Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
30 Ottobre 2024

Visite: 365

 A pochi giorni dal decennale dell'alluvione di Marina l'associazione AmareMarina rende pubbliche alcune riflessioni: "Desideriamo condividere alcune riflessioni alle quali ci conduce il prossimo anniversario dell’alluvione del 2014. Sono passati dieci anni quando il torrente Carrione  si trasformò in fiume di fango che tracimò dagli argini in una rovinosa alluvione che devastò il nostro fragile territorio. Il ricordo di quell’evento è ancora negli occhi di coloro che vissero quella catastrofe. A Marina di Carrara i muri del porto stavano  creando un  effetto diga e il livello dell’acqua che non defluiva sarebbe aumento provocando ancora più danni. Fu necessario abbattere un muretto di recinzione  del porto per far defluire l’acqua che altrimenti avrebbe sommerso la frazione a mare. Tuttavia la situazione sarebbe stata ancor più grave, se fosse stato realizzato il water-front concepito allora dall’Autorità Portuale e appoggiato dal Comune con a capo la Giunta Zubbani. Sì perché quel progetto prevedeva la costruzione di un muro alto molti metri per una lunghezza di 2 chilometri sul fronte mare. Un progetto che non piaceva a una buona parte dei marinelli, tanto che fu sonoramente bocciato dai cittadini che parteciparono al percorso partecipativo Portolemieidee. Fu il primo percorso di Partecipazione sostenuto dalla regione Toscana  realizzato da cittadini. Vogliamo immaginare cosa sarebbe successo nel 2014 se ad ostacolare i deflusso delle acque non ci fosse stato un muretto ma un muro di cinque metri di altezza? Tuttavia questa sciagurata esperienza non insegnò nulla a tanti e men che meno a molti politici, in particolare a quelli che plaudono all’ampliamento del porto e alla ulteriore cementificazione alla foce del Carrione. Politici che si riempiono la bocca di termini come “partecipazione”, che si dicono contrari allo sfruttamento delle cave, alla tutela dell’ambiente, favorevoli all’ampliamento del porto. Dimostrandosi anche smemorati ( oppure semplicemente indifferenti) della volontà dei cittadini che in quel percorso partecipativo si dissero contrari all’ampliamento del porto, che nei progetti di allora e di oggi prevede la classica colata di cemento alla foce del Carrione. Come si può concepire un’operazione del genere? Dopo quello che è successo e quello che sta succedendo oggi in tutta Italia, in tutto il mondo, dove la necessità di rispettare la natura si sta facendo strada anche nelle menti più ottuse che stanno cominciando a capire la necessità di rispettare e tutelare l’ambiente. E ci sembra paradossale che proprio in coincidenza di un triste anniversario le fanfare cittadine abbiano cominciato a suonare la musica di Carrara Città della cultura, titolo di cui potrebbe fregiarsi solo se non vi regnassero la devastazione ambientale, l’incuria e la mancanza di vero rispetto per i cittadini" .

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Spazio disponibilie

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie