Politica
Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 318
La consigliera Daniela Bennati del Polo Progressista e di Sinistra (M5S e UP) ha richiesto al Presidente Incoronato di attivarsi presso il Servizio Infrastrutture Tecnologiche comunale affinché venga garantita per ogni seduta di commissioni e consigli comunali la sottotitolazione per non udenti. Questa funzione è prevista dalla piattaforma di videoconferenza Smart.Cloud.Pro utilizzata dal Comune di Massa ma non è mai stata attivata in questi quattro anni. Il Polo Progressista e di Sinistra ritiene che la trasparenza debba accompagnarsi all’inclusione nella vita politica della nostra città. Garantendo commissioni consiliari e consigli comunali sottotitolati si farebbe un passo ulteriore in tale direzione. Ampliare la partecipazione alla politica amministrativa quotidiana della città è un ottimo antidoto per ridurre i fenomeni di disinteresse e astensione dal voto dando così gambe alle parole del Presidente della Repubblica Mattarella. Polo Progressista e di Sinistra
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 290
Il Movimento 5 Stelle di Massa invita tutti e tutte a partecipare alla raccolta firme a sostegno della legge sul salario minimo a 9 euro l'ora. Sabato 13 Luglio saremo presenti con i nostri banchetti nei seguenti orari e luoghi:
- Forno: dalle 11:30 alle 13:00
Invitiamo tutte le cittadine e i cittadini che credono in questa riforma a sostenere la legge sul salario minimo!
Ecco perché è necessario:
- Dignità per i lavoratori: In una Repubblica fondata sul lavoro, è inaccettabile lavorare senza poter vivere dignitosamente.
- Contrasto alla povertà lavorativa: Quasi 4 milioni di lavoratori in Italia sono poveri a causa di retribuzioni troppo basse.
- Tutela per giovani e donne: È ora di porre fine allo sfruttamento.
- Adeguamento salariale: Mentre il costo della vita aumenta, gli stipendi restano fermi. Siamo l'unico paese in Europa dove i salari sono calati negli ultimi 30 anni.
- Esperienza europea: In 22 paesi europei il salario minimo ha già portato benefici in termini di occupazione e crescita del Pil.
- Miglioramento dell'economia: Quando le persone stanno meglio, anche l'economia cresce.
La nostra proposta:
- Riconoscimento economico: Ai lavoratori deve essere garantito il trattamento economico previsto dal contratto collettivo più rappresentativo.
- Salario minimo garantito: Il trattamento economico minimo non può essere inferiore a 9 euro all'ora.
- Supporto alle imprese: Creazione di un "Fondo per il salario minimo" presso il Ministero del Lavoro per aiutare le imprese nella fase iniziale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 391
Il consigliere del Pd Stefano Alberti ha rivolto all’amministrazione di Massa un’interpellanza relativa al parcheggio pubblico di via Casola, uno dei pochi, grandi parcheggi gratuiti della costa, che, da tempo, versa in pessime condizioni. “Sono evidenti lo stato di sporcizia dell'area parcheggio – ha fatto notare Alberti - la scarsa manutenzione del verde, e la segnaletica orizzontale, per gli stalli, risulta essere ormai invisibile. Questo è sicuramente un pessimo biglietto da visita per i turisti, che sono i principali fruitori del parcheggio e un motivo di imbarazzo per i residenti che constatano la mancanza di attenzione e cura. In più, il parcheggio è preso d'assalto da autocaravan di ogni dimensione, tanto da essere trasformato in un'area camperistica, senza però avere le caratteristiche di un camper service. Per questo chiediamo al sindaco Persiani se sono in programma interventi di manutenzione straordinaria e quale schema di interventi ordinari sono previsti nel corso dell'anno. Chiediamo anche di individuare e attrezzare un' area di servizio (o camper service) pubblica, a supporto del turismo itinerante con autocaravan, e si suggerisce di destinare a tale scopo parte delle risorse relative alla Tassa di Soggiorno”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 410
Molte le polemiche sorte per la scelta di dipingere il viale di accesso di Nausicaa partecipata del comune di Carrara con i colori della bandiera arcobaleno. A prendere posizione è stato il consigliere dell'opposizione Massimiliano Manuel: "Sinceramente siamo rimasti sconcertati nel constatare che da ieri all'ingresso della Società Nausicaa partecipata dal comune di Carrara al 99 per cento, ci sono una serie di strisce colorate che dovrebbero essere un camminamento verso gli uffici, ma nel contempo devono anche veicolare un messaggio di pace, rispetto e inclusione. Del resto sull'argomento basta leggere i commenti sui social che, sulla trovata, hanno scritto di tutto e di più, naturalmente contro. A questo punto invito il presidente Valenti a non perdere tempo a mandare messaggi di rispetto e inclusione, perché occorrono fatti e non le strade a colori . Dovrebbe a tal proposito immediatamente adeguare, per esempio, l’entrata per permettere ai disabili e agli anziani di accedere ai servizi visto che sono inaccessibili. Per il rispetto che dovrebbe essere portato ai lavoratori, inoltre, avrebbe l’obbligo di assumere dipendenti al posto di valersi delle prestazioni interinali che hanno un costo maggiore ed ascoltare di più le esigenze di chi, tutti i giorni , si trova davanti alla disorganizzazione, piuttosto che a veri e propri ordini di servizio. Invece di pitturare le strade, avrebbe anche l’obbligo di mettere in sicurezza la palazzina Mangiarotti e la parte di piazzale rimasto in uso in viale Zaccagna, dove i mezzi non hanno una via di fuga in caso di necessità. Per non parlare poi delle proteste giornaliere che impazzano dai monti al mare per la sporcizia e il degrado in cui versa la città, invasa da spazzatura e con le troppe strade e parchi sepolti delle erbacce. Ciò detto pare anche fuori luogo che, in un edificio pubblico, braccio lungo del comune, si sia voluto , come sostiene il vicesindaco del PD Roberta Crudeli, effettuare un gesto semplice per tenere alta l'attenzione sui diritti della comunità Lgbtqia+ sostenuta con forza dall’amministrazione, a quanto dice la Crudeli. Ciò che intende la rappresentante del PD non rispetta infatti il carattere di “neutralità” di una sede pubblica, neutralità che costituisce il sacro principio democratico. Invece l'assessore alle partecipate, Carlo Orlandi nelle strisce colorate ci vede un significato di pace, messaggio che vorrebbe veicolare all'interno delle nostre aziende. Ma sia Crudeli che Orlandi non hanno ben chiara la differenza dei colori della bandiera della pace e di quella LGBTQ+7 che si distinguono per il numero e per ordine. Quindi indipendentemente dalle idee e dalle opinioni di ognuno, il rispetto per le regole dovrebbe essere alla base di tutto e di tutti. In conclusione Fratelli d’Italia non contempla che qualcuno sia più uguale di altri o al di sopra a norme e regole, anche perché non tutta la città è di colore arcobaleno, anzi gran parte è a difesa della famiglia naturale, maschio e femmina e di mamma e papà e l’amministrazione Arrighi dovrebbe fare qualcosa più di concreto e stare più vicino ai cittadini, piuttosto che fermarsi ai simboli e alle bandiere".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 463
Venerdì 12 Luglio primo giorno di Festa Provinciale de l’Unità che come ogni anno si svolgerà all’interno della meravigliosa cornice di Cà Michele in località Bonascola a Carrara. Saranno dieci giorni intensi dove cultura e politica saranno al centro della Festa che quest’anno prevede una fascia preserale in cui si alterneranno presentazioni di libri ed eventi culturali ed una prima serata caratterizzata da dibattiti a tema ai quali parteciperanno politici locali ma anche regionali e nazionali. E’ atteso per il giorno 21 luglio alle ore 21,30 Pierluigi Bersani, figura storica e punto di riferimento del Partito.Non mancheranno musica e ballo ogni sera né l’area dedicata ai bambini e naturalmente si potrà come ogni anno degustare, a partire dalle 19,30, l’ormai tradizionale cibo di Cà Michele e usufruire del servizio bar sia per un aperitivo che per il dopocena.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 325
Il consigliere Tosi della Lega ha riportato alla luce una questione importante durante l'ultimo consiglio comunale: la ristrutturazione del sottopasso di Fossola, un'opera di grande rilevanza per la città che attende interventi straordinari da anni. Il sottopasso di Fossola, chiuso e inaccessibile da tempo, rappresenta un problema grave per la sicurezza e la mobilità dei cittadini, specialmente per gli studenti dell'Istituto Zaccagna, ma anche per i residenti, costretti ad attraversare il viale XX Settembre in una zona pericolosa che già in passato è stata luogo di svariati incidenti. Lo scorso 28 dicembre, con una delibera di giunta, è stato approvato il progetto esecutivo per la ristrutturazione del sottopasso, con un costo complessivo di 440 mila euro, comprensivo dell'installazione di due ascensori per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Nonostante l'approvazione del progetto, non vi sono stati progressi concreti negli ultimi sette mesi, anzi nessuno ne ha parlato più.
"Ho chiesto quali siano le reali intenzioni dell'amministrazione comunale riguardo al sottopasso di Fossola," sottolinea Tosi. "La spesa prevista era aumentata da 300 mila a 440 mila euro a causa degli ascensori. Non vorrei che questa amministrazione abbia fermato tutto perché considera la cifra troppo alta. La sicurezza dei cittadini e l'abbattimento delle barriere architettoniche non sono prioritarie per l'amministrazione Arrighi?". La risposta dell'assessore, secondo Tosi, è stata insoddisfacente e poco chiara. L'assessore ha menzionato la possibilità di iniziare i lavori immediatamente, ma ha anche accennato a soluzioni alternative per il passaggio pedonale, che non sono quelle auspicate e manifestate più volte dalla commissione consiliare Lavori Pubblici, sia dalla maggioranza che dalla minoranza. Che senso ha fare le delibere di giunta con i progetti esecutivi se poi non si dà seguito e addirittura si palesano opzioni alternative opposte a quanto viene deliberato? Lo si fa solo per fare bella figura? "Chiediamo chiarezza su questo importante progetto," ha continuato Tosi. "L'amministrazione deve mantenere le promesse fatte ai cittadini di Fossola più di un anno fa durante l'incontro pubblico. Vogliamo sapere esattamente quali siano le intenzioni della giunta e perché non si è ancora deciso nulla".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 279
Resta alta la tensione fra i sindacati e l'amministrazione di Massa, dopo la sospensione della contrattazione sindacale che non è stata ancora ripresa, nonostante l'imminente arrivo del nuovo segretario generale dell'ente. Stamani le funzioni pubbliche di Cgil, Uil e Csa avevano apposto le bandiere sindacali per manifestare la proclamazione dello stato di agitazione al terzo piano del municipio, dove si trova anche l'ufficio del sindaco Francesco Persiani, ma dopo poco tempo sono state rimosse scatenando la rabbia dei rappresentanti sindacali che in una lettera congiunta hanno minacciato l'attivazione di un articolo 28, ossia comportamento antisindacale, nei confronti dell'amministrazione. "Avevamo esposto le bandiere su un apposito piedistallo e in tutta sicurezza – rimarcano nella missiva al primo cittadino – per manifestare la proclamazione dello stato di agitazione per la sospensione della contrattazione sindacale che il sindaco ha disposto e per la quale oggi pomeriggio siamo stati convocati al tavolo in Prefettura. Dopo poco che abbiamo esposto le bandiere , abbiamo preso atto che le stesse sono state rimosse. Riteniamo grave questo fatto: le bandiere dei sindacati non si toccano, denotano condotta antisindacale. Rivogliamo le nostre bandiere per cui chiediamo di essere immediatamente convocati prima dell'incontro in Prefettura per ottenere la restituzione delle stesse, altrimenti ci vediamo costretti a far intervenire gli organi preposti". Una lettera inviata per conoscenza anche al presidente della commissione consiliare che si occupa del personale, Filippo Frugoli, chiedendo un'audizione urgente. Poco dopo è arrivata una risposta del capo di gabinetto, Daniele Pepe, che assicurava che le bandiere erano state spostate e disponibili per essere riconsegnate: "Un altro atteggiamento che non va bene – concludono i sindacati in maniera unitaria – perché denota un comportamento lesivo del nostro ruolo a tutela dei lavoratori e certo non ci bastano queste scuse o delle arrampicate sugli specchi per risolvere la questione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 497
E' evidente che la vasca marmorea "Le Vele", posta a Marina di Massa, alla piazza Bad Kissingen, versi in un oggettivo e concreto stato di intollerabile degrado, giacchè completamente vuota, senz'acqua e con detriti e sporco giacente sul fondale. Indiscussa ed inconfutabile la completa assenza di decoro che, siffatto stato, in piena stagione estiva peraltro, arreca al flusso turistico balneare ed all'immagine di Marina di Massa, tale da suscitare reazioni forti malumori della pluralità dei cittadini.In forza di tali continue e costanti segnalazioni, Dina Dell'Ertole, consigliere comunale della Lista Civica "Massa è un'altra cosa", attraverso un'interpellanza ad hoc, ha chiesto formalmente all'amministrazione comunale di chiarire le motivazioni di questa palese incuria, abbandono e scadimento della vasca in questione e nel contempo, ha chiesto anche che vengano ben indicate le tempististiche necessarie al suo ripristino, funzionalità e messa a regime, sicchè da porre fine all'immagine negativa che inevitabilmente va ad intaccare il turismo balneare.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 458
“In una città come Carrara, con un'altissima dipendenza da alcool tra la popolazione e soprattutto tra i giovani, ha dell’incredibile che il sindaco Serena Arrighi, nell'ambito delle iniziative collaterali a White Carrara, abbia autorizzato il progetto “Cocktail weekend”: bevi quattro aperitivi al prezzo di tre”. A segnalare il fatto è il coordinatore provinciale della Lega, Nicola Pieruccini che ha spiegato: “La “sana trovata” pare essere del compagno della responsabile del progetto Unesco, e avrebbe come scopo che i fruitori della mostra White Carrara siano inebriati da quattro bicchieri di alcool per gustare meglio il design”. Pieruccini ha ricordato che il comune ha appena impegnato più di 5600 euro per sottoporre i dipendenti comunali ai test alcolici e test anti droga presso il laboratorio del dottor Bruno ad Avenza, ed ha suggerito al sindaco e a tutto il consiglio di sottoporsi al test. “I politici – ha aggiunto Pieruccini - dovrebbero sottoporsi al drug test ed alcool test perché occorre essere lucidi quando si decide di sponsorizzare ed invitare a farsi quattro bevute al costo di tre, quando si danno incarichi agli amici degli amici e soprattutto quando si gestiscono milioni di euro di soldi pubblici. Il dirigente al personale Massimiliano Germiniasi, che ha ottemperato alla legge sulla sicurezza del lavoro, farà eseguire esami del sangue per alcuni gruppi di lavoratori scelti dal medico del lavoro. In particolare per scoprire l’ eventuale accumulo di sostanze tossiche nel loro organismo. Per cui chiediamo: se, per esempio, un dipendente avesse dato retta allo sballo proposto dal “ cocktail weekend” e il giorno dopo dovesse sottoporsi all’alcool test previsto dal dirigente al personale, magari trovato positivo, potrebbe essere sospeso o licenziato? Secondo la legge certo che sì. Chiediamo quindi che il test antidroga con la prova del capello e l’alcol test su base volontaria venga effettuato anche dai consiglieri comunali, dagli assessori e dal sindaco Arrighi e, se non hanno nulla da temere, dovrebbero rendere pubblica, sempre previo consenso scritto, l’adesione ai test e i risultati, nel rispetto della normativa nazionale sulla privacy. A proposito di esami del sangue obbligatori per i dipendenti occorre mettere in rilievo le numerose categorie di lavoratori a cui riguarda come gli assistenti sociali, gli educatori e gli autisti, visto l’art. 41 comma 8 del D.Lgs n. 81/2008 ai sensi del quale la sorveglianza sanitaria dei lavoratori a rischio comprende le analisi ritenute necessarie dal medico curante . Quello che non è chiaro però nell’atto pubblicato dal Dirigente al Personale è che, per dare attuazione alla norma sopra citata, si rendono necessari ogni anno sia gli accertamenti sanitari ordinari sia accertamenti aggiuntivi non individuabili a priori. Quali? Inoltre non è chiaro perché, nel triennio 2024-2026, nell’atto pubblicato si legge che: “si possono calcolare per ogni anno un totale di accertamenti pari a circa n. 663”. Probabilmente c’è un errore perché i dipendenti comunali sono circa 400 di cui al massimo due autisti, perché gli altri sono dipendenti di Nausicaa; poi ci sono circa otto assistenti sociali e ad oggi nessuna educatrice(anche se sono in corso le assunzioni). Quindi i conti non tornano. Il comune per effettuare i test ha richiesto dei preventivi alle aziende presenti sul territorio e i prelievi saranno effettuati dal Laboratorio Analisi Mediche Dr.Bruno srl: per 5.660 euro iva esente relativo agli anni 2024-2025 e 2026. Le principali sostanze che saranno ricercate nel test antidroga sono cannabis, cocaina, oppiacei, eroina, anfetamina, morfina e steroidi, il test può essere svolto analizzando un campione di saliva, ma molto più frequentemente attraverso l’analisi delle urine. Se il lavoratore si rifiutasse il datore di lavoro ha il giustificato diritto di procedere al licenziamento. In caso di positività dell’alcol test e al test antidroga, nell’ immediato, il medico competente deve esprimere il giudizio di inidoneità temporanea alla mansione. La Lega ricorda che il Premier Matteo Salvini più volte è intervenuto invocato controlli antidroga anche sui parlamentari e che molti politici di comuni italiani si sono sottoposti volontariamente ai test . La posizione del leader della Lega è da sempre contraria alla legalizzazione delle cosiddette droghe leggere tanto care al PD. Matteo Salvini ha sempre sostenuto che in Parlamento c’è qualcuno che vorrebbe legalizzare la droga e vorrebbe lo stato spacciatore, mentre a lui preme verificare se i parlamentari, quando vanno a schiacciare i bottoni, sono lucidi o no, cosa che interessa anche anche i militanti della Lega”.
;”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 302
Un elenco di “scempi e razzie pubbliche” relative alla sanità pubblica di Carrara sarà presentato nel consiglio comunale del 9 luglio dal Comitato per la salute pubblica, che ha interpellato direttamente il sindaco Serena Arrighi in qualità di massima autorità sanitaria locale. “Un folto gruppo di registi – hanno scritto i membri del comitato -da cui ora qualcuno pare si sta sfilando, ha messo con nonchalance gli ambulatori in container, che hanno più pecche che pregi. Facendo solo esempi minimi , perché quelli macroscopici, li vivono tutti coloro che sono costretti ad andare nei container per le visite mediche, vogliamo far notare che esce acqua calda dai wc, ci piove dentro, i cartelli con le indicazioni fatti con la carta per le fotocopie e sono sbiaditi per il sole e per le piogge, la gente vaga, rincorsa da addetti che cercano di indirizzarla, le sedie delle sale di aspetto sono già rotte. Tutto questo senza tenere conto di spazi decorosi che potevano essere utilizzati anche con minor dispendio di soldi pubblici.
I cittadini ringraziano:
La radiologia tradizionale non c'è più .
L'ecografia non c'è più .
La Tac viene eseguita solo 2 giorni a settimana.
L' ambulatorio delle lesioni difficili non c'è più .
L' ambulatorio delle stomie non c'è più .
Il Centro sterilizzazione sparito.
L’Ambulatorio piede diabetico eliminato.
In merito alla RSA di Fossone e alle cure intermedie, l’ingegnere della USL ci ha tirato le orecchie a noi poveri ignorantelli in presenza dell'assessore regionale e ora, i lavori sono ancora in alto mare. Ma anche se un "miracolo" potesse far trasferire in tempo il tutto, sono comunque posti letto persi per l' RSA di cui Carrara ha estremo bisogno, e anche di questo i cittadini ringraziano .E per andare fuori tema, la Regione ha stanziato 5,500 milioni di euro per il Distretto di Avenza, ma evidentemente sembra meglio se rimangono in banca, e anche qui i cittadini ringraziano”. Il Comitato infine chiederà al sindaco Arrighi di motivare la mancata risposta alla lettera inviata dal comitato stesso e protocollata il primo febbraio.
- Via Volpina a Massa tra spaccio e criminalità: FdI incontra i residenti
- Affido gestione della piscina comunale di Marina: i molti dubbi del consigliere Bernardi
- Raccolta rifiuti allo sbando: il consigliere Mirabella chiede riposte all'amministrazione
- Soddisfazione del Gruppo Consiliare della Lega per il 105 Summer Festival, fortemente sostenuto dal suo assessore Giorgia Garau
- Inaugurata la nuova sede della Cisl a Massa
- Festa de l’Unità Massa-Carrara dal 12 al 21 luglio torna la consueta festa provinciale del Partito Democratico a Ca’ Michele - Bonascola
- Nessun ritardo nei pagamenti da parte del comune per il Regina Elena: il vicesindaco Crudeli replica al consigliere Bernardi
- Gazebo informativo dei 5 Stelle a Massa presso la fontanella Evam il 6 luglio
- Casa di riposo Regina Elena in emergenza stipendi: la critica del consigliere Bernardi
- Il Polo Progressista e di Sinistra di Massa diffida il Presidente Incoronato


