnaro sarà l’alimentazione e come questa è cambiata nel corso dei secoli. A salutare gli ospiti l’Amministrazione e il Direttore del Museo Nicola Gallo. A seguire gli interventi dei relatori Dottor Domenico Amoroso, Oncologo, Direttore UOC Oncologia Medica AUSL Toscana Nordovest Ospedale Versilia e il Dottor Marco Serradimigni, Specialista in Archeologia Preistorica.La storia evolutiva umana è stata caratterizzata da significativi cambiamenti alimentari. Dai primi Ominidi all’uomo moderno (Homo Sapiens), comparso circa 300mila anni fa, la nostra evoluzione è stata influenzata dai mutamenti dell’ambiente e della dieta, in conseguenza dei quali sono intervenuti vari adattamenti genetici alle risorse alimentari disponibili e importanti cambiamenti anatomici e culturali.Studiare l’evoluzione umana e l’alimentazione è fondamentale ed attuale e aiuta a comprendere come la dieta, dall’età della pietra ad oggi, abbia influenzato lo sviluppo fisico e cognitivo. Una conoscenza vitale per comprendere e prevenire le principali patologie croniche attuali dovute spesso a stili di vita sedentari e ad una dieta di tipo occidentale e non più mediterranea, e per promuovere un futuro più sano.
L’appuntamento è per venerdì alle ore 17.00. Tutti sono invitati a partecipare.