Politica
Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
Il circolo Arci di Massa si batte per l’abbassamento dell’Iva su assorbenti, pannolini e pannoloni che oggi ammonta al 22 per cento.
“Abbiamo inviato una mozione per farla arrivare al 4 per cento. Invecchiare, essere bambini o avere le mestruazioni non possono definirsi scelte e chiediamo quindi all'amministrazione di parlare senza vergogna di queste condizioni e di sostenere la campagna dell’associazione Onde Rosa promossa da oltre
500 mila persone - incalzano - Chiediamo in particolare alle donne che siedono in consiglio di sostenere la nostra proposta.In alcuni paesi europei e non i prodotti sanitari femminili, per neonati per anziani e disabili non solo non costano quanto in Italia, ma sono forniti gratuitamente ad alcune fasce della popolazione, come le studentesse”.
Ogni anno vengono venduti 2,6 miliardi di salviette igieniche, con l’Iva al 22 per cento. Ogni donna, dal menarca alla menopausa, escludendo le eventuali gravidanze ha circa 520 cicli mestruali e consuma almeno 12 mila assorbenti: “I prezzi allo scaffale sono molto variabili, ma in media una confezione da 14 salviette igieniche costa quattro euro, e spesso ne servono due. Calcolando che per tredici cicli l’anno vengano spesi, fra assorbenti esterni e interni circa 126 euro, di questi 22,88 euro vanno allo Stato come imposta sul valore aggiunto - conclude il circolo Arci - In attesa di giungere alla riduzione dell’IVA a livello nazionale, chiediamo alla giunta Persiani di dare mandato alle farmacie comunali di predisporre una variazione sui prezzi di assorbenti e mooncup, pannolini e pannoloni in vendita presso le filiali al fine abbattere il carico dell’Iva a favore di donne in stato di disoccupazione e a di età inferiore ai 19 anni”.
C. B.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
Massimiliano Bernardi (Alternativa per Carrara), in un comunicato, attacca l’amministrazione pentastellata e il Cda della Rsa Regina Elena, per il comportamento assunto nei riguardi delle morti di anziani per contagio da coronavirus e altri aspetti, a detta del consigliere di opposizione, poco chiari: "Nella narrazione dei fatti - dice - vorrei sottolineare che, a seguito dei numerosi interventi da parte del sindacato per la carenza di personale per il rinnovo dei contratti di lavoro, per la regolarizzazione di altri e per i bandi per assunzione di personale, avevo chiesto che fosse convocata la Commissione Controllo e Garanzia da parte del presidente Pd Luca Barattini: in tutta risposta il capogruppo 5 Stelle Daniele Del Nero durante una commissione del sociale aveva dichiarato che invece , sulle problematiche e i disagi emersi sulla stampa in riferimento alla nostra RSA, la maggioranza 5 Stelle preferiva un confronto dialettico chiaro e trasparente".
"Purtroppo - va avanti nella nota Bernardi - la nostra storica casa di riposo è entrata a far parte di questo sistema squallido e degradato , mentre è un dato certo che, sono molte le strutture sul territorio che non hanno avuto nessun “decesso “ a causa del Virus. Dopo le lagnanze dei parenti rivolte al Presidente Giuseppe Profili- prosegue- siamo venuti a conoscenza che, oltre all'anziano morto durante la prima ondata della pandemia , è certo che di anziani ricoverati al Noa e successivamente morti per Covid ce ne sono stati altri, nonostante l’assenza di informazioni . Ad integrazione dell’esposto già presentato a suo tempo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Massa, ora la battaglia per la pessima ed irresponsabile gestione Covid da parte dell'azienda speciale gestita dal grillino Giuseppe Profili e dal CDA di stessa matrice, diventa politicamente ancora più dura".
"Tra l'altro da mesi - prosegue - la malagestione della struttura è stata messa sotto accusa per gli atteggiamenti ed i comportamenti carenti e insufficienti dei vertici della stessa nel contrastare l’emergenza covid e che a causa di ciò si sono verificate tre ondate di anziani ospiti colpiti dal Virus che , anche dopo essere stati vaccinati , si sono moltiplicati i ricoveri in ospedale e le persone decedute , una delle quali nel recente mese di Febbraio 2021. In pratica ecco perche’ i massimi responsabili 5 Stelle di questa anomala diffusione del virus per trasmissione da reparto a reparto , avrebbero dovuto fare chiarezza sul numero di decessi e dei contagi. E possibile che ad oggi a Carrara non sia concesso sapere quanti decessi per Covid abbiamo avuto e quanti positivi ci sono stati al Regina Elena ?”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
La vandalizzazione della fontana Cristallo a Massa, avvenuta nelle ultime ore, è lo spunto con il quale Roberta Dei (gruppo misto di maggioranza), affronta il discorso della situazione delle fontane pubbliche nel comune, tradizione antica e in questi tempi di ristrettezze economiche per molti, importanti per poter accedere all’acqua gratuita, per cui il fatto che un’altra fontana oltre la Canevara, chiusa tempo fa, sia inagibile, è un fatto, a detta della Dei, grave e che andrebbe risolto celermente: “Tra l'altro - spiega la consigliera - stiamo tutti aspettando la riapertura delle fontane Evam e sarebbe il caso che Lorenzo Porzano, cominciasse a occuparsene visto che è stato capace di assumere una doppia carica con emolumenti molto alti".
"Noi come centrodestra - conclude - dovremmo garantire l'accesso all'acqua gratuita tramite le fontane pubbliche come previsto dal referendum votato da milioni di elettori. Invito il sindaco Persiani ad agire affinché ai massesi non siano negati un diritto universale e una tradizione storica di prelievo dalle fontane pubbliche”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 78
"Già durante la mia visita ad Avenza, lo scorso primo marzo, mi ero reso conto che il Ponte di via Gino Menconi presentava una pendenza piuttosto accentuata che avrebbe creato grosse difficoltà alle persone con disabilità e alle madri con i passeggini. Mi chiedo come mai nessuno, in fase di progettazione, si sia accorto di questa anomala pendenza. Adesso che il ponte sta per riaprire alla circolazione, le autorità ci vengono a dire che, magari, interverranno successivamente per apportare le opportune modifiche. Ma ciò comporterà un nuovo intervento sul ponte e un nuovo dispendio di soldi pubblici" dichiara il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi che ha ricevuto le segnalazioni da Lorenzo Baruzzo, coordinatore comunale di Carrara, e da Cesare Micheloni, responsabile elettorale del coordinamento di FdI.
"Nutriamo grandi preoccupazioni anche per l'illuminazione assente, non si è pensato ai punti luce sul ponte, in particolare per gli attraversamenti pedonali. Senza illuminazione e con passaggi pedonali la sera sarebbe ovviamente rischioso. L'opera, purtroppo, presenta varie criticità che potevano e dovevano essere affrontate e risolte in fase di progettazione. Fratelli d'Italia si è da sempre fatto carico della questione del Ponte di Avenza, sin da prima che fosse chiuso per i lavori di rifacimento" sottolineano il consigliere regionale e gli esponenti locali di Fdi.
"Inoltre, il ponte è stato collaudato? Prima di riaprirlo alla circolazione verrà collaudato? Su questo aspetto presenterò un'interrogazione alla Giunta regionale. La nuova struttura è stata costruita su quella precedente che poi è stata eliminata. Per la sicurezza generale sarebbe opportuno che un collaudo fosse effettuato" sottolinea Fantozzi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 301
Il sindaco di Carrara Fran cesco De Pasquale ha rivolto un messaggio alla cittadinanza a proposito dell'attuale situazione pandemica e nonostante i numeri non siano, fortunatamente, particolarmente alti:
Il rischio di entrare in zona rossa prima della Pasqua è concreto, e purtroppo dipende solo parzialmente da noi. Negli ultimi giorni infatti i comuni limitrofi hanno registrato un incremento dei casi di positività al virus che di fatto rende la nostra provincia “solo per un pelo” sotto il parametro dei 250 casi settimanali per 100mila abitanti. Il trend, insomma, è preoccupante, per questo non dobbiamo abbassare la guardia ma continuare ad affrontare la quotidianità rispettando le misure antiCovid nel rispetto della nostra salute e di quella degli altri.
Il dato carrarese, comunque, ci permette di non incorrere in misure restrittive come la sospensione della didattica in presenza nelle scuole. Vi comunico che lunedì rientrano in classe gli alunni della scuola media Taliercio, del nido Girotondo e della primaria Eugenio Chiesa di Avenza. Colgo l’occasione per ringraziare tutto il personale delle scuole per il lavoro che sta portando avanti in condizioni sicuramente non facili per garantire il diritto all’istruzione dei nostri giovani.
Concludo segnalandovi anche attraverso questo canale di comunicazione che dopo lo stop in via precauzionale sono riprese le vaccinazioni di Astrazeneca. Coloro ai quali sono stati annullati gli appuntamenti riceveranno un sms dall’azienda sanitaria con le modalità di prenotazione prioritarie, così da riprendere rapidamente l’iter che era stato interrotto.
Il vaccino è la misura che ci permetterà non solo di contenere il virus, ma anche di neutralizzarlo. Per questo vi invito a guardare con fiducia a questa fase; fase in cui CarraraFiere ospiterà l’hub vaccinale che permetterà di raggiungere più velocemente la copertura di cui abbiamo bisogno per tornare a sentirci al sicuro, senza la necessità di indossare dispositivi protettivi.
Fino ad allora vi invito al rispetto rigoroso delle norme anti-contagio: indossate sempre la mascherina, lavate spesso le mani, mantenete le distanze.
La battaglia contro il coronavirus non è ancora finita.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 72
Guard-rail assenti, malmessi o di altezza non adeguata. Illuminazione scarsa e il malto stradale usurato, pieno di buche e dissesti. Questa è la situazione della strada provinciale 4 da ormai troppo tempo.
La denuncia arriva da Luca Tonlazzerini, responsabile del dipartimento cultura di Forza Italia di Massa che, dopo essersi recato sul luogo, ha deciso di non rimanere in silenzio.
"Siamo di fronte alle solite promesse non mantenute del Pd. Potremmo descriverlo come un tour di menefreghismo perchè quello a cui ho assistito transitando sulla strada provinciale in questione. È così da oltre un decennio e a causa delle negligenze della sinistra viene messa a rischio la salute di tutti - incalza - I lavori di contenimento e consolidamento delle pareti rocciose, poi, quando va bene procedono come le calende greche. Credo che molti compagni, sia per il bene dei cittadini, sia per il bene del centro sinistra, dovrebbero seguire l'esempio di Zingaretti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
La polizia municipale di Massa si aggiorna, si rinnova e diventa sempre più digitale per ottimizzare i tempi, migliorare i servizi e ridurre eventuali disagi nei confronti della cittadinanza.
“Per noi valorizzare il Corpo è sempre stata una priorità e lo abbiamo fatto, in questi anni, con una serie di migliorie a livello organizzativo, di personale, di mezzi e dotazioni, senza dimenticare la nuova sede. Dopo aver adeguato la centrale operativa con apparecchiature tecnologiche per un servizio più efficiente, ora sono in programma altre novità e ringrazio il personale che, con grande impegno, sta approntando gli aggiornamenti necessari all’utilizzo della nuova strumentazione che garantirà servizi ancora più efficaci e veloci” annuncia il sindaco Francesco Persiani.
Si è proceduto innanzitutto ad un rimodernamento ed un’implementazione del parco mezzi con una serie di veicoli già in dotazione ed altri in arrivo nei prossimi giorni. Già operativi un Fiat Qubo, per il pronto intervento, e tre Fiat Panda e a breve si aggiungeranno un Peugeot jumpy multiuso – una sorte di vero e proprio ufficio mobile - e due scooter. Con questi, complessivamente la Polizia Municipale arriva ad una trentina di mezzi. Ogni veicolo sarà dotato di radio digitali di ultima generazione, in sostituzione di quelle analogiche in uso risalenti agli anni 2000, così come ne sono stati forniti tutti gli agenti al momento dell’adozione della nuova centrale operativa. Le nuove apparecchiature, oltre sessanta, consentiranno un migliore contatto con la sala operativa per una gestione degli interventi più efficiente.
Sono stati poi acquistati dieci tablet. Uno sarà in dotazione alla pattuglia del Pronto Intervento, collegato direttamente con il gestionale della Polizia municipale e il database della motorizzazione; un secondo strumento, grazie ad una camera 3D, sarà in grado di produrre un rilevamento metrico, planimetrico e fotografico dell’area dell’incidente stradale ed acquisire con massima precisione tutte le misurazioni necessarie da riverificare anche in un secondo momento. Inoltre, rispetto al rilievo manuale, il sistema garantisce la velocità di intervento, la sicurezza dell’operatore esposto al pericolo durante le operazioni di rilievo e i tempi dell’eventuale blocco della viabilità. La Polizia Municipale di Massa è tra i primi in Toscana ed in Italia a dotarsi del sistema iCam3D.
Viene poi informatizzata la gestione delle contravvenzioni grazie ad altri 8 tablet, di cui sei assegnati ai vigili di prossimità e due alle pattuglie specialistiche dell’ambiente e del decoro. I verbali verranno automaticamente inseriti nei database riducendo le tempistiche. A breve, inoltre, anche le multe potranno essere pagate online; i nuovi dispositivi, infatti, stamperanno l’avviso di pagamento con codice Iuv PagoPA ed un link a cui l’utente potrà accedere per verificare lo stato della sanzione direttamente online sul proprio pc o smartphone.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 75
Italia Nostra, che promuove convegni ed incontri per trattare tematiche riguardanti il territorio, ha espresso il suo parere riguardo il progetto, in via di realizzazione, del fiume Frigido. La soluzione posticcia, che si vorrebbe mettere in atto, è quella di rialzare gli argini del fiume. Alla foce del fiume si forma una barra di detriti innalzandone, di conseguenza, il letto ed impedendo alle sponde di contenere le piene. Tutto questo a causa del sovralluvionamento provocato dalle escavazioni, dalle due scogliere poste in modo squilibrato e dall'inserimento delle palancole che, andando in profondità, deviano e costringono lo scorrimento delle acque di falda.
Per tutti questi motivi, Italia Nostra, chiede che le acque non vengano costrette in argini cementati, come se fossero due piste autostradali, bensì, che si adattino soluzioni secondarie che possano apportare il giusto valore al fiume Frigido e che possa venire considerato un parco fluviale e corridoio ecologico.
''I due argini di cemento costerebbero quasi un milione di euro e sarebbero una presenza a dir poco sgradevole per la bellezza del nostro territorio che, purtroppo, sarebbe l'unico a pagarne le conseguenze'' - conclude Italia Nostra, della sezione di Massa e Montignoso.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 71
"La risposta del direttore generale dell'Asl Toscana Nord ovest, Letizia Casani, alla nostra interrogazione è prettamente politica. si indicano lavori e costi che stanno interessando e interesseranno il Monoblocco ma si elude la risposta all'interrogativo principale: Asl e Regione cosa vogliono davvero fare del Monoblocco? Perché si tagliano due piani di un edificio ristrutturato e inaugurato solo tre anni fa?" si chiede il Consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi.
"Stiamo parlando di un edificio ristrutturato nel 2017 su cui adesso si interviene nuovamente al modico costo di 6 milioni di euro. Nel frattempo, per non interrompere le attività sanitarie, accanto vi si costruisce un'altra struttura per accogliere il centro polispecialistico. La sensazione è che, sotto altra forma, sia stato ripresentato il progetto demolitorio che era stato bloccato da una raccolta di firme e dal consiglio comunale di Carrara che voleva garantire l'integrità della struttura" aggiunge Fantozzi.
"Senza dimenticare che non sono state date risposte circa l'istituzione di un punto di primo soccorso ed il potenziamento dei servizi ad iniziare dalla risonanza magnetica, che doveva essere installata almeno due anni fa" ricorda il Consigliere regionale.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 74
E’ partita la prenotazione on line per il vaccino anti Covid: tante le difficoltà riscontrate, dovute, in parte, anche alla mancanza di strumenti individuali e possibilità di accedere ai portali.
“Si parte con il presupposto che tutti i cittadini siano muniti di strumentazioni per collegarsi a internet – spiega Daniele Tarantino, vice presidente di Confimpresa Massa Carrara e responsabile dell’associazione Insieme – ma non è così. Per esempio, abbiamo zone nel nostro territorio dove il collegamento internet è carente, abbiamo famiglie che non possiedono gli strumenti adatti per collegarsi, persone che non ne hanno le capacità oggettive, costrette a rivolgersi a familiari o amici. Per questo motivo, riflettendoci, con i miei collaboratori abbiamo pensato di istituire presso la nostra sede, in Galleria Da Vinci, uno sportello dedicato, accogliendo tutti quei cittadini che hanno difficoltà ad accedere ai portali della Regione Toscana previsti per la registrazione e che quindi non riescono a prenotare il vaccino”.
La notizia è stata ben accolta anche dal popolo di face book, consapevole delle reali difficoltà che l’operazione può comportare per quelle persone che non hanno dimestichezza con le tecnologie e il mondo del web.
“Cercheremo di aiutare quei cittadini che non riescono a collegarsi e a prenotare il vaccino – chiosa Tarantino -. I nostri collaboratori sono disposizione. Con questo crediamo di offrire un servizio utile a chi ne ha bisogno”.
Per info telefonare al numero 3495699269 oppure 0585 811530.
- Frigido, Italia Viva: “Siamo sicuri che un muro di cinque metri sia l'unica soluzione per il pericolo di inondazioni?”
- Le parole di Fiorella Fambrini sull’Unità d’Italia: “Un discorso non proferito in tempo di Covid”
- Rivoluzione rifiuti, da lunedì a Carrara si conferisce solo con la eco-card. Ultimi giorni per ritirarla
- Brizzi: "Baratta non può dare lezioni a nessuno"
- Bernardi: “Sulla hub vaccinale alla Imm, imbarazzante alleanza fra Pd e Movimento Cinque Stelle per pura propaganda”
- La Regione Toscana impugna davanti al Tar il Regolamento degli Agri Marmiferi
- "Massa è una realtà importantissima per tutta la Toscana"
- "Hub vaccini a IMM Carrara: intesa grazie al Pd"
- FdI a Marina di Carrara: “Solidali con commercianti e ristoratori"
- Carolina Farneti nuova delegata per i Giovani Democratici


