Politica
Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 76
"Dopo la richiesta di iscrizione al Repertorio Regionale del Limone ed Arancio massese in quanto risorse genetiche locali a rischio di estinzione, presentata alla Regione Toscana dal Sig. Pier Paolo Lorieri, esperto apuano della tradizione dei nostri agrumeti, e successivamente approvata, il Senatore Patrizio La Pietra, membro della commissione agricoltura al Senato di Fratelli d'Italia ha comunicato la bellissima notizia del riconoscimento Nazionale delle nostre 2 risorse vegetali locali a rischio di estinzione, "Limone ed Arancio massese".
Bruno Quieti, responsabile provinciale del Dipartimento Agricoltura di Fratelli d'Italia, Alessandro Cancogni, Coordinatore comunale e Alessandro Amorese, capogruppo in consiglio comunale, seguono da oltre un anno l'evoluzione delle possibili (ed auspicate) disposizioni su questi due prodotti, vero e proprio patrimonio storico massese e specificità identitaria, ed hanno chiesto al proprio senatore Patrizio La Pietra di monitorare costantemente questo percorso in Commissione Agricoltura al Senato.
"Il Senatore di Fratelli d'Italia - concludono -, da sempre vicino al nostro territorio, ha visitato più volte le nostre splendide colline del Candia per un incontro con i viticoltori e si era impegnato a portare avanti la promozione della nostra zona pedemontana e delle sue ricchezze naturali. Il riconoscimento per le nostre due risorse è una nuova opportunità che può aprire molte strade non solo riguardanti la tutela e la valorizzazione di peculiarità del nostro territorio ma anche rinnovate occasioni di promozione e idee di progetti d'impresa per giovani e meno giovani".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 77
Il gruppo consigliare del Pd al comune di Massa, nelle persone dei consiglieri Stefano Alberti, Gabriele Carioli, Giovanni Giusti e Alessandro Volpi, in un comunicato, rendono noto che a seguito della situazione in cui versa, a loro dire, il borgo di Fornello-Casette, che circa quindici giorni fa è stato scenario di un incidente nel corso del quale un camion che trasportava scaglie di marmo , ha rischiato di abbattersi sulle case sottostanti la sede stradale sfondando il guard rail e fermandosi fortunatamente in bilico.
“Questo grave incidente – dice il comunicato- pone una seria riflessione sulla sicurezza, sulle attività di controllo dei carichi trasportati, sul numero dei passaggi e degli orari.
La realizzazione del collegamento tra la cava della Rocchetta con il bacino di Piastrone-Gioia eviterebbe il transito dei mezzi pesanti dall'abitato.
In ragione di quanto sopra espresso si interpella l'amministrazione per richiedere:
a) quando sarà sostituita la barriera abbattuta con un guard-rail ad elevato livello di contenimento;
b) se nell'elenco annuale 2021 sono previsti interventi di asfaltatura delle strade del comprensorio di Casette visto il gravoso traffico dei mezzi pesanti sulle strutture viarie;
c) quali azioni intende attivare l'amministrazione per l'applicazione dell' accordo siglato nella precedente consiliatura riguardante il numero dei viaggi,gli orari e le portate del materiale trasportato;
d) se l'amministrazione non ritenga opportuno programmare un intervento di ampliamento del parcheggio esistente per rispondere alle esigenze dei residenti;
e) se in ragione di una maggiore sicurezza, di una sostenibilità ambientale e sociale diffusa, non si ritenga opportuno avviare una progettazione di fattibilità di un tracciato alternativo, quale il collegamento della cava Rocchetta con il bacino Piastrone-Gioia che eviterebbe il transito nell'abitato della località il Fornello”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
Rino Lavezzini,, responsabile dipartimento sport e tempo libero del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia a Carrara, in un comunicato, si esprime sulle condizioni in cui verserebbe la zona di viale Zaccagna, arteria stradale importantissima di Avenza, contraddistinta dalla presenza di numerosi insediamenti industriali e aziende di pregio,nonché dell'azienda partecipata Nausicaa che si occupa anche della gestione dei rifiuti: "Percorrendo Viale Zaccagna - scrive - non si può fare a meno di notare che in prossimità della carreggiata, ci sono dei pozzetti di ispezione della fognatura scoperti:delle pericolose "voragini" segnalate, in maniera approssimativa, con tondini di ferro e nastri da cantiere, peraltro usurati".
"Questa condizione di degrado - prosegue - oltre a provocare disagi ai passanti è fonte di potenziali rischi per veicoli e pedoni. Inoltre, ci preme evidenziare la totale assenza di aree di sosta per auto, disciplinate da segnaletica orizzontale, e piste ciclabili. E' inconcepibile che un'arteria così importante che da accesso, nei giorni lavorativi, a numerose attività artigianali ed industriali, e che nel fine settimana diventa percorso di famiglie per scampagnate in bicicletta, sia sprovvista delle suddette delimitazioni".
"Pertanto- conclude- chiediamo all'amministrazione provinciale e al sindaco di Carrara un immediato intervento volto a ripristinare le normali condizioni di sicurezza e decoro. In assenza di risposte ci vedremo costretti a rivolgerci agli organi competenti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
“L'8 marzo è la giornata internazionale dedicata al ricordo ed alla riflessione delle conquiste sociali, politiche ed economiche del genere femminile. Nonostante la festa parta da lontano molte donne sono ancora oggi vittime di abusi e violenze psicofisiche. In questa giornata commemorativa il nostro pensiero va a loro”.
Inizia così, la nota dei responsabili dei dipartimenti regionali di FDI Emanuela Busetto per le Politiche Sociali, Ilaria Michelucci per Vittime di Stato e la coordinatrice dei dipartimenti Marina Staccioli.
“I dati che apprendiamo dall'osservatorio regionale toscano non sono incoraggianti: nella regione sono attivi 24 centri antiviolenza, 95 punti di accesso su tutto il territorio e 23 case rifugio. Dal 2010 al 2019 si sono rivolte ai centri circa 26 mila donne. Più della metà delle donne hanno almeno un figlio e solo il 30% ha svolto regolare denuncia”.
“Dati che – prosegue la nota delle esponenti FDI - riteniamo in aumento a causa del periodo di confinamento che costringe dentro le stesse mura domestiche le vittime ed il loro carnefice”.
La triste conferma di un trend in crescita arriva dai report ministeriali: “Inquietanti sono i dati del ministero degli Interni: i femminicidi sono in aumento e le chiamate al numero verde 1522 sono raddoppiate rispetto l'anno precedente. L'assenza o l'inadeguatezza di sostegno economico, la paura di ritorsioni, l'angoscia per la propria incolumità e quella dei propri figli, l'incertezza del futuro, non permettono alle vittime di abbandonare la relazione”.
In questo grave contesto, FDI lancia la sua proposta alla regione Toscana: il Progetto Sicurezza Rosa. “Il progetto – spiega FDI- comprende la creazione di Hotel Arancione, che fu presentato a novembre in occasione della giornata internazionale contro la violenza delle donne ma fu anche bocciato. Questo progetto deve andare di pari passo con una ricerca sul territorio di edifici sia privati che pubblici: dimore sfitte, seconde case inutilizzate, dietro pagamento dell'Ente di un compenso al proprietario per le spese, potrebbero diventare un primo luogo di accoglienza. Ma anche case ERP sfitte o occupate abusivamente quegli edifici pubblici messi nell'attivo di bilancio che mai verranno venduti”.
“Servono fatti concreti – conclude FDI - per dare un significato alle celebrazioni annuali e, soprattutto, affinché il problema venga definitivamente abbattuto, occorre educare le future generazioni al rispetto: a casa, a scuola, nei centri sportivi, educhiamo i nostri figli alla tolleranza di genere”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
"Quello sul Calatella è un intervento molto atteso dal nostro territorio ed, in particolare, dai residenti di tutta quella zona che per anni sono stati costretti a vivere con problematiche di allagamenti di terreni e case e con la paura di nuove alluvioni, dopo quella del 2012", lo annuncia il sindaco Francesco Persiani.
E' partita oggi 8 marzo infatti l'opera sul secondo tratto del fosso Calatella lato mare e "l'intervento sul fosso Calatella consiste nella realizzazione di un nuovo tracciato che passerà parallelo al torrente Ricortola e porterà le acque in mare" si legge in una nota dove si precisa che i lavori partono in concomitanza con gli interventi "di adeguamento idraulico del torrente Ricortola per mettere in sicurezza le zone di Ricortola, Bondano, Casone e Partaccia".
Per via dei lavori è interdetto al traffico il ponte sul Ricortola e via delle Pinete tra via Ricortola e via del Casone:" La chiusura della strada si rende necessaria per consentire l'inserimento di uno scatolato che consenta il passaggio delle acque" prosegue la nota.
"Abbiamo effettuato un sopralluogo così da superare le ultime criticità e le eventuali interferenze dell'opera con la struttura dell'Ippomare dove, tra le varie attività, viene svolta anche quella importante di ippoterapia per persone con disabilità – ha detto l'assessore Guidi riferendosi anche all'assessore Sociale Amelia Zanti e all'ingegnere Fernando Della Pina – questi lavori di adeguamento miglioreranno il deflusso delle acque del fosso andando finalmente a risolvere i problemi che il corso d'acqua ha creato negli anni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
In vista delle prossime elezioni comunali i Giovani Democratici di Carrara vogliono avere chiare le necessità dei giovani della zona, per poter sviluppare progetti che vadano oltre i cinque anni di mandato; per questo motivo i GD Carrara, insieme al Partito Democratico locale, hanno aperto un tavolo di discussione sulle politiche giovanili, dove chiunque potrà partecipare.
“Alle riunioni –spiegano i Giovani Democratici-si potrà discutere apertamente sulle varie necessità dei giovani e del nostro territorio, sperando di creare insieme un progetto per una città più giovanile e inclusiva.”
“Invitiamo chiunque abbia la volontà a partecipare, perché i problemi della città sono spesso problemi condivisi, la cui risoluzione può trovarsi solo con la discussione e l'aiuto di tutti. Le riunioni saranno annunciate via social alle pagine Facebook ed Instagram (@gdcarrara). Per maggiori informazioni agli interessati sarà possibile contattarci sia alle pagine social che alla nostra mail
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
Anche Fratelli d'italia ha sposato la giornata della donna, premiando una imprenditrice del territorio, simbolo di resilienza ed operatività anche e soprattutto in questo periodo così particolare, che sta mietendo anche vittime economiche.
A Carrara, il tricolore è stato omaggiato a Lucia Bianchi della palestra 2H project, che si è distinta per aver continuato la sua attività, rivolta specialmente ai bambini, anche nel corso del lockdown, assicurando lezioni online ai suoi allievi.
Il premio è stato consegnato da Lorenzo Baruzzo, coordinatore comunale di Fratelli d'italia e da Romina Baldoni, vice coordinatrice comunale, nelle mani di Lucia, che ha ringraziato e ha brevemente parlato della sua palestra e delle difficoltà che sta attraversando, ma sempre con un piglio ottimista e costruttivo:"Appena iniziato il lockdown, ho immediatamente iniziato a servirmi del PC per garantire un servizio ai miei clienti, grandi e soprattutto piccoli, che hanno visto nell'ora di ginnastica un modo per staccare dalla routine della DAD. Sto usando anche degli spazi esterni, ora che le giornate si stanno allungando e con il tempo buono- dice- come la Padula".
"L'attribuzione del tricolore per oggi è una iniziativa voluta dall' onorevole Montaruli- dice Baruzzo - ed è stata fatta in tutta Italia. Abbiamo premiato Lucia perché, oltre a non essersi arresa al covid, svolge anche un servizio sociale, di supporto ai ragazzi e alle loro famiglie, con una vicinanza costante per il loro equilibrio psico fisico'.
Donatella Beneventi
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 73
Il comitato Primo Soccorso e Urgenza Carrara, in una nota stampa, esprime la sua preoccupazione per la situazione non definita degli spazi a Carrrarafiere, destinati ad accogliere un maxicentro per la campagna vaccinale, come era stato annunciato a inizio 2021, alla presenza dei sindaci di Mssa e Carrara, del presidente della Provincia Lorenzetti, al governatore Giani, alla direttrice della Asl Guglielmi e al neo eletto consigliere per le vaccinazioni, nonché ex sindaco di Carrara Angelo Zubbani, con la promessa di rendere gli spazi disponibili e pronti nel giro di pochissimo tempo: “ Sono passati i giorni – dice il comunicato-e non solo non è intervenuta alcuna risposta da parte della Regione per il tramite del suo presidente, anche via Facebook, o dell’assessore alla Sanità Simone Bezzini, che poco compare, o di chi volete voi, ma anzi hanno cominciato a comparire sui giornali nuove foto raffiguranti nuovi sopralluoghi da parte della direttrice Guglielmi Apuane accompagnata ora dal Sindaco di Massa ora dal Sindaco di Montignoso, nonché presidente della Provincia, per individuare spazi alternativi al paiglione di CarraraFiere.” Gli spazi presi in esame sono per esempio la palestra del Cinquale o il Palazzetto dello Sport di Massa, fino a che non si arriva alla recente dichiarazione del sindaco De Pasquale, che parla di tempi lunghi a causa della burocrazia .
“Le persone – prosegue il comitato-pur oppresse dall’emergenza quotidiana ,cominciano a farsi qualche domanda e a riflettere su che razza di territorio vivano dove si fanno tante chiacchiere mentre le decisioni vengono sempre rimandate e soprattutto mai condivise, ecco che qualcuno interrompe l’imbarazzante situazione. Lo fa, finalmente, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, che chiede a Firenze, in modo diretto, risposte per il territorio, mentre emerge il vero Problema dell’inquietante silenzio: non procedure burocratiche ma i costi del padiglione di CarraraFiere. Siamo alle notizie di ieri, domenica 7 marzo.,ricompare anche il sindaco di Carrara che afferma: “Sto provando a contattare Giani per il CarraraFiere ma non si fa trovare” Tra virgolette come da notizia riferita sui giornali. Questo florilegio di inerzia mescolata a silenzi dissensi mentre la gente comune, avrebbe almeno diritto di conoscere con chiarezza i problemi che riguardano la sua vita. Parli chiaramente il sindaco De Pasquale nelle sedi istituzionali competenti- conclude- tra i quali il consiglio comunale di Carrara, su questo e su altri temi di sanità pubblica, come da tempo il nostro comitato gli chiede Non c’è via d’uscita se la politica non riesce a far sentire i fabbisogni di un territorio, che merita rispetto da chiunque, soprattutto dalle istituzioni che lo governano”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
"Leggiamo sulla stampa a proposito di un progetto per funivia che da San Martino a Carrara porti fino a Campocecina e non possiamo che essere contenti per questo tipo di idee e di visioni".
Apre così il comunicato del gruppo di maggioranza del Movimento 5 Stelle Carrara in relazione a un articolo apparso sulla stampa inerente il rilancio turistico del territorio grazie ad un impianto di risalita che permetterebbe di arrivare alle cave, area Murlungo, in un contesto paesaggistico unico nel suo genere.
"Nel nostro programma elettorale - continua - la valutazione della fattibilità per un impianto di risalita era stata scritta nero su bianco. Così come la diversificazione delle attività a monte, prevedendo uno sviluppo delle infrastrutture ricettive e di svago. L'azione amministrativa messa in campo ha seguito pedissequamente quanto scritto nel programma elettorale, andando gettare le basi necessarie per sviluppare nuove potenzialità e dar vita alle conseguenti progettazioni che nel nostro territorio potranno portare turismo e diversificazione del tessuto economico.
Tutte le premesse per questo processo di sviluppo sono state scritte nei PABE, per quanto concerne il recupero di strutture esistenti e lo sviluppo di nuove idee ricettive al monte, e anche nel regolamento degli agri marmiferi, quando si chiede alle aziende al monte di presentare progettazioni che guardino al benessere collettivo e ambientale per ottenere una estensione graduale degli anni di concessione".
"La nostra visione di un futuro differente - spiega il M5S - ha sempre avuto un'azione concreta alle spalle, fatta di minuziosa costruzione di mattoncini che tutti assieme porteranno a vedere reali cambiamenti. Non promesse spot o azioni sparse e inutili, ma una rete di atti necessari a creare le condizioni per un cambiamento concreto.
E il riconoscimento per il gran lavoro fatto col regolamento Agri sta arrivando da più parti:: finalmente si è in grado di capire che il regolamento scritto da questa amministrazione, pur restando coerente alla normativa di rango superiore, al suo interno contiene una serie di condizioni volte a garantire un'equa ricaduta sul tessuto sociale della città dall'attività estrattiva".
"Quindi - conclude il movimento - non possiamo che essere lieti che esistano progettazioni che guardino a quella visione del territorio scritta anche nel nostro programma elettorale del 2017, e siamo orgogliosi dell'azione amministrativa messa in campo che permette finalmente di guardare a nuove progettazioni avendo definito le condizioni per farlo. Ovviamente riteniamo che progetti importanti come quello sulla funivia dovranno tener conto dello studio sulla viabilità e sull'agevole arrivo alle aree scelte per l'impianto da parte di pullman turistici, ma anche che andrebbe considerato come includere Carrara centro nel progetto perché questa idea possa essere considerata realmente un volano per l'economia della città".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 70
Eleonora Cantoni è la nuova referente comunale della Lega di Massa: la nomina è arrivata nei giorni scorsi da parte del referente provinciale Nicola Pieruccini durante una riunione in videoconferenza della Lega provinciale.
Cantoni, già consigliere comunale, vicecapogruppo e Presidente della commissione sociale, sanità, politiche giovanili e pari opportunità, si è contraddistinta per il risultato personale ottenuto durante le scorse elezioni regionali, collezionando più di 2500 voti di preferenza personali.
L'annuncio viene reso pubblico dopo aver riunito militanti e sostenitori massesi, sempre in videoconferenza, per definire la programmazione da seguire sul territorio: in tale occasione la neo-referente comunale ha ringraziato Nicola Pieruccini per la fiducia su di lei riposta e ha comunicato di aver nominato responsabile organizzativo comunale Francesco Mangiaracina e responsabile comunale del tesseramento Irene Mannini, confermando l'incarico di Michele Fescina per la comunicazione social.
Il neo costituito direttivo di Massa avrà quindi il compito di consolidare il partito e di mantenere vivo il dialogo fra la politica locale, quella nazionale e fra i tesserati, forza propulsiva e propositiva di un gruppo consiliare forte, compatto e coeso: dal 2018 i consiglieri Lega hanno infatti rafforzato la propria esperienza e la comunicazione con la giunta comunale, facendosi sovente portavoce di proposte o migliorie che arricchiscono le decisioni dell'Amministrazione Persiani.
La Lega di Massa tiene a ringraziare Nicola Martinucci e Andrea Cella per l'ottimo lavoro svolto, rispettivamente a livello comunale e provinciale, portando la Lega a vincere nel 2018 le elezioni a Massa e rivolge un augurio di buon lavoro ai nuovi referenti, comunale e provinciale, Eleonora Cantoni e Nicola Pieruccini.
- Fosso Calatella: da lunedì 8 marzo parte l'intervento di adeguamento lato mare
- Educare in Comune
- Conferenza Donne Democratiche di Massa Carrara: “Insieme guardiamo avanti e facciamo squadra”
- Covid, De Pasquale: "Il silenzio della Regione sul centro vaccinale a CarraraFiere mi preoccupa molto"
- Fossacava, la cava romana più grande in Europa, ma Carrara non se ne accorge
- Affidato l’intervento per la realizzazione dei bagni pubblici in piazza Pellerano a Marina di Massa
- “Carrara celebra le sue donne”, ecco i riconoscimenti dell’edizione 2021
- Tonlazzerini (FI): “Il Pd ci racconta finte realtà, ma intanto le scuole chiudono”
- Stefano Alberti (Pd) interpella il sindaco per la situazione di via Castagnola
- Mensa scolastica sconti fino al 30 per cento, De Pasquale: "Tutto il sostegno possibile ai cittadini"


