Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 420
Ancora sui fatti di Pisa e Firenze arrivano le dichiarazioni contro il governo Meloni da Mario Cipollini coordinatore provinciale di Liberta e Diritti Massa Carrara. Ecco il testo integrale del suo commento: “Come è possibile che il governo Meloni, che si professa democratico, abbia invece permesso una risposta così violenta da parte delle forze dell'ordine contro studenti del liceo minorenni che manifestavano pacificamente per il cessate il fuoco in Palestina? Da chi è partito l'ordine di manganellare ? In Italia dovrebbe esserci la libertà di esprimere il proprio pensiero senza che questo venga represso con violenza e nel sangue, anche perché questo dà adito a strumentali ma giustificati accostamenti con la storia passata quando non c'era la libertà . Quelli della mia generazione che hanno vissuto questo odio sulla propria pelle, quando non potevano manifestare liberamente le proprie idee e il proprio credo politico, perché tacciati di essere fascisti, solo perché anticomunisti, sono oggi ancora più amareggiati e delusi da un governo di centrodestra che ha rimesso in campo le stesse brutali modalità di allora per far tacere le persone e togliere loro il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero politico. Ricordiamo Sergio Ramelli, il giovane di destra ucciso perché rivendicava il diritto alla libertà di pensiero e di essere anticomunista. Il governo Meloni dovrebbe vergognarsi per i fatti di Pisa e di Firenze, per aver colpito e fatto vacillare quelli che sono i diritti fondamentali di ogni paese che voglia essere definito democratico, facendoci ricordare i tempi dell'estremismo politico e degli scontri fra i giovani che hanno diviso una intera generazione. Un plauso invece al sindaco leghista di Pisa Michele Conti che ha condannato, anche come genitore, questi fatti violenti ed incivili, dicendo: "mai in alcun modo si può usare la violenza per reprimere una manifestazione di ragazzi e ragazze delle scuole superiori". La Meloni dovrebbe smetterla di trincerarsi dietro le dichiarazioni farneticanti dei suoi portavoce e condannare l'accaduto di Pisa e Firenze, prendendo almeno per una volta delle posizioni nette e chiare. Anche se siamo consapevoli che questa è pura utopia, perché sicuramente la Meloni non chiarirà la sua posizione e non prenderà le distanze da questi episodi incresciosi. Del resto ci siamo abituati ai suoi comportamenti ambigui dal momento che non ha mantenuto nessuna delle promesse fatte agli italiani durante la campagna elettorale. La perdita delle elezioni in Sardegna è un chiaro segnale per lei che il vento sta cambiando”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 345
La Lega ha deciso di intervenire in apertura dell'ultimo consiglio comunale di Massa per esporre chiaramente la propria posizione riguardo ai recenti avvenimenti, che hanno caratterizzato la commemorazione del Giorno del Ricordo, evento istituito per onorare le vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale, che rappresenta un momento di fondamentale importanza nella memoria storica del paese. In seguito alle recenti polemiche emerse nel contesto della celebrazione di questa giornata, la Lega sente il dovere di esprimere la propria preoccupazione. Condanniamo fermamente le dichiarazioni offensive espresse dal presidente della Provincia di Massa Carrara, Gianni Lorenzetti, che hanno tentato di minimizzare e giustificare gli avvenimenti legati al Giorno del Ricordo. Particolarmente sconcertante è stato il comportamento del direttivo di Rifondazione Comunista del circolo Alfio Maggiani, il quale ha contestato apertamente le decisioni del consiglio comunale di Carrara relative alla commemorazione delle vittime, accusando Norma Cossetto di essere stata fascista e così giustificando le ripetute violenze sessuali e l'infoibamento che ha dovuto subire dai partigiani comunisti di Tito nel 1943, all'età di 23 anni.
La Lega prende le distanze da queste posizioni che, non solo offendono l'onore delle vittime, ma mettono anche in discussione il lavoro svolto per preservare la memoria storica delle foibe e sensibilizzare sull'attuale problema della violenza sulle donne. Condanniamo le dichiarazioni offensive del presidente della Provincia di Massa Carrara, il cui comportamento è stato ancora più grave in quanto rappresentante delle istituzioni. Nel timore che simili ideologie possano ancora influenzare alcuni rappresentanti politici, anticipiamo la nostra volontà di presentare un atto nei comuni di tutta la provincia, chiedendo ai consigli comunali di esprimersi su questo tema. La Lega combatterà affinchè si rispetti la memoria e la dignità delle vittime di tutti i genocidi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 581
Durante il recente convegno incentrato sull'estrazione del marmo, le affermazioni del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, sono state categoricamente respinte da Eros Tetti, portavoce di Europa Verde Toscana. Il convegno, che mirava a riaffermare l'importanza dell'estrazione del marmo, è stato criticato per aver tentato di ridisegnare le Alpi Apuane come un'area primariamente industriale, deviando notevolmente dalla visione di uno sviluppo sostenibile che molti cittadini e imprenditori locali hanno abbracciato con successo. "Le dichiarazioni del presidente Giani al convegno sono inaccettabili e irricevibili - ha dichiarato Tetti. -Assistiamo a un tentativo di trasformare un'area di straordinaria bellezza naturale e ricca di biodiversità in una zona industriale dominata dall'estrazione di marmo e carbonato di calcio, quest'ultimo rappresentando l'80 per cento del materiale estratto. Una prospettiva obsoleta che ignora gli investimenti fatti da molti per un futuro basato su turismo, agricoltura di qualità, artigianato lavorando marmo proveniente da Carrara e commercio.". Tetti ha inoltre condannato gli apparenti tentativi di promuovere una forma di estrazione "sostenibile" del marmo, sottolineando come tali pratiche, indipendentemente da come vengano implementate, portino alla distruzione dell'ambiente montano e delle preziose risorse idriche, già messe a dura prova da periodi di siccità e scarse precipitazioni nevose. "L'appello di Giani a un'industria estrattiva in questo contesto delicato è un paradosso che minaccia l'ecosistema delle Alpi Apuane - ha aggiunto Tetti - Inoltre, l'esperienza di Carrara dimostra chiaramente che i benefici economici dell'estrazione del marmo arricchiscono pochi industriali a discapito della comunità locale, che soffre di condizioni di lavoro gravose e pericolose, mentre la città stessa va incontro a un declino". Il portavoce di Europa Verde Toscana ha fatto appello alla Regione affinché adotti immediatamente il piano del parco proposto dall'amministrazione Putamorsi, descrivendolo come "un passo avanti equilibrato per restituire dignità alla regione e generare opportunità di lavoro sostenibili". Concludendo il suo intervento, Tetti ha esortato i cittadini, i comuni non coinvolti nell'estrazione, il Parco delle Alpi Apuane e tutti gli stakeholder a considerare alternative di sviluppo per le Alpi Apuane, inclusa la trasformazione dell'area in un parco nazionale, come previsto dalla legge quadro 394/1991, per promuovere uno sviluppo sostenibile che possa portare vero benessere e prosperità alla regione. "È tempo di riconsiderare il futuro delle Alpi Apuane – ha concluso Tetti, - e di scegliere una strada che valorizzi il nostro territorio piuttosto che sacrificarlo sull'altare di interessi industriali ristretti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 418
Si è concluso il controllo sulle liste dei candidati alle elezioni per il rinnovo del consiglio provinciale, in programma il 7 marzo 2024, da parte dell'Ufficio Elettorale della Provincia di Massa-Carrara. L'esito è stato positivo per tutte e quattro le liste presentate entro la scadenza fissata dal decreto di convocazione dei comizi (le ore 12 del 26 febbraio) e il presidente dell'Ufficio elettorale, il segretario generale dell'ente, Alessandro Paolini, con un proprio atto le ha ammesse alla tronata elettorale e ha fissato il sorteggio per il posizionamento nelle schede elettorali per giovedì 29 febbraio alle ore 17. Ricordando che si tratta di elezioni di secondo livello, dove il corpo elettorale è formato da sindaci e consiglieri dei 17 comuni della Provincia, queste le liste ammesse, in ordine di presentazione:
MASSA CARRARA RIFORMISTA: Magnani Silvia, Camera Alfredo, Baratta Gino, Mercanti Claudia, Novelli Secondo
CENTRO SINISTRA PER MASSA-CARRARA: Bassi Mario, Butteri Marzia, Cariati Giacomo, Dell'Ertole Dina, Muracchioli Benedetta, Petracci Eleonora, Ricciardi Claudio, Santi Giorgio, Santi Giovanna,Tortoriello Maria Grazia
CAMBIAMO MASSA-CARRARA: Tognini Omar, Mannini Irene, Tenerani Bruno, Bernardi Loris, Lecchini Massimo, Tarabella Alberto, Cavellini Chiara, Musso Silvia, Vinchesi Andrea, Fumanti Federica
ITALIA VIVA – CIVICI PER MASSA CARRARA: Martinelli Mirco, Cornelli Emma Elisabetta, Ferrari Vivaldi Antonio, Costa Gianroberto Stefano, Boggi Lucia
Nei giorni scorsi l'Ufficio elettorale ha provveduto a far pubblicare sul sito istituzionale della Provincia (www.provincia.ms.it) nella sezione elezioni provinciali 2024 gli indici di ponderazione, ovvero i l coefficiente per il quale saranno moltiplicati i voti attribuiti alle quattro liste: infatti ogni singolo voto pesa in modo diverso in base al comune di appartenenza dell'elettore. I 17 comuni della provincia, a questo proposito, come previsto dalla legge di riforma delle province (la 56 del 2014) sono suddivisi in cinque fasce secondo il numero di abitanti e ogni elettore riceverà una scheda di colore diverso. L'indice viene assegnato secondo una formula che come dati base prevede, per ogni singolo comune, il numero degli abitanti e il numero degli elettori (sindaco e consiglieri comunali). Gli indici sono da ritenersi provvisori in considerazione dell'eventuale cambiamento del corpo elettorale, possibile fino al giorno prima delle elezioni.
Questi gli indici fissati:
Fascia A (comuni fino a 3000 abitanti) scheda azzurra (Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Mulazzo, Podenzana, Tresana, Zeri) indice ponderazione 154
Fascia B (comuni da 3001 fino a 5000 abitanti) scheda arancione (Fosdinovo, Licciana Nardi, Villafranca in Lunigiana) indice ponderazione 386
Fascia C (comuni da 5001 fino a 10000 abitanti) scheda grigia (Fivizzano, Pontremoli) indice ponderazione 571
Fascia D (comuni da 10001 fino a 30000 abitanti) scheda rossa (Aulla, Montignoso) indice ponderazione 644
Fascia E (comuni da 30001 fino a 100000 abitanti) scheda verde (Carrara, Massa) indice ponderazione 603
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 596
Adelindo Frulletti è il presidente dell’associazione apuana Italia-Israele. A lui abbiamo chiesto un commento sulla giornata di mobilitazione per la pace che ha visto in prima fila anche Massa, Carrara e Pontremoli: “Non posso che confermare – ha spiegato Frulletti - che l'Italia, saldamente occidentale e liberale, difende la libertà di espressione, qualunque essa sia e se espressa con metodi non violenti. Per quanto concerne il tema del manifesto firmato da molte associazioni anche prestigiose come quelle cattoliche, stona l'adesione all'utilizzo di termini falsi come il genocidio a Gaza o l'occupazione della Cisgiordania da parte di Israele. Ormai chi organizza queste manifestazioni tende a strumentalizzare le altre associazioni che a loro volta, si prestano con disinvoltura a divenire un' etichetta in più nella lista degli aderenti. Dovremmo, invece, tutti quanti usare con molta precisione, i termini e analizzare seriamente situazioni complesse come quella del conflitto arabo israeliano . Aggiungo che fa male che non vi sia alcun riferimento al massacro islamista di Hamas del 7 ottobre 2023: la più grande uccisione di ebrei dai tempi della shoah, né ai ragazzi assassinati ad una festa pacifista, né alcun riferimento agli ostaggi rapiti che, da cinque mesi, sono incarcerati nei tunnel a Gaza e ricordo che tra loro ci sono anche bambini piccolissimi. Orribile, poi, che nessun ricordi l'orrore di quel femminicidio di massa che si fa pure fatica a illustrare, tanto sono dure le Immagini delle body cam dei terroristi palestinesi di Hamas. Percepisco – ma spero di sbagliarmi - un'aria di odio, più che di pace, di disumanizzazione, di delegittimazione e un doppio standard a favore dell'aggressore e contro l'aggredito. Mi auguro che gli amici di Azione Cattolica e di Agesci possano meditare meglio e non regredire a strumenti di propaganda, come invece spesso succede. Il mio pensiero, oggi, va a tutte le vittime innocenti, da quelle ucraine, alle coraggiose giovani iraniane, ai bambini ostaggio dei criminali di Hamas e confido che la pace arrivi presto e per davvero con la sconfitta di Hamas, di Putin e degli ayatollah iraniani”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 2314
La passeggiata a mare di Marina di Carrara, prevista nell’Ambito 4 del progetto complessivo dell’intero Waterfront, sarà percorribile entro la fine dell’estate, contrariamente alle notizie che sono circolate in questi giorni e divulgate a mezzo stampa. L'andamento del cantiere, infatti, procede in linea con il cronoprogramma di appalto. Entro la fine del mese di aprile 2024 si concluderanno i lavori in mare per la costruzione della scogliera e le strutture portanti in cemento armato della nuova passeggiata. Già dal mese di marzo prenderà avvio la posa della pavimentazione in pietra di finitura della passeggiata, a cui seguiranno le restanti finiture costituite da parapetti, impianto di illuminazione e sistemazione della piazza alla radice del molo di sopraflutto. In considerazione del positivo andamento del cantiere, la conclusione di tutte le opere è prevista tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre 2024, nel rispetto del cronoprogramma di appalto. L'intervento comporta in investimento complessivo di 13 milioni 870 mila euro ed è finanziato per 1 milione 574 mila dal Piano Nazionale Complementare al PNRR e, per la quota restante, con fondi della Regione Toscana e con risorse proprie dell'ADSP. “Sappiamo quanto sia importante per la cittadinanza la passeggiata a mare che stiamo realizzando. Al contrario di quanto gli abitanti di Marina e di Carrara hanno letto in questi giorni, confermo che la conclusione dei lavori nei tempi previsti, avverrà nel rispetto, e anzi in anticipo, sulle scadenze temporali previste per i progetti finanziati dal PNC/PNRR. Considerando i sopraggiunti ed imprevedibili eventi come le violente mareggiate autunnali che hanno pesantemente danneggiato alcuni tratti della nuova scogliera in fase di costruzione e che dovranno essere ripristinati, e che il fondale marino in prossimità del gomito del molo di sopraflutto ha subito un approfondimento di alcuni metri, che dovrà essere colmato, direi che siamo perfettamente nei tempi, e che l’attesa sarà ricompensata da una tra le più belle passeggiate a mare della Regione”, ha dichiarato il Presidente dell’AdSP, Mario Sommariva. Entrambe le problematiche citate dal Presidente, sono state approfondite mediante tre distinti rilievi batimetrici eseguiti fra dicembre e febbraio 2024, che hanno portato alla redazione e all'approvazione di una perizia di variante e suppletiva finanziata con le somme a disposizione dell'intervento e, dunque, senza incremento di costi rispetto al quadro economico approvato.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 309
La presidenza Diocesana dell' Azione Cattolica della diocesi di Massa Carrara Pontremoli è rimasta fortemente turbata dagli episodi accaduti a Pisa e Firenze tra studenti e forze dell'ordine. Nel ribadire la netta condanna di ogni forma di violenza, da qualsiasi parte provenga, apprezza l'intervento del Presidente della Repubblica e fa proprio il comunicato della Delegazione regionale: "Davanti ai fatti che hanno visto coinvolti gli studenti e le forze dell'ordine a Pisa e Firenze, ci sembra opportuno interrogarci su quale sia l'autorevolezza dei toni con cui il mondo adulto, e in particolare quello della politica, partecipa al dibattito pubblico. La continua contrapposizione di cui da troppo tempo siamo spettatori, sta provocando nell'opinione pubblica una divisione sempre più netta, alimentando un clima da stadio dove le tifoserie avverse ricercano un effimero consenso urlando e accusando, senza ascolto. Nel momento in cui le giovani generazioni manifestano pacificamente il loro disappunto e disagio su fatti che incidono sul loro futuro già incerto e preoccupante, la risposta non può essere la violenza cancellando così i presupposti per un dialogo costruttivo. La Pace è un valore universale su cui non possiamo dividerci: il sangue innocente ha lo stesso colore e non si distingue per etnia o tradizione culturale; costruirla dal basso, abbassando i toni, ci deve coinvolgere tutti. Per l'Azione Cattolica, espressione della più ampia comunità cristiana, resta l'impegno di formare le coscienze al dialogo e alla pace: molte sono le manifestazioni pacifiche con cui ragazzi, giovani e adulti, soci e simpatizzanti dell'associazione, continuano a sensibilizzare tutti i cittadini aiutando a riflettere sulle ragioni storiche che spesso stanno alla base dei conflitti in corso in molte parti del mondo, in particolare la Terra Santa. È forse con la forza e la violenza che si riconquista nei più giovani la fiducia nelle istituzioni? Quanto espresso dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ci impegna a riflettere. Chiediamoci su quali modelli educativi offriamo ai più giovani sempre più privi di punti di riferimento, di corpi intermedi capaci di proteggerli da strumentalizzazioni ideologiche. Come associazione, nella prospettiva del patto educativo globale, continueremo ad impegnarci nella formazione di coscienze critiche, capaci di rispondere alle sfide di questo tempo assumendo scelte e stili di vita improntati al dialogo e al confronto democratico.".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
Una critica, una denuncia dura quella del comitato “Ugo Pisa” nei confronti del sindaco di Massa, Francesco Persiani, e della sua giunta comunale.
Con una lettera indirizzata direttamente al primo cittadino apuano, il comitato ha infatti accusato l’amministrazione massese di aver completamente bloccato qualsiasi tipo di partecipazione cittadina nella gestione del comune.
La contestazione prende a esempio alcuni interventi-simbolo degli ultimi tempi, dall’area ex-Cat alla casa della salute (senza dimenticare il parco della Rinchiostra e ovviamente l’ex colonia Ugo Pisa), arrivando ad affermare come i tentativi della giunta per risolvere le problematiche legate a questi siti siano stati “Tardivi e segno della difficoltà dell’amministrazione”.
Una situazione che ha portato il comitato a chiedere al sindaco di non considerare i cittadini di Massa come “Sudditi”, rifacendosi addirittura alla costituzione e sperando in un confronto il più presto possibile.
“Signor Sindaco Francesco Persiani, ci preme sottolineare che gli abitanti di Massa non sono sudditi ma cittadini di una città democratica che ha scelto lei e i suoi collaboratori come amministratori del nostro territorio […] i cittadini – chiosa l’associazione – le stanno chiedendo da più parti e da più tempi di essere ascoltati, di poter partecipare alle scelte che riguardano il proprio territorio, senza avere risposta alcuna […] se anche i cittadini al momento non hanno poteri di intervento, avranno comunque quello di giudicare il suo operato e quello dei suoi collaboratori. Rimaniamo a disposizione per un confronto”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 351
"Carrara capitale dell'arte contemporanea è un bluff dell'amministrazione senza alcuna attinenza con la realtà, la Regione Toscana sostiene Prato": queste in estrema sintesi le dichiarazioni del consigliere di opposizione Simone Caffaz sull'ipotesi, recentemente avanzata dalla prima cittadina Serena Arrighi di ottenere questo riconoscimento. "L'annuncio - argomenta Caffaz - è uno dei tanti a cui ci ha abituato questa amministrazione secondo una strategia comunicativa elementare e bugiarda: a fronte di un consenso in città sempre più basso e di un dissenso sempre più palese, Arrighi dà fiato alle trombe rilanciando il sistema adottato in campagna elettorale di promettere senza la minima possibilità di mantenere". "È questo ad esempio il caso della candidatura della città a capitale dell'arte contemporanea - afferma il consigliere di opposizione - avvenuta nel momento della massima polemica sul contributo illegittimo al concerto di Francesco Gabbani. Una candidatura vuota e non suffragata dai fatti, considerato che nulla di ciò che ha fatto l'amministrazione è andato in quella direzione: dal clamoroso flop di White Carrara al crollo di presenze nei musei cittadini, passando attraverso la "dimenticanza" dell'arte contemporanea nelle linee politico-programmatiche, come dimostrazione della totale assenza di progettualità sul tema di Arrighi & C.".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 487
Si è tenuta nel pomeriggio di venerdì 23 febbraio la conferenza stampa organizzata dal Comitato Salute Pubblica Massa Carrara, insieme ad altri comitati, associazioni e cittadini per fare il punto sulla situazione del Monoblocco di Carrara. Gli interventi di Marianna Massa dell'associazione Mycelium, Valeria Pedrini e Blasco Bonito del Comitato Salute Pubblica e Giovanni Giromella dell'associazione Lunezia hanno sollevato interesse e domande da parte del pubblico presente e dei consiglieri comunali che hanno partecipato all’evento, che sono state protocollate per essere girate al sindaco Serena Arrighi come massima autorità sanitaria locale. È stato ribadito il fermo ed assoluto no ai container, considerati solo un grande spreco di denaro pubblico e un insulto ai cittadini e alla nuova costruzione definita "cubo di cemento". È stato chiaramente dimostrato, con la documentazione delle planimetrie, che nelle palazzine storiche di Monterosso ci sono a sufficienza gli spazi (mq 4526,22) che possono essere usati e riqualificati per ospitare i servizi sanitari attualmente attivi nel Monoblocco (mq 4136,37) , in attesa del suo necessario "risanamento". È emersa nettamente la volontà comune di tenere presto un incontro di coordinamento tra i comitati e i rappresentanti politici per organizzare congiuntamente le prossime iniziative a difesa della sanità pubblica.
- Alleanza Pd-5 Stelle confermata dal nuovo segretario Dem Luca Barattini secondo il consigliere Massimiliano Bernardi
- Stadio e impianti sportivi fatiscenti: il consigliere Massimiliano Manuel, FdI, chiede intervento del sindaco
- Un ordine del giorno sui fatti di Pisa in consiglio comunale a Carrara: Il Pd locale esprime vicinanza alle famiglie dei manifestanti
- Zone Logistiche Semplificate: la proposta di Barabotti della Lega per il rilancio di Livorno e Massa Carrara nel 2024 nel 2024
- Ospedale di Carrara, Bugliani (Pd): «Necessario garantire al nuovo reparto di radiologia macchina per le risonanze adeguata»
- Brunella Vatteroni si è dimessa dalla presidenza della commissione cultura del comune di Carrara
- Variante Sogegross: il consigliere del Pd Stefano Alberti riporta i pareri contrari della Regione Toscana e della Provincia di Massa Carrara
- In Toscana troppi negazionisti delle foibe, bisogna aprire una riflessione: l’analisi del deputato della Lega Andrea Barabotti
- Alessandro Amorese: il Treno del ricordo è il simbolo di ciò che dovevamo a quegli italiani
- Scelta artistica legittima degli organizzatori di Studi Aperti, sono altri i simboli vietati dalla Costituzione: l’assessore Gea Dazzi replica al consigliere Manuel


