Politica
Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1075
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 562
Nel suo Atelier Carrara, bottega d'arte situata proprio all'inizio di via Carriona dove il marmo viene ancora lavorato a mano per ricavarne capolavori ognuno unico nel suo genere Andrea Lugarini spiega le ragioni che l'hanno spinto a candidarsi in Capitale Carrara, la lista civica a sostegno di Simone Caffaz alle elezioni amministrative della prossima primavera che decreteranno il futuro sindaco per il quinquennio 2022-2027.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1090
Stefano Guidaci, 65 anni pensionato, laureato in psicologia che ha svolto l'attività di psicoterapeuta ed insegnante in Lombardia, si candida per Fratelli d'Italia al consiglio comunale di Carrara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 573
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1064
Martina è responsabile del dipartimento disabilità ed equità sociale del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia: "Ho deciso di candidarmi al consiglio comunale - spiega - per poter essere dalla parte dei cittadini disabili e dei loro familiari, che ogni giorno si trovano ad affrontare le difficoltà della nostra città. Purtroppo una città che non è ancora assolutamente accessibile per persone con disabilità, sia di entità lieve che di entità più grave. Sono molte le difficoltà che si incontrano, sia a Carrara, sia nelle frazioni della città. Quello che vorrei è una città con meno barriere architettoniche, una città "Easy" dove un disabile possa sentirsi finalmente incluso".
"Il mio obbiettivo - conclude - è quello di creare: parchi giochi accessibili ai bambini con ogni tipo di disabilità , aree verdi attrezzate per disabili, più parcheggi disabili sia nei centri abitati che nella zona balneare, dove scarseggiano. La città ha bisogno di cambiare, anche sotto il punto di vista di un disabile".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 663
Simone Caffaz, non le manda a dire alla compagine dell'avversario, che ha creato una frattura profonda in uno schieramento che pareva, a parte Fratelli d'italia, da sempre fuori dal gruppo, solido e inattaccabile.
"Abbiamo però il dovere - conclude - di denunciare pubblicamente queste dinamiche invitando alla mobilitazione la città e le forze politiche democratiche sane, al di là dei rispettivi e legittimi interessi, per dire no a logiche inaccettabili per chiunque abbia almeno un minimo di coscienza e decoro. Andrea Vannucci e i suoi pupari di Massa e Firenze hanno dimostrato di non averli".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1151
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1012
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 859
Maurizio Lorenzoni, candidato sindaco per il comune di Carrara alle amministrative del 2017 a capo della coalizione compatta del centrodestra, di cui in città è un esponente storico, si schiera a fianco di Simone Caffaz e lo sosterrà nelle imminenti consultazioni elettorali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 530
È programmato per questo lunedì l'incontro tra la principale sigla dell'autotrasporto ed il prefetto. Sul tavolo non solo l'incontrollato aumento del costo gasolio e degli altri costi di gestione delle imprese tra i quali additivi, pneumatici, ma anche la questione della viabilità locale ed in modo particolare le critiche condizioni della strada dei marmi, arteria di collegamento tra i bacini estrattivi ed il piano che necessita di urgenti interventi di manutenzione per consentire che il transito dei veicoli e dei conducenti avvenga in sicurezza.
"Chi effettuerà azioni di protesta prima del 15 marzo se ne dovrà assumere tutte le responsabilità. Stigmatizziamo pertanto qualsiasi iniziativa che dovesse essere messa in atto prima del 15 marzo, senza rispettare o in difformità delle modalità comunicate alla Commissione Garanzia Sciopero. Non solo avverrebbe in violazione della normativa che regola le modalità di effettuazione del fermo dei servizi di autotrasporto merci, ma potrebbe limitare la libertà di quelle imprese che intendono regolarmente svolgere la propria attività. Pertanto chi la volesse attuare se ne assumerebbe tutte le responsabilità. Per questo motivo, visti alcuni ambigui segnali che stanno arrivando, ci siamo attivati per avviare tutte le azioni precauzionali per garantire la libera circolazione delle merci. Il nostro obiettivo ad oggi – spiega Fita Cna- è continuare il confronto con il governo per ottenere risposte alle richieste poste, tra le quali misure immediate quali un credito di imposta del 30% sul prezzo industriale del gasolio, far funzionare la norma che prevede l'adeguamento automatico del costo del gasolio per i contratti scritti e verbali, ed un intervento degli organi di controllo per verificare eventuali sacche di speculazioni in particolare sul prezzo del gasolio per bloccarle e sanzionarle".
Il Governo che Unatras, di cui Fita Cna fa parte, incontrerà martedì 15 marzo a Palazzo Chigi, nell'ambito della vertenza di settore. "Il costante e ormai insostenibile aumento del costo del carburante ha determinato una situazione ingestibile per le imprese dell'autotrasporto che in molti casi non riescono a farsi riconoscere dalla committenza i maggiori costi dovuti ai rincari del carburante. – spiega ancora Fita Cna - Il Governo si era impegnato in tempi brevissimi a fornire le soluzioni più adeguate per consentire alle aziende di fronteggiare l'emergenza. Purtroppo, al di là dello stanziamento degli 80 milioni, che certamente non risolve i problemi della categoria, non ci sono stati apprezzabili passi in avanti. La data del 15 marzo, in cui incontreremo il vice ministro Bellanova, sarà uno spartiacque che determinerà le prossime decisioni dell'Associazione".
- 'Cambiamo con Toti' passa dalla parte di Vannucci
- Biglioli (Forza Italia): "Bruschi ha strumentalizzato le mie comunicazioni interne"
- Arianna Muracchioli si candida a Carrara per Fratelli d'Italia
- Mastorci (Cisl-Fp): “Per evitare le aggressioni su operatori sanitari è necessario organizzare meglio il lavoro"
- Elisa Serponi candidata nella lista 'Simone Caffaz sindaco'
- Piano operativo, conclusa la fase di controdeduzione. Bruschi: "La questione ambientale al centro"
- Massimiliano Manuel si candida al consiglio comunale di Carrara
- Rigoletta Vincenti si presenta candidato a sindaco alla cittadinanza
- Arte e cultura, Arrighi: "A Carrara serve una programmazione continua"
- Turismo, Nardi: "Avviamo il percorso per riconoscere i comuni balneari"


