Politica
No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

Bugie e accuse a vanvera sul Cermec. L'assessore Orlandi dica la verità: la replica del consigliere Martinelli
"Ancora una volta l'assessore Orlandi, anziché rispondere nel merito delle critiche oggettive che gli vengono poste, si abbandona al solito infantile scaricabarile, e non esita…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 285
Dura critica alla sanità locale e al presidente del consiglio comunale di Massa da parte di Mauro Rivieri, coordinatore provinciale di Indipendenza e di Gianluca Brunetti coordinatore comunale: "In tanti comuni della Toscana sono stati indetti consigli comunali straordinari per affrontare il tema della sanità, ed in particolare della mancanza di servizi sanitari, delle liste di attesa interminabili, della riduzione dei posti letto, dei Pronto Soccorso al tracollo e della grave mancanza di personale medico ed infermieristico. Come mai il Consiglio comunale di Massa non ha ancora convocato un Consiglio straordinario sul problema della Sanita? Questo è dovuto all'incapacità del presidente del consiglio comunale di Massa Incoronato e all'inspiegabile bizzarro disinteresse del Sindaco Persiani sempre assente quando si tratta di Sanità? Ma i massesi hanno cosi tanta disponibilità economica da rivolgersi alla Sanità privata? purtroppo è vero l'incontrario e cioè che tanti nostri concittadini sono costretti a rinunciare a curarsi per mancanza di disponibilità economica. Il quadro che emerge della sanità a Massa è disastroso, molti medici lasciano persino l'Italia, preferendo lavorare all'estero, dove trovano migliori condizioni. I cittadini che necessitano di visite specialistiche finiscono in liste di attesa che possono durare anni. Riteniamo che la politica deve ridare centralità al Sistema Sanitario Nazionale e Regionale , bisogna creare una sanità pubblica organizzata che combatta la disuguaglianza della salute e per fare questo c'è bisogno di investimenti.
Noi crediamo fortemente in un progetto che dia centralità al Sistema Sanitario Nazionale che rafforzi la Sanità territoriale pubblica. Riteniamo che la le attuali strutture territoriali esistenti a Massa vadano potenziate e non chiuse come sembra invece vorrebbe fare Persiani insieme alla sua Giunta di Centrosinistra. Dove sono i consiglieri di Forza Italia tanto abili e bravi a criticare la sanità nei comuni(vedi a Carrara)dove sono all'opposizione e incapaci e inesistenti ad interessarsi dei problemi della Sanità dove invece governano come a Massa? Forse qualcuno di questi consiglieri fantasma di Forza Italia, si aspetta, come premio a questa loro cortigianeria, che gli vengano concesse delle consulenze ben retribuite magari dalla Master come è accaduto già nella precedente amministrazione Persiani? L'aver conferito dalla Master consulenze, fra l'altro ben retribuite, a consiglieri ancora membri effettivi del consiglio comunale di Massa fu un atto gravissimo e ingiustificabile che ha creato dubbi sull'imparzialità dell'attività amministrativa della maggioranza Persiani( primo mandato Persiani) in un settore di primaria importanza come quello della riscossione tributi. Su questo fatto dovrebbe indagare la magistratura. Invitiamo pertanto il presidente del consiglio comunale di Massa Incoronato a prendere coscienza dei problemi dei cittadini massesi, e convochi un consiglio comunale straordinario sui problemi della Sanità a Massa. Il presidente di un consiglio comunale dovrebbe essere al di sopra delle parti, ciò che invece Incoronato molto spesso mostra l'incontrario e cioè di essere il presidente del consiglio comunale di Massa di una parte politica(di quale parte non si sa visto che ha militato per anni nei banchi dell'opposizione durante il primo Persiani)".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 258
La cronaca politica di questi giorni, ci consegna un attacco scomposto del consigliere comunale di Carrara Bernardi e orchestrato dalla parte reazionaria di Carrara, contro la CGIL nella persona del suo Segretario Generale, Nicola Del Vecchio.Attaccare il ruolo di rappresentanza generale del sindacato, significa disconoscere la funzione delle Organizzazioni Sindacali e di tutti i corpi intermedi nella vita democratica. La CGIL da più di un secolo è stata protagonista delle stagioni più importanti nella storia del nostro Paese: dalla lotta antifascista alle lotte degli anni ' 60 fino allo Statuto dei lavoratori, dalla lotta contro lo stragismo nero a quella contro il terrorismo delle Br, dalla difesa dell'art.18 ai referendum oggi proposti per ripristinare ed estendere diritti del lavoro fondamentali, alle mobilitazioni unitarie contro la guerra.Nel merito della polemica, sottolineando come la CGIL di Massa Carrara sia componente dell'Accademia Apuana della Pace, la nostra solidarietà va a Nicola Del Vecchio e alla CGIL tutta. L'Accademia Apuana della pace sostiene tutti coloro che difendono il Sistema Sanitario Nazionale contro il definanziamento del sistema pubblico messo in atto dagli ultimi governi, ma reso ancor più grave dalle scelte del Governo Meloni, contro la riorganizzazione dei servizi della dirigenza ASL di Massa Carrara che penalizza la parte più fragile e vulnerabile della popolazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 260
Le dichiarazioni del consigliere Bernardi, rilasciate in polemica col segretario della Camera del Lavoro Nicola Del Vecchio, lasciano sconcertati. Al di là dell’argomento (la sanità) sul quale la polemica si è sviluppata, colpisce (in negativo, ovviamente) la veemenza con la quale un componente di un’istituzione possa aver rivolto ad un’organizzazione sindacale una così dura ed inopinata reprimenda. Le organizzazioni sindacali sono soggetti collettivi, portatori di interessi diffusi di lavoratrici e lavoratori, tutelati dalla norma costituzionale. Più in generale, e in questo ci sentiamo indirettamente colpiti, i soggetti associativi sono rappresentativi di un impegno a tutela di diritti, anch’essi costituzionalmente tutelati: si può essere più o meno d’accordo sulle rispettive posizioni ma è inaccettabile che quando vi sia dissenso la si “butti in politica” bollando col marchio “ideologico” ogni opinione contraria alla propria.
Piena solidarietà, quindi, a Nicola Del Vecchio e a tutta la Cgil con il quale continueremo ad avere un confronto sui temi di interesse condivisi, accomunati dall’impegno a rappresentare interessi collettivi e diffusi e non di parte o partito.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 512
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 396
Dopo i congressi comunali Forza Italia si riorganizza anche a livello provinciale: Silvia dell'Amico affianca infatti Juri Gorlandi, Manuel Buttini, Paolo Piccini e Pier Giuseppe Cagetti nel ruolo di Vicesegretario provinciale. "Siamo un partito aperto e inclusivo che valorizza le sue risorse migliori - commenta il segretario provinciale Gianenrico Spediacci -. Silvia mi aiuterà insieme agli amici che finora hanno contribuito al bene del nostro partito. La ringrazio per la disponibilità. In questa ottica lascia il dipartimento enti locali per ricoprire il ruolo di vice provinciale". Intanto Forza Italia Massa-Carrara mette a segno un altro colpo con la nomina di Alessia Casotti nel direttivo toscano di Anci Giovani: "Alessia si sta mettendo in mostra come consigliera comunale di Massa e questo è un meritato riconoscimento al suo lavoro"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 320
"Siamo sconcertati dalla risposta del sindaco Serena Arrighi al grido di allarme lanciato da un numeroso gruppo di commercianti del marmo". Comincia così un intervento del consigliere di opposizione Simone Caffaz sulla legge regionale 35/2015 e sul vincolo alla lavorazione in loco del cinquanta per cento del marmo escavato. "A fronte di una richiesta di dialogo di imprenditori e commercianti - argomenta Caffaz - Arrighi se n'è incredibilmente lavata le mani affermando che l'attuale situazione prescinde dalla sua volontà, derivando dalla legge regionale 35/2015, e invitando gli scriventi, piuttosto che a dialogare con lei, a rivolgersi a un organismo burocratico, ovvero l'osservatorio del marmo del Consorzio Zia". A questo punto arriva l'affondo di Caffaz: "Al di là della sgradevolezza della risposta, considerato che un sindaco non dovrebbe mai negare un confronto a un nutrito gruppo di cittadini, è la sostanza della missiva della Arrighi a preoccuparci. Infatti, da un lato scarica su altri, ovvero sul consiglio regionale, la responsabilità della situazione attuale, consiglio che tuttavia ha una maggioranza analoga alla sua e di cui lei, sin dal giorno della sua candidatura, ha dichiarato di condividere l'operato. Anzi, alcuni suoi accaniti sostenitori come ad esempio la Cgil, sotto la cui bandiera Arrighi ha sfilato nella famosa manifestazione contro gli imprenditori, ha in questi mesi alzato la posta arrivando a parlare di una lavorazione in loco che deve tendere alla totalità dell'escavato. Dall'altro lato, Arrighi omette di ricordare che la potestà regolamentare, applicativa della legge 35, è di esclusiva competenza comunale e, solo per fare un esempio, la commissione marmo sta attualmente discutendo l'emendamento al regolamento degli agri marmiferi proposto dal consigliere di Carrara Civica Massimiliano Bernardi volto a far rientrare nel materiale considerato lavorato in loco le opere di prima riquadratura. Cosa pensa la sindaca Arrighi di questa proposta che mitigherebbe gli effetti della legge sulla commercializzazione pur non risolvendo il problema delle aziende prive di filiera strutturata? Perché, almeno su questo tema, Arrighi che è pure assessore al marmo oltreché componente del Consiglio comunale non si esprime?".
Poi l'analisi del consigliere di opposizione diventa economica:"È di tutta evidenza che le conseguenze della norma sul 50 per cento sono essenzialmente due: la prima è l'aumento dell'offerta di lavorati che, in presenza dell'attuale domanda, finisce inevitabilmente per ridurre il prezzo e quindi svalutare il bene. Considerato che questo fenomeno è già in corso, è questo il desiderio della sindaca Arrighi? La seconda conseguenza è che con l'attuale normativa scompariranno completamente quei commercianti che hanno portato il marmo di Carrara in tutto il mondo (è evidente che loro, per definizione, non potranno mai strutturare una filiera) e gli imprenditori stessi subiranno un processo di concentrazione che finirà inevitabilmente per creare un oligopolio o, più probabilmente, un monopolio".
"È questo il progetto della sindaca Arrighi?" conclude Caffaz. "Forse è opportuno che si decida a dialogare con i commercianti e a dare il via libera all'emendamento-Bernardi come primi passi di una inevitabile battaglia per la modifica della legge 35 volta a salvare il marmo di Carrara e le sue storiche aziende".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 235
Prima, durante e dopo l'8 marzo sono numerosi gli eventi organizzati in città in occasione della giornata internazionale della donna. Sabato 8 marzo alle 10 al Ridotto degli Animosi di piazza De André il Comune assieme alla commissione 'Progetto donna per le pari opportunità' organizza il tradizionale appuntamento con 'Carrara celebra le sue donne' durante il quale sarà assegnato uno speciale riconoscimento a donne nate o legate alla città di Carrara che si sono particolarmente distinte in ambito artistico, scientifico, culturale, sociale, sportivo.Al mudaC di via Canal del Rio gli eventi legati alla festa delle donne cominceranno già lunedì 3 marzo quando, a partire dalle 17, Stefano Genovesi, direttore del Museo del Marmo e dell'Area archeologica di Fossacava, terrà una conferenza sul tema 'Cornelia, Cleopatra e le altre. La donna nel mondo romano'. Sempre al mudaC, sempre alle 17, ma venerdì 7 marzo Sandra Landi presenterà il suo libro 'Un'altra storia. Biografie imperfette'. Per l'occasione la storica dell'arte Lara Conte modererà l'incontro con l'autrice, che collabora con le maggiori case editrici nazionali ed è tradotta in spagnolo e tedesco. Sabato 8 marzo alle 18 al Ridotto degli Animosi sarà in programma lo spettacolo a ingresso gratuito 'L'attesa' di Valeria Magrini con Asia Galeotti. A partire da giovedì 6 fino a sabato 15 marzo, invece, il Centro antiviolenza 'Donna chiama donna' proporrà, con l'assessorato alle Pari opportunità e il patrocinio del comune di Carrara, nell'atrio di palazzo Civico una mostra degli elaborati contro la violenza sulle donne realizzati dalle studentesse e dagli studenti del liceo artistico 'Gentileschi' di Carrara. Sempre il centro antiviolenza organizzerà martedì 11 alle 16 in via Eugenio Chiesa un Flashmob contro la violenza sulle donne.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 301
La sentenza del Consiglio di Stato conferma che è arrivato il momento di invertire la rotta con una patrimoniale sui concessionari di cava dentro il perimetro della legge regionale 35. L’obiettivo è la redistribuzione della ricchezza fermando così l’ulteriore accumulazione di patrimoni miliardari da parte dei concessionari di cava del bacino delle Alpi Apuane. Non è più tollerabile la proliferazione di centri diagnostici privati convenzionati con la sanità regionale e di proprietà dei concessionari di cava. Un fenomeno quello degli utili derivanti dall’escavazione del marmo che sta generando una rendita privata sulla sanità pubblica che invece affonda in mancanza di risorse. La variazione del bilancio regionale, voluta da Giani e Bezzini, è un misto di tagli ai servizi non sanitari e risorse economiche chieste alla gente comune.La sanità pubblica della Toscana è un baluardo che sta per crollare per le politiche fiscali che il Partito Democratico continua a portare avanti da tre decenni. I soldi vanno chiesti a chi ce li ha come le grandi società dell’estrazione di marmo. Non è così complicato individuare gli ingenti patrimoni delle società estrattive e delle tre quattro persone che le controllano; patrimoni che ormai oltre ai centri diagnostici si estendono agli stabilimenti balneari, agli alberghi, alle aree comprate alle aste fallimentari del Tribunale di Massa. La rendita derivante dalla distruzione di un patrimonio naturale quali le Alpi Apuane sta creando un nuovo feudalesimo; i nuovi signori si impossessano di interi settori economici che garantiscono rendite sicure e la sanità è il primo di questi business. Adesso, dopo la sentenza del Consiglio di Stato, sarà più facile introdurre una patrimoniale a carico dei concessionari di cava del bacino delle Alpi Apuane per finanziare la sanità pubblica
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 255
Continua l'mpegno di associazione Gaza FuoriFuoco Palestina: "Voglamo tenere i riflettori puntati su Gaza e Cisgiordania, dove in questi giorni sono state espulse dalle autorità israeliane più di 40.000 persone ed è stata negata ogni possibilità di rientro. Venerdì 28 Febbraio alle ore 17,30 a Massa, presso la Sala della Resistenza, nel Palazzo Ducale di Piazza Aranci, all'interno di un Ciclo di Conferenze denominate "Viaggio nel Cuore dell'Apocalisse", si terrà un Incontro su: Dentro Un Mondo Conteso Guerre, catastrofi ambientali, genocidio in Palestina, Trump.Parteciperanno al dibattito: Alfonso Gianni Direttore della rivista Alternative per il Socialismo; Roberta De Monticelli, già professoressa ordinaria di filosofia della persona all'Università San Raffaele di Milano e precedentemente presso l'università di Ginevra;Cecilia De Luca, Coordinatrice dei progetti AssoPace Palestina, assegnista di ricerca presso l'Università degli studi di Roma Tor Vergata.Dopo la conferenza seguirà una cena a sostegno della Palestina: antipasto, primo, secondo, bevande e caffe più contributo, euro 35. Per prenotazione scrivere o telefonare a Giancarlo Albori (Gaza Fuori Fuoco Palestina), 3355999756. Sergio Senise (I ragazzi del Bar Eden), 3479699476. Il 14, il 21 e 29 Marzo 2025, si terrà una rassegna cinematografica sulla Palestina, presso il Cinema Scuderie Gran Ducale di Seravezza, con il seguente programma:
• VENERDI 14 marzo: FROM GROUND ZERO, Progetto Ideato dal cineasta palestinese Rashid Masharawi: 22 cortometraggi realizzati da giovani registi di Gaza che fanno parte della scuola di cinema del regista - Palestina, Francia, Emirati Arabi Uniti, Svizzera, 2024, durata 112 minuti.
• VENERDI 21 marzo: NO OTHER LAND, Regia di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballai, Rachel Szor. Documentario - Palestina, Norvegia, 2024, durata 96 minuti
• SABATO 29 marzo: SHOSHANA, Regia di Michael Winterbottom con Douglas Booth, Irina Starshenbaum, Harry Melling I film saranno introdotti da una presentazione con ospiti Palestinesi. Presentazione e dibattito ore 17,30 - 18,30; a seguire le proiezioni dalle ore 18,30. Per chi fosse interessato alle mostre di "Kufia" e "Qui Resteremo" dopo Massa e l'Umbria, saranno a Siena dal 14 al 23 Marzo; a Lucca dal 4 al 13 Aprile; a La Spezia dal 17 al 29 Aprile; ad Albiano Magra dal 30 Aprile al 4 Maggio; a Modena dal 12 Maggio al 20 Maggio; a Bologna dal 25 Maggio al 7 Giugno per poi tornare in Toscana. Le mostre saranno accompagnate da dibattiti, presentazione libri e iniziative in ogni territorio.Per sostenere i fotografi di Gaza potete inviare contributi sul c/c intestato all'Associazione Gaza FuoriFuoco Palestina con causale:
PER I FOTOGRAFI DI GAZA
Iban: IT75K0200813604000107280729
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 587
Forza Italia Giovani Carrara ha una nuova guida: Maia Mabel Ganapini è stata nominata Segretaria Comunale del movimento giovanile. La nomina è stata ufficializzata dal Segretario Regionale Matteo Scannerini e dal Segretario Provinciale Andrea Biagini, segnando un passo significativo per la presenza del movimento nel territorio.“In un comune governato dalla sinistra è fondamentale che i giovani sappiano che Forza Italia è presente e attiva, ora più che mai. Voglio essere un punto di riferimento per chi desidera far parte di un gruppo di ragazzi entusiasti e appassionati” ha dichiarato Ganapini. La neoeletta ha inoltre sottolineato l’importanza di una forte collaborazione tra il movimento giovanile e il partito, definendola una delle sue priorità. Ha quindi espresso gratitudine al Segretario Comunale di Forza Italia Carrara, Giuseppe Bergitto, per la disponibilità e il sostegno mostrati. Bergitto, a sua volta, ha ribadito il proprio impegno a favore dei giovani: “Credo molto nel movimento giovanile e sono felice che anche a Carrara si sia riusciti a nominare una responsabile. Maia Mabel Ganapini, studentessa del Liceo Linguistico Montessori, rappresenta la volontà di rinnovamento di Forza Italia. I giovani ci insegnano, con il loro coraggio, come affrontare il futuro. La politica, negli ultimi decenni, non ha saputo creare una nuova classe dirigente adeguata ai tempi, non ascoltando le nuove generazioni e trattenendo le posizioni apicali senza favorire il ricambio. Forza Italia Carrara non vuole ripetere questo errore: per questo, faccio i miei complimenti a Maia per la responsabilità che ha assunto e ringrazio tutto il suo gruppo, che rappresenterà il futuro del nostro partito”. Anche Spediacci Gianenrico ha espresso soddisfazione per la crescente apertura di Forza Italia verso i giovani. “Ho partecipato alle convention nazionali dei giovani e ho constatato tanto entusiasmo e preparazione. Nel nostro territorio abbiamo la presenza di una rappresentanza provinciale solida, preparata e di spessore. Dal dottor Andrea Biagini come responsabile provinciale, al responsabile del Comune di Massa Gabriele Del Sarto, fino alla recente nomina della nostra capogruppo del Consiglio Comunale di Massa, Alessia Casotti, all’ANCI Giovani, sotto il coordinamento dell’ottimo responsabile regionale Matteo Scannerini. Oggi abbiamo anche la responsabile giovani di Carrara, Maia Mabel Ganapini, a cui faccio i miei complimenti e auguro buon lavoro. Con i segretari comunali di Carrara e Massa stiamo valutando l’organizzazione di una scuola o di un gruppo informativo politico dedicato ai giovani. Il futuro appartiene a loro e noi, con maggiore esperienza, dobbiamo offrire loro strumenti adeguati per affrontarlo e gestirlo al meglio”. L’impegno di Forza Italia nel formare una nuova classe dirigente, capace di raccogliere le sfide del domani, si conferma dunque un obiettivo prioritario del partito a livello locale e nazionale.
- Asl Toscana Nord Ovest avrebbe dovuto informarsi sul Consorzio Stabile Medil prima di firmare: lo dice massa Città in Comune
- Nave arenata a Marina di Massa: problema enorme ma invisibile secondo il comitato Ugo Pisa
- Alessia Casotti eletta nel coordinamento di Anci Giovani Toscana e Gabriele Del Sarto nuovo coordinatore comunale di Forza Italia Giovani
- Congresso Auser Massa Carrara: Giulia Mazzanti è la nuova presidente provinciale
- La colpa dell'erosione e del danno turistico per la costa versiliese è solo del Porto di Carrara: l'ex presidente del consiglio comunale di Massa Stefano Benedetti si schiera coi comitati contro il porto carrarese
- La pretesa "lesa maestà" di Del Vecchio della Cgil per non essere stato invitato al consiglio comunale sulla sanità: la critica del consigliere Bernardi
- Pd Carrara centro: incontro con Fabrizio Volpi di Retiambiente e la solidarietà ad Andrea Tosi
- Tour nei presidi sanitari della provincia della candidata alla presidenza della Regione della Lega Elena Meini
- Secondo il Pd di Carrara il sindaco non ha competenza sulla sanità: il consigliere Mirabella invita a sopprimere l'assessorato alla sanità
- Roberto Vannacci a Noi Tv mette in mutande la Lega sulle elezioni regionali: "Non partecipo a strategie già definite senza di me. Non condivido, poi, il nome di Meini candidata"


