Politica
Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
A quattro anni dal suo insediamento, l’amministrazione comunale di Massa in carica ancora fatica a decollare e, nonostante un programma elettorale basato su decoro, pulizia e sicurezza, oggi si parla di interventi spot e di ordinanze che lasciano il tempo che trovano.
La città di Massa non solo non è stata valorizzata da un progetto organico di decoro urbano, ma continua a manifestare molteplici debolezze anche dal punto di vista della sicurezza e del controllo del territorio.
Articolo Uno, attraverso le parole del consigliere comunale Uilian Berti, declina punto per punto ogni falla della giunta Persiani iniziando proprio dalla mancanza di sicurezza del Viale della stazione dovuta secondo Fratelli d’Italia al numero eccessivo di stranieri lì presenti, o forse - come sottolinea Articolo Uno -, affatto seguita e organizzata a livello di controlli dall’amministrazione in carica.
Inoltre continua a non essere attiva la pista ciclabile ancora invasa da auto in sosta, l’intero viale è costellato di cartelli pubblicitari indefinibili e - afferma il consigliere Berti – “ci si chiede se lettimi” mentre il decoro è lasciato alla sensibilità dei singoli cittadini.
Così spuntano dehor in mezzo alla carreggiata e vicino alla rotatoria, con “tavolacce da cantiere”. Purtroppo la Marina non è messa meglio del centro storico e mentre il parco di Ronchi è rimasto senza manutenzione per tutta l’estate, gli altri parchi cittadini come quello dei ciliegi, il parco WWF e l’Ugo Pisa, continuano a rimanere chiusi per mesi.
Si prospettano venti di guerra per il sindaco Persiani, e, a pochi mesi dall’inizio della stagione estiva, dovrà correre ai ripari prima che sia troppo tardi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 637
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 851
"La Lega sostiene Simone Caffaz nella candidatura a sindaco di Carrara e ci auguriamo che sulla sua persona tutto il centrodestra si coalizzi e trovi l'unità per raggiungere la vittoria". Il commissario della Lega Toscana Mario Lolini respinge al mittente ogni voce secondo cui il Carroccio potrebbe puntare su un nome diverso da quello di Caffaz. "Sul nome di Simone Caffaz – afferma Lolini- si è già creata una buona base elettorale che coinvolge, oltre al nostro partito, anche Cambiamo con Toti, il Nuovo Psi ed una serie di liste civiche, fondamentali per raggiungere la vittoria. Matteo Salvini inoltre ha già investito Caffaz del ruolo di candidato sindaco durante la sua visita a Carrara, questo a dimostrazione di quanto noi, su di lui crediamo e quanto la sua sia da noi considerata una figura autorevole, così come più volte espresso dal commissario provinciale Nicola Pieruccini". Lolini ritiene che su Caffaz si stia creando un consenso importante. "Il territorio ha dimostrato il suo gradimento per la candidatura di Caffaz – sostiene il commissario regionale della Lega- e questo è stato confermato anche da un sondaggio della società Emg che è stato pubblicato sul sito della Presidenza del Consiglio, in cui risulta essere al primo posto nella contesa elettorale". Da qui l'appello dell'onorevole Lolini agli alleati, Fratelli d'Italia e Forza Italia. "Sono convinto che un centrodestra unito e compatto sul nome di Caffaz – sostiene ancora il commissario- possa conquistare Carrara e dare un nuovo, importante, segnale di cambiamento a tutto il territorio apuano. Per questo rivolgo il mio invito ai nostri alleati, sia a livello locale che regionale, a fare una scelta che dimostri la compattezza della coalizione e che ci possa spingere verso la vittoria". Se il centrodestra non dovesse compattarsi sul nome di Caffaz la Lega andrebbe comunque avanti per la sua strada. "L'alleanza con Cambiamo, con Nuovo Psi e con le civiche c'è ed è solida – sostiene il commissario della Lega Toscana – a livello locale i nostri dirigenti e militanti hanno espresso il loro gradimento e sostegno per il candidato, i sondaggi ci danno in vantaggio anche con un centrodestra non unito, dunque noi andremo avanti così, ma voglio credere, ed auspico, che prima della presentazione delle liste riusciremo ad essere uniti sul nome di Simone Caffaz".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 327
Due palestre nuove di zecca per le primarie Rodari e Chiesa; una mensa, anche questa completamente ristrutturata, per la primaria Gentili di Fossola e spazi più ampi per il nido “I cuccioli” di via Erevan: sono questi gli interventi per oltre 2,3 milioni di euro di investimento al centro dei progetti presentati dall’amministrazione carrarese per questa scadenza dei bandi di finanziamento del settore Istruzione del Pnrr.
«Abbiamo definito le nostre proposte dopo un confronto con le dirigenti scolastiche: loro ci hanno comunicato le esigenze e i nostri uffici, che ringrazio, le hanno incrociate con i requisiti previsti dai bandi, per individuare i progetti che rispondevano alle linee guida» ha spiegato l’assessore alle Opere Pubbliche Andrea Raggi sottolineando che uno degli elementi fondamentali è stata la disponibilità delle prove di vulnerabilità sismica. «I bandi avevano come pre-requisito la presentazione delle prove. Grazie al lavoro svolto nei primi due anni di mandato, ci siamo fatti trovare pronti e abbiamo potuto concorrere con 4 progetti» ha precisato l’assessore.
Ma vediamo nel dettaglio le candidature. Quelle più importanti, in termini economici, riguardano la costruzione di due nuove palestre, entrambe ad Avenza: una per la primaria Rodari, per un investimento di 830mila euro e una per la primaria Chiesa per 908mila euro. L’amministrazione punta inoltre ad aggiudicarsi 466mila euro per il rifacimento della mensa della primaria Gentili di Fossola e 191mila euro per l’ampliamento del nido i Cuccioli di via Erevan. Sempre nell’ambito dei progetti finanziabili tramite Pnrr, l’amministrazione aveva già presentato il rifacimento ex novo della media Taliercio, un progetto da oltre 7,6 milioni di euro.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 586
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 453
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 690
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 646
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 469
“Qualunque cosa possa pensarne Emanuele Ricciardi, la candidatura di Simone Caffaz sarà in ogni caso sostenuta con convinzione e con impegno da chi da sempre incarna e porta avanti le idee ed i valori di Forza Italia in primis a Carrara ovviamente, ma anche in Lunigiana e nella nostra provincia tutta”.
Parole di Jacopo Ferri che ribadiscono, una volta in più, la frattura in seno al partito di Forza Italia maturata con il commissariamento provinciale di fine anno ed ormai sedimentata in due fronti che corrono separati alle elezioni comunali di Carrara, con il commissario Ricciardi che tira il partito a sostegno della candidatura di Andrea Vannucci.
“È Simone Caffaz la grande occasione che ha il centrodestra – ribadisce Ferri - sostenuto dalla forte mobilitazione di moderati che si sta registrando in questi mesi intorno a lui, per portare rilancio e sviluppo a Carrara, restituendole la centralità che le spetta”.
Jacopo Ferri definisce la candidatura di Caffaz in termini di concretezza e serietà contro gli interventi, giudicati sconclusionati e finalizzati a dividere, del commissario provinciale FI.
“Chi vuole davvero provare a vincere ha l’occasione per farlo: sostenendo Simone. Spero e penso – incalza - che i tantissimi impegnati da tempo in questo progetto procedano spediti e convinti continuando, ovviamente e come hanno fatto sino ad ora, a tenere sempre aperte le porte ad ipotesi di allargamento della coalizione verso quanti possano riconoscere in lui la persona giusta per guidare Carrara nei prossimi cinque anni”.
“Sono certo – conclude - che con lui sarà più facile e più proficuo anche per gli amministratori lunigianesi, sono tanti quelli che lo auspicano, creare una rete forte ed efficace che sappia garantire sviluppo per tutto il territorio provinciale. Io sono convintamente al suo fianco per dargli il mio piccolo sostegno”.
- Psi: “Sandro Pertini un modello da indicare ai giovani”
- Assegnate le deleghe provinciali: quattro consiglieri lunigianesi con Lorenzetti
- Piano del Parco della Alpi Apuane: il percorso di riconversione economica continua a trovare ostacoli sulla strada della su approvazione
- Avviato l'iter approvativo del piano regolatore del porto di Carrara: i paladini apuoversiliesi pronti con la strategia di tutela della costa
- Jacopo Ferri: "Con Simone Caffaz il centrodestra ed il civismo possono trionfare a Carrara"
- Massa città in Comune: "Il lavoro stagionale merita dignità e giusta retribuzione"
- Il ristoratore Diego Crocetti nella lista 'Simone Caffaz sindaco': "Puntare su turismo"
- Regolamento per l’emergenza abitativa, Galleni: «Un testo che garantisce equità e trasparenza»
- Vittorio Sgarbi: "Con Rinascimento Io Apro sosterremo Simone Caffaz e permetteremo agli elettori di Forza Italia di non votare un esponente proveniente dalla sinistra"
- Regolamento degli Agri, Martinelli: «Da Bernardi informazioni sbagliate e confuse»


