Politica
Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

IMM paziente tenuto in vita artificialmente: l'analisi del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
CarraraFiere un paziente ormai morituro: è questa l'analisi fatta dal segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto che spiega: "IMM è una delle principali aziende partecipate del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 267
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 374
"Ho appreso con sorpresa ed indignazione quanto capitato ad un Vigile del Fuoco che, di ritorno in treno dal servizio prestato in Liguria, una volta arrivato a Massa è stato fatto scendere dal treno perché privo del biglietto-afferma Elena Meini, Capogruppo in Consiglio regionale della Lega." "Il mio disappunto è determinato dal fatto che una mia mozione, poi approvata, consentiva di poter viaggiare gratis agli esponenti delle Forze di Polizia locale ed a tutti gli appartenenti a quei Corpi creati a tutela dei cittadini, quindi anche i pompieri; a questo punto, stante quanto accaduto non è stata, dunque, colpevolmente applicata-prosegue il Consigliere." "In terra ligure, tutto è filato liscio, perché in quella Regione già esiste questa possibilità per i Vigili del Fuoco-precisa l'esponente leghista." "Quello che è successo è, dunque, vergognoso; ci auguriamo, quindi, che l'assessore Baccelli prenda immediatamente nota del fatto e si dia seguito al mio atto. Se fosse stato attuato, il pompiere non sarebbe stato costretto, infatti, a scendere dal mezzo pubblico-conclude la rappresentante della Lega."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 251
La consigliera Daniela Bennati e il Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) hanno formulato la richiesta di audizione in Commissione Affari Istituzionali dei responsabili delle organizzazioni giovanili del Partito Democratico e di Azione. Crediamo che il loro invito a ragionare di una Consulta per le giovani generazioni debba essere presa in seria considerazione e non ignorata dalla politica istituzionale. Diventa importante farlo soprattutto alla luce del fallimento del Forum Giovani voluto sei anni fa dalla Lega e votato dal consiglio comunale. Abbiamo delle proposte da mettere sul tavolo e speriamo che la loro audizione possa avvenire già dalla prossima settimana. Le giovani generazioni hanno bisogni che sono ignorati e inascoltati dall’amministrazione comunale, ci si ferma alla convinzione che per i giovani tutto si fermi all’uscita nei locali nel fine settimana salvo poi criminalizzarli a ogni minimo problema. Potremmo fare un elenco di esempi di come si ignorano le loro istanze come non avere coinvolto i fruitori della biblioteca comunale nel percorso di trasformazione che è in corso. Oppure come sia lasciato nel degrado il campo da calcetto nel parco pubblico di Camponelli. L’incapacità di aprire un cinema comunale al Teatro dei Servi, anche al servizio delle scuole comunali, è la cosa più imbarazzante per il Sindaco Persiani e l’assessora Bertoneri che spendono centinaia di migliaia di euro in eventi spot.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 324
“Parliamo di infrastrutture” è il focus del convegno che si terrà sabato 23 novembre alle ore 16 al Bagno Venezia di Marina di Carrara, organizzato dal coordinamento regionale di Forza Italia Toscana. L’incontro avrà come relatori tecnici il professor Antonello Pelliccia, esperto di arte e infrastrutture e l’ingegner Andrea Cerchiai, direttore generale Exenet srl, fare grandi opere e come ospiti l’onorevole Deborah Bergamini, vicepresidente nazionale di Forza Italia, l’onorevole Erica Mazzetti responsabile nazionale dipartimento infrastrutture di Forza Italia, Marco Stella segretario regionale di Forza Italia, Gianenrico Spediacci, segretario provinciale Forza Italia, Gianni Ilari, segretario comunale Forza Italia. A coordinare l’incontro e a moderare il dibattito ci sarà Silvia Dell’Amico, responsabile Dipartimento regionale Infrastrutture di Forza Italia. Prevista anche la partecipazione gli interventi del sindaco di Tresana Matteo Mastrini e del sindaco di Pontremoli Jacopo Ferri.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 282
"Caro Presidente Lorenzetti, prima di inutili allarmismi le istituzioni dovrebbero avere l'accortezza di fare almeno una telefonata. Ti avrei spiegato che la non disponibilità di alcuni treni è dovuta all'incertezza legata ai lavori sulla linea e che, passata questa incertezza, i treni torneranno disponibili e prenotabili. Proprio la presenza di questi lavori e di questi investimenti per il buon funzionamento della linea dimostra che le cose stanno esattamente all'opposto di quello che scrivi. Dimostrano che il ministro Matteo Salvini sta investendo sulla linea e sulla costa. Un amministratore come te dovrebbe capire che tutti i lavori possono determinare qualche disagio. O sbaglio? Piuttosto, se cerchi qualcuno che considera alcuni territori di serie B, ascolta le richieste dei pendolari lunigianesi, rivolgiti al tuo partito e al tuo presidente della Regione per aiutare quella parte della nostra provincia a studiare e lavorare con più serenità".
Così il deputato della Lega Andrea Barabotti ha risposto sui social a un post con cui il Presidente della Provincia di Massa-Carrara accusava il Governo di aver tagliato le corse del Frecciabianca tra la costa tirrenica e Roma.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 299
La conferma che i treni dell'Alta Velocità Frecciabianca sulla linea Tirrenica tra Roma e Genova, e non solo, non saranno cancellati, ci rasserena. In seguito a numerose segnalazioni di cittadini preoccupati per il grave danno che avrebbero potuto subire, memori anche della penalizzazione della linea avvenuta in passato, mi sono immediatamente attivato e, dopo un'interlocuzione con il vice ministro ai Trasporti Galeazzo Bignami, che ringrazio per la pronta disponibilità, e con i vertici di FS, ho infatti ricevuto rassicurazioni non solo sulla conferma dei collegamenti, ma anche che le corse saranno garantite nel calendario della stagione invernale, a partire dal 15 dicembre. I cittadini e i pendolari di ogni territorio devono vedersi garantiti gli stessi diritti di coloro che hanno una maggiore fruibilità di servizi essenziali; le aree interne non possono restare indietro rispetto alle grandi città, priorità che il governo Meloni, fin dal suo insediamento, ha messo al centro delle proprie politiche. La nostra attenzione resta alta e continueremo a vigilare affinché alcun disservizio possa condizionare negativamente la vita ed il lavoro dei cittadini". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 329
Prosegue l'impegno della Lega a tutti i livelli istituzionali, per gettare luce sulle politiche regionali di difesa della costa e contrasto all'erosione. Intervengono l'onorevole Andrea Barabotti e il consigliere regionale Massimiliano Baldini:"L'inefficacia delle politiche regionali sulla difesa della costa è ormai evidente. La proliferazione di atti amministrativi e l'intreccio dei procedimenti autorizzatori non hanno portato ai risultati sperati, mentre le condizioni delle nostre spiagge e delle infrastrutture balneari continuano a peggiorare". "Tra i temi centrali dell'interrogazione, vi è lo stallo del progetto "Masterplan" di difesa della costa e dell'abitato compreso tra il Fiume Frigido e il Fosso Lavello. "Il mancato rifinanziamento degli studi necessari per avanzare nel percorso progettuale rischia di paralizzare ulteriormente interventi urgenti e indispensabili. Vogliamo sapere se e in che tempi la Regione intenda rifinanziare il progetto per consentire la gara d'appalto e l'avvio dei lavori". Barabotti e Baldini puntano anche l'attenzione sull'efficacia del sistema di difesa della costa a "soffolte", già sperimentato con successo in altri tratti della costa toscana. "Alcune associazioni di gestori di stabilimenti balneari ne suggeriscono l'adozione. Vogliamo capire se questo sistema possa essere applicato su larga scala e quali ostacoli ne impediscano la diffusione". "E' indispensabile l'impegno concreto della Regione in quanto Ente competente in materia di difesa del suolo. Noi siamo attivi al fine di tutelare la nostra costa, un patrimonio naturale, economico e turistico fondamentale per la Toscana" – concludono Barabotti e Baldini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 651
Il Pd Massa Carrara spiega la sua posizione relativa al Consorzio di Bonifica:"Non c’è, da parte del Partito Democratico di Massa-Carrara, alcuna volontà di sminuire il territorio lunigianese a scapito di altri, né operare alcuna marginalizzazione delle proposte avanzate dai sindaci del territorio. È semmai lo stretto funzionamento dell’ente Consorzio che impone una riflessione diversa.
ll Consorzio comprende le province di Massa-Carrara, Lucca, parte di quelle di Pisa e Pistoia per un totale di circa 50 comuni rappresentati. Le elezioni che si sono svolte a ottobre hanno eletto una parte dell'assemblea consortile, per la precisione 15 componenti, a cui si devono aggiungere 12 rappresentanti dei Comuni e 1 componente di nomina regionale. È la maggioranza dell'assemblea a designare il Presidente, perché il Consorzio, lo vogliamo ricordare, non è un organo ad elezione diretta. Dopo un periodo di 10 anni di presidenza lucchese, l'accordo istituzionale tra le Province è che il Presidente sia un rappresentante di Massa-Carrara. Tra i rappresentanti eletti in assemblea che possono ambire alla carica di Presidente vi è un solo iscritto al Partito Democratico di Massa-Carrara: Alberto Putamorsi. La sua candidatura è stata sostenuta a seguito di una forte investitura da parte dei sindaci del territorio lunigianese. Alberto ha deciso, negli ultimi giorni, di ritirarsi dalla corsa alla presidenza. Nonostante gli stessi sindaci abbiano poi trovato convergenza su un altro nome, tale convergenza non determina nessun automatismo. È fondamentale, infatti, che la prossima presidenza del Consorzio abbia un ampio consenso nell'assemblea e, per avere una maggioranza in assemblea, è necessario che concordino sul nome del Presidente sia i diversi territori, che le associazioni di categoria, trovando un'ampia convergenza di tutti i soggetti in campo. Il Presidente, infatti, rappresenterà tutti i territori e non solo la nostra provincia o una parte di essa. Il Partito Democratico auspica l'elezione di un Presidente del consorzio che abbia il massimo consenso dei vari soggetti coinvolti e respinge ogni utilizzo strumentale del tema della rappresentatività della Lunigiana, territorio che da sempre trova la massima attenzione in termini di investimenti e opere pubbliche".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 445
La scellerata operazione immobiliare che ha determinato il trasferimento di Nausicaa dalla storica sede a CarraraFiere - dichiara Cesare Micheloni di Avenza R-esiste - è l'ultima delle cause che stanno determinando in maniera sempre più vistosa il degrado della zona di Viale Zaccagna, dove oltre allo stabilimento Baker Hughes insistono numerose attività artigianali e commerciali. La situazione è allarmante e agli atavici mali che affliggono l'area come soste selvagge, segnaletica stradale carente, scarsa illuminazione, traffico congestionato, marciapiedi inesistenti, fognature a cielo aperto e aree di ristoro improvvisate, si aggiungono i problemi delle discariche abusive e dei rifiuti sversati sul terreno. I cittadini sono stanchi del solito rimpallo di responsabilità, è giunta l'ora che Comune e Provincia stabiliscano in tempi rapidi un piano di bonifica e di riqualificazione volto a garantire l'igiene pubblica, la sicurezza stradale e il decoro. Pertanto, suggeriamo al sindaco Serena Arrighi e al Presidente Gianni Lorenzetti, in tutt'altre faccende affaccendati, di iniziare ad occuparsi seriamente delle tematiche del territorio. Carrara non può attendere!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 196
Avenza è un quartiere che da troppo tempo vive una condizione di degrado e abbandono, un problema che sta incidendo pesantemente sulla qualità della vita dei suoi abitanti. Un chiaro esempio di questa situazione è la Sala Amendola, un tempo punto di riferimento per la cultura e la socialità del quartiere, ma oggi chiusa e inutilizzata, simbolo di un territorio che è stato lasciato indietro.
Il degrado che affligge Avenza non riguarda solo l'incuria degli edifici, ma anche la perdita di servizi pubblici fondamentali. La mancanza di spazi di aggregazione e centri culturali ha contribuito al vuoto sociale che oggi caratterizza il quartiere. Se da un lato sono necessari interventi di sicurezza, come telecamere e una maggiore presenza delle forze dell'ordine, dall'altro bisogna affiancare questi strumenti con progetti socioculturali concreti per rilanciare il quartiere anche al fine di arginare lo svilimento culturale che è in atto sul nostro territorio. Il recupero della Sala Amendola rappresenterebbe un'opportunità per Avenza e per tutta Carrara, un'occasione per ridare vita a un'area che ha tanto da offrire ma che da troppo tempo è stata trascurata. Carrara, infatti, non dispone di numerosi spazi adeguati a eventi culturali e congressuali di grande portata. La Sala Amendola, una volta recuperata, potrebbe diventare un centro polivalente in grado di ospitare attività culturali, eventi, conferenze e manifestazioni, dando alla città uno spazio che oggi manca. Un'opportunità non solo per Avenza, ma per tutti i cittadini di Carrara, che potrebbero beneficiare di un luogo di incontro e di scambio culturale di valore. Il recupero della Sala Amendola non sarebbe solo una questione di restauro di un edificio, ma di ripristino di un pezzo fondamentale del tessuto sociale e culturale della città. La cultura è uno strumento potente di contrasto al degrado, perché aiuta a costruire comunità più forti, coese e prospettive di sviluppo per il futuro. La riqualificazione della Sala Amendola sarebbe un investimento per tutta Carrara, che ha un bisogno vitale di centri di aggregazione. Conquesta mozione, la Lega si impegna a dare una risposta concreta al degrado che affligge Avenza. Non vogliamo solo che questo progetto diventi realtà, ma che segni un punto di partenza per una nuova visione di Carrara, più attenta ai suoi quartieri e più vicina ai suoi cittadini.
- Sanità, il Polo progressista e di sinistra: “Asl Toscana Nord Ovest modifichi il regolamento donazioni”
- Forza Italia Massa Carrara: nomina a segretario provinciale senior di Sergio Tabanelli
- La narrazione della Lega sul campo sportivo di Turano non è vera: la replica del consigliere Pd Stefano Alberti
- Cimitero di Turano in condizioni di degrado: l'appello di Bonini di FdI perchè il comune intervenga
- Partita di basket saltata alla Dogali: per l'assessore allo sport Benfatto non è colpa del comune
- Solidarietà a Matteo Salvini: a Massa riparte la raccolta firme
- I molti dubbi del consigliere Manuel sulla statua di 'Che' Guevara a Carrara, dopo essere stata rifiutata da Viareggio
- Forza Italia Massa Carrara esprime solidarietà a Antonio Tajani per la grave intimidazione ricevuta
- Dipendenti di Casa Ascoli e Pelù messi in mobilità: Cisl Fp si scontra con il presidente Giancarlo Casotti e con il c.d.a.
- Andrea Barabotti (Lega): "Liberare subito la Casa Rossa di Montignoso per restituirla alla collettività e ripristinare la legalità"