Politica
Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 864
Tra i più giovani componenti della lista civica Capitale Carrara a sostegno della candidatura a sindaco di Simone Caffaz c'è senza dubbio Giulia Musetti, diplomata all'istituto psicopedagogico Montessori di Marina, già assistente in studio medico, lavora in un supermercato e nel tempo libero si allena in palestra. Partecipa per la prima volta da protagonista ad una lista elettorale.
"Sono appena andata a convivere - spiega Musetti quando le viene chiesto il motivo della discesa in campo - Nei miei pensieri c'è sicuramente la voglia di creare una famiglia e mi chiedo spesso se questa sia una città che possa offrire qualcosa ai bambini e ai giovani . Penso dalle cose più semplici come può essere un parco giochi alla speranza di lavoro e di realizzazione"
"Conosco Simone di persona - risponde in merito alla scelta di schierarsi con Caffaz - e so che lui potrebbe davvero fare la differenza. È una persona pulita e determinata, ha in mente un ' idea di città che io condivido"
"Carrara é una città spenta - prosegue Musetti - una città che non offre nulla ,specialmente ai giovani . Spetta a noi scendere in campo e fare qualcosa".
"Secondo me i prossimi amministratori - conclude la giovane candidata - come prima cosa dovrebbero avere l' onestà intellettuale di iniziare dalle cose semplici ,come la pulizia e il decoro urbano. Inutile fare eventi in un luogo che non è pronto ad accoglierli".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 891
L’Edera tornerà sulle prossime schede elettorali con lo storico simbolo del Partito Repubblicano Italiano. Ad annunciarlo è il segretario comunale Moreno Lorenzini: “In questi mesi abbiamo lavorato per ricostruire lo spazio politico del Pri. Per molti è stato un ritorno a casa, e questa è la più grande soddisfazione. La città ha una forte anima repubblicana che non si è mai cancellata. Occorreva solo ridare il giusto slancio ed entusiasmo per ritrovare tante amiche e tanti amici”.
“A giorni - prosegue Lorenzini – inizierà la nostra campagna elettorale, che sarà all’insegna di un messaggio chiaro: oggi più che mai serve la buona politica. Noi rappresentiamo una forza che ha esperienza e competenze per dare un forte sostegno e i giusti stimoli alla prossima amministrazione che vedrà Serena Arrighi sindaca”. Poi sgombra il campo da qualsiasi dubbio o polemica: “Il nostro sostegno a Serena Arrighi è totale. A tutti diciamo che noi vinciamo solo se vince Serena. È un sostegno sincero e partecipato. Lei ha il profilo di cui la città ha bisogno capacità, determinazione e competenza per le grandi sfide che ci saranno”.
Il segretario repubblicano annuncia poi una campagna elettorale incentrata sui temi, pacata ma determinata e aperta alle istanze dei giovani: “Prima di tutto verrà lo stile repubblicano, che è fatto di concretezza e di dialogo. La politica seria è fatta di confronto, non di slogan urlati per arrivare alla pancia delle persone. Quella è la vera cattiva politica, i cui risultati sono sotto gli occhi di tutti. In più – chiude Lorenzini - siamo pronti a portare i temi riformisti nell’agenda politica. Non ci sono solo le grandi questioni nel governo della città, ma anche temi come i diritti civili, l’uguaglianza, l’inclusività, l’Europa. Tutti temi riformisti di cui vogliamo farci istanza. I giovani devono sapere che nel Pri troveranno sempre una porta aperta e una sponda per dare rilevanza a temi che a Carrara non si possono dimenticare. La politica in questi anni ha abbandonato intere generazioni di giovani: noi siamo qui per dare loro il giusto spazio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 415
Si è aperta ufficialmente la campagna elettorale del Movimento Cinque Stelle, che ha inaugurato il punto d'incontro di Carrara, all'angolo tra via Cavour e via Ceci, destinato a diventare la base del gruppo pentastellato in vista del voto del 12 giugno. Presenti gli alleati di coalizione (Rifondazione, Articolo uno, Sinistra italiana, Carrara progressista), a tagliare il nastro è stata la candidata sindaco Rigoletta Vincenti, affiancata dal primo cittadino Francesco De Pasquale. Un passaggio di testimone salutato calorosamente dalla senatrice Laura Bottici: "Francesco, unico sindaco del Movimento in Toscana – ha detto – è un punto di riferimento di cui sono orgogliosa. Grazie a lui e alla nostra squadra in questi cinque anni abbiamo gettato le basi per una città diversa, per un cambiamento che ha solo bisogno di fiducia. Adesso c'è una coalizione pronta a portare avanti il percorso avviato, sotto la guida di una persona dall'animo straordinario e accogliente come Rigoletta Vincenti, è lei il sindaco giusto per la nostra comunità".
De Pasquale ha parlato con soddisfazione dell'azione politica svolta durante il mandato: "Non è stato facile – ha ricordato – ma abbiamo lavorato tanto, soprattutto sui regolamenti per superare il sistema di accordi e accordicchi al ribasso che danneggiavano la città in ogni ambito".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 724
Ferdinando Locani, candidato civico della lista "Movimento Italia Si", mentre si appresta a presentare la lista dei candidati che saranno al suo fianco in occasione delle elezioni ammnistrative del 12 giugno, continua il tour in mezzo alla gente.
"Un confronto proficuo che avviene nei mercati e nelle piazze dove sono sempre presente con il point - spiega Locani - il contatto diretto con le persone mi aiuta a comprendere come molti cittadini siano disillusi da decenni di promosse che immancabilmente non vengono mantenute".
I partiti hanno fallito nell'amministrare la città, con il risultato di allontanare sempre più le persone dalle istituzioni e purtroppo dal voto.
"La campagna elettorale dei miei avversari è all'insegna del trasformismo - affonda Locani - ma i carraresi non sono più disposti a firmare delle cambiali in bianco, vogliono il cambiamento e soprattutto chiedono di essere amministrati da persone serie"
E' giunto il momento di dire basta alla politica del dire e passare alla politica del fare, questo è quello che intende fare il sottoscritto e la sua squadra, un gruppo coeso pronto a metterci la faccia, lontano dalle logiche perdenti dei partiti di destra e sinistra che dopo aver affissato Carrara hanno ancora il coraggio di presentarsi davanti agli elettori.
Sono conscio che sino al 12 giugno sarà una battaglia che cercheremo di vincere non con facili promesse, ma con il costante confronto con la popolazione. Quanti si fermano al point manifestano il loro sdegno per quanto accaduto nella nostra città, ma nel contempo noto la grande voglia di riscatto della quale intendo farmi interprete.
"Ferdinando c'è e ci sarà sempre - conclude Locani - per portare avanti le nostre idee che non saranno chiamate a soggiacere di fronte alle volontà spesso astruse dei partiti".
"Anche a Pasqua saremo sulle strade per esporre il nostro programma e manifestare la contrarietà per lo spostamento della Fiera di San Marco in programma il 25 aprile, l'ennesima dimostrazione che l'attuale amministrazione non è neppure in grado di salvaguardare le nostre più belle e antiche tradizioni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 771
Domani, sabato 16 aprile, alle ore 11.00 si terrà l’inaugurazione del punto d'incontro del Movimento 5 Stelle a Carrara, nei locali all’incrocio tra via Cavour e via Ceci. L’occasione darà il via ufficiale alla campagna elettorale dei pentastellati per le prossime elezioni amministrative, con i cittadini chiamati al voto domenica 12 giugno. All’evento interverranno la candidata sindaca della coalizione progressista Rigoletta Vincenti, la senatrice Laura Bottici e il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale. Saranno presenti il vicesindaco Matteo Martinelli, il presidente del consiglio comunale Michele Palma, gli assessori del Comune di Carrara del Movimento 5 Stelle, gli alleati di Articolo uno, Rifondazione comunista, Sinistra italiana e Carrara Progressista, simpatizzanti e attivisti. Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 654
"E' inaccettabile che i lavoratori dei servizi di trasporto interni ospedalieri a Massa siano stati declassati da OSS a facchini, con l’altrettanto conseguente declassamento, di fatto, del servizio sanitario di assistenza verso i malati o i non autosufficienti che, dal primo marzo scorso, non avrebbero più al loro fianco figure sanitarie adeguate per essere assistiti. Giustamente le lavoratrici e i lavoratori che sarebbero stati demansionati da OSS a facchini hanno manifestato pubblicamente le loro difficoltà con un presidio pubblico svoltosi a Massa. La situazione va affrontata immediatamente". Lo chiede il capogruppo di Forza Italia al Consiglio regionale della Toscana, Marco Stella, in un'interrogazione.
"Durante la pandemia - evidenzia Stella - sono state messe a nudo politiche disastrose, di tagli di personale e posti letto. Nel caso specifico, per sopperire alla mancanza di figure professionali adeguate nel servizio appaltato dei trasporti dei pazienti, si sarebbero verificate situazioni che meritano di essere chiarite. Il demansionamento degli OSS prevede la decurtazione dello stipendio e la riduzione degli orari di lavoro in considerazione del ridimensionamento dell'orario di copertura del servizio. Questo demansionamento degli OSS potrebbe avere ripercussioni sulla sicurezza dei malati, ma anche degli operatori sanitari stessi, che non avrebbero più al loro fianco, collaboratori preparati professionalmente. Chiediamo al Presidente della Regione Toscana e alla sua Giunta se siano a conoscenza della situazione e come intendano risolverla".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 523
All’Hotel Parco dei Principi a Roma è stata presentata una nuova realtà politica - IoAproRinascimento - nata dalla fusione tra il movimento dello storico e critico d’arte Vittorio Sgarbi e l’unione di imprenditori guidati da Umberto Carriera e Mohamed El Hawi.
Nato da un'iniziativa di alcuni ristoratori, che hanno deciso di non chiudere le proprie attività come prevedevano i decreti del Governo, per contrastare la pandemia di Covid-19, oggi, questo nuovo soggetto politico ha già definito una capillare rete di militanti e simpatizzanti da Bolzano a Catania, che avranno il compito di presentare le liste in tutte le prossime tornate elettorali.
Per capire meglio l’idea fondante del nuovo partito, i principi ispiratori e i progetti futuri, abbiamo fatto qualche domanda al suo vice presidente nonché membro fondatore del movimento #IOAPRO, Mohamed El Hawi, classe 1985, fiorentino, figlio di ristoratori egiziani.
El Hawi, conosciuto anche come Momi, possiede tre ristoranti a Firenze, due in Egitto ed attualmente sta lavorando per aprirne uno anche in Spagna vicino ad Alicante, a Torrevieja. Futuro papà di Ginevra, Momi è sicuramente un giovane imprenditore di successo, con tanta voglia di mettersi in gioco e provocare un cambiamento drastico e radicale al sistema politico italiano.
Momi, partiamo dall’inizio: quando nasce il movimento #IOAPRO e perchè
Tutto parte qualche mese dopo la scoperta del covid-19 quando, per prevenire il diffondersi del virus, il governo emanò tutta una serie di divieti tra cui la chiusura totale di tutte le attività sul territorio nazionale. Il Primo a ribellarsi a questo dictat fu Umberto Carriera il quale decise comunque di rimanere aperto. Lo seguii subito dopo anche io. Senza rendercene conto la cassa di risonanza fu enorme. Iniziammo ad essere inviati a diversi programmi di approfondimento politico e il nostro dissenso iniziò a circolare in tutta Italia coinvolgendo nel tempo migliaia di addetti alla ristorazione, contrari alla misure restrittive anti - covid, ai vari DPCM del governo e contro i green pass. Da quel momento decidemmo di organizzarci in un movimento che avesse delle linee organizzative precise anche per sostenere concretamente tutti quegli imprenditori e categorie di lavoratori fortemente penalizzati nella propria attività lavorativa. Il 15 gennaio 2020, grazie ad un tam tam avvenuto sui canali social la disobbedienza pacifica ha coinvolto alla fine circa 25-40mila attività che sono rimaste aperte nonostante i DPCM governativi.
Tra le altre cose mi piace ricordare che proprio oggi, 7 aprile, ricorre l’anniversario della manifestazione che organizzammo a Roma e che spostò quasi 10.000 persone.
Oggi che vi siete organizzati in un vero e proprio partito politico – IOAPRORINASCIMENTO -, avete un programma elettorale?
Durante la prima assemblea nazionale, il 23 marzo, sono stati costituti diversi gruppi di lavoro che hanno lavorato alla realizzazione del nostro programma politico nei diversi ambiti, con una particolare attenzione a fisco, lavoro, beni culturali, turismo, ambiente, commercio e scuola.
Tra i punti più importanti e che mi stanno particolarmente a cuore c’è sicuramente quello relativo il sostegno ed il riconoscimento del lavoro imprenditoriale mediante detassazione, facilitazioni anche fiscali per chi assume personale nonché l’abolizione, per i primi tre anni di vita di una nuova attività, del pagamento delle tasse.
Per quanto riguarda invece i principi fondanti del vostro movimento?
A seguire, poi ci sono sicuramente i principi che hanno sostenuto la nostra battaglia sin dai suoi esordi ossia l’abolizione di qualsiasi restrizione - personale, economica, legislativa- , e la creazione di un organo di vigilanza che sovrintenda ai lavori in parlamento tale da controllare e vigilare sulla correttezza delle azione e degli atti promulgati da un Parlamento che da anni ormai non viene eletto.
Siamo inoltre favorevoli al reddito di cittadinanza ma regolamentato. Ossia crediamo nella possibilità di dare aiuti economici a chi non ha un lavoro anche aumentando la quota oggi in essere, ma il beneficiario del reddito deve dimostrare di avere accettato i lavori proposti e soprattutto di averli svolti. Pena la cancellazione dalle liste e conseguente perdita del reddito di cittadinanza.
Cosa ne pensa invece dell’annosa e sempre ahimè attuale questione dell’immigrazione?
Siamo a favore dell’immigrazione ma anch’essa deve essere ben regolamentata. Stessa cosa vale anche per l’acquisizione della cittadinanza italiana e lo ius soli. Un cittadino straniero che aspira a diventare italiano, deve dimostrare di conoscere bene la nostra lingua, deve avere un regolare contratto di lavoro e una residenza dimostrabile. Anche questo argomento è oggetto del nostro programma politico.
Quali sono i vostri programmi nell’immediato futuro?
In questo momento stiamo lavorando per sostenere diversi candidati impegnati nelle elezioni comunali da nord a sud. Per esempio a Lucca stiamo seguendo Andrea Colombini per le elezioni amministrative di giugno.
Ed invece a medio e lungo termine?
Beh chiaramente puntiamo alle parlamentari del 2023!
Ci tengo però a sottolineare che il mio impegno politico come del resto quello di tutto il gruppo che lavora a questo progetto politico, non è quello di sedersi su una di quelle poltrone in Parlamento cui nessuno sembra non poter rinunciare. Noi stiamo facendo questo percorso perché contiamo di poter veramente dare una svolta a questo sistema politico. Infatti ognuno di noi, qualora dovessimo ottenere degli incarichi pubblici, devolverà i propri compensi.
Questa cosa ci sembra di averla già sentita. Non vi sembra di essere un poco simili ai 5 stelle?
Assolutamente no. Io sono tra coloro che ha creduto fermamente nella rivoluzione promessa dal movimento 5 stelle e ahimè sono tra coloro che ne sono rimasti profondamente delusi. Il problema del M5S è stata la scarsa preparazione, un poco in tutti i settori, dei loro rappresentanti al governo. Inoltre, sono state allontanate persone competenti come Di Battista che stava facendo la differenza, in nome di ambizioni personali di alcuni singoli esponenti. Io invece credo fermamente nelle competenze – uno dei principi cardini del nostro partito - e nel gioco di squadra.
A questo punto non ci resta che attendere e vedere se l’ormai famoso camper del partito #ioaprorinascimento, che in questi giorni sta girando in lungo ed in largo per il bel paese, nel 2023 sarà parcheggiato davanti a Montecitorio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 872
Forza Italia apprende con rammarico la decisione della Regione Toscana di non inserire la provincia di Massa Carrara tra le località regionali per le quali era previsto un importante progetto di rigenerazione urbana.
Con un costo complessivo di circa 61 milioni di euro, come confermato dal Presidente della Regione Toscana e membro del Pd, Eugenio Giani, erano dieci i progetti di rigenerazione urbana previsti per incentivare, sviluppare e valorizzare la riqualificazione urbana di aree, spazi e immobili.
“Ci dispiace sapere di non essere stati considerati tra le realtà regionali meritevoli d’intervento – commenta Gianni Musetti – se pensiamo alle tante criticità presenti sul nostro territorio e di cui la stessa regione è sicuramente al corrente. Più volte il presidente Giani è venuto in visita nella nostra città, soprattutto ai padiglioni di Carrarafiere, e avrà avuto modo, speriamo, di rendersi conto della situazione in cui versano alcune strutture del nostro territorio. Vedere l’assenza della nostra provincia tra le realtà coinvolte nei progetti di rigenerazione è per noi motivo di dispiacere – sottolinea il partito – e speriamo che questo invito faccia riflettere chi di dovere per il futuro”.
Queste le località che la Regione Toscana ha individuato per gli interventi di rigenerazione urbana; nello specifico si tratta di: Follonica, Siena, Poggibonsi, Lucca, Prato, San Giovanni Valdarno, Livorno, Monteroni d’Arbia, Rapolano Terme, Castellina in Chianti, Firenze, Calcinaia, Bientina, Buti.
“La provincia apuana e quella pistoiese sono del tutto assenti da questo progetto – conclude Musetti – e sarebbe stato corretto a nostro giudizio distribuire equamente a tutte le province almeno un progetto”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 384
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 629
In pieno centro città, via Cavour, angolo via VII Luglio, è stato inaugurato questa sera, 14 aprile, il comitato elettorale di Simone Caffaz sindaco, alla presenza di amici, sostenitori e candidati: taglio del nastro come da rigore, per mano di Nicola Pieruccini, della Lega, che ha affiancato un emozionatissimo Simone Caffaz, circondato, fra gli altri, da Riccardo Bruschi, Massimiliano Bernardi, Andrea Bazzell, Andrea Tosi .
Caffaz ha quindi ringraziato tutti e ha sottolineato l’impegno per Carrara tutta e per il centro storico, con il desiderio di realizzare progetti che riportino la qualità della vita e dei servizi per i cittadini, a partire da quelli sanitari, fortemente colpiti dalla pandemia e da alcune scelte portate avanti dalle amministrazioni precedenti: “Il primo soccorso, la Rsa di Fossone, la casa della salute di Avenza: questi sono i punti che ci sono particolarmente cari e nelle nostre liste abbiamo rappresentanti del mondo della sanità, a vario titolo, da amministratori a operatori che lavorano in prima linea”.
A proposito di ciò, sono stati presentati due candidati, medici in pensione , Guglielmo Remedi che sarà nella lista “ Il centro destra siamo noi” e Umberto Barzaghi , presente nella lista Capitale Carrara : entrambi hanno confermato il loro impegno per apportare tutti i miglioramenti possibili alla sanità locale, vessata da errori commessi a livello nazionale, che ad esempio, hanno sortito come conseguenza il deficit di medici di base e chirurghi.
Con l’apertura di Carrara Centro, della ormai imminente apertura del comitato di Marina di Carrara, che si vanno ad unire al centro di Avenza Peep, la campagna elettorale del candidato sindaco del centro destra è praticamente entrata nel clou, con la caccia all’ultimo voto.
- Galleria:
- Serena Arrighi a Codena: “Carrara riparta dal dialogo”
- Stefano Barattini entra nella squadra di Andrea Vannucci
- Il Pd replica a Forza Italia Giovani: "A parlare per Serena Arrighi è la sua storia"
- Lorenzo Borghini: “Per governare una città è necessario prima conoscerla”
- Serena Arrighi incontra gli abitanti di Codena
- Insieme: "Disagi nelle località Casone e Bondano"
- La valorizzazione di aggregati urbani e paesi a monte come priorità futura
- Serena Arrighi incontra i residenti di Avenza
- Andrea Vannucci: "Tacca e Fiorillo due istituti da valorizzare"
- Italexit per l'Italia appoggia la candidatura a sindaco di Elvino Vatteroni


