Politica
Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 4255
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 795
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 369
Non si arrendono i balneari di Marina di Carrara di fronte alla sfida Bolkestein. Anzi, "la partita è soltanto all'inizio". Lo hanno ribadito con forza i rappresentanti del Consorzio Balneari, nel corso di un confronto con la candidata sindaca del centrosinistra Serena Arrighi tenutosi lo scorso giovedì, 21 aprile. "Quello che chiediamo all'amministrazione locale è di difendere la nostra categoria – ha detto il presidente Marco Pardi – È importante che il Comune sia dalla nostra parte in questa sfida". Un punto, quest'ultimo, sul quale la candidata si è dichiarata pienamente disponibile. "L'esigenza di ricucire il dialogo tra l'amministrazione e tutti i suoi interlocutori è uno degli obiettivi essenziali del programma della nostra coalizione – ha sottolineato Arrighi -. È fondamentale riportare il dialogo e la condivisone all'interno del territorio, a tutti i livelli. Nel caso dei balneari e della Bolkestein, il Comune deve necessariamente recepire la direttiva europea e la legge nazionale, ma al tempo stesso deve prendersi l'impegno di ascoltare il territorio, fare sintesi e studiare le soluzioni migliori per tutelare i suoi cittadini, nei limiti del suo potere dicsrezionale".
Nell'ambito della Bolkestein, un'ipotesi prevede che gli enti locali abbiano un ruolo nella gestione delle aste. "Se così fosse - ha fatto notare Arrighi ai balneari - esisterebbe il modo per proteggere non soltanto i vostri investimenti, ma in generale un patrimonio della nostra terra. E' importante che alcuni settori chiave del nostro territorio continuino ad essere gestiti da persone del posto, piuttosto che da una qualunque multinazionale".
Alla futura giunta i balneari chiedono anche una velocizzazione delle pratiche e, in generale, uno snellimento degli iter burocratici. "E' un'esigenza condivisa e una richiesta che arriva da tutto il territorio - ha detto la candidata sindaca -. Dal lato del Comune, quello di snellire i procedimenti e di dar loro trasparenza deve essere uno degli obiettivi essenziali. A questo proposito, è mia intenzione creare, sul sito del Comune, una sezione a cui accedere tramite Spid e che permetta di vedere quali sono i procedimenti in corso, chi è il responsabile e a quale stadio si trovano".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 781
Walter Danesi, classe 1981, candidato a consigliere comunale a sostegno di Andrea Vannucci. Nato a Pontedera ma carrarese d’adozione, Danesi è molto conosciuto in città per il suo lavoro di guida alle Cava Museo Fantiscritti.
Una passione per Carrara e le sue cave trasmessa a Walter dal nonno Gualtiero Walter, che diversi anni fa aprì il museo, ancora oggi punto di riferimento per il turismo sulle Apuane. Danesi ha scelto di entrare nella squadra del candidato sindaco Andrea Vannucci, condividendone le idee di rilancio.
“Confrontandomi con Andrea Vannucci ho capito quanto tenga alla città – spiega Walter Danesi – e quanta voglia abbia di migliorare le cose. Ringrazio inoltre Gianni Musetti e Gianenrico Spediacci per la fiducia che mi è stata conferita. Sono d’accordo sulle varie proposte di rilancio che sono state illustrate da Forza Italia in queste settimane e mi sono trovato particolarmente d’accordo sulla necessità di migliorare l’offerta turistica”.
Ed è proprio il lavoro come guida alla Cava Museo che ha permesso a Danesi di farsi un’idea sul turismo in città e la necessità di puntare a una maggior valorizzazione del territorio.
“Il mio compito è mettere a disposizione la conoscenza acquisita in anni come guida alle cave – racconta Danesi – e grazie alla quale ho sviluppato un’idea precisa sul settore turistico apuano, che ha potenzialità a mio giudizio inespresse. Sono sempre numerosi i turisti che ogni anno decidono di visitare queste montagne ma si potrebbe far ancora meglio e creare un intero cordone tra i monti e il mare. Nella mia visione, Carrara può diventare quel luogo in cui durante il giorno visiti le cave e la sera scendi sulla costa per un aperitivo con vista mare”.
Molte le idee di Walter Danesi per un rilancio del territorio anche oltre il normale turismo e che riguardano soprattutto l’importanza storica che la città di Carrara possiede. Importanza che, secondo Danesi, deve essere spiegata e illustrata già ai ragazzi in età scolare.
“Bisogna ripartire dalle nuove generazioni e raccontare dei personaggi famosi che sono transitati in città nei secoli passati – commenta Danesi – oltre che raccontare delle cave, della lizzatura, dei palazzi storici e dei vicoli che abbiamo. Nel mio lavoro avverto lo stupore dei bambini quando gli racconto del passato di Carrara e penso che si debba puntare anche su questo. E’ vero quando si dice che la città ha potenzialità inespresse – conclude – e andrebbero sfruttate sia dal mondo politico sia dalla collettività. Abbiamo anche diversi personaggi pubblici che potrebbero essere una cartina pubblicitaria per la nostra terra”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 444
“L'attuale situazione presente a Bosco Urbano e in un altro parco limitrofo dimostra come l'attuale amministrazione pentastellata non sia stata in grado di amministrare la città”. Inizia così l’intervento di Luca Ricci, coordinatore comunale di Azione Under 30, a proposito della situazione di incuria e degrado nella zona del bosco urbano, a Marina di Carrara. “Il parco limitrofo - spiega Ricci - mostra diverse criticità, tra cui la presenza di rifiuti ed erbacce alte a causa della poca attenzione dell'amministrazione, che avrebbe dovuto offrire alla comunità cestini per i rifiuti e pulizia di rifiuti ed erbacce attraverso la creazione di "progetti utili alla collettività" (PUC), previsti per i beneficiari del reddito di cittadinanza da una parte di normativa. Questi PUC sono necessari per avviare a lavori di pulizia di strade,parchi e spiaggie i percettori del reddito, utilizzabili dalle otto alle sedici ore settimanali”.
“Un'altra importante problematica presente nella zona limitrofa a bosco urbano - prosegue Ricci - più precisamente all'incrocio tra via della Bassa e viale Monzoni, è l'assenza di un cartello per segnalare lo stop e di uno specchio. Ciò rischia di far provocare un incidente, dato che la strada è piccola e a doppio senso. Altre problematiche presenti nei due parchi sono l'assenza di panchine, giochi per bambini e illuminazione, il che fa sì che il parco non possa essere sfruttato da famiglie e anziani come luogo di ritrovo, ma che rimanga invece abbandonato in un degrado assoluto e senza sicurezza, con il rischio che possa diventare presto un luogo per abusivi e spacciatori”.
“Dopo che l'attuale amministrazione ha sbandierato come un proprio successo la creazione di bosco urbano - conclude il coordinatore dei giovani di Azione - non è riuscita a renderlo utilizzabile e funzionale per una zona di Marina con una forte presenza di verde inutilizato e priva di parchi, ma con una forte densità abitativa”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 494
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 558
Simone Caffaz, candidato sindaco al comune di Carrara nelle prossime elezioni amministrative del 12 giugno, incontrerà i cittadini di Avenza. L'appuntamento è per venerdì 22 aprile alle ore 17 in piazza Finelli. L'iniziativa si inquadra nel ciclo Incroci, la serie di incontri che Caffaz sta organizzando già dallo scorso mese di novembre raccogliendo le problematiche e le proposte degli esperti dei vari settori e, come in questo caso, degli abitanti delle diverse zone del territorio per poterli inserire nel programma della sua coalizione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 593
"Un festival itinerante per riscoprire le bellezze e le caratteristiche identitarie delle frazioni di Carrara. Un primo passo, semplice, per far tornare la vita nei paesi a monte". A lanciare l'idea è stato il candidato sindaco del centrosinistra Serena Arrighi nel corso dell'incontro con i residenti di Bedizzano, tenutosi ieri, martedì 19 aprile, in piazza Padre Ignazio Rossi. Con la tappa di Bedizzano, la candidata è giunta praticamente alla metà del suo tour dedicato all'ascolto dei cittadini di ogni frazione del territorio. Un percorso che servirà, tra le altre cose, a stilare programmi locali dedicati ad ogni quartiere.
"Ogni frazione ha le sue peculiarità e delle caratteristiche distintive che dobbiamo tornare a valorizzare – ha sottolineato Serena Arrighi –: per questo vorrei proporre a Carrara qualcosa di molto simile al festival Lunatica, che in origine prevedeva appuntamenti alla scoperta dei borghi della Lunigiana".
Tra le problematiche evidenziate dai residenti di Bedizzano ci sono quelle legate alla viabilità, ai parcheggi e al trasporto pubblico. "E' mia intenzione – ha ribadito il candidato - fare una convenzione con la Pubblica Assistenza per avere servizio di trasporto veloce che migliori la connessione tra Carrara e i paesi a monte".
Bedizzano ha poi due grandi risorse da recuperare: la palestra del Vignale e il parco, famoso per i suoi castagneti. "La palestra è un luogo fondamentale e deve tornare ad essere un punto di riferimento per tutti i paesi a monte", ha sottolineato Arrighi. Quanto alla tradizione delle castagne, "si tratta di una peculiarità del paese e, in quanto tale, va assolutamente rivalorizzata".
Un'iniziativa di particolare interesse sul piano sociale, infine, è il progetto "a scuola senza zaino", attualmente attivo nel paese. Si tratta di un modello alternativo di approccio alla scuola che prevede una riorganizzazione degli spazi, dei materiali e dei compiti con l'obiettivo di rendere la classe un luogo di condivisione e cooperazione. "È bello che nel paese esista un progetto basato su una visione della scuola come comunità di ricerca, dove viene favorita la responsabilità degli alunni e l'acquisizione delle competenze", ha concluso Serena Arrighi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 441
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 776
- Giulia Musetti si candida con Simone Caffaz
- Lorenzini (Pri): “I Repubblicani ci sono con la forza della buona politica al sostegno di Serena Arrighi”
- M5S, taglio del nastro per il punto d'incontro
- Locani: "Insieme alla gente cambieremo Carrara"
- Elezioni, inaugura punto d'incontro del M5S a Carrara
- Sanità, interrogazione Stella (FI): "Grave demansionamento OSS dei servizi di trasporto interni ospedalieri a Massa"
- Il movimento #IOAPRO diventa partito e punta alle elezioni parlamentari del 2023: Momi in lizza con Sgarbi
- Musetti: “Carrara merita più attenzioni da parte della Regione Toscana”
- Cinque Stelle: "Lettera senza mittente per ottenere un rinvio"
- Elezioni, aperto il comitato in centro di Simone Caffaz


