Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
Il 29 gennaio nella sala consiliare del comune di Aulla si è svolta la prima riunione del nuovo coordinamento provinciale di Forza Italia. Una riunione importante, in cui sono state gettate le basi, grazie alla ratifica delle nomine, per quella che sarà la futura programmazione intrapresa dal partito.
Presenti alla riunione ad Aulla il segretario regionale di Forza Italia, Marco Stella, il responsabile organizzativo regionale Matteo Mastrini e il
candidato alle Europee Jacopo Ferri. Deborah Bergamini, nuovo vice presidente del gruppo Ppe nell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, ha mandato un suo saluto ribadendo l’appoggio al coordinatore provinciale Gianenrico Spediacci.
Sono state ratificate le nomine del coordinatore da parte di tutta l’assemblea, all’unanimità. I vice commissari provinciali sono: Juri Gorlandi, Paolo Piccini, Manuel Buƫni e Piergiuseppe Cageƫ. Questo invece l’elenco delle altre nomine che formeranno la direzione del partito a livello
provinciale: responsabile enti locali Silvia Dell’Amico; responsabile organizzazione Giuseppe Bergitoo; responsabile formazione Luca Tonlazzerini; responsabile adesioni Vittorio Marini; responsabile dipartimento Michele Olivieri; responsabile comunicazione Lara Bongiorni ed infine, tesoriere Marco Morelli.
“Abbiamo voluto fortemente dare a Forza Italia una struttura con dirigenti di comprovata esperienza, capacità e competenza – commenta il coordinatore provinciale Gianenrico Spediacci – che sappiamo essere le migliori risorse a disposizione per il nostro programma politico. Un
programma di rilancio in cui a parlare saranno soprattutto i fatti. Sono persone che condividono i nostri valori e riteniamo siano quelle giuste per un progetto a medio lungo termine che possa valorizzare il nostro meraviglioso territorio”.
Il nuovo corso di Forza Italia proseguirà con altri appuntamento durante questa settimana. Si tratta di incontri inseriti in un quadro più ampio di riorganizzazione del partito, in cui si inizierà a discutere dei temi e dei problemi delle nostre città. A breve ci saranno infatti le riunioni delle
assemblee degli iscritti di Forza Italia Massa e Carrara. In quelle sedi, il coordinatore provinciale Gianenrico Spediacci ufficializzerà le importanti nomine dei commissari di partito di Massa e Carrara.
Proprio il coordinamento avrà poi il fondamentale compito di affrontare i nuovi appuntamenti elettorali in programma e, cosa di primaria importanza, iniziare ad approfondire le tante tematiche per il rilancio del territorio. Il capillare lavoro provinciale intrapreso nelle ultime settimane e iniziato con la nomina di Gianenrico Spediacci a coordinatore provinciale, proseguirà anche prossimamente con assemblee di partito in programma a Montignoso e nei comuni della Lunigiana.
“Siamo determinati a portare avanti le nostre idee – conclude Spediacci – e posso assicurare che con questo nuovo gruppo di lavoro, nulla sarà lasciato al caso. Tengo a sottolineare che il compito richiederà un minimo di tempo prima di iniziare a raccogliere alcuni frutti; ma proprio per questo abbiamo voluto una squadra importante e competente, con a cuore i problemi del territorio e che ben rappresenta il rilancio che abbiamo in mente. Nel 2024 ci saranno degli importanti appuntamenti elettorali, dove Forza Italia aspira a importanti risultati a livello comunale in Lunigiana, otto comuni al voto, nelle elezioni provinciali di marzo e soprattutto alle elezioni europee, con il nostro candidato di punta Jacopo Ferri”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 420
Con una nota del dirigente al settore Marmo e ambiente Giuseppe Bruschi oggi è stato comunicato al curatore fallimentare della Mega Stone Factory l’avvio del procedimento di decadenza dell’autorizzazione all’escavazione della cava 147 ‘Querciola’. Il provvedimento si è reso necessario dopo che il tribunale di Massa ha dichiarato il fallimento della società concessionaria e segue quanto previsto dall’articolo 17 comma 3 del Regolamento comunale per la concessione degli agri marmiferi. Adesso l’azienda avrà 30 giorni di tempo per presentare le proprie controdeduzioni e, nel caso queste non saranno ritenute sufficienti, sarà assunto in via definitiva il provvedimento di decadenza. Già nei primi mesi del 2021 Mega Stone Factory fu oggetto di un procedimento di decadenza poi sospeso dopo che la società fu ammessa al pagamento di una penale con annesso piano di rateizzo.
“Non stiamo facendo altro che applicare quanto previsto dal regolamento comunale – spiega il sindaco Serena Arrighi -. Di fronte al fallimento di un concessionario è previsto esplicitamente l’avvio del procedimento di decadenza e noi, come abbiamo sempre fatto e sempre faremo, vi abbiamo dato seguito”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
Si prospettano tempi difficili, nel comune di Carrara ma in generale in tutta la provincia, per il comparto specializzato nella gestione e nella cura delle persone anziane o non autosufficienti.
A dare la spiacevole notizia è stato il consigliere comunale carrarino, facente parte del Gruppo Civico, Massimiliano Bernardi, che attraverso una nota ufficiale spiega come le quote sanitarie, necessarie per l’inserimento in Rsa dei richiedenti, siano sospese ormai dal mese di agosto, senza parlare degli enormi rincari che la regione Toscana ha comunicato al comune di Carrara.
Nel comunicato, Bernardi non si spiega come il sindaco Arrighi e il vicesindaco Crudeli abbiano mantenuto “Un silenzio assordante” sulla vicenda, attuando, sempre secondo il consigliere “Un comportamento omissivo e poco trasparente, non facendo nemmeno comunicazioni nell’ultimo consiglio comunale”.
“A tutt’oggi – spiega Bernardi – ci sono due liste d’attesa piuttosto importanti sul territorio, circa 40 anziani in attesa per un inserimento definitivo nelle Rsa e altrettanto per un inserimento temporaneo. Insomma, mentre la popolazione invecchia mancano risorse per affrontare quella che potrebbe diventare un’emergenza in una situazione già critica: c’è bisogno di quote sanitarie, certo, ma ci sarebbe stato bisogno anche della Rsa di Fossone che invece, grazie al pessimo lavoro dell’Asl e allo smantellamento del Monoblocco, servirà per le cure intermedie e i nostri anziani devono andare a cercare posti letto in Lunigiana”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 297
Buche sull’asfalto: per percorrere alcune strade in città è necessario fare lo slalom per evitare le buche che si presentano. Numerosi cittadini avanzano proteste e segnalazioni per le pessime condizioni in cui si trovano le strade di Massa, dal centro alla periferia e anche nei paesi a monte.
Il consigliere comunale Pd a Massa, Daniele Tarantino, vice presidente del consiglio, ha presentato in questi giorni un’interpellanza per sapere se sono previsti interventi di manutenzione stradale sia in città che in periferia e nei paesi montani; quali sono i progetti e il piano di asfaltatura; se sono previste azioni di prevenzione, ovvero un monitoraggio della situazione volto a ridurre i casi di incidenti derivanti dalla presenza di buche sull’asfalto: in una parola, prevenzione.
“Come risaputo, le richieste di risarcimento per danni agli enti proprietari delle strade non mancano e, a conti fatti, i soldi spesi per il risarcimento dei danni sembrano talvolta essere superiori rispetto ad una normale e attenta manutenzione stradale - osserva il consigliere - Addirittura le buche si presentano anche sulle strisce pedonali: in Largo Matteotti l’attraversamento pedonale in prossimità della rotatoria è una crosta d’asfalto ridotta a groviera, idem in viale Eugenio Chiesa, dove i pedoni devo fare attenzione a dove mettere i piedi per non rischiare di cadere, oppure via Venturini e altre zone colpite da tale incuria. Gli attraversamenti pedonali dovrebbero essere sicuri, non crivellati da buche pericolose e anche ben segnalati”.
Tuttavia, anche sulle carreggiate è pericoloso prendere una buca, soprattutto quando il mezzo è a due ruote. Insomma, con un po’ di prevenzione si potrebbero risparmiare soldi della comunità ottenendo maggior benessere per i cittadini, evitando infortuni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 702
Carlo Piccini è l’agronomo cui l’amministrazione guidata dal sindaco Arrighi ha affidato, per circa seimila euro, l’incarico di “gestione del rischio arboreo” per i quasi 100 pini da abbattere a Carrara; scelta, secondo il consigliere comunale Filippo Mirabella, da rivalutare tempestivamente.
“Sorgono due domande: la prima è perché sia stato affidato un incarico esterno con un atto del comune, quando già è presente un agronomo all’interno della società Nausicaa, cui una delibera del consiglio comunale l’anno scorso ha affidato il servizio pubblico di gestione e manutenzione del verde pubblico- afferma infatti il consigliere- La seconda è se sono state effettuate le opportune verifiche, dal momento che sia La Nazione che Il Secolo XIX nel 2018 hanno riportato il coinvolgimento di Piccini nello scandalo marmettola di Arcola”.
Così Mirabella conclude la propria nota: “Chiedo alla Sindaca Arrighi di verificare quanto sopra e, se confermato, di valutare l’annullamento di tale incarico, nonché di sospendere immediatamente i lavori di abbattimento dei pini e di incaricare per tale servizio l'agronomo presente all’interno della società Nausicaa”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 579
Io ed il gruppo dirigente di Massa Carrara del partito politico Volt abbiamo avuto un incontro politico, uno scambio di idee ed opinioni per presentare Volt e per capire dove vuole arrivare. Silvia Barsotti Grandi segretaria provinciale Massa Carrara e Francesco Borgna segretario Regionale sono i due rappresentanti del nostro territorio e ci spiegano che Volt è un partito politico nuovo, nato nel 2017 a Bruxelles e ad oggi conta circa 30.000 tesserati in Europa.
Volt ha iscritti in 32 paesi - nei 28 dell’attuale Unione, ma anche in Svizzera e Albania e sezioni in Ucraina ed oltre oceano – ed è già articolato in 8 partiti “nazionali” (Italia, Germania, Spagna, Svezia, Danimarca, Bulgaria, Olanda, Francia). Volt Italia, guidato da Federica Vinci, presidentessa, e Michele Quagliata, vicepresidente, è stato ufficialmente fondato a Bologna il 14 luglio 2020 e ad oggi conta circa 1.500 aderenti.
Ci tenevo nel presentare Volt perché è un partito politico giovane, con un grande successo in Europa ed anche il Italia, che vede seguaci giovani, dinamici, culturalmente preparati e pronti a “combattere” le discriminzazioni e i vecchi dogmi della politica ormai esausta.
Silvia e Francesco hanno affiancato nelle scorse elezioni a Carrara il sindaco Arrighi e molto probabilmente stanno preparando il campo ad una loro espansione anche su Massa nella visione delle future elezioni sia Europee, Regionali e Comunali future.
I temi caldi sui quali abbiamo dialogato sono le sfide di questo tempo: cambiamenti climatici, disuguaglianze economiche, migrazioni e l'abbandono della politica da parte dei giovani, nonché l'inclusione sociale, compresa la disabilità e la parità di genere.
Assieme al gruppo Volt abbiamo anche discusso dei temi locali: estrazione del marmo, decoro urbano, erosione, fino ad arrivare alla riqualificazione delle zone abbandonate sul nostro territorio sia su Massa che Carrara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 493
Come in altre province della Toscana il movimento “Indipendenza” di Massa Carrara ha organizzato in pizza del Teatro a Massa una raccolta di firme per sostenere la proposta di legge chiamata "Riconoscimento dello stato di Palestina con capitale Gerusalemme Est" di iniziativa popolare dell'associazione "Schierarsi".
“La raccolta - spiega il coordinamento provinciale di “Indipendenza” Massa – E’ stata trasversale, supportata all'esigenza di fermare la guerra schierandosi a difesa del popolo palestinese per affermare l'iniziativa "due popoli due stati". Il riconoscimento dello stato di Palestina con capitale Gerusalemme est da parte dell'Italia infatti, contribuirà al processo di pace e riconoscerà finalmente i diritti fondamentali del popolo palestinese”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 275
A seguito della scomparsa di Antonio Paolucci queste le dichiarazioni di Simone Caffaz, ex presidente dell'Accademia di Belle Arti: "Sono molto addolorato della scomparsa di Antonio Paolucci, già ministro dei beni culturali e ambientali, soprintendente del Polo museale fiorentino e direttore dei musei vaticani. Era straordinariamente legato alla nostra città e alla sua Accademia, di cui fu presidente per due mandati dal 1997 al 2003. Come dimostrarono le ripetute visite anche durante i miei mandati e la collaborazione intensa che in quegli anni non è mai venuta meno, egli amava profondamente la nostra storica Accademia che non smise mai di aiutare e sostenere con i suoi consigli e mettendo a disposizione tutti i suoi rapporti. Non potrò mai dimenticare le splendide parole che spese nei miei confronti pubblicamente al termine dei miei mandati: assieme a lui e al professor Marco Baudinelli decidemmo di indicare come mio successore la professoressa Anna Laghi, autorevole insegnante della nostra Accademia e amica comune, che nel 2000 aveva condiviso con lui la cura della decima Biennale di scultura. Da oggi Carrara e la sua Accademia hanno un grande amico in meno a cui va il nostro ricordo e il più grande affetto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 326
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 340
- "Le bugie di Serena Arrighi"
- Bonifiche e salute: “Siamo soddisfatti per il risultato raggiunto dal Comune di Massa circa l’avvio delle bonifiche Sin-Sir"
- Persiani: "Sono in partenza numerosi cantieri che andranno a toccare diversi punti della città, facciamo il punto"
- Caso-Marchi, il garante della privacy “bacchetta” il sindaco Arrighi. Bernardi: “Le regole vanno rispettate”
- Il nuovo corso del Regina Elena
- Cava Fornace, l’inchiesta pubblica è un disastro. Il comitato dei cittadini: “Dinamica assurda, fallimento politico per la regione”
- Escavazione del marmo, il punto della Cisl sulla riunione indetta dalla Regione
- Una mozione del Pd per l’inasprimento delle pene per i reati contro gli animali
- Grande successo di pubblico ottenuto dall'evento con il professore israeliano Ofir Haivry
- Gestione ambientale, Mirabella si scaglia contro la giunta Arrighi: “Che fine ha fatto il Piano del verde pubblico?”


