Politica
PABE del Comune di Massa, Consigliere Paolo Balloni (Lega): "Soddisfatti dell'approvazione, il Piano rispecchia la visione della Lega che coniuga impresa, ambiente e sicurezza"
L'approvazione dei Piani Attuativi di Bacino Estrattivo (PABE) da parte del comune di Massa è un passaggio cruciale per il futuro del settore del marmo. Il…

Risse, danni e furti a Massa: per i consiglieri del Pd Serve un tavolo per una città più sicura
Negli ultimi mesi Massa sta vivendo una situazione sempre più preoccupante. Si susseguono episodi di violenza, danneggiamenti a edifici e attività, risse, atti di vandalismo e perfino furti…

Degrado ex liceo scientifico Marconi di Carrara: secondo il Polo progressista e sinistra Massa la responsabilità del recupero è del governo Meloni
Il Polo progressista e di sinistra, composto da M5S RC e Mcc, deve evidenziare, sin qua, la totale indifferenza del governo Meloni di fronte alla necessità di recuperare…

Solidarietà del Comitato Cava Fornace ai cittadini di Empoli: "Il referendum è una battaglia di tutti"
Il Comitato ex Cava Fornace esprime il proprio sostegno ai cittadini e alle cittadine di Empoli che il prossimo 9 novembre 2025 saranno chiamati a…

Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 111
 
La presenza dell'assessore ai lavori pubblici Andrea Raggi al consiglio comunale di ieri sera non è stata una violazione della quarantena che lui stesso si era imposto dopo il viaggio in Emilia Romagna avvenuto una decina di giorni fa.  
Raggi aveva annunciato sulla stampa la sua scelta di mettersi in auto isolamento lo scorso 10 marzo, per evitare eventuali possibili trasmissioni di contagi essendo la città da lui visitata, Reggio Emilia, classificata come zona rossa. È in effetti fino a ieri sera l'assessore Raggi aveva continuato a lavorare solo per via telematica.  
La presenza in consiglio comunale di ieri tuttavia non sarebbe stata un reato, come ha ipotizzato la Lega che ha segnalato la cosa, perché Raggi aveva l'autorizzazione della ASL che ha ritenuto non applicabile al suo caso la quarantena volontaria. Lo ha spiegato lo stesso Raggi su Facebook ad alcuni commenti che lo chiamavano in causa in merito alla faccenda. 
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 108
 
La Cultura non si ferma a Massa e nonostante i divieti che non hanno permesso lo svolgimento delle attività culturali programmate in questo periodo, l’assessorato alla cultura della città con in capo l’assessore Veronica Ravagli sta pensando a delle iniziative da effettuare online, in modo che tutti i cittadini che sono in casa possano comunque partecipare a degli eventi culturali organizzati dal Comune.
“Il primo evento on line a cui abbiamo pensato si terrà domani, sabato 21 Marzo, giorno un cui ricorre la giornata mondiale della poesia” interviene l’assessore alla cultura Veronica Ravagli per spiegare di che evento si tratta: “Ho pensato di organizzare una maratona di poesia on line, che in pratica funziona così: dalle 10,00 di domani fino alle 17,00 ogni mezz’ora metteremo on line sulla pagina Facebook del teatro dei servi e della biblioteca comunale Giampaoli, in maniera alternata, delle poesie recitate da attori e personaggi locali. Alcune sono opere in massese, altre di grandi maestri della nostra letteratura, il tema è libero, l’importante è divulgare poesie. Spero che ai cittadini faccia piacere che nonostante siamo impossibilitati a fare eventi in carne ed ossa cerchiamo di organizzarne virtuali per promuovere la cultura sul nostro territorio.”
“Nei nostri uffici delle cultura essendo non di primaria necessità abbiamo ridotto l’afflusso di personale lavorativo, ma non per questo abbiamo smesso di lavorare, stiamo preparando la stagione estiva, sperando che tutto si risolva per il meglio il più presto possibile e che si possa tornare a goderci la città, le sue bellezze artistiche e gli eventi che offre la nostra amministrazione e non solo.”
“Inoltre vi comunico che la biblioteca, tramite la sua pagina Facebook continua a tenersi in contatto con gli utenti, ai quali ricordiamo che possono usufruire della piattaforma MLOL (acronimo di Media Library On Line): un portale con funzioni di vera e propria biblioteca digitale, consentendo di accedere via internet da qualunque luogo e gratuitamente a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza ecc.”
I contenuti di MLOL sono accessibili in streaming o in download: nel primo caso le risorse sono visualizzabili online dallo schermo del computer o del dispositivo mobile, nel secondo si possono scaricare sul proprio Pc o sul dispositivo mobile.
Per accedere ai contenuti di MediaLibraryOnLine occorre essere iscritti a una biblioteca comunale di una delle Reti documentarie toscane, come la nostra biblioteca Giampaoli, richiedere l’account a 
Dopo aver attivato così l’account, per gli accessi successivi sarà sufficiente collegarsi e inserire le proprie credenziali sul sito: http://toscana.medialibrary.it.
Ma non finisce qua: a breve pubblicheremo sempre su Facebook il video della mostra “Donne nell’arte” che doveva essere inaugurata a Palazzo Ducale domenica 8 Marzo e che purtroppo non è mai stata aperta al pubblico, così che anche le pittrici possano mostrare i loro lavori virtualmente a tutta la cittadinanza. Come vedete la cultura non si ferma e seppur stando a casa possiamo ritagliarci un po’ di tempo per arricchire la nostra anima con l’arte in tutte le sue forme. L’amministrazione comunale cerca di fare la sua parte anche in questo campo.
L’elenco delle poesie
ore 10 – pagina FB Teatro dei Servi
ASSOCIAZIONE TEATRO CITTA' DI MASSA
"Criticón forastieri" di Piero Cavazzuti - Voce di Mariarosa Cavazzuti
ore 10.30 – pagina FB Biblioteca Civica S. Giampaoli
TEATRO COMICO DIALETTALE MASSESE
“Primavera de Massa” di Ubaldo Bellugi – voce di Roberto Borghini
ore 11 – pagina FB Teatro dei Servi
PAN FATTO 'N CÀ
“La Sócera malata” di Ubaldo Bellugi – Voce di Pietro Chesi
ore 11.30 – pagina FB Biblioteca Civica S. Giampaoli
COMPAGNIA AICS MUSICA E SPETTACOLO
"Come polvere o vento" di Alda Merini – Voce di Alessandra Berti
ore 12 – pagina FB Teatro dei Servi
COMPAGNIA GIOCAMISTERO
"An die Freude" (Alla gioia) di Friederich Schiller & Ludwig Van Beethoven – Voce di Andrea Quintavalle
ore 12.30 – pagina FB Biblioteca Civica S. Giampaoli
COMPAGNIA LA NOCE A TRE CANTI
"Ringraziare desidero" di Mariangela Gualtieri - Voce di Stefania De Mitri
ore 13 – pagina FB Teatro dei Servi
COMPAGNIA LA O DI LEGNO
"Little boxes" di Malvina Reynolds – Voce di Francesca Natale
ore 13.30 – pagina FB Biblioteca Civica S. Giampaoli
COMPAGNIA KRIOS TEATRO
“Barbara” di Jacques Prevert – Voce di Marco Zazzeri
ore 14 – pagina FB Teatro dei Servi
COMPAGNIA RETROPALCO
“Amore a prima vista” di Wisława Szymborska – Voce di Laura Bertoli
ore 14.30 – pagina FB Biblioteca Civica S. Giampaoli
COMPAGNIA METASOGNI
"La madre al figlio" di Langston Hughes – Voce di Giusy Bugliani
ore 15 – pagina FB Teatro dei Servi
COMPAGNIA A UFO
“Alla sera” di Ugo Foscolo – Voce di Ylenia Paladini
ore 15.30 – pagina FB Biblioteca Civica S. Giampaoli
COMPAGNIA LA NOCE A TRE CANTI
"Considero valore" di Erri De Luca - Voce di Stefania De Mitri
ore 16 – pagina FB Teatro dei Servi
“Pogo de tutto” di Ubaldo Bellugi – Voce di Armando Manfredi
ore 16.30 – pagina FB Biblioteca Civica S. Giampaoli
“Le furmicole e i bechi” di Ubaldo Bellugi – Voce di Gabriele Manfredi
ore 17 – pagina FB Teatro dei Servi
“21 Marzo” di Gianni Rodari – Voce di Filippo Montanari
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 119
 
Anche Italia Viva si unisce al coro di voci autorevoli che chiedono il recupero completo di tutti gli spazi dismessi degli ospedali di Fivizzano e Pontremoli. L’emergenza coronavirus sta facendo pagare un prezzo molto alla Lunigiana e gli interventi di ampliamento dei posti letto non possono più essere rimendati. Così Italia Viva, oggi, con i coordinatori locali Alice Rossetti e Massimiliano Zani:
“Sono giorni difficili ma la strada da intraprendere è abbastanza chiara e tracciata. È necessario disporre degli Ospedali di Pontremoli e Fivizzano i quali sono attrezzati con strutture e reparti adeguati per ricevere i pazienti. A Fivizzano oltretutto è presente la Don Gnocchi, ed il secondo piano della struttura è completamente libero ed utilizzabile. Come Italia Viva, ci uniamo alle già ripetute richieste della sindaca Baracchini, del sindaco Giannetti e dell’onorevole Cosimo Ferri, ora come non mai attuabili e fondamentali per la salute di tutta la cittadinanza. Stefania Saccardi, che ringraziamo per il suo lavoro il quale ha permesso la straordinaria tenuta del nostro sistema sanitario, ha già raccolto le istanze della nostra provincia e ci ha invitato alla collaborazione. Alla luce di questi accadimenti, quando la situazione di emergenza sarà terminata, ci auguriamo il prima possibile e nel migliore dei modi, non solo come gruppo di Italia viva Lunigiana ma anche in qualità di cittadini, pretendiamo che i nostri ospedali non siano mai più depotenziati in quanto risorsa immane per la nostra comunità. Questa emergenza ci insegna l’importanza strategica per la salute dei cittadini di questi presidi che vanno rafforzati anche come personale medico e parasanitario.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 122
 
L'opposizione che doveva essere assente in maniera compatta era rappresentata dal solo consigliere di Forza Italia Lorenzo Lapucci. In compenso la maggioranza, che non ha voluto accettare la richiesta dell'opposizione di sospendere consigli e commissioni, ha schierato la formazione quasi al completo con tanto di assessore ai lavori pubblici Andrea Raggi, che, stando a quanto dichiarato da lui stesso, avrebbe dovuto essere in quarantena volontaria per essere stato, una decina di giorni fa, in visita alla famiglia a Reggio Emilia, all'epoca zona rossa per il contagio.
Il consiglio comunale di stasera era a porte chiuse ma con la diretta streaming. Gli assessori e i consiglieri, per rispettare il decreto della distanza minima di un metro, hanno occupato anche gli spazi riservati al pubblico per cui alcuni di loro non sono comparsi nelle immagini della telecamera dello streaming e tra questi c'era, appunto, Raggi, che ha risposto all'appello iniziale.
A segnalare la presenza di Raggi in consiglio è stato Nicola Pieruccini, coordinatore comunale della Lega, che, in un post sulla sua pagina Facebook ha ricordato che a comunicare la scelta della quarantena volontaria era stato proprio Raggi il 10 marzo scorso, cioè solo nove giorni fa. Pieruccini ha anche annunciato l'intenzione di verificare se Raggi abbia violato la normativa regionale che dall'8 marzo impone la quarantena a tutte le persone rientranti in Toscana dalle zone in cui è più diffuso il contagio.
"Credo che l'assessore Raggi dovrebbe spiegare come ha fatto l'autocertificazione per poter uscire di casa visto che aveva dichiarato di aver segnalato alle autorità sanitarie di essere in quarantena - ha detto Pieruccini - Mi domando anche se l'assessore Raggi si è reso conto di aver fatto fare una figuraccia al sindaco che tutte le sere, nel video messaggio, raccomanda a tutti i cittadini di non uscire di casa se non per motivi di massima urgenza".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 302
 
Il sindaco di Carrara, Francesco De Pasquale, si è rivolto al consiglio comunale cittadino indirizzando il proprio pensiero alle vittime del Coronavirus.
"Buona sera a tutti - ha esordito -, questa sera userò lo spazio dedicato alle comunicazioni per aggiornare il consiglio e la città sulla situazione dell’emergenza coronavirus in città. Come sapete, attraverso  il sito del comune, i social e la stampa locale, la mia amministrazione informa quotidianamente la cittadinanza sull’andamento delle cose. Il consiglio comunale offre l’occasione di fare il punto e tirare le somme dei numeri che restano purtroppo preoccupanti".
"Intanto - ha affermato - per quanto riguarda il trend dei contagi posso dirvi che, dall’arrivo dell’epidemia in città, a fine febbraio (il primo caso lo ricorderete è stato quello della donna di codogno, attestato il 29 febbraio) abbiamo registrato un totale di 32 casi positivi, 61 provvedimenti di quarantena e purtroppo 3 decessi. In particolare negli ultimi 6 giorni siamo passati da 2 casi (quelli della coppia di codogno) a 32 positivi. Molti di questi sono ricoverati in Ospedale. Per questo voglio ringraziare pubblicamente a nome di tutta la città tutti gli operatori della sanità, dai medici agli infermieri, che in condizioni spesso non semplici, stanno assicurando la tenuta del nostro sistema sanitario, dimostrando professionalità, dedizione e una straordinaria generosità".
"Per questo - ha concluso -, oltre a invitare quotidianamente i cittadini a seguire le prescrizioni igienico sanitarie per il contenimento del contagio e i provvedimenti del governo per arrestare l’epidemia, ci siamo attivati per ridurre le occasioni di assembramento e aggregazione. Abbiamo chiuso i parchi pubblici e la passeggiata Pertini sul molo di ponente: oggi ho emesso un’ordinanza nella quale ne ho disposto la chiusura fino a data da stabilirsi. Abbiamo avviato controlli serrati sugli spostamenti, monitorando un totale di circa 300 persone e sporgendo una decina di denunce. Colgo l’occasione per ringraziare la Polizia Municipale, che sta svolgendo un lavoro egregio e la nostra Protezione Civile, che a seguito dell’apertura del Centro operativo comunale ci sta garantendo un supporto h24 nella gestione di questa emergenza".
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 113
 
Sconcerto e rabbia sono i sentimenti con i quali Tomas Furia rappresentante per la Sicurezza dei Lavoratori e Luca Mannini Segretario Provinciale di Fit Cisl hanno accolto il rifiuto arrivato dal dirigente dell’Unione Comuni della Lunigiana a sospendere alcuni dei servizi compresi nella raccolta rifiuti gestita da Ideal Service. “Gli Operatori IdealService in questi giorni, in silenzio, con dedizione e spirito di sacrificio stanno affrontando l’ emergenza coronavirus con la testa e con il cuore – hanno detto Furia e Mannini - svolgendo un lavoro duro e pericoloso nel rispetto delle rigide norme di sicurezza concordate tra l’Azienda e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, cercando di garantire sia il servizio sia la sicurezza dei lavoratori perché consapevoli che in caso di contagio di uno o più addetti alla raccolta, per i protocolli di quarantena, si rischierebbe una riduzione o nel peggiore dei casi una interruzione del servizio.
Un Servizio che ricordiamo è essenziale per la Comunità tutta.
In quest’ottica vien logico pensare che le risorse umane a disposizione dell’azienda vanno salvaguardate il più possibile e gestite nel migliore dei modi. Cosa talmente ovvia che tutte le aziende di Igiene Ambiente hanno eliminato tutti quei servizi non ritenuti indispensabili, per concentrare tutte le risorse nel servizio primario ed essenziale che è quello della raccolta rifiuti porta a porta.
Nella stessa logica IdealService ha chiesto all’Unione dei Comuni della Lunigiana di sospendere alcuni servizi non essenziali che, tra l’altro portano, l’utenza a doversi muovere inutilmente da casa contravvenendo alle norme di sicurezza nazionali attualmente in atto. I servizi in questione sono il CDR (Centro di Raccolta) di Mulazzo e il servizio di Ecomobile ma il dirigente addetto dell'Unione dei Comuni ha risposto no. Secondo questo dirigente è indispensabile dare questi servizi nei quali le persone raggiungono un camioncino dotato di bidoni per conferire una serie di rifiuti speciali come pile, lampadine, neon, pitture e altro cioè tutti rifiuti che normalmente le persone accumulano per mesi prima di averne una quantità sufficiente perché valga la pena portarli allo smaltimento. Una presa di posizione quella del dirigente che ripetiamo comporta la violazione da parte dei cittadini delle norme di Sicurezza previste dai vari DPCM che si sono succeduti in questi giorni.”. Inevitabile per Fit Cisl la denuncia di questa situazione e la necessità di ribadire con forza che la sicurezza di tutti dipende da comportamenti responsabili : “L’Unione dei Comuni, per mezzo del proprio dirigente, - hanno concluso Furia e Mannini - non si sta comportando così perché non è intelligente, rispettoso e opportuno dare ulteriori scuse a quelle persone che in barba ai decreti continuano imperterrite a gironzolare per le città, rischiando per se e per gli altri.Siamo pertanto a chiedere un intervento urgente del presidente dell’Unione dei Comuni, persona che conosciamo bene e stimiamo per il senso pratico e la ragionevolezza con cui opera quotidianamente, affinché “aiuti” il dirigente a ritrovare un po’ di buon senso in un bruttissimo periodo per il paese.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 151
 
La visita del governatore della Toscana Enrico Rossi al vecchio ospedale di Massa e al Monoblocco di Carrara in cerca di strutture sanitarie in cui piazzare nuovi posti di terapia intensiva ha spinto il Comitato Primo Soccorso e Urgenza Carrara, che da anni porta avanti una battaglia per la riapertura di un punto di primo soccorso e che di recente ha condotto brillantemente la difesa del Monoblocco dalla ventilata possibilità di abbattimento, a dare alcune indicazioni  sul migliore utilizzo della struttura. 
“Ci ha colpito la visita del governatore Rossi – hanno fatto sapere dal Comitato -  perché oggetto del suo sopralluogo, come lui stesso ha confermato, erano  le strutture in precedenza ospedaliere: l’Ospedale completamente dismesso di Massa e il Monoblocco di Carrara. Il nostro amato Monoblocco, ex ospedale sì, ma dal 25 gennaio 2017 attivissimo Centro Polispecialistico dedicato ad Achille Sicari. Che il Monoblocco esisterà dando il meglio di sé per servizi e risorse umane oggi nessuno lo può mettere in dubbio: oltre settemila firme, raccolte in tempi non sospetti, lo garantiscono al di là degli impegni di istituzioni regionali e locali e di ASL. Vediamo quindi  di utilizzarlo al meglio questo nostro edificio prezioso dove ancora esistono spazi attrezzati: pensiamo in particolare ai locali del Pronto Soccorso, con strumentazioni che forse sono ancora utilizzabili, pensiamo a quegli spazi ancora vuoti in attesa di vivere e far vivere di buona sanità a dimensione umana. Ecco, se la visita veloce di Rossi può avere un fine,  e senz’altro ce l’ha, auspichiamo che il Monoblocco abbia offerto una risposta alla sua ricerca. Siano questi spazi benefici nella loro ampiezza a ridare ossigeno alla nostra Sanità in questa fase colpita pesantemente da un virus capace di superare distanze e barriere, se non ben erette. Se il Noa è ospedale Covid, allontaniamo da esso, per quanto possibile, quei servizi e quelle persone, pazienti e operatori sanitari, che devono essere garantiti per la loro vita e la loro dignità. Al Monoblocco questo dovrebbe essere possibile, posto com’è in una posizione baricentrica nella provincia, con un riproponibile Pronto Soccorso collegato a reparti perfettamente funzionanti. La visita e le affermazioni del governatore della Toscana, le sue parole, l’attenzione con cui i sindaci stanno seguendo l’emergenza e la loro decisione nel tutelare la popolazione ci fa ben sperare. Dicemmo un tempo “Non abbatterete il Monoblocco” ; oggi possiamo dire che il Monoblocco potrà abbattere il virus e le sofferenze del nostro territorio. Infine, ma non per ordine di importanza, un ringraziamento a coloro che ci seguono con fiducia, che sono tanti, ma ancor più agli operatori sanitari che stanno dando il meglio di sé per la vita e la salute di tutti.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 112
 
Ecco il tradizionale messaggio che il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale ha inviato alla sua gente questa sera facendo il bilancio quotidiano del Coronavirus:
Il prezzo che la nostra città sta pagando all’epidemia di Coronavirus si fa sempre più alto. Dal nostro ultimo aggiornamento infatti, l’azienda sanitaria mi ha comunicata che sono morte due persone.
Alle loro famiglie e ai loro cari va il cordoglio mio, dell’amministrazione e di tutta la nostra città. Si tratta di un momento davvero difficile perché al dolore per queste perdite, si aggiunge la preoccupazione per la salute dei nostri cari e sicuramente il sacrificio di non poterci stringere gli uni agli altri.
Al momento il dato ufficiale ci racconta che ci sono due nuovi casi positivi ricoverati al Noa e quattro persone positive a domicilio. Sappiamo però che ci sono anche diversi contagi rilevati sul territorio del nostro comune e diversi cittadini attendono l’esito dei tamponi effettuati nelle ultime ore. Oggi registriamo inoltre un’impennata delle quarantene, che da ieri sono più che raddoppiate.
 
In questa giornata così difficile vogliamo comunque darvi un’informativa sulle attività che stiamo organizzando per essere vicini a tutti voi cittadini. In queste ore stiamo lavorando alla predisposizione di un elenco di attività commerciali che effettuano il servizio di consegna a domicilio. Oltre ai servizi che eroghiamo direttamente come comune e attraverso le nostre partecipate, stiamo cercando di fare rete anche con i privati per andare incontro alle esigenze delle persone. Di qui l’idea di mettere insieme un elenco di punti vendita che effettuano la consegna a domicilio della spesa, facendo da cabina di regia tra le iniziative dei singoli negozi.
I commercianti che vogliono aderire all’iniziativa possono rivolgersi all’ufficio commercio scrivendo a 
Oggi vorrei fare anche una riflessione su quanto trasmesso ieri dalla trasmissione di Rete4 “Fuori dal Coro”  che ha parlato del nostro Monoblocco. IL quadro tratteggiato è decisamente  impreciso ed equiparando la situazione del Centro Polispecialistico Achille Sicari a quella del vecchio Ospedale di Massa, completamente dismesso. I camici che avete visto nel video sono quelli del personale che tutti i giorni lavora in quella struttura. Mi corre l’obbligo di precisare infatti che il Monoblocco ospita ancora tante preziose attività e che la nostra amministrazione è impegnata ormai da mesi per la sua valorizzazione attraverso la richiesta alla Regione Toscana di un intervento di ristrutturazione e miglioramento sismico che permetta di tornare a usare tutti gli spazi della struttura. Per questo aspettiamo stanziamenti adeguati che permettano di conservare e ampliare i servizi e che consentano di difendere e valorizzare gli spazi di quella struttura, che insieme alle professionalità che la popolano sono il suo vero tesoro. Mai come in questi giorni, infatti, è emerso quanto sia importante avere sul territorio spazi adeguati. Anche se, lo ricordo, la nostra richiesta è partita in tempi non sospetti, in questo momento di emergenza sanitaria si è rivelata quanto mai lungimirante, come conferma la proposta del presidente Enrico Rossi di ricavare proprio al Monoblocco 24 posti per la terapia intensiva.  
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 120
 
E’ una questione di coerenza con quanto imposto dai decreti del governo per affrontare l’emergenza  sanitaria attuale: questa è l’opinione del gruppo di Italia Viva di Carrara che ha deciso di schierarsi accanto ai consiglieri dell’oppsozione che hanno chiesto la sospensione di consigli comunali e commissioni. Anzi, Italia Viva ha anche rincarato la dose parlando di scelta inopportuna a proposito della volontà della maggioranza di imporre ai consiglieri tutti di non rispettare le indicazioni del governo.
 “Condividere ed attuare le misure varate dal presidente del Consiglio dei Ministri per contrastare la diffusione del Covid-19 secondo Italia Viva è un obbligo per tutti senza se e senza ma. – hanno detto da Italia Viva -  In particolare per contribuire a diffondere la consapevolezza tra i cittadini ad assumere comportamenti responsabili. Sarebbe stato un atto di responsabilità da parte del presidente del consiglio Michele Palma fare un passo indietro e comunicare che   le attività del consiglio comunale sono sospese fino a data da destinarsi in quanto non sono ravvisabile inderogabili urgenze amministrative .”
Ma il rifiuto della maggioranza, secondo Italia Viva potrebbe nascondere ragioni recondite di altra natura: “  A meno che, ed il dubbio è suffragato dalle dichiarazioni del capogruppo Del Nero, l’unica vera urgenza in ordine di tempo sia riferita alla transazione tra il vicesindaco Matteo Martinelli e la Società Paradiso Spa che, vista la “ fissazione dei 5 Stelle ” potrebbe sembrare  un’ imposizione   inderogabile. Una transazione che, voluta e decisa in solitudine ed autonomia dal Martinelli, poteva essere gestita diversamente, vista la mancanza di una sentenza di quantificazione del risarcimento da parte del Tribunale di Massa. Martinelli infatti pur di giungere alla transazione ha tenuto in considerazione la stima del CTU nominato dal Tribunale nel 2009 che era stata rivalutata per circa 14 milioni di euro, senza aspettare che il giudice sentenziasse l'ammontare del risarcimento sul “principio della perdita di chance” e forse ha deciso anche di non valutare la possibilità che il comune di Carrara, uscita la sentenza, avrebbe potuto ricorrere in appello e chiedere che fosse predisposto un nuovo CTU, aprendo così ad altre possibilità.” 
Secondo Italia Viva  sarebbe quindi inquietante il fatto che,  in risposta ad una emergenza di pandemia mondiale con una gravissima crisi economica in atto e famiglie intere in difficoltà, oltre che alla presenza di un’ emergenza sanitaria senza precedenti che sta colpendo la nostra provincia con decessi e numero importanti di contagi, l’amministrazione 5 Stelle si preoccupasse di approvare il bilancio di previsione sostanzialmente per la transazione Paradiso: tutto ciò è inammissibile e disumano.  Per questi motivi Italia Viva coglie l'occasione anche di rispondere al capogruppo del Movimento 5 Stelle Daniele Del Nero che sui social “indispettito” e non “preoccupato” ha deciso che non sospendere la normale attività delle commissioni consiliari e del consiglio comunale, sia corretto. Del Nero ritiene che in questo momento si debba approvare il bilancio, seppur in largo  anticipo secondo ai tempi , in quanto strumento importante e strategico e di responsabilità politica con un soliloquio privo di sostanza e pregno di irricevibile vuota propaganda.”.
- Scritto da Redazione
 - Politica
 - Visite: 117
 
L’unico distinguo sono circostanze estreme che richiedano decisioni indifferibili, per il resto, Cristiano Bottici, vicepresidente del consiglio comunale di Carrara e portavoce di tutti i consiglieri dell’opposizione ha fatto formale richiesta al presidente del consiglio comunale Michele Palma, di sospendere le commissioni e i consigli comunali fino al prossimo 3 aprile. La richiesta è avvenuta de visu, nel corso della commissione marmo presieduta da Palma durante la quale Bottici ha comunicato la decisione dell’opposizione compatta a non partecipare ad eventuali lavori di commissione e ai consigli comunali, salvo per la necessità – non palesata al momento – di addottare provvedimenti urgenti e indifferibili. “ Sono andato di persona per rispetto istituzionale e personale nei confronti degli altri commissari.” Ha detto Bottici.
- Servizio su ospedali apuani dismessi, solidarietà di FdI a Guidi
 - Pd di Massa Carrara: "Volteggiano sciacalli sulla testa di chi lotta contro il virus"
 - “Valutare con buon senso quale struttura sanitaria riaprire per l’emergenza coronavirus”: l’auspicio di Italia Viva
 - “Sospensione di consigli comunali e commissioni e turnazione contingentata per i dipendenti comunali”: la richiesta di Bernardi
 - Persiani: "Bene riattivare i vecchi presidi apuani, ma ci vuole nostro coinvolgimento"
 - Visita di Enrico Rossi agli ospedali apuani dismessi: per Baruzzo di FdI un palese disprezzo del divieto a spostarsi dal proprio comune emanato dal governo
 - Coronavirus, De Pasquale: “Fermate 200 persone. Per otto gli atti finiranno in Procura”
 - “Gravi disparità nel trattamento dei dipendenti di Nausicaa”: la Lega chiede chiarimenti al presidente Cimino
 - Legambiente: "Beni estimati, critiche pretestuose"
 - Per tornare a darci una mano
 
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
