Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 10 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
05 Ottobre 2025

Visite: 115

Prosegue il monitoraggio di mille alberi presenti sul territorio comunale da parte di Nausicaa Spa, con l’obiettivo di garantire la sicurezza, la salute e la valorizzazione del patrimonio arboreo cittadino. La mappatura dell'intervento sarà ultimata entro la fine dell'anno. A illustrare il progetto è Mikado Menconi, agronomo della società:"All'inizio del 2025 ci eravamo posti l’obiettivo di porre sotto osservazione mille alberi del territorio. Abbiamo, perciò, avviato gli screening partendo dalle scuole cittadine, dove l’attività è già stata completata, e proseguendo sulle principali arterie stradali, come viale Galilei e viale XX Settembre, dove stiamo lavorando anche in questi giorni. A queste strade, si aggiungono gli alberi delle aree verdi, come parchi o aree giochi, e delle zone più sensibili della città. Alcuni esemplari erano già noti e sotto osservazione da precedenti monitoraggi". Mikado Menconi ha poi spiegato alcuni aspetti più tecnici. "Il nostro lavoro - ha aggiunto l'agronomo - consiste nello svolgere uno screening con il metodo della Visual Tree Assessment: direttamente sulla pianta vengono rilevate misure e caratteristiche (circonferenza di tronco e rami, sintomatologie che riguardano colletto, fusto, chioma, ecc.). Su circa il 20 per cento degli alberi, laddove non è sufficiente l’analisi visiva, si procede ad approfondimenti strumentali. Tra questi: il  resistografo, che con una punta misura la resistenza del legno, rilevando eventuali cavità interne; la tomografia a ultrasuoni, una sorta di TAC che evidenzia la densità interna della pianta; la trazione controllata del pane radicale, che valuta la resistenza al suolo; l'’uso di anemometri e sensori, per comprendere come il vento influisce sulla stabilità della pianta.Siamo al 70 per cento del lavoro - ha concluso Menconi - e contiamo di concludere entro dicembre. Gli alberi vengono classificati in diverse categorie: la classe A, che non presenta problemi, ha un monitoraggio previsto ogni 5-10 anni; la classe D riguarda alberi prossimi al cedimento che devono essere abbattuti per ragioni di sicurezza e poi  sostituiti; per la classe C i controlli vanno ripetuti con frequenza annuale o superiore. È un percorso che continuerà anche nei prossimi anni, perché la continuità nel monitoraggio garantisce risultati e benefici concreti in prospettiva».
A sottolineare l’importanza del progetto interviene l’assessore alle aziende partecipate del comune di Carrara, Carlo Orlandi: «Questo lavoro di monitoraggio rappresenta un tassello fondamentale per il decoro urbano e la salute delle aree verdi cittadine. Intervenire in maniera preventiva e scientifica sugli alberi significa tutelare la sicurezza dei cittadini e al tempo stesso valorizzare il patrimonio arboreo, che costituisce un bene comune da preservare e possibilmente da ampliare con una vegetazione sempre più in salute». Concorde sull'importanza della manutenzione delle aree verdi anche il presidente di Nausicaa Spa, Antonio Valenti:«Con questo progetto confermiamo l’impegno dell’azienda verso la qualità della vita urbana. La cura e la manutenzione degli alberi, insieme ad altri interventi come la ripiantumazione delle palme a Marina di Carrara, testimoniano la volontà di un’attenzione costante verso il verde pubblico. È un investimento in prospettiva, che unisce sicurezza, decoro e sostenibilità».
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del km 1 lungo la Strada Provinciale 41 di…

La sala Cinema-Teatro dei Servi, gestita da Apuania Cineservice con una programmazione dedicata ai film d'autore, inaugura…

Spazio disponibilie

Si conosceranno sabato 11 ottobre i nomi dei vincitori del Premio Nazionale di Poesia Religiosa…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La Strada Provinciale 42 del Cirone, nel comune di Pontremoli, è interessata da una modifica…

È una presenza davvero singolare quella di Adolf Fredrick Munck a Massa. Perché un nobile…

Per eseguire lavori di ripristino del manto stradale per conto di Gaia Spa, adottando tutti i provvedimenti…

Spazio disponibilie

Sono previste modifiche alla circolazione per lo svolgimento della partita Carrarese-Juve Stabia, in programma domenica 5 ottobre, alle…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie