Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 11 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
07 Ottobre 2025

Visite: 84

Un appuntamento speciale arricchisce il finale della IX edizione di MutaMenti. Spazi fluidi di un jazz senza frontiere: giovedì 9 ottobre alle 21,30 al Teatro degli Animosi di Carrara, “Ti scrivo con il cuore in mano”, di e con Max De Aloe ed Elena DragonettiFiglio della lunga collaborazione tra i due artisti e della comune attenzione verso temi sociali e contemporanei, “Ti scrivo con il cuore in mano” è una produzione originale MutaMenti che, a ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, riporta in parole e musica le lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana, dal libro a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli (Einaudi). Spiega Max De Aloe, direttore artistico del festival, compositore e musicista: «Sono molto legato al libro di Malvezzi e Pirelli: lì sono raccolte le ultime parole dei condannati a morte della Resistenza ai propri cari, a figli, genitori, mogli, mariti. Sono lettere incredibili e restituirle, originali e rivisitate al tempo stesso, con il ricordo commosso di ieri ed i naturali riferimenti a quello che sta accadendo, in Palestina e nel mondo, oggi, è molto importante per noi. Io ed Elena lavoriamo insieme da anni e per anni abbiamo portato in giro “Por la vida”, uno spettacolo dedicato alle madri di Plaza de Mayo, alla storia loro e dei figli, i desaparecidos argentini. Ora, nell’ottantesimo dalla Liberazione, torniamo insieme per ricordare chi ha pagato la vita in nome di un’Italia migliore. Chi paga ancora oggi». L’interpretazione di Dragonetti sarà per questo intrecciata con musiche che arrivano da varie parti del mondo, comprese quelle palestinesi, in un gioco di continui rimandi, in un festival che mai dimentica i grandi temi contemporanei. Dello stesso impegno il sindaco di Carrara, Serena Arrighi, che dice: «Siamo molto felici di ospitare a Carrara una tappa di MutaMenti, un festival che in questi anni ha sempre saputo distinguersi per il proprio valore artistico e culturale. Ringrazio l’Istituto Valorizzazione Castelli e tutti gli organizzatori che porteranno nel nostro splendido Teatro uno spettacolo importante, una produzione originale che ripercorre uno dei momenti più tragici e al tempo stesso fortemente identitari per tutti noi».

Elena Dragonetti, diplomata alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova, è attrice, autrice e regista. Della sua formazione si ricordano i corsi allʼAccademia Teatrale di Varsavia e con attori della compagnia di Peter Brook, la collaborazione con il Living Theatre, diretto da Judith Malina e H. Reznikov. Nella sua carriera ha lavorato e lavora con diversi teatri e compagnie, come il Teatro Stabile di Genova, il Teatro Stabile dell’Umbria, il Teatro Stabile di Firenze, il Teatro Cargo, la Compagnia ʻGrand Ballʼ di Parigi, Torino Spettacoli. Collabora inoltre con diversi registi e, dal 2000, con la compagnia del Teatro dell’Archivolto di Genova in spettacoli con la regia di G. Gallione e G. Scaramuzzino. Nel 2002 entra a far parte dellʼAssociazione Narramondo – Teatro civile di narrazione (“nel recupero del tragico ritroviamo la nostra poetica artistica e politica insieme: lo spazio della bellezza e il tempo della rivolta”) di cui è co-direttrice artistica e in questo ambito si cimenta in diversi ruoli. Nel 2001 inizia la sua attività di insegnamento, curando e conducendo laboratori teatrali per ragazzi organizzati dal Teatro dellʼArchivolto, e laboratori con utenti della Comunità di San Benedetto, sempre con la conseguente produzione di spettacoli. Max De Aloe,  direttore artistico di MutaMenti, è tra i più attivi armonicisti jazz europei. Con oltre 60 album all’attivo (di cui 18 da leader) e collaborazioni con artisti del calibro di Kurt Rosenwinkel, Paolo Fresu, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Massimo Ranieri, ha ricevuto premi come l’Orpheus Awards e - per cinque volte consecutive - il prestigioso Jazz It Awards. Ha suonato in festival e rassegne in tutti e cinque i continenti, lavorato con Federico Buffa e Massimo Ranieri ad importanti progetti per la televisione. Fondatore e direttore dal 1995 del Centro Espressione Musicale, è docente di riferimento per le più importanti realtà formative ed i suoi metodi sono riconosciuti da prestigiose case di settore. Tra queste, la SHER MUSIC che nel 2012 ha pubblicato il suo “Method for Chromatic Harmonica”, con presentazione, tra i tanti, di Toots Thielemans, riedito nel 2013 in Italia dalla Volontè e Co che poi ha pubblicato altri due metodi per armonica targati De Aloe. Ha diretto festival e progetti tra cui MutaMenti dal 2017 e l’etichetta Barnum for Art, da sette anni a questa parte. Nel 2024 è stato inoltre nominato ambasciatore dell’armonica in Oriente, vedendosi dedicato al museo dell’armonica di Jiangyn - Shanghai uno spazio permanente.

 In occasione dell’evento, sarà possibile visitare i Musei della Città di Carrara, dal MuDaC dedicato all’arte contemporanea, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 17, al Museo Carmi Carrara e Michelangelo, dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 20. Per informazioni: www.festivalmutamenti.it. I biglietti sono acquistabili in prevendita su VivaTicket e presso la biglietteria, aperta un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per ulteriori domande e per le prenotazioni: 0585816245, 3203306197, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Consiglio comunale di Carrara si riunirà in adunanza ordinaria in Comune martedì 14 ottobre, alle…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del km 1 lungo la Strada Provinciale 41 di…

Spazio disponibilie

La sala Cinema-Teatro dei Servi, gestita da Apuania Cineservice con una programmazione dedicata ai film d'autore, inaugura…

Spazio disponibilie

Si conosceranno sabato 11 ottobre i nomi dei vincitori del Premio Nazionale di Poesia Religiosa…

La Strada Provinciale 42 del Cirone, nel comune di Pontremoli, è interessata da una modifica…

È una presenza davvero singolare quella di Adolf Fredrick Munck a Massa. Perché un nobile…

Spazio disponibilie

Per eseguire lavori di ripristino del manto stradale per conto di Gaia Spa, adottando tutti i provvedimenti…

Sono previste modifiche alla circolazione per lo svolgimento della partita Carrarese-Juve Stabia, in programma domenica 5 ottobre, alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie