Politica
Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 581
«L'acquisizione dell'area ex Mediterraneo è un atto strategico, che rimette lo sviluppo di Marina nelle mani dei cittadini». Si esprime così Rigoletta Vincenti sul voto consiliare, che ha sancito la proprietà del Comune sulla superficie occupata dal cantiere fermo da quindici anni. La candidata della coalizione progressista, formata da Movimento 5 stelle, Articolo uno, Rifondazione comunista, Sinistra italiana, parla di transazione decisiva per il futuro del litorale: «L'attività amministrativa si può criticare – dice Vincenti – ma non quando ottiene risultati così importanti per la comunità. Il cantiere ha cancellato l'hotel, ma anche la sede della compagnia lavoratori portuali e l'ex cinema Vittoria, a cui sono legati i ricordi di tanti di noi. Se potremo progettare la riqualificazione della zona, sarà grazie alla giunta Cinque Stelle e all'assessore al patrimonio Anna Galleni, che ci hanno restituito un pezzo della storia della nostra città».
Vincenti lancia l'idea di un confronto allargato sul futuro dell'area, per una parte della quale è prevista la destinazione pubblica con spese d'intervento già coperte. «Credo – prosegue Vincenti – che l'ultima parola spetti ai cittadini. Lo dobbiamo ai residenti, che per anni hanno aperto le loro finestre su quella vista, lo dobbiamo agli esercenti che hanno dovuto convivere con quel degrado e lo dobbiamo alla città, rimasta ostaggio per troppo tempo di possibili speculazioni e carte bollate. Possiamo chiamarlo processo partecipativo – conclude – oppure buon senso».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 937
La consigliere del comune di Carrara Elisa Serponi, ex presidentessa della commissione sanità, e candidata alle prossime elezioni comunali nella lista civica Simone Caffaz Sindaco, sulla recente organizzazione della guardia medica proprio non ci sta.
"È inaccettabile che venga sospeso il servizio notturno della guardia medica nel nostro Comune" dichiara Serponi.
"Attualmente, infatti, nell' eventualità di mancanza di medici, Asl ha deciso di attivare unicamente la guardia medica di Massa." prosegue Serponi "Questa scelta è ingiusta e gravosa, è una vera scelta scellerata. È impensabile che i cittadini carraresi debbano recarsi fino a Massa per usufruire di tale servizio, oppure fino al pronto soccorso del Noa, il quale tra l' altro è ben noto per l' ampia affluenza e per le ore e ore di attesa. Ciò ricade inoltre negativamente anche sui medici, i quali sono sempre più oberati di lavoro".
"Rinnovando ad asl L invito all' immediata assunzione di medici, chiedo che la guardia medica non venga sottratta al Comune di Carrara, già troppo martoriato nel corso degli anni.
A ben vedere, infine, se proprio vi fosse un'impossibilita' tale da giustificare un unico servizio per i due Comuni, è incomprensibile come lo stesso debba risiedere costantemente a Massa; ma per par condicio, dovrebbe essere alternato, giornalmente o mensilmente tra i due Comuni".
Conclude la ex presidentessa "E' ora di invertire la rotta: è intollerabile che i servizi sanitari siano sempre sottratti a Carrara e portati altrove, non vogliamo diventare il fanalino di coda della Toscana. La guardia medica deve restare nel nostro Comune!"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1012
Il comune di Massa ha celebrato oggi con un consiglio comunale solenne, il 77esimo anniversario della liberazione della città. Un consiglio comunale particolare, organizzato magistralmente dal presidente Stefano Benedetti ed a cui Azzurro Donna ha partecipato con la sua Vice coordinatrice provinciale Stefania Laquidara.
"Commovente - si legge nella nota di Azzurro Donna - è stato il racconto delle donne Ucraine costrette a nascondersi nelle cantine per cercare di scappare dai bombardamenti. La memoria di chi 77 anni fa c'era, torna inevitabilmente al periodo in cui anche Massa veniva bombardata, però finalmente il 10 Aprile del 1945 veniva anche liberata grazie agli alleati. Il racconto di una delle profughe Ucraine intervenute è straziante; descrive come inizialmente si sono svegliati per dei forti boati che facevano tremare i vetri ma comunque continuavano a mantenere i loro impegni quotidiani come fare acquisti nei negozi ancora aperti, la situazione è ben presto precipitata e così la fuga in cantina per poi pensare nei giorni successivi di raggiungere la stazione e partire, mentre gli uomini rimanevano a difendere la loro terra, i loro sacrifici, le loro vite. Purtroppo per queste donne non è stato facile e ci sono voluti due tentativi prima di riuscire a prendere il treno della speranza anche se con il cuore spezzato, si perché la prima volta hanno assistito ad episodi di panico con treni strapieni e bambini che venivano passati dai finestrini a chi era riuscito a salire, poi i bombardamenti ancora e ancora morti e nuovamente in cantina e alla fine sono riuscite ad arrivare qua, con le loro ferite nel cuore e la morte dei connazionali negli occhi. La loro testimonianza ci deve far capire quanto sia preziosa la pace che viviamo, quanto la nostra comunità debba essere grata agli alleati che ci hanno liberato e speriamo che presto ci possa essere un 25 Aprile anche in Ucraina, che le bandiere blu e gialle sventolino al sole senza più il fumo dei bombardamenti ad oscurarle. Siamo vicine alla comunità Ucraina ed alle donne che si trovano sul nostro territorio con i loro bambini, ci uniamo a loro in un abbraccio virtuale affinché possano sentirsi a casa anche se desiderose di tornare al più presto dai loro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 761
“Negli ultimi anni abbiamo tutti potuto assistere ad una vasta gamma di problematiche legate all’alternanza scuola-lavoro, che dal 2019 è stata rinominata con l’acronimo di PCTO (Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), e, sebbene la maggior parte delle critiche abbia poca sostanza a livello pragmatico, alcune dimostrano di avere un profondo fondamento di verità, da ritrovarsi nel modo in cui tutta l’organizzazione viene gestita e strutturata”. Inizia così l’intervento di Azione under 30 Massa-Carrara sul tema del Pcto (ex “alternanza scuola-lavoro”). “È necessario, quindi – sottolineano i giovani di Azione - fare sin da subito una distinzione: se per gli istituti tecnici e professionali il PCTO sembra dare risultati soddisfacenti, la stessa cosa non trova conferma per i licei scientifico, artistico e classico. Per questi, infatti, ciò che dovrebbe essere un percorso orientativo rivolto allo sviluppo di abilità e competenze utili in un futuro lavoro, si traduce, spesso, in attività in aziende per nulla inerenti e utili all’itinerario di studi dello studente, oppure in una rassegna di conferenze e di lezioni teoriche tenute unicamente in aula, che, seppur possano essere ritenute interessanti e valide per le tematiche che vengono affrontate, non bastano a fornire agli alunni un’adeguata preparazione al mondo del lavoro o al perseguimento di alcune soft skills che un domani li saranno indispensabili”.
“Non c’è da stupirsi se i ragazzi dei licei nutrono un sentimento di sfiducia verso il sistema dell’alternanza scuola-lavoro – prosegue Azione U30 - in cui le conferenze vengono seguite quasi unicamente per scalare qualche ora di PCTO dalle 90 necessarie all'ammissione all'esame; il “malcontento” generale creatosi continua ad autoalimentarsi a causa della piattezza delle lezioni, delle poche possibilità argomentative e delle povere modalità formative, che riversano l’assenza di una stimolazione attiva e, di conseguenza, un gravoso e diffuso calo dell’attenzione da parte dello studente. Alla luce di questi fattori, urge una rivalutazione e un rinnovamento strutturale del percorso, volta alla costruzione di un progetto più efficiente e dinamico e di una formazione mirata”.
La proposta che AzioneU30 Massa-Carrara vuole portare in campo per rispondere a queste esigenze, consiste nell’organizzare workshop, seminari e laboratori che risveglino nei giovani un maggior interesse partecipativo, e che aiutino a sviluppare in maniera attiva abilità di pianificazione, comunicazione e adattamento, fondamentali per il mondo del lavoro, oltre ad assimilare le competenze e le conoscenze di cui i seminari tratteranno (che potrebbero riguardare ad esempio il giornalismo, l’editoria, la grafica ecc.). “Importante sarebbe, in questo senso, l’appoggio di enti, associazioni culturali e festival, che rendano possibile l’utilizzo di spazi adibiti a questo scopo e, attraverso la messa a disposizione della propria macchina organizzativa, possano rendere questa missione più concretizzabile” evidenziano i giovani di Azione Massa-Carrara. E concludono: “È altresì necessario che il comune, insieme alle scuole, cooperi in prima persona in qualità di ponte tra ente organizzatore e segreteria scolastica, coordinando l’individuazione di tutor interni ed esterni, necessari alla convalida delle ore svolte. Una collaborazione con Convivere, noto festival culturale che si tiene a Carrara, denoterebbe un punto d’inizio, un piccolo passo in un sentiero poco battuto ma che porterebbe un radicale mutamento nelle vite e nel futuro di tutti i giovani studenti”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 553
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 405
Forza Italia Massa esprime sgomento per la situazione di abbandono e a dir poco indecorosa su cui versa Marina di Massa a soli dieci giorni dalla Pasqua.
Domenico Piedimonte, coordinatore comunale eletto di Forza Italia, afferma :- Sindaco e Giunta, continuando ad esser sordi alle richieste di maggior decoro, sollecitate continuamente da Forza Italia, ci hanno portato a ridosso della Pasqua e della stagione con l'incuria che fa da padrona sulla nostra costa.
Secondo il coordinatore comunale : “Aiuole incolte, panchine sempre più scolorite e malandate, pista ciclabile (quel che ne rimane) a tratti pericolosa anche per gli arbusti che rischiano di colpire il viso di chi la percorre, parcheggi sempre più ridotti, bidoni dell'immondizia che oramai fanno arredo sul lungomare, abusi ed appropriazione incontrollata su parte della passeggiata lato mare, strisce pedonali e segnaletica orizzontale quasi scomparse.
Per non parlare della zona della Partaccia dove è via Baracchini che da il senso dell'abbandono.”
Piedimonte afferma ancora : “Forza Italia Massa chiedeva di porre rimedio gia prima della scorsa stagione estiva ma ad oggi è passato un intero anno senza che questa amministrazione sia andata incontro alle più basilari richieste. Libertà di accesso al mare nel rispetto del piano dell'arenile già esistente, ammodernamento dell'arredo urbano, nuovi parcheggi, lungomare sgombro dai bidoni privati dell'immondizia, parco dei Ronchi decoroso, contrasto ai prodotti nocivi venduti abusivamente sul pontile e dintorni, cambio orario di raccolta rifiuti sul lungomare e piano organizzato di tenuta del verde urbano.”
“Il tempo di questa amministrazione volge al termine e come tanti cittadini non posso che rassegnarmi all'evidenza - sottolinea il coordinatore comunale- . Prendo atto che il Sindaco ha governato a modo suo. Non ha ascoltato empaticamente ne i cittadini e tanto meno i partiti o le associazioni di categoria. Non ha consentito il contributo di idee e di lavoro neanche da parte di Forza Italia. Ha risposto alla richiesta di aumento di competenze in Giunta con la nomina di ulteriori assessori di cui ancor oggi non si è capito a chi fanno riferimento e quali eventuali capacità e professionalità possano avere.”
Insomma, una politica del “Grazie Sindaco e bravo Sindaco” che ha messo più volte i partiti di maggioranza l'uno contro l'altro -puntualizza Piedimonte-
Secondo il coordinatore comunale, “la mancanza del buon padre di famiglia è oramai innegabile e le conseguenze ricadono purtroppo sulle spalle di tutti i partiti e cittadini che avevano chiesto e favorito il cambiamento. Era stato promesso decoro e rilancio del turismo invece Marina di Massa e Massa sono rimaste “la città dei pali storti”. “
Forza Italia -conclude il rappresentante comunale de partito- seppur non coinvolta nel governo della città, ha spronato e continuerà a spronare gli alleati affinchè del programma elettorale del 2018 realizzino qualcosa di cui i nostri cittadini necessitano davvero.
La città soffre e insieme a Marina di Massa reclama il suo decoro!
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 544
«Scegliendo Brunella Bologna come presidente, il Cai ha abbattuto un tabù che durava da centotrent'anni». Si esprime così la candidata a sindaco della coalizione progressista, Rigoletta Vincenti, sulle nomine del nuovo direttivo del Club Alpino Italiano. «La sezione di Carrara – dice Vincenti – ha finalmente riconosciuto con un ruolo istituzionale di vertice l'importanza della componente femminile, ora presente con tre posizioni all'interno del consiglio direttivo. Nell'arco di oltre un secolo di storia, è una svolta attesa e forse anche dovuta».
Vincenti parla di pari opportunità: «La vera vittoria sarebbe che la nomina di una donna non facesse più notizia in quanto eccezione. Non è solo una questione di quote rosa. Siamo abituati a misurare le pari opportunità sulla possibilità delle donne di raggiungere posizioni apicali. È troppo comoda questa impostazione. La parità ci sarà quando anche noi donne avremo diritto alla mediocrità. Lo dico – prosegue Vincenti – uscendo dall'ambito del politicamente corretto. A fronte di donne di straordinario spessore e capacità, che riescono a ottenere incarichi di assoluta importanza in moltissimi settori della società, è pur vero che per gli stessi ruoli, nel caso di uomini, si accettano anche profili meno brillanti. La politica non sfugge a questo meccanismo. Da candidata a sindaca vengo presentata come medico, ex primario, in ragione insomma del mio trascorso professionale. Lo trovo assolutamente legittimo, ma non sono convinta che per i candidati uomini la logica del biglietto da visita sia altrettanto stringente. La meritocrazia non si discute – conclude Vincenti – ma a patto che valga per tutte... e per tutti».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 578
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 453
Il nuovo assetto sperimentale è stato prodotto per rispettare le norme di sicurezza e per andare incontro agli ambulanti, che da tempo si lamentavano delle postazioni di Via Turati, Via Sforza e Via Toniolo, che si trovano in punti meno centrali e per questo motivo, molti ambulanti avevano deciso di andarsene.
Questo ha portato ha concepire il nuovo assetto sperimentale, posizionando i banchi sul viale XX Settembre, tra l'incrocio con la Covetta e quello con via Giovan Pietro e da qui la fiera proseguirà sul tracciato tradizionale di via Giovan Pietro fino a piazza Lucetti, attraverso piazza Finelli e con alcune postazioni anche nel primo tratto di via Marina e via Argine sinistro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 960
Carrara e il cinema hanno da sempre un rapporto speciale, nella nostra città hanno girato registi come i fratelli Lumière e Pier Paolo Pasolini, attori come Charlton Heston e Daniel Craig e negli ultimi dieci anni lo scenario delle cave è stato sempre più spesso location di pellicole di successo. Molti film girati a Carrara sono entrati nell'immaginario collettivo: da Figli di nessuno a l'Angelo Bianco dalla Fossa degli angeli alla Strada dei giganti, da Al lupo al lupo a Quantum of solace alle fiction commerciali e alle pellicole biografiche su Michelangelo. A Carrara, in passato, venivano anche organizzati i “Colloqui cinematrografici” curati da Guido Aristarco e festival di film amatoriali e non.
Da Carrara sono uscite anche alcune eccellenze della cinematografia contemporanea come la produttrice Tilde Corsi e il regista Fabrizio Cattani.
Con quest'ultimo, amico da vecchia data conosciuto grazie a Vittorio Prayer, ha parlato a lungo nei giorni scorsi il candidato a sindaco Simone Caffaz immaginando che nel rilancio culturale della città possa passare anche attraverso la settima arte.
“Punto a un ritorno dei colloqui cinematografici – ha affermato Simone Caffaz – che sono stati una pagina importante nella storia della cultura della nostra città e non si capisce il motivo per il quale negli ultimi decenni non siano stati riproposti. Penso a una serie di eventi invernali da svolgersi al cinema Garibaldi ma non solo, a cui possano partecipare alcuni big della cinematografia nazionale e anche giovani registi e attori che si stanno avvicinando a questo mondo. Sarei felice se il direttore artistico di questi appuntamenti fosse Fabrizio Cattani che ha raggiunto importanti successi nel cinema italiano e un motivo di vanto per la nostra città”.
“Accolgo con piacere l'invito di Simone – ha commentato Cattani – e sarei felice di riportare il cinema al centro delle iniziative culturali contribuendo così al rilancio della città in cui sono nato e a cui mi sento molto legato e in cui, non appena posso, torno. Mi piacerebbe anche organizzare e curare un festival cinematografico in una cava di marmo: sarebbe un evento straordinario e unico che potrebbe rappresentare il simbolo della ripartenza della città. Con Simone abbiamo ipotizzato una prima edizione nel 2023, comunque ne riparleremo a fine aprile quando tornerò: abbiamo già fissato un nuovo incontro a Colonnata”.
I due propositi (la ripresa dei “Colloqui cinematografici” e il festival del cinema alle cave) verranno inseriti nel programma elettorale del candidato sindaco Simone Caffaz e della sua coalizione.
- Botta e risposta fra Bernardi e l’amministrazione su Nausicaa e il servizio mense
- FI: "Inaccettabile il mercimonio sulle case popolari, bisogna essere concreti"
- Diego Crocetti. "Verso le vacanze pasquali ed estive indietro anni luce in servizi, parcheggi e promozione"
- Parco eolico offshore, Legambiente: "Ridurre al minimo gli impatti sull’ambiente"
- Lega: "Violenza all'interno della casa di reclusione massese"
- Forti a Italia Nostra: "Il restauro di Palazzo Pisani arricchirà il Museo Civico del Marmo"
- "Sindaco e assessori sugli spalti del palazzetto. Ma l'impianto non era chiuso al pubblico?"
- Psi su Palazzo Pisani non ci sta: "Non si fa propaganda a tempo scaduto"
- Sport, Vincenti: «Valorizziamo le nostre eccellenze»
- Simone Caffaz a Fossone "I cittadini protagonisti del rilancio di Carrara. Vogliamo trasformare i quartieri dormitorio in occasioni di socialità""


