“Perché oggi dipingiamo questa panchina? – “Perché la guerra è finita!”. Sono felici i bambini della scuola a tempo pieno Marcello Garosi “Tito” di Forno alla notizia della fine della guerra annunciata dai grandi del mondo. E l’entusiasmo nel realizzare la “panchina della pace” aumenta, hanno voglia di colore, di sperare in un futuro migliore, senza guerre. Ha coinciso proprio con la notizia del cessate il fuoco in Medio Oriente la realizzazione della Panchina della pace, organizzata dall’associazione culturale Eventi sul Frigido, sostenuta dall’associazione culturale Insieme, con il coinvolgimento della scuola di Forno, paese dell’entroterra massese. Colori della pace e pennelli, i bambini si sono divertiti a dipingere pezzi di panchina del loro colore preferito, sotto la guida dell’artista Nella Fruzzetti. Man mano che l’opera prendeva forma e colore, gli alunni erano sempre più motivati: “La guerra è finita – lo hanno ribadito più volte. L’associazione Eventi sul Frigido da anni sta portando avanti l’idea di realizzare un Parco della pace laddove il 13 giugno 1944 fu versato il sangue di 58 giovani nella tragica strage nazifascista. Un lembo di terra che si rigenera ogni anno con piante capaci di dare i frutti della pace. La prima pianta è un cachi di nome “Ciro” Siciliano maresciallo dei carabinieri della stazione di Forno che offrì la sua vita per salvare le donne e i bambini del paese, medaglia d’oro al merito civile alla memoria. Un pesco cresce con il nome Marcello, comandante Garosi medaglia d’oro al valor militare; un melo si chiama Vittorio dedicato al parroco don Tonarelli medaglia d’argento al merito civile. E in ricordo della vittima civile più giovane di quell’eccidio, Elio, 9 anni, è stato messo a dimora un melograno. L’obiettivo è quello di rendere partecipi le nuove generazioni alla memoria della strage nazifascista di Forno attualizzando i valori della pace e della democrazia. Il parco della pace XIII Giugno sta crescendo e la panchina dei sette colori è un’opera destinata a far riflettere tutte le persone, grandi e piccini, che si trovano a passare lungo la strada proprio di fronte al monumento ai caduti. Soddisfatte anche le docenti alle quali, da parte dell’associazione Eventi sul Frigido, sono stati donati libri per la biblioteca scolastica e la Coperta della pace da stendere a scuola. Erano presenti le docenti Liviana Casalini, Egizia Fazzi, Claudia Grazzini; Daniele Tarantino per l’associazione Insieme, Angela Maria Fruzzetti e Sara Chiara Strenta per l’associazione Eventi sul Frigido, l’artista Nella Fruzzetti che ha seguito gli alunni nell’opera dedicata alla pace.
Alla scuola Marcello Garosi “Tito” di Forno la panchina della pace: "La guerra è finita e i bambini festeggiano con i colori della pace"
Scritto da Redazione
Cronaca
10 Ottobre 2025
Visite: 43