Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 552
Queste le parole del neo segretario: "Scrivo queste brevi righe per ringraziare il Partito Democratico, in particolare gli iscritti del circolo di Nazzano, per la fiducia in me riposta. Come iscritto ai Giovani Democratici sono molto contento e orgoglioso della decisione di individuare una persona del nostro gruppo per guidare e rappresentare un circolo, a dimostrazione del buon lavoro da noi svolto in questi anni di attività politico-sociale. Personalmente, rappresenta una grande sfida e, al contempo, una grande opportunità, che affronterò con la solita attitudine che da sempre caratterizza la nostra azione e con la quale cercheremo di recepire e affrontare le diverse necessità della comunità. Le priorità — come indicate dal neo Segretario comunale Luca Barattini, a cui vanno i miei più sentiti auguri di buon lavoro per il nuovo ruolo all'interno del Partito — sono sicuramente quelle di continuare sulla strada di riavvicinare le persone alla politica e di far tornare i circoli al ruolo che ricoprivano in passato".
Sull'elezione di Vatteroni è intervenuta anche Alba Peselli, Segretaria comunale dei GD Carrara: "Mi sento soddisfatta che il partito abbia scelto Giacomo come segretario di circolo. È da anni ormai che noi ragazzi siamo impegnati attivamente all'interno del partito e per la comunità. Abbiamo portato avanti con costanza la campagna elettorale del 2022 che vedeva come protagonista Serena Arrighi. Da un po' di anni prendiamo parte alla nostra festa provinciale de l'unità, conoscendo persone preziose. Scambiando i diversi punti di vista. Abbiamo realizzato diversi progetti, tra cui la manifestazione contro la violenza sulle donne dello scorso 25 novembre. Con la nuova composizione del partito porteremo avanti le nostre idee. Sono tanto orgogliosa della mia giovanile di Carrara. Adesso guardiamo il futuro e scriviamolo insieme. Concludo ringraziando Gian Luca Brizzi per il lavoro svolto come Segretario comunale, e augurando al neo-eletto Luca Barattini un buon lavoro nella sua nuova carica."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 437
In questa giornata di ricordo e riflessione voglio cominciare il mio intervento citando colui che ha promulgato la legge in virtù della quale ogni 10 febbraio da 20 anni a questa parte ci fermiamo a conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi proprio in occasione di una delle prime celebrazioni del giorno del Ricordo sottolineava come "L'Italia non può e non vuole dimenticare: non perché ci anima il risentimento, ma perché vogliamo che le tragedie del passato non si ripetano in futuro. La memoria ci aiuta a guardare al passato con interezza di sentimenti, a riconoscerci nella nostra identità, a radicarci nei suoi valori fondanti per costruire un futuro nuovo e migliore".
Guardare al passato vuole dire dunque ricordare e riflettere sugli orrori della seconda guerra mondiale e su tragedie come quelle che hanno colpito le popolazioni del confine orientale, ma significa anche non scordarsi mai di quello che è venuto dopo e di cui anche il nostro territorio è stato protagonista. Negli anni difficili in cui il paese intero cercava con fatica di risollevarsi dopo la fine della guerra abbiamo assistito a grandi slanci di solidarietà e di accoglienza e anche questi gesti non devono mai essere scordati. Come ogni anno prima di questa celebrazione solenne sono stata a deporre una corona di fiori all'ex campo profughi di Marina di Carrara. Tra quelle mura nell'immediato dopo guerra passarono 1.200 famiglie di profughi in arrivo dall'Istria, dalla Dalmazia o da Fiume. Tutti loro, a Carrara come in tanti altri luoghi di tutta Italia, trovarono un luogo dal quale ripartire, un luogo dove mettersi alle spalle le paure e le incertezze di quegli anni orribili, un luogo dove poterono riscoprire il vero significato di parole come fratellanza, accoglienza e accettazione.
Ascoltare le storie di uomini, donne e bambini costretti improvvisamente a lasciarsi alle spalle tutto e intraprendere un viaggio fatto solo di incognite e paure credo che sia molto di più che un doveroso gesto di rispetto verso chi ha tanto sofferto, ma ritengo sia anche un importante esercizio per riflettere su quello che sta accadendo oggi nel mondo. Queste storie che oggi ci possono sembrare distanti, ricordi in bianco e nero di un lontano passato, sono le stesse che, cambiando latitudini o i volti delle vittime, si continuano a ripetere quotidianamente in troppe parti del mondo e alle quali dobbiamo, oggi come ieri, rispondere ribadendo con forza quei valori che sono alla base dell'Italia e dell'Europa che abbiamo costruito in tutti questi anni, valori come quello del rispetto per l'altro, della fede nella ragione e nel diritto, della solidarietà e dell'umanità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 777
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 359
E' stata presentata dal dirigente Giuseppe Bruschi nel corso della commissione Marmo presieduta da Nicola Marchetti la bozza del regolamento sulla tracciabilità del lapideo. Il nuovo documento risponde a quanto previsto dalla legge regionale 35/2015 andando a definire criteri e modalità per la valutazione del rispetto della lavorazione in loco dei materiali estratti nelle cave cittadine.
"Questa bozza di regolamento – spiega il sindaco Serena Arrighi – va a tradurre nella pratica quei principi riguardo ai quali abbiamo già avuto modo di confrontarci tanto in commissione quanto durante il tavolo con imprese, associazioni, sindacati e gli altri attori del lapideo. L'impianto sul quale hanno lavorato gli uffici è, come avevamo già annunciato, quello di un sistema che per tracciare un blocco dalla cava fino alla sua lavorazione prevederà due passaggi distinti: quello dalla cava alla pesa e quello dalla pesa all'opificio di trasformazione. Il primo passo sarà gestito dal pubblico e prevederà che a ogni blocco venga assegnato un numero e un codice univoco che servirà al Comune per conoscere il processo di estrazione, il giacimento e il tipo di materiale estratto. Il secondo passaggio spetterà invece al singolo concessionario che, come recita la stessa legge regionale, sarà tenuto a dimostrare la lavorazione in loco del proprio prodotto. Ogni singola impresa di trasformazione potrà utilizzare il metodo di tracciabilità che riterrà essere più opportuno a patto che questo rispetti alcune specifiche tecniche che andremo ad indicare. Tutti i dati dovranno poi essere trasmessi telematicamente ogni giorno dalle imprese su di un server indicato dal Comune. Oltre a chiarire tecnicamente i passaggi di questa procedura, nel regolamento si spiegano alcuni passaggi chiave a cominciare dalla definizione puntuale di cosa si intenda, per esempio, per 'cava', 'materiale da taglio' o 'sistema produttivo locale', ma anche i tempi di entrata in vigore delle nuove norme, controlli e sanzioni".
"Oggi in commissione è cominciato un confronto su di un tema complesso e fondamentale per il settore – aggiunge il presidente della commissione Marmo Nicola Marchetti -. La discussione da qui in avanti dovrà essere puntuale, attenta e rigorosa, ma mi auguro che possa anche procedere rapidameente perché solo così potremo da un lato ridurre i tempi del periodo transitorio e, dall'altro, dare certezze al Comune, alla città e, di conseguenza, a tutte le aziende".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 439
In occasione del Giorno del Ricordo, oggi sabato10 febbraio il comitato "Io non scordo Massa", che include varie sigle e associazioni, organizza con profondo rispetto e memoria una fiaccolata in onore ai martiri delle foibe e dell'esodo istriano.
La fiaccolata, diventata un evento tradizionale, è organizzata dal comitato da molti anni, senza alcun simbolo politico o di partito, ma esclusivamente con la bandiera italiana e i simboli dell'esodo istriano-dalmata-giuliano.
Il ritrovo e la partenza della fiaccolata sono fissati alle 18.30 in Piazza Garibaldi e la fiaccolata si concluderà presso il Parco Norma Cossetto, intitolato nel 2022 proprio a una delle martiri delle foibe. Norma Cossetto è stata una giovane vittima delle foibe, violentata e poi gettata viva nella foiba di Villa Surani.
L'iniziativa intende commemorare tutti coloro che, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale, persero la vita in modo tragico e ingiusto per mano dei partigiani comunisti di Tito, vittime delle foibe e dell'esodo forzato. È fondamentale mantenere viva la memoria di queste tragedie per preservare la verità storica e promuovere la pace e la comprensione tra i popoli.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 444
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 364
Marciapiedi disconnessi e pericolosi per i pedoni: “Da anni - interviene il consigliere comunale Pd, Daniele Tarantino - i cittadini che risiedono in via Benedetto Croce chiedono interventi per il rifacimento del marciapiede, lato Viareggio, ormai devastato dall’incuria, con buche pericolose tanto che qualcuno ci ha già rimesso la salute, inciampando e cadendo rovinosamente, riportando danni fisici. Torniamo a sollecitare questo intervento di manutenzione a cui il Comune, peraltro, è obbligato. E’ onere del Comune infatti – prosegue il consigliere - assicurare che marciapiedi e strade siano tenuti in buono stato manutentivo, azioni di prevenzione per evitare situazioni di rischio nei confronti di chi usufruisce degli stessi. Dispiace – aggiunge - sapere che una persona, soprattutto se anziana, sia caduta a causa di una buca con conseguenze che poi si porta per il resto della vita. E siccome questi pericoli possiamo evitarli, adottando principi di manutenzione, è dovere del Comune intervenire e mettere il marciapiede in sicurezza. A nome di tanti cittadini chiedo all’amministrazione comunale di Massa il rifacimento del marciapiede di via Benedetto Croce, partendo dalla rotatoria su via Carducci e proseguendo verso monte. Da sottolineare che, a seguito di cadute per buche e disconnessioni delle pavimentazioni pubbliche, entra in gioco anche la richiesta di risarcimento per i danni fisici riportati dal malcapitato pedone nonché le spese mediche sostenute: risorse che invece potrebbero essere risparmiate se si investisse nella prevenzione e quindi nella manutenzione ordinaria dei marciapiedi. Mantenere in buona salute strade e marciapiedi spesso equivale a garantire la salute dei pedoni risparmiando loro spiacevoli incidenti”. Sulla questione, il consigliere Tarantino presenterà un’interpellanza volta al presidente del Consiglio comunale e al sindaco Francesco Persiani.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 587
A vent'anni dalla istituzione del "Giorno del ricordo", con la legge 92 del 2004, sabato 10 febbraio, come ogni anno da allora, si ricordano le vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. La celebrazione istituzionale quest'anno si svolge a Palazzo Ducale, nella Sala della Resistenza, dove il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha convocato per le 11,30 il consiglio provinciale in seduta aperta e dove, per l'occasione, sono stati convocati, in seduta congiunta, i consigli comunali di Carrara, Massa e Montignoso. Il comune di Montignoso il cui sindaco è lo stesso Lorenzetti, però, ha fatto sapere che non parteciperà alla seduta.
Questo l'ordine del giorno:
- Intervento del Presidente della Provincia di Massa-Carrara e Sindaco di Montignoso, del Sindaco di Massa e della Sindaca di Carrara;
- Intervento del Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato provinciale di Massa-Carrara
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 435
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2906
“Fatiscente, sporca, parzialmente abbandonata, a tratti inagibili e in degrado”: questi sono solo alcuni degli aggettivi che Nicola Ricci ha adoperato per descrivere la piscina comunale di Massa dopo avervi effettuato un sopralluogo.
“La piscina comunale vede un esterno con erba incolta, alberi in libera crescita e sporcizia ovunque, biciclette abbandonate, bidoni rotti e ricolmi, per non parlare poi della sporcizia nel parcheggio esterno- afferma Ricci- All’interno della piscina ci sono delle cose positive, come la giusta temperatura dell’acqua, ma il bagno disabili è inagibile, un bagno su due per donne e uomini è inagibile, la pioggia entra dal tetto, il cemento portante cade all’interno, i travetti portanti sono arrugginiti a vista e una gran parte della piscina è pericolante”. Insomma, non un bel biglietto da visita se confrontato con il progetto da 10 milioni di euro presentato nel 2022/23.
“Chi deve ripulire l'esterno e gestire il decoro? Chi deve provvedere alla manutenzione della struttura portante sia interna che esterna? Chi deve tagliare l'erba, potare le piante, imbiancare l'esterno? Chi deve sturare i bagni, fare manutenzione e rimettere in sesto le docce, controllare l'affidabilità e la non pericolosità della struttura portante arrugginita e decadente, ripristinare il tetto?” si chiede Ricci, che riconosce le criticità portate da questi fattori alla società che gestisce il servizio; criticità che, secondo lui, sfuggono al controllo della società stessa.
“Il comune di Massa che progetti ha per risolvere queste moltitudini di quesiti che, se non dovessero trovare risoluzione, a mio avviso porterebbero la piscina a diventare completamente inagibile entro un anno? Queste sono le domande alle quali, da cittadino, chiedo una risposta al comune di Massa”.
- Galleria:
- Tutti gli uomini di Forza Italia di Gianenrico Spediacci
- Mega Stone Factory: avviato il procedimento di decadenza della cava 147
- Quote sanitarie sospese per l’ingresso in Rsa, Bernardi chiede chiarimenti ad Asl e giunta Arrighi: “Aumentano i costi ma i servizi restano gli stessi”
- Interpellanza di Tarantino (Pd) sulle buche nelle strade
- Mirabella all'attacco di Arrighi per la scelta di Piccini
- Nicola Ricci presenta Volt Europa
- Il movimento Indipendenza sostiene la proposta di legge “Riconoscimento dello stato di Palestina con capitale Gerusalemme Est”
- Simone Caffaz ricorda Antonio Paolucci
- Simone Caffaz: "Sul capoluogo Arrighi non ha nessun merito, ma lei e il Pd hanno molti demeriti sulla regressione della città e la perdita di uffici e servizi"
- Lectio magistralis per gli studenti e gli insegnanti dal titolo "Curare le parole malate per costruire la convivenza pacifica tra i popoli e le culture"


