Politica
Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

"Il Consorzio torni a essere trasparente e super partes”: l'appello di Maria Teresa Baldini
«Difendiamo il territorio» – dichiara Maria Teresa Baldini, consigliera del Consorzio di Bonifica Toscana Nord – «perché la gestione di un ente così strategico deve basarsi su trasparenza,…

IMM paziente tenuto in vita artificialmente: l'analisi del segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto
CarraraFiere un paziente ormai morituro: è questa l'analisi fatta dal segretario comunale di Forza Italia Carrara Giuseppe Bergitto che spiega: "IMM è una delle principali aziende partecipate del…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 270
“La sanità pubblica è alla frutta e questo è sotto gli occhi di chiunque, vittima della mancata attenzione, dei tagli del governo e della decennale gestione regionale non all'altezza. Quindi, per l'assolvimento dei suoi compiti ha aperto sempre più all'intervento dei privati in svariati ambiti”: è il grido d’allarme del Polo progressista e di sinistra (M5S e UP).
“Anche nel caso delle donazioni, Asl TNO plaude con entusiasmo, addirittura facendosi portavoce dei saluti del privato stesso assente alla cerimonia per la consegna della strumentazione donata. Ci chiediamo però se sia accettabile che le donazioni di strumentazione, rientranti nei piani di investimento aziendale e in quelli della programmazione regionale, provengano da società con potenziali conflitti d'interesse o d'impresa. Donazioni da parte di soggetti accreditati dalla Asl TNO, che di fatto beneficiano del cattivo funzionamento della sanità pubblica”, dichiara ancora il gruppo.
“I numeri di bilancio delle strutture diagnostiche private nell’ultimo triennio infatti indicano, in qualche caso, crescite vertiginose con ricavi milionari quasi triplicati. Una crescita che senza dubbio è frutto della pessima gestione, voluta o meno, delle liste d’attesa della diagnostica pubblica, ad esempio- è la conclusione- Per questo la consigliera Daniela Bennati e il Polo progressista e di sinistra chiedono alla direzione generale di Asl Toscana Nord Ovest di modificare il proprio regolamento delle donazioni inserendo quei paletti etici oggi mancanti per cui sarebbe possibile a qualsiasi soggetto donare beni e denaro alla sanità pubblica”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 449
La nomina di Sergio Tabanelli a segretario provinciale del Movimento Seniores di Forza Italia per la provincia di Massa Carrara, segna a una data importante per la comunità politica locale. Un ruolo che lo vedrà impegnato in prima linea nella promozione dei valori e delle attività del partito, in particolare rivolte alla popolazione anziana del territorio.
La nomina di Tabanelli è stata ufficializzata tramite una lettera firmata da Gianfranco Sangaletti, segretario regionale Toscana del Movimento Seniores di Forza Italia. La comunicazione evidenzia come la decisione sia stata presa in accordo con il segretario provinciale di Massa Carrara per Forza Italia, Gianenrico Spediacci, e il segretario nazionale Seniores, il Senatore Enrico Pianetta. Questo passo risponde all’esigenza di un coordinamento territoriale più forte, capace di valorizzare il contributo degli iscritti più anziani e di favorire iniziative specifiche rivolte a questa fascia della popolazione.
Nella lettera, Sangaletti esprime fiducia nella capacità di Tabanelli di svolgere una “fattiva opera di organizzazione territoriale” e di diffondere efficacemente i valori e i programmi di Forza Italia. Tabanelli si impegnerà a promuovere iniziative mirate per gli anziani, contribuendo così alla costruzione di un dialogo diretto tra il partito e le esigenze della popolazione più matura.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 363
"La bella storia del campo sportivo di Turano - inizia così la nota di Stefano Alberti, consigliere del PD del comune di Massa - che parte dalla mobilitazione della comunità turanese, per destinare quei terreni alla attività sportiva e quale spazio pubblico di aggregazione e di relazione, si è bruscamente interrotta con la amministrazione Persiani. Migliaia di bambini con le loro famiglie hanno frequentato nel corso degli anni questo campo di calcio giovanile; campo che, ricordiamo, è omologato per calcio a nove, un vero e proprio punto di riferimento per tutto il movimento calcistico massese e per il quartiere di Turano. Le scelte amministrative di questi anni hanno portato all'attuale stato di abbandono e degrado dell'impianto stesso. Da evidenziare la concreta mancanza di controlli (di natura edilizia prevalentemente) e la scelta, fatta due anni fa, di non assegnare, in virtù di un regolare bando pubblico la gestione del campo alla società sportiva ASD aggiudicataria: fatto davvero incomprensibile, che ha arrecato un danno sociale alla comunità turanese. Il progetto di gestione condiviso con altre due importanti associazioni locali raccoglieva e ampliava l' offerta oltreché sportiva, con attività sociali, culturali e di aggregazione. Per contro, è prevalsa l'idea che chi voleva gestire il campo, avrebbe dovuto accollarsi i costi di ristrutturazione (non è rimasto più niente!) stimati dal comune in 100 mila euro. Il nuovo bando porta con sé questo nuovo concept: gli impianti sportivi per funzionare e essere resi accessibili, necessitano del privato, dei soldi del privato, che potrà poi rifarsi con i profitti della gestione. Di qui la visione che lo sport di base, debba essere concepito come un' azienda e non come un forte fattore di inclusione, di coesione, di crescita e di salute".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 279
In questi giorni dopo le segnalazioni di alcuni cittadini ci siamo recati presso il cimitero comunale di Turano, e abbiamo potuto osservare la situazione indecorosa che versa la struttura. Corridoi sporchi, escrementi di piccione sulla pavimentazione e perfino su alcune lapidi .Tutto questo non è rispettoso per un luogo sacro dove le persone si recano per rendere omaggio alle tombe dei propri cari e si rende necessario l'installazione dei sistemi per allontanare piccioni e altri animali. Ci sono escrementi di volatili in vari punti, accanto alle tombe, in particolare vicino alle colonne portanti su cui i piccioni vanno a nidificare. E sotto, di conseguenza, si crea sporcizia. Questo non è decoro. Si segnala anche il bisogno di riparare i pluviali che presentano fori che fanno fuori uscire l'acqua piovana e di conseguenza allagare i corridoi rendendoli impraticabili e pericolosi visto il pavimento in marmo , per tutti questi motivi si chiede agli uffici preposti e all' amministrazione di intervenire celermente alla pulizia , riparazione e installazione di sistemi per allontanare i volatili .
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 240
L'assessore allo Sport Lara Benfatto fa chiarezza sulla mancata disputa della gara tra le squadre Under 17 di Audax e Ghezzano mercoledì scorso alla palestra Dogali. "Il Comune non ha nessuna colpa per la partita non disputata dall'under 17 dell'Audax mercoledì scorso. Non accettiamo e non accetteremo mai forzature da parte di chi pensa di poter essere sopra le regole – spiega l'assessore allo Sport Lara Benfatto - Nel caso specifico i nostri uffici erano stati informati da tempo della partita di mercoledì e questi avevano palesato all'Audax le difficoltà nell'organizzare il match il pomeriggio di un giorno infrasettimanale, quando alla Dogali gli spazi sono già assegnati ad altre società. Come soluzione era stato quindi proposto all'Audax di spostare mercoledì tutte le proprie attività dal palazzetto alla palestra di via Danese Cattaneo e, al tempo stesso, di consentire alle altre società di spostare gli allenamenti da Carrara ad Avenza. Audax non ha accettato questa proposta e martedì pomeriggio ha comunicato al Comune che il match sarebbe stato annullato, salvo poi cambiare idea mercoledì mattina, a poche ore dalla palla a due. A quel punto gli uffici hanno provato un'ultima mediazione proponendo alla società di posticipare l'inizio della gara alle 20, una volta conclusi i turni delle altre società alla Dogali. In tutta risposta i dirigenti di Audax si sono presentati in palestra durante gli allenamenti della ginnastica ritmica pretendendo di giocare. Inutile dire che questo tipo di comportamento non può essere consentito. Gli uffici lavorano in maniera trasparente e sempre con l'obiettivo di permettere a tutte le società del territorio di allenarsi e disputare gare e competizioni, nonostante la momentanea carenza di spazi dovuta ai lavori in corso al palazzetto e alla mancanze delle palestre di Taliercio e Buonarotti. Quello che auspico è una maggiore collaborazione da parte di tutti e un maggior fairplay tra le società".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 195
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 318
La sua destinazione originaria era il comune di Viareggio perché la decisione di realizzarla e la raccolta fondi erano partite proprio nel Luogo della memoria della strage di Viareggio del 2009, dove ha sede l’associazione dei familiari delle vittime. Stiamo parlando della stele di due metri e 15 centimetri in marmo e ferro che lo scultore argentino, da anni residente a Carrara, Jorge Romeo, ha voluto dedicare alla figura del guerrigliero argentino, Ernesto “Che” Guevara, amico di Fidel Castro, a fianco del quale lottò per instaurare la dittatura comunista a Cuba. La stele, che è ancora in via di realizzazione – sarà pronta per l’inizio del 2025 - verrà, invece collocata a Carrara, nella scalinata del Baluardo e sulle procedure di donazione e accettazione dell’pera da parte dell’artista e del comune di Carrara, il consigliere dell’opposizione Massimiliano Manuel ha sollevato molti dubbi: “Non sono chiari i motivi per cui il comune di Viareggio abbia rifiutato l’opera e neppure quelli che invece hanno spinto il comune di Carrara ad accettarla e a volerla collocare proprio nel Baluardo. Se mai avrebbe avuto più senso metterla a Ca’ Michele, roccaforte della sinistra locale. Viareggio era stata scelta perché lì vive il profugo Alfredo Helman militante comunista amico di guerriglia di Ernesto Che Guevara. Dopo il rifiuto di Viareggio, Jorge Romeo ha inviato l’offerta di donazione al comune di Carrara e i promotori dell’operazione hanno motivato la cosa scrivendo che ‘la statua del “Che” potrebbe ricordare la tradizione anticonformista di Carrara alle nuove generazioni’.”
Manuel ha quindi ricordato che la delibera n°333 dell’ottobre 2024, con la quale è stata t accettata la donazione dice: “Visto il Regolamento in materia di donazioni di opere d’arte, il comitato scientifico di valutazione boccia una prima proposta di collocazione della stele ed esprime invece parere positivo in data 7 Agosto 2024 alla collocazione presso la scalinata di Via Baluardo”. In realtà, tuttavia, come fa notare Manuel, quella precisa collocazione, al Baluardo, era quella scelta dallo stesso Romeo che aveva scritto : “Credo che la collocazione più idonea sia in un quartiere storico come il Baluardo”. “ Ma il bello deve ancora venire – spiega Manuel - perché l’opera sarà terminata, si prevede, con l’inizio del prossimo anno, secondo quanto più volte dichiarato alla stampa. La normativa, però, prevede che non sia possibile donare cose ancora non realizzate, ovvero che non esistono. Tutti i beni possono costituire oggetto di una donazione purché si tratti di beni presenti nel patrimonio del donante e non di beni futuri. Non sono consentite le donazioni che abbiano ad oggetto un'obbligazione di fare (si pensi, per esempio alle gratuite prestazione dell'artista). Per cui se così fosse l’atto di accettazione da parte del comune della statua del ‘Che’ è nullo. Inoltre, il monumento al guerrigliero rivoluzionario Ernesto Che Guevara va oltre il valore artistico dell’opera ed è stato infatti ‘bollato’ come irricevibile, visto che nel comitato promotore ci sarebbero esponenti legati a personaggi terroristi e rivoluzionari. In conclusione in molti sono contrari all’istallazione della stele di Ernesto Che Guevara , in quanto celebra un nostalgico dell'odio come fattore di lotta, l'odio intransigente contro il nemico, che permette all'uomo di superare i suoi limiti naturali e lo trasforma in una efficace, violenta, selettiva e fredda macchina per uccidere. Scriveva Guevara: ‘… che un popolo senza odio non può distruggere un nemico brutale. Bisogna portare la guerra nelle case, nei luoghi di divertimento. Renderlo totale. Al nemico non bisogna lasciargli un minuto di tranquillità [...] ma farlo sentire come una belva braccata’. Per questi motivi crediamo fortemente che non sia un buon esempio per i giovani, ma anzi assolutamente diseducativo in un contesto già altamente violento e di guerre e che rappresenterebbe solo un revival del ‘68 da parte degli ultimi comunisti rimasti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 277
Forza Italia Massa Carrara esprime la propria vicinanza e solidarietà al Segretario Nazionale di Forza Italia e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, destinatario di una lettera minatoria attribuita a un gruppo proPalestina. Condanniamo fermamente questo atto intimidatorio, che rappresenta un’aggressione non solo contro una figura istituzionale di grande rilevanza, ma anche contro i valori di libertà, dialogo e democrazia su cui si fonda il nostro Paese. Questi tentativi di seminare paura e divisione sono inaccettabili e vanno respinti con forza da tutte le forze politiche e sociali. Forza Italia Massa Carrara è al fianco del Ministro Tajani e si unisce alla sua determinazione nel promuovere il dialogo, la pace e la sicurezza per tutti. Esprimiamo infine la nostra gratitudine alle forze dell’ordine per l’impegno costante nel garantire la sicurezza di tutti i cittadini e confidiamo che si farà piena luce su questo deplorevole episodio. Non ci faremo intimidire: proseguiremo nel nostro impegno per un’Italia libera, unita e aperta al confronto costruttivo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
Si è tenuta giovedì 14 Novembre la riunione di CISL FP con il Presidente di Casa Ascoli e Pelù, Giancarlo Casotti, richiesta dopo la lettera di “messa in mobilità” dei giorni scorsi, inviata a sei dipendenti e alle OO.SS. Clima conflittuale nel confronto in cui CISL FP contestato la decisione di Casotti e del c.d.a, che hanno però confermato le proprie decisioni. “La messa alla porta dei sei dipendenti – hanno detto da CISL FP - assunti per la maggior parte nel 1990 dopo aver vinto un concorso pubblico, a nostro parere, non porterebbe sicuramente al risanamento di un ente che ad oggi ha un debito verso le Coop Compass , Di Vittorio, La Salute ed i vari fornitori, che ammonta ad oltre sei milioni di euro, importo dichiarato in consiglio comunale dal direttore Antonio Sconosciuto e dal Presidente Casotti . In diverse occasioni abbiamo chiesto, ripetutamente, al presidente e al c.d.a. di pubblicare sul sito della trasparenza e sull’Albo Pretorio tutte le delibere e le determine, in particolare quelle relative ai pagamenti effettuati negli ultimi mesi da Casa Ascoli e Pelù riguardanti le consulenze. Ancora, in questi ultimi mesi, non è stato aperto da parte dell’amministrazione comunale nessun tavolo con le OO.SS per tentare di trovare una soluzione alla crisi delle due strutture. Al riguardo non c’è mai stato un “veto” da parte di questa O.S CISL FP riguardo al fatto di sedersi ad un tavolo, dove poter affrontare le molteplici problematiche. Nonostante ciò, il presidente Casotti ha dichiarato nella riunione odierna, di avere tutto l’appoggio della giunta e del sindaco e di non volere ritirare la lettera di “messa in mobilità” inviata ai dipendenti e alle OO.SS.. Inoltre Casotti ha chiesto a noi di trovare enti disposti a prendersi in carico i sei dipendenti messi in mobilità. La CISL FP prontamente girerà al sindaco la richiesta, affinché si attivi per poter inserire al più presto nell’organico del comune di Massa il personale dichiarato in esubero dal presidente e dal C.d.a. o che, in alternativa, si adoperi a trovare enti pubblici sul territorio disposti ad assumerli. CISL FP comunica l’avvio della procedura conciliativa ai sensi delle norme vigenti in materia di regolamentazione degli scioperi nei servizi pubblici essenziali”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 365
Dopo oltre 12 anni di occupazione abusiva, è essenziale liberare la Casa Cantoniera di Montignoso, un bene di proprietà di Anas che non potendo disporne per tutto questo tempo, ha già subito un danno milionario", dichiara il deputato della Lega Andrea Barabotti. "Con lo sgombero dell'edificio, Anas potrà finalmente procedere alla sua valorizzazione mediante una gestione trasparente, seguendo le proprie linee guida interne." In risposta alla richiesta del Comune di ottenere l'immobile in comodato d'uso gratuito, Anas ha chiarito che qualsiasi concessione sarà a titolo oneroso e seguirà procedure ad evidenza pubblica, evitando così un precedente che avrebbe potuto legittimare le occupazioni abusive. Un percorso quindi, che garantisce un utilizzo dell'immobile in linea con la legge e la tutela del diritto di proprietà". "La liberazione dei locali della Casa Rossa è fondamentale per ristabilire la legalità e consentire ad Anas di valorizzare l'edificio", conclude Barabotti.
- Ruota di marmo e sepolcri imbiancati
- Sempre aperti al dialogo, falso dire che abbiamo ignorato le richieste di confronto: il sindaco Persiani replica ai segretari dei sindacati Cgil, Cisl e Uil
- "Non ci fu alcuna truffa": il Gip del tribunale militare di Roma archivia il procedimento penale a carico del generale Vannacci
- Manca la palestra alla Taliercio nei container: a segnalazione del consigliere Bernardi
- Massa Carrara: Dibattito sul "Lavoro povero e nuove povertà" - Venerdì 15 novembre
- Rilanciare le strutture sportive del comune di Massa è la priorità per i consiglieri Frugoli e Balloni della Lega
- L'amministrazione Persiani non ascolta le nostre istanze: i segretari provinciali di Cgil, Cisl e Uil uniti nella critica
- “Forse c’è una nuova soluzione progettuale per il porto di Marina di Carrara?”: la domanda dei Paladini Apuoversiliesi dopo le recenti affermazioni
- Forza Italia: partita aperta tra Liguria e Toscana per il porto di Marina di Carrara
- "Sui giovani la sinistra si svaglia tardi": gli interventi dei consiglieri della Lega di Massa Frugoli e Toschi