Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 10 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Ottobre 2025

Visite: 78

In occasione della Domenica di Carta, iniziativa del Ministero della Cultura, volta a promuovere archivi e biblioteche, in calendario il 12 ottobre prossimo. l’Archivio di Stato di Massa propone una mostra dedicata alla famiglia Cybo-Malaspina, focalizzandosi su due dei suoi esponenti più illustri: Ricciarda Malaspina e Alberico I. 

Personalità complessa e spregiudicata, Ricciarda Malaspina (1497-1553) fu mossa da una forte ambizione politica. Questa la portò a scontrarsi prima con il secondo marito, Lorenzo Cybo, e poi con il figlio, Giulio, che venne condannato a morte in giovane età per volere dell'imperatore Carlo V. Abilissima nelle trame diplomatiche, anche grazie al supporto del cognato, il cardinale Innocenzo Cybo, governò Massa con una severa politica fiscale, preparando strategicamente l'ascesa al potere del figlio prediletto, Alberico I.

Alberico I Cybo-Malaspina (1534 - 1623) ereditò il potere dalla madre Ricciarda all'età di 21 anni, governando per quasi 60 anni. Fu inizialmente Marchese di Massa e Signore di Carrara, assumendo in seguito il rango di Principe. La sua volontà di consolidare l'immagine del casato si manifestò nella redazione di memorie familiari, volte a rivalutare il lato paterno dell'antica stirpe dei Cybo. Le cronache di famiglia documentano anche i matrimoni strategici, sanciti nell'interesse di rafforzare la propria posizione sociale nell'aristocrazia dell'epoca. 

Attraverso l'esposizione di lettere, alberi genealogici, memorie familiari e monografie, la mostra evidenzierà il fondamentale impegno di queste due grandi personalità nel garantire l'equilibrio del piccolo ducato di Massa e Carrara all'interno del complesso panorama politico tra il XV e il XVI secolo.

In occasione della Domenica di Carta, l'Istituto sarà aperto al pubblico con i seguenti orari:

  • mattina: dalle ore 9 alle ore 12.

  • pomeriggio: dalle ore 15 alle ore 18.

Sarà, inoltre, disponibile il supporto di visite guidate a cura dei funzionari archivisti.

Ingresso libero; per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e tel: 0585 41684

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del km 1 lungo la Strada Provinciale 41 di…

La sala Cinema-Teatro dei Servi, gestita da Apuania Cineservice con una programmazione dedicata ai film d'autore, inaugura…

Spazio disponibilie

Si conosceranno sabato 11 ottobre i nomi dei vincitori del Premio Nazionale di Poesia Religiosa…

Spazio disponibilie

La Strada Provinciale 42 del Cirone, nel comune di Pontremoli, è interessata da una modifica…

È una presenza davvero singolare quella di Adolf Fredrick Munck a Massa. Perché un nobile…

Per eseguire lavori di ripristino del manto stradale per conto di Gaia Spa, adottando tutti i provvedimenti…

Spazio disponibilie

Sono previste modifiche alla circolazione per lo svolgimento della partita Carrarese-Juve Stabia, in programma domenica 5 ottobre, alle…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie