Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 789
“Esprimiamo la nostra solidarietà a Fabrizio Santucci – commenta Forza Italia/Rinascita – vittima di un attacco gratuito da parte del Pd sul tema del marmo. A nostro parere il Pd avrebbe potuto risparmiarsi di entrare nel merito di dichiarazioni del tutto personali e rispettabili, fatte da una persona che conosce bene il settore del lapideo. Si attacca un imprenditore che investe nel territorio e proprio per questo, secondo noi, non era il caso di farlo. In democrazia la libertà di parola è importante – ribadisce il partito - per cui riteniamo che se Santucci proponga esperienza e competenza nel gestire il settore marmo, sia suo diritto dirlo senza essere tacciato di faziosità da parte del Pd o di qualunque altro partito. Siamo d’accordo nel ritenere che gli ultimi cinque anni di governo cittadino siano stati un disastro nella gestione del marmo – sottolinea Spediacci - e proprio per questo rilanciamo la proposta di Santucci affermando che per una buona gestione del lapideo, sia necessario affidarne la gestione a un’amministrazione con competenza e soprattutto esperienza politica. Attaccate un candidato perché pensate che sia un problema avere esperienza ma troviamo altresì paradossale che il vostro partito, che sostiene certe candidature, ritenga che la competenza sia da altre parti”.
Forza Italia/Rinascita rimarca inoltre l’importanza e la delicatezza del tema marmo, consapevole dell’importanza che riveste nel tessuto economico e sociale della città.
“Il marmo è un elemento fondamentale e vitale per la città – precisa Spediacci – e questo nessuno lo nega; però proprio perché così importante andrebbe trattato con più delicatezza senza fare la voce grossa contro imprenditori seri e capaci come Fabrizio Santucci. Già una volta avevamo detto che le critiche sono utili se costruttive – conclude – altrimenti rientrano nell’ambito delle polemiche stucchevoli. Per il nostro gruppo la questione marmo è importante e sentita, e siamo consapevoli che sia un tema importante per il futuro della nostra città”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 409
"Il valore del lavoro non è scontato, sul fronte dei diritti e delle tutele c'è una regressione". Interviene così Rigoletta Vincenti sul tema occupazionale, oggi più delicato che mai. La candidata a sindaco della coalizione progressista ha partecipato alla manifestazione sindacale organizzata da Cgil Cisl e Uil in occasione del primo maggio: "La sicurezza è ancora un punto debole – dice Vincenti – e le precauzioni non sono abbastanza stringenti, soprattutto per il personale giovane e inesperto, il più esposto al rischio. Nel settore del lapideo, al monte e al piano, ci sono stati dei passi avanti grazie al contributo dell'Asl, delle imprese ma soprattutto dei lavoratori, che hanno acquisito maggior rigore nel rispetto degli accorgimenti imposti dalle normative. È fondamentale – prosegue – non abbassare la guardia e cercare di rafforzare controlli e cautele. Purtroppo siamo ancora indietro in materia di riconoscimento delle malattie professionali, che per essere provate richiedono interminabili battaglie legali sulle spalle dei lavoratori e delle loro famiglie".
Vincenti, sostenuta da Movimento 5 Stelle, Articolo uno, Rifondazione comunista, Sinistra italiana e Carrara progressista, tocca anche il problema della precarietà: "Per le nuove generazioni, che non possono contare su un lavoro stabile – aggiunge – è diventato più difficile progettare il futuro. Bisogna introdurre meccanismi di premialità e riconoscimento per quelle aziende che, anche nel settore del commercio e dei pubblici esercizi, garantiscono contratti in regola al personale. A queste imprese potremmo fornire una certificazione etica, con un bollino di qualità per renderle individuabili. Il fenomeno del lavoro nero e sottopagato – conclude – si combatte anche con una rivoluzione culturale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1678
Nella sede del comitato elettorale del centro città, è stata presentata la lista civica Capitale Carrara a sostegno della candidatura a sindaco di Simone Caffaz nelle elezioni amministrative comunali del prossimo 12 giugno. Attorniato da alcuni dei 24 candidati della lista, a fare gli onori di casa il coordinatore Massimiliano Tedeschi. "Il progetto di Capitale Carrara – ha detto Tedeschi – è partito l'anno scorso in concomitanza con la decisione di Simone Caffaz di accettare la candidatura a sindaco. E' una lista civica composta in larghissima parte da persone alla loro prima esperienza elettorale, tutte persone che lavorano e gravitano su Carrara e che hanno deciso di mettere il loro tempo a disposizione della città, affascinati dal progetto di Simone Caffaz che abbiamo continuato a sostenere anche quando ci sono stati i primi sentori di quello che poi è avvenuto nel centrodestra. Continuiamo a ritenere che Simone Caffaz, per capacità, competenza, onestà sia la sola alternativa allo sfacelo che da anni caratterizza in negativo la nostra città. Il simbolo della nostra lista che riprende l'immagine dell'uomo vitruviano sta proprio a significare che il capitale umano sia il motore che ci muove e che al centro del nostro progetto e di quello di Simone Caffaz c'è il cittadino"
E' stata poi la volta di Simone Caffaz a prendere la parola. "Capitale Carrara – ha esordito Caffaz – è la prima lista completa a presentarsi. Siamo stati i primi a partire, i primi a organizzare la coalizione, i primi a incontrare operatori e cittadini. La lista organizzata da Massimiliano Tedeschi è trasversale rispetto a provenienza politica, rispetto all'età, rispetto alle esperienze lavorative, è una lista civica a 360 gradi formata da persone di Carrara mosse esclusivamente dall'amore verso la città e dalla volontà di cambiare e di rialzarsi"
"Il nome Capitale Carrara – continua Caffaz – significa anche il ritorno alla centralità del nostro territorio marginalizzato dalla logica dell'area vasta voluta dal Pd e che ha di fatto spogliato Carrara di uffici e di servizi. Carrara deve tornare centrale e smettere di essere una colonia politico istituzionale come vorrebbe chi presenta candidati che vengono da Seravezza e da Pontremoli o che vengono decisi da un ex sindaco di Pietrasanta in riunioni segrete negli uffici di Massa. Operazioni politicistiche orchestrate da persone che non hanno a cuore gli interessi di Carrara come il senatore di Pietrasanta (il riferimento è a Massimo Mallegni, ndr) che chiama concittadini i carrarini e che 10 anni fa ha cercato di creare a Pietrasanta una accademia di belle arti privata che avrebbe svuotato di appeal quella di Carrara. Fu un certo Simone Caffaz ad ostacolare a far fallire quel progetto"
"La abnorme stupidaggine politica fatta da Forza Italia – prosegue Caffaz – si è rivelata una operazione politicista lontano dalla realtà e che ha ottenuto l'effetto di rafforzarci invece di indebolirci visto che tutti gli iscritti di Forza Italia tranne uno sono con noi e soprattutto sono con noi tutti gli elettori di Forza Itallia e quelli di ogni idea che vogliono cambiare il destino di questo territorio visto che con la candidatura di Cosimo Ferri salgono a quattro i Pd che aspirano a diventare sindaco"
"Bobo Craxi? – ha concluso scherzando Simone Caffaz – non sono bello ma piaccio. Francamente trovo imbarazzante un dibattito politico incentrato su questi aspetti o sulla mia carrarinità. Ho acquistato casa in centro, da poco anche un fondo commerciale che diventerà showroom, a Carrara pago le tasse, abbiamo 5 attività a Carrara con la mia famiglia e ci appartiene anche la più antica licenza di ambulante. Spostare l'attenzione su questi aspetti, lontani dalla realtà, giova solo a chi ha ridotto Carrara in queste condizioni con tutti i parametri e gli indicatori economici e sociali che ci mettono all'ultimo posto in Toscana e tra gli ultimi in Italia"
Sono infine intervenuti alcuni dei candidati nella lista Capitale Carrara: "Ho aderito con entusiasmo – ha detto il dottor Umberto Barzaghi – a questo progetto incentrato su Simone Caffaz che ritengo persona altamente competente ed in grado di rilanciare Carrara che non è più quella di una volta"- "Siamo scesi in campo rimboccandoci le maniche – sottolinea Luca Pucci – con Capitale Carrara che è composta da persone che non sono di professione politica ma che hanno praticità ed idee, una novità in risposta all'immobilismo totale degli ultimi decenni di chi in campagna elettorale promette luna e stelle e che poi nei fatti ha sempre portato ad un progressivo arretramento". "Simone Caffaz rappresenta l'unica discontinuità – conclude Alessandro Nicodemi – rispetto ai partiti ed agli uomini di partito che hanno governato male il territorio di Carrara da sempre. Basta vedere il nulla fatto per l'ambiente, le bonifiche sono a zero, di piste ciclabili non è stato realizzato nemmeno un metro"
Questi i nomi dei candidati nella lista Capitale Carrara: Mattia Andreani, Umberto Barzaghi, Angelo Batti, Flavia Biggi, Anna Caci, Riccardo Ciancianaini, Francesca Cortesi, Clara Chiara Crudeli, Stefano Dadà, Guido Fiaschi, Ilaria Ginesi, Valeria Lattanzi, Andrea Lugarini, Stefano Martini, Orietta Moriconi, Giulia Musetti, Alessandro Nicodemi, Luca Pucci, Carla Ragaglini, Mario Ragaglini, Giacomo Rossi, Antonio Saccardi, Luca Santi, Federica Tommasi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 793
Filippo Maria Bertelli, nato nel 2002 a Carrara e diplomato al liceo scientifico "Guglielmo Marconi" di Carrara, frequenta oggi la facoltà di Economia aziendale all'Università degli studi di Pisa. Collabora con suo padre nel commercio di utensili diamantati per il marmo.
"Da ormai 6 anni mi occupo di pubbliche relazioni in Versilia, la maggiore zona di socializzazione vicino a noi. Stando a stretto contatto con il mondo giovanile, e da giovanissimo io stesso, faccio quindi anche i conti con le enormi differenze che ci sono con i territori limitrofi. Pur avendo possibilità territoriali migliori, non riusciamo infatti a dare ai ragazzi quello che gli altri riescono a dare con molto meno, e spesso mi sento in difficoltà quando mi chiedono di voler visitare Carrara o semplicemente quando mi chiedono cosa c'è a Carrara, città della quale vorrei essere fiero anche per il suo presente e non solo per il suo grande passato. Appena ho conosciuto Andrea ha capito che uno dei suoi primissimi intenti era proprio dare spazio ai noi giovani ed impegnarsi nel costruire qualcosa di mai fatto per la nostra generazione e sono convinto sia la persona giusta per realizzare questi impegni e migliorare la nostra città. Magari lui non sarà un "millenial" ma ha l'esperienza e la competenza adatte per mantenere le promesse. Non è più tempo di salti nel buio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 987
Ottima partecipazione di pubblico in via Rinchiosa all’evento d’inaugurazione della campagna elettorale di Forza Italia/Rinascita, organizzata da Gianni Musetti. Il candidato sindaco Andrea Vannucci ha così illustrato alcuni punti del suo programma elettorale in compagnia del senatore Massimo Mallegni e del vicepresidente del Senato, Maurizio Gasparri, giunto in città per dare il suo sostegno alla coalizione.
Molti i temi trattati; in primo luogo la questione delle concessioni balneari, passando per il tema delle cave, del porto e del sostegno a industria e commercio.
All’interno del bar Bristol è avvenuto un confronto tra gli esponenti di Forza Italia e alcuni imprenditori locali del turismo balneare, che hanno potuto confrontarsi e ascoltare le idee della coalizione.
“Stiamo facendo il possibile per i balneari – ha commentato Maurizio Gasparri - e tutt’ora c’è un dibattito in corso. Bisogna tutelare le imprese e far si che non rimangano nell’incertezza. Siamo dalla parte dei balneari perché riteniamo che abbiano ragione; gli stabilimenti balneari sono un elemento culturale del nostro paese, non solo turistico, ed è necessario trattarli con il rispetto che meritano. Con il vostro voto potrete aiutarci ad aiutarvi e discutere come si deve questa annosa questione”.
Concetto ribadito anche dal senatore Massimo Mallegni, presente all’inaugurazione per dare sostegno alla candidatura di Andrea Vannucci.
“Si tratta di un tema articolato e complesso – precisa il senatore – che richiede un confronto continuo con i colleghi della maggioranza a Roma. Tante famiglie si mantengono con l’attività balneare e per questo vanno tutelate. Non possiamo buttare a mare migliaia di imprese e accettare che qualcuno ci faccia shopping. La procedura selettiva andrebbe fatta in primo luogo per le aree libere – sostiene Mallegni – e non per quelle occupate. Chiedo ai balneari di sostenere il nostro lavoro e solo così potremo tutelare queste imprese. Il mio ruolo di responsabile nazionale del turismo potrebbe essere un elemento decisivo”.
Un confronto con la categoria che, secondo il candidato sindaco Andrea Vannucci, dovrà essere mantenuto anche nei mesi a venire.
“Abbiamo già fatto incontri mirati sul tema – sottolinea Vannucci – e noi cercheremo di fare il possibile per tutelare il settore balneare. Sappiamo dove mettere le mani e ci prendiamo l’impegno di andare a fondo con la questione. E’ necessario dare un segnale forte al mondo politico su questo tema”.
Il dibattito si è poi spostato all’esterno del bar Bristol dove gli esponenti della coalizione hanno espresso ai presenti altri temi con particolare attenzione al lavoro e alla valorizzazione del territorio.
“Andrea Vannucci ha capacità, competenza e serietà – sottolinea Gianenrico Spediacci di Rinascita – e se non vogliamo altri cinque anni di immobilismo, sarà il caso di riflettere. Il gruppo è formato da persone all’altezza che stanno mettendo tutto il loro impegno affinché questo progetto politico vada a buon fine”.
Ripartire; questa la parola usata più volte dal candidato sindaco nel parlare del progetto politico messo in piedi. Un progetto che, in primo luogo, dovrò però passare dal voto degli elettori, chiamati a un cambiamento storico.
“Non ci possiamo permettere altri cinque anni così – sostiene Vannucci – perché l’immobilismo di questa amministrazione è sotto gli occhi di tutti. La città ha bisogno di essere guidata su obiettivi fondamentali e la nostra coalizione ha una classe dirigente capace in grado di partire in modo efficiente già il giorno seguente al voto. Bisogna investire sul territorio e le imprese, tenendo insieme una realtà che deve crederci. Lasciamo le porte aperte a chiunque condivida questi valori e voglia darci un mano”.
Massimo Mallegni e Maurizio Gasparri hanno infine rimarcato l’importanza della tutela al mondo delle imprese e, più in generale, della necessità di creare occupazione sul territorio.
“I balneari sono importanti così come il settore della ristorazione e le altre attività commerciali – ricordano - oltre alla stessa imprenditoria locale. I temi sul tavolo sono tanti: le cave, la cantieristica, il porto e l’occupazione. Carrara merita di essere guida del territorio e il nostro progetto politico rappresenta una reale rinascita. Andrea Vannucci ha il nostro pieno appoggio”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 812
Folla per Serena Arrighi, candidata sindaco del centrosinistra, all’inaugurazione del comitato elettorale di via Bonascola 35. Si è trattato del secondo taglio del nastro in pochi giorni, dopo l’apertura della sede di Avenza lo scorso 25 aprile, durante la fiera di San Marco. L’apertura del comitato di Bonascola è stata anche l’occasione, per la candidata, per fare il punto sulla campagna di ascolto e per chiarire alcuni aspetti relativi alla sua candidatura.
Serena Arrighi ha ringraziato tutti i presenti, ricordando che il suo percorso politico è iniziato proprio da Ca’ Michele. “La caratteristica che più amo di Bonascola è il senso di comunità dei suoi abitanti – ha sottolineato la candidata -. È un quartiere a cui mi sento particolarmente affezionata e con cui ho già avuto modo di confrontarmi nel corso di una delle prime tappe del mio tour delle frazioni. Qui è stato costruito un bellissimo esempio di architettura, il cosiddetto “treno”, che però non è mai stato completato con la realizzazione di quella piazza, luogo di aggregazione, che il progetto prevedeva. La vera aggregazione, però l’avete creata voi - ha detto Arrighi rivolgendosi agli abitanti - con il vostro spirito che vi porta ad animare in maniera unita, ed anche veramente bella, il luogo in cui vivete. Uno spirito che si sposa perfettamente con alcuni punti cardine del mio programma, che avrà il titolo di “Carrara città del dialogo” e sarà incentrato sul dialogo e la partecipazione. Sono convinta che la realtà di Bonascola sia già pronta per fare questo tipo di attività”.
“Il mio è un grande progetto ventennale – ha aggiunto Serena Arrighi - che non concluderò, perché siamo in democrazia. Lo concluderanno invece i nostri giovani, su cui sto puntando molto, insieme ai partiti, che devono tornare ad avere grande dignità e ad essere pieni di contenuti e di persone che portino contributi importanti”.
La candidata ha concluso replicando a chi la accusa di essere nuova in politica, e quindi non competente: “Prima di tutto: essere nuova significa essere libera da vincoli, di dialogare con le persone senza privilegiare l'una o l'altra istanza, ma trattandole tutte con pari dignità. Se poi intendiamo la competenza come l'essere rimasti diversi anni all'interno della macchina amministrativa senza magari aver concluso nulla di rilevante per la società, allora io quella competenza non ce l'ho. La mia competenza deriva dal saper costruire qualcosa da zero, dal non aver paura di assumermi delle responsabilità e dal poter produrre risultati misurabili, che sono quelli sui quali mi impegnerò al massimo per il bene di Carrara”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 408
Inizia con la puntata di martedì 3 maggio Direzione23, il programma in diretta Facebook targato Lega Massa.
Dopo i saluti introduttivi del referente comunale della Lega di Massa, Eleonora Cantoni, nella rubrica di approfondimento condotta da Francesco Mangiaracina si discuterà di Massa, di politica e di futuro, in compagnia del Sindaco Francesco Persiani.
Saranno quattro puntate in cui il Sindaco ci racconterà cosa è stato fatto in questi anni del suo mandato e cosa verrà fatto prossimamente.
Ogni serata sarà dedicata ad una particolare zona della città.
Il primo appuntamento sarà martedì sera alle 21:30 sulla pagina facebook Lega Massa - Salvini Premier per parlare delle nostre frazioni di costa, dalla Partaccia fino a Poveromo.
È un'occasione questa, per tutti i cittadini interessati, di ascoltare e di poter avere risposta dal Sindaco alle varie domande sugli interventi riguardanti la nostra città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 611
Doppio appuntamento per la campagna elettorale di Simone Caffaz nella giornata di sabato 30 aprile. Il candidato sindaco al comune di Carrara nelle prossime elezioni amministrative del 12 giugno incontrerà gli abitanti di Codena e di Castelpoggio nell'ambito di Incroci, la serie di incontri che Caffaz sta organizzando dallo scorso mese di novembre sia con gli esperti e i protagonisti delle varie tematiche della città, dall'urbanistica all'arte, da industria, commercio e artigianato al turismo, dallo sport alla sanità, sia con gli abitanti delle varie frazioni, paesi e realtà del Comune di Carrara per individuare le criticità e raccogliere proposte e suggerimenti da inserire poi nel programma che Caffaz sta ultimando insieme al suo staff e agli esponenti e ai candidati delle liste e dei movimenti politici che lo sostengono.
L'appuntamento per i cittadini di Codena è per domattina alle ore 11 in piazza Fratelli Rosselli. I cittadini di Castelpoggio sono invece invitati alle ore 16 al bar Liviana.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1107
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 755
Diego Nespolo, già coordinatore provinciale di Cambiamo con Toti, è il nuovo segretario della provincia di Massa Carrara per il movimento "Italia al Centro" di Giovanni Toti.
E' stato annunciato stamani a Roma durante la presentazione delle liste con cui il movimento correrà a Genova, Catanzaro e L'Aquila alle prossime elezioni amministrative, presenti il Presidente Giovanni Toti, i vice Gaetano Quagliariello e Paolo Romani e l'on. Giorgio Silli che hanno incontrato i coordinatori regionali e provinciali.
Durante i lavori il Presidente Toti ha descritto il nuovo soggetto politico come "un insieme di donne e uomini pronti a rimboccarsi le maniche per i loro territori che non si chiedono cosa la politica possa fare per loro, ma cosa loro possono fare loro per la politica. Idee, impegno e progetti concreti: così vogliamo costruire il futuro delle nostre città e del Paese".
Sempre durante i lavori Diego Nespolo ha portato all' attenzione di tutti i partecipanti, provenienti da tutte le Regioni italiane la situazione carrarese in vista delle prossime amministrative nelle quali sarà candidato a sostegno di Andrea Vannucci.
- Bobo Craxi ha salutato i socialisti carrarini al bagno Lunezia: con lui Cosimo Ferri e Angelo Zubbani
- Elisa Serponi: "Per la casa della salute di Avenza già stanziati cinque milioni e mezzo, Asl non perda altro tempo e parta subito coi progetti"
- Crudeli (Pd): "Grazie alla Regione Toscana la scuola di Bergiola diventerà un edifico dedicato alla memoria dell'eccidio del '44"
- Marmo, Vincenti agli industriali: "I ricorsi tolgono credibilità"
- "Le spiagge sono un bene, le parole non bastano a sbloccare un settore in sofferenza"
- Strade abbandonate: l'sos di Daniele Tarantino
- Lavoro, Fantozzi-Capecchi (FdI): "Più controlli, più ispettori, si investa sulla sicurezza"
- Dibattito acceso in consiglio comunale a Carrara
- Marmo, il Tar boccia il 30 aprile come scadenza e dà torto alla giunta De Pasquale: esulta Caffaz
- Mallegni: “Il nostro impegno su Carrara è concreto e mirato”


