Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1183
In viaggio verso Genova, dove il 29 ed il 30 aprile si svolgeranno le celebrazioni del 130esimo anniversario dalla fondazione del partito socialista, Bobo Craxi ha fatto tappa a Carrara.
Ha voluto portare il suo saluto a Cosimo Ferri ed Angelo Zubbani che nel tardo pomeriggio di oggi hanno incontrato amici e simpatizzanti presso il bagno Lunezia a Marina.
Un appuntamento quasi improvvisato, di cui non è stata data nemmeno preventiva comunicazione alla stampa e che ciononostante ha radunato un numero inatteso di persone.
È la terza uscita pubblica di Cosimo Ferri con Angelo Zubbani, dopo l’annuncio dato alla stampa sabato scorso della sua candidatura a sindaco, la successiva passeggiata in mezzo alla gente in occasione della fiera di San Marco ad Avenza e prima dell’imminente presentazione della lista.
Ferri era in arrivo da Roma dove martedì è intervenuto in Parlamento sul tema dell’approvazione della riforma della giustizia, da lui derubricata a mini-riforma su cui ha espresso un voto di astensione: “La politica si è inchinata alla magistratura rinunciando a dare una sua impronta per il miglioramento dell’ordinamento giudiziario e delle sue ricadute in termini di servizi ai cittadini”.
A fare gli onori di casa, Angelo Zubbani: “Sono felice di questo abbraccio che oggi Bobo Craxi porta ai socialisti carrarini. La sua presenza da un respiro ampio al nostro “progetto cittadino”, termine che preferisco a quello di programma elettorale”.
Bobo Craxi ha parlato di grandi temi e dell’inadeguatezza dell’attuale governo rispetto ad essi: “Il paese soffre la mancanza di classe dirigente. Noi siamo la sinistra perché pensiamo che da soli non si va da nessuna parte. Lavoriamo affinché il senso di solidarietà di una comunità venga espresso”.
A Cosimo Ferri il compito di entrare nel vivo della campagna elettorale: “Non mi sono candidato contro qualcuno: di aspiranti sindaci ce n’erano anche troppi senza di me. Il nostro obiettivo è guardare oltre, per il rilancio di una città che merita un posto migliore nel mondo”.
Ferri ha spiegato l’importanza del momento: “Vogliamo arrivare al ballottaggio e poi vincere ma la parte più difficile è proprio ora. Siamo aperti alla partecipazione ed a recepire ogni suggerimento dalla cittadinanza”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 631
La consigliere comunale di Carrara Elisa Serponi, candidata alle prossime elezioni nella lista Simone Caffaz Sindaco, non cala l' attenzione in merito alla sanità.
Oggi l'avvocato carrarese, eletta nel 2017 con il Movimento 5 stelle e fino allo scorso mese di febbraio per 4 anni presidente della commissione Sanità, torna a ribadire l' importanza della creazione della casa della salute di Avenza.
"Non capisco perché non sono ancora iniziati i lavori per la realizzazione della casa della salute ad Avenza" dichiara Serponi. "Eppure, ormai, è da più di un mese che sono stati stanziati i soldi; ben 5.500.000,00€ di fondi regionali" prosegue Serponi. "A livello di Asl nord ovest si è già avuta la delibera per la realizzazione, ma ad oggi purtroppo non vi è ancora alcun progetto, ne' tempi definiti."
"Non possiamo più attendere. La nostra città ha bisogno di strutture adeguate ed efficienti. La casa della salute alla ex scuola Da Vinci è un passo importante per il nostro territorio, già martoriato per troppi anni. Non possiamo tantomeno rischiare che con il passare del tempo, questi soldi vengano utilizzati altrove. Ora che i finanziamenti ci sono, bisogna correre e non perdere ulteriore tempo. Chiedo dunque ad Asl di attivarsi al più presto, iniziando i lavori e fissando un termine per gli stessi, termine che dovrà necessariamente essere rispettato". Conclude Serponi "la sanità è importante, la sanità è di tutti."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1223
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 451
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 337
Un incontro di oltre due ore ha visto Andrea Vannucci, candidato sindaco della coalizione di forze civiche unite a partiti di centro destra composta da Carrara Democratica, Insieme per Carrara, Rinascita, Forza Italia, Cambiamo con Toti e Fratelli d'Italia, confrontarsi ed ascoltare le istanze dell'dell'Associazione Imprenditori Balneari.
"Le nostre spiagge sono una risorsa fondamentale – ha detto Vannucci - e lo sono per tutta Carrara come per i turisti e per le associazioni e gli operatori del "mare". È quindi tempo di risolvere i problemi e non di continuare a crearne di nuovi, con battaglie ideologiche e per partito preso che creano solo danni alla città.
Che si tratti di anziani, di adulti, di giovani o bambini, è quindi necessario dare risposte a tutti coloro i quali amano le nostre coste, aiutando i lavoratori e gli imprenditori del settore a sviluppare specificità ed originalità. La nostra logica è anche in questo caso quella della voglia di fare, della competenza, di azioni capillari e di progetti ambiziosi ma realizzabili in tempi rapidi.
In merito alle incertezze legate alla direttiva Bolkestein, il problema è di competenza del governo nazionale, tuttavia noi lo affronteremo con decisione e professionalità e con tuti i mezzi a nostra disposizione, di concerto con le molte forze parlamentari che ci sostengono. Siamo dalla parte di tutte quelle famiglie e imprese che da intere generazioni lavorano per proporre un'offerta turistica ogni anno migliore, facendo sacrifici e investimenti con ricadute benefiche per tutto il territorio".
"Per questo – ha concluso Vannucci - i senatori Gasparri e Mallegni saranno con noi sabato 30 aprile in Via della Rinchiosa a Marina di Carrara presso il Bristol Lounge Caffe. Non si tratta dell'unica iniziativa prevista, ma intanto vi invitiamo ad esserci".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
Daniele Tarantino del comitato “Una montagna da salvare” lancia un sos per alcune strutture abbandonate lungo via Bassa Tambura, degradate e anche pericolanti.
"Lungo la strada provinciale - denuncia -, dopo il bivio per Casette, proprio in prossimità del canale che scende dal versante, insistono due strutture che un tempo erano utilizzate a scopi produttivi. Una, sopra la strada, era sede di produzione di energia elettrica e l’altra, sotto strada, era adibita a segheria e laboratorio di marmi, entrambe alimentate dall’acqua che in quel punto è abbondante. Sono strutture abbandonate da tempo e quindi in avanzato stato di degrado. I cornicioni del tetto della casina della “luce elettrica” , così era chiamata, sono pericolanti e le tegole, visibilmente smosse, rischiano di precipitare sulla strada sottostante percorsa da un traffico continuo per i paesi di Forno, Resceto e valle dei Canali. Mentre l’opificio del marmo, che fino a poco tempo era meta di balordi e ridotto a discarica, rischia nuovamente di essere occupato in quanto tutte le reti di recinzione sono state divelte. Sulla questione, il comitato “Una montagna da salvare”, invita l’amministrazione ad occuparsi delle strutture abbandonate lungo l’asta del Frigido, spesso prese di mira da atti vandalici. Il piazzale della vecchia segheria, lo ricordiamo, era stato trasformato in una discarica a cielo aperto e, una volta ripulito, l’area era stata recintata con pali e reti protettive. Da alcuni giorni la recinzione si presenta abbattuta e il rischio è che il piazzale torni ad essere nuovamente una discarica. Mentre per la struttura della “luce elettrica” è necessario un intervento per la messa in sicurezza dei cornicioni pericolanti che mettono a rischio l’incolumità e la sicurezza di chi si trova a passare lungo la strada".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 594
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 718
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 548
Il candidato sindaco di Carrara per il centrodestra Simone Caffaz aveva già da giorni fatto notare assieme ad altre liste politiche e civiche, come la scelta dell’attuale giunta amministrativa di prevedere la data limite del 30 aprile per depositare i progetti di interesse generale ex art. 21 del regolamento comunale marmo, fosse troppo stretta e impossibile da rispettare se non mettendo a rischio i progetti stessi e pregiudicando quindi gli interessi della città.
Nel frattempo il TAR della Toscana, accogliendo l'Istanza di una società estrattiva di Carrara che aveva adito al tribunale contro alcune norme contenute nel Regolamento degli agri marmiferi, ha decretato la sospensiva del contestato termine del 30 aprile per, "una situazione di grave e persistente incertezza in ordine al quadro normativo di riferimento, ai relativi dubbi interpretativi e alla ristrettezza del termine imposto (il 30 aprile 2022, ndr); circostanze che (...) rendono inosservabile il termine stesso”.
Il 18 maggio il tribunale amministrativo si pronuncerà nuovamente in modo collegiale sulla sospensiva. Fino a quel giorno i termini per la presentazione dei progetti di interesse generale sono stati de facto dunque prorogati. “Quando glielo diceva chi in città si occupa del marmo (imprenditori, professionisti ma anche, attenzione, gli stessi funzionari Comunali...) - afferma Caffaz – “la giunta non ascoltava, ora che glielo dice un giudice pensate ci sentiranno?”
“L'attuale (ma ancora per poco) amministrazione comunale - continua il candidato sindaco – fa così: non ascolta, fa quindi le cose male e fa dunque coprire il Comune di costosi ricorsi, infine accusa le aziende di rivolgersi sempre ai tribunali. Se solo la giunta avesse fatto le cose per bene i ricorsi da parte delle imprese sarebbero molti meno.Ma loro hanno questo stile: fanno succedere i guai per poi lamentarsene”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 684
“Carrara merita di stare al vertice e sono convinto che con Andrea Vannucci si possano gettare le basi per un futuro migliore”. Queste le parole con cui il senatore Massimo Mallegni chiude la sua lettera rivolta ai cittadini carraresi, invitandoli a dare fiducia al candidato sindaco della coalizione di centrodestra.
Una lettera voluta fortemente dallo stesso senatore, convinto che la parola scritta sia soprattutto sinonimo di coerenza e rispetto di ciò che viene detto.
“E’ importante che ci sia un pezzo di carta in cui affermare ciò a cui crediamo – commenta Massimo Mallegni – e dal mio punto di vista rappresenta un impegno formale che mi sento di prendere con la comunità carrarese. In un epoca in cui molti si basano solo sulle parole ho pensato che sarebbe stato corretto lasciare un segno su quelle che sono le nostre intenzioni. Come scritto nella lettera, la nostra coalizione ha come obiettivo primario la valorizzazione del
territorio apuano in modo da creare una sinergia con l’intera area Apuo versiliese, creando un polo unico che si possa rilanciare ed essere pronto alle sfide del futuro".
"Noi siamo il partito del sì – afferma il senatore – perché le cose si possono fare e a Carrara purtroppo tante situazioni sono rimaste in sospeso per tanto tempo. E’ adesso che bisogna agire per il bene dell’intera collettività apuana. Il lavoro da fare sarà importante, pensiamo alla questione delle concessioni balneari, del difendere il lavoro delle cave e tutelare operai e imprenditori. La sfida che ci si pone davanti è affascinante”.
Il senatore ribadisce inoltre la sua fiducia ad Andrea Vannucci; una figura idonea per prendere in mano le redini della prossima amministrazione e creare l’inizio di un progetto a lungo termine che da Carrara può coinvolgere in seguito l’intera regione.
“Ho desiderio di aiutare Andrea Vannucci perché è persona degna e capace – commenta Mallegni – e se dovessimo riuscire a vincere come penso, si potrebbe creare un effetto domino che da Carrara potrebbe poi innescare la riconferma della giunta di Massa e cambiare qualcosa fino alla Regione Toscana. Amo questo territorio e ho avvertito la grande fiducia che mi è stata concessa alle ultime politiche. I cittadini carraresi sono intelligenti – sottolinea – e sanno che quando una persona è seria e competente può avere la loro fiducia. Le potenzialità di Carrara sono enormi e dobbiamo solo iniziare a metterle in atto. Insieme con Andrea Vannucci ce la possiamo fare”.
- Marmo, Vincenti: «Sì alla riduzione oraria richiesta dai sindacati»
- L’avvocato Francesca Turitto nella squadra di Andrea Vannucci
- Andrea Sarti nella lista Simone Caffaz sindaco "Ambiente e natura le mie stelle polari"
- Amici, simpatizzanti e torte di riso: ottima accoglienza per Andrea Vannucci
- Serena Arrighi, inaugurata la sede di Avenza del comitato
- Marmo, Vincenti: "La filiera deve essere corta, ma anche etica"
- Simone Caffaz: "Accordo con gli organizzatori per riportare il Lunezia a Marina di Carrara"
- Torna la cerimonia per la Festa della liberazione: "Mai più la guerra"
- Cosimo Ferri: "Devo molto a Carrara: sono pronto a restituirle l'impegno che merita"
- Simone Caffaz: "Pulizia, decoro, sicurezza e arredo urbano per Avenza"


