Al via sabato 18 ottobre a Massa "Corpo e mente: disturbi alimentari", il percorso formativo gratuito del progetto "Connessioni Apuane" dedicato a uno dei temi più delicati e attuali della salute e del benessere. L'iniziativa offrirà ai partecipanti strumenti per riconoscere le diverse forme di disturbi alimentari, comprenderne le origini e i fattori di rischio, individuare i segnali e i sintomi, esplorare i trattamenti e i percorsi terapeutici, fino ad analizzare il ruolo della famiglia, delle reti di supporto e l'impatto che media e cultura contemporanea hanno sulla percezione del corpo e del cibo. Il corso, della durata complessiva di 30 ore, si svolgerà alla Biblioteca civica "S. Giampaoli" di Massa (Scuola media Bertagnini, via Gasparo Venturini 7) e sarà disponibile anche in streaming. Le lezioni proseguiranno fino a venerdì 19 dicembre. C'è tempo fino all'11 ottobre per iscriversi. Il calendario completo è consultabile al link https://reprobi.erasmo.it/anteprima-corpo-e-mente-disturbi-alimentari-massa/.
Le iscrizioni possono essere effettuate alla Biblioteca civica "S. Giampaoli" del Comune di Massa (
Il corso, completamente gratuito, rientra nel programma "Connessioni Apuane: una Comunità in dialogo dalla Lunigiana al mare", che prevede 37 percorsi formativi gratuiti erogati tra maggio 2025 e aprile 2027 in tutta la provincia di Massa Carrara.
Il progetto Connessioni Apuane è un'iniziativa della REPROBI, la Rete documentaria provinciale di Massa Carrara, sostenuta dalla Regione Toscana attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027. Ente capofila è il Comune di Massa, rappresentato dalla Biblioteca civica "S. Giampaoli", mentre gli enti esecutori includono i Comuni di Bagnone, Carrara, Massa e l'Accademia di Belle Arti di Carrara. Tra gli enti partner figurano inoltre i Comuni della provincia con le rispettive biblioteche e archivi, oltre alla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest-Biblioteca. Per ulteriori informazioni sul progetto: https://reprobi.erasmo.it/connessioni-apuane –
--