Politica
No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

Bugie e accuse a vanvera sul Cermec. L'assessore Orlandi dica la verità: la replica del consigliere Martinelli
"Ancora una volta l'assessore Orlandi, anziché rispondere nel merito delle critiche oggettive che gli vengono poste, si abbandona al solito infantile scaricabarile, e non esita…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 99
Potenziare il più possibile la capacità di risposta all'emergenza Covid anche attraverso l'utilizzo delle strutture sanitarie private. E' questo il senso dell'ordinanza firmata oggi, 5 novembre, dal presidente della Regione
Toscana, Eugenio Giani. In virtù di questo provvedimento le aziende sanitarie potranno avere a disposizione ulteriori posti letto per il ricovero di pazienti Covid.
Secondo quanto stabilisce l'ordinanza, spetterà alle Aziende Sanitarie Locali, nell'ambito del territorio di propria competenza, individuare le strutture private, accreditate e non, il personale sanitario, i locali e le apparecchiature delle stesse e procedere, sulla base di tale individuazione, alla relativa richiesta di messa a disposizione.
Le strutture interessate saranno ristorate con la corresponsione di un equo indennizzo o attraverso la stipula di contratti.
“La disponibilità di posti letto aggiuntivi nelle strutture private - commenta il presidente Eugenio Giani - ci permetterà di poter gestire nelle varie aree della regione l'eventuale incremento di ricoveri. Sarà quindi un sostegno importante in questa fase delicata e anche un segno tangibile del coinvolgimento di tutto il sistema regionale per fronteggiare l'emergenza.
“Questa nuova ordinanza - spiega l'assessore alla sanità Simone Bezzini - che è anche il frutto di un confronto costruttivo con la sanità privata, produrrà una ulteriore disponibilità di 400-500 posti letto che potranno essere utilizzati per i pazienti di tutta la Toscana, in particolare nell'area dell'Asl Centro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
“Mi lascia perplessa il fatto che in una situazione drammatica, come quella attuale, il consigliere Bernardi non trovi di meglio da fare dello spremersi le meningi per produrre falsità. In altre circostanze avrei soprasseduto ma poiché il tema è delicato e riguarda Caritas, mi corre l’obbligo di replicare”.
Si apre così la nota dell'assessore al Sociale Anna Galleni all'ennesima serie di falsità divulgate a mezzo stampa dall'esponente della minoranza.
“Il consigliere riferisce che la sottoscritta avrebbe, in questo periodo così delicato, contestato fatture e non avrebbe sottoscritto la convenzione con Caritas per la gestione della mensa dei poveri. Queste sono tutte fandonie. Le fatture sono state onorate, Caritas sta operando in proroga di convenzione e dulcis in fundo, è in corso una concertazione in co-progettazione per una nuova convenzione che sia degna di questo nome, visto la precedente” spiega Galleni.
“La fiducia e la collaborazione con Caritas da parte dell’Amministrazione è ad ampio spettro – prosegue l'assessore - I progetti in corso sono anche altri, tipo il tanto vituperato (ma solo dal Consigliere Bernardi) housing first, un progetto innovativo che permetterà la condivisione di una casa da parte di più persone che erano senza tetto”. Galleni ricorda inoltre che “proprio durante il picco emergenziale più acuto dei mesi scorsi l’Amministrazione ha collaborato in sinergia con Caritas proprio per garantire il servizio mensa per i bisognosi tramite l’aiuto in pianta stabile della Protezione civile. Non mi sto a dilungare oltre, perché molto altro ci sarebbe da aggiungere. Spero solo che le persone che sono nel bisogno – conclude l'assessore - non credano a quanto riferito dal consigliere: la mensa della Caritas non chiuderà e l’Amministrazione è al suo fianco”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 84
Più continua la pandemia più aumentano le domande online e i moduli da compilare per aderire alle innumerevoli prestazioni messe in atto dal governo per cercare di aiutare le molte categorie lavorative in difficoltà.
Sono ormai tanti i patronati assediati da cittadini che chiedono aiuto per sbrigare pratiche che non sono di loro competenza e molti cittadini si trovano a dover fare code inutili per sentirsi dire “si rivolga altrove”.
Bonus affitti, pacchi alimentari, assistenza, bonus per riduzione Tari e utenze domestiche, caregiver presso anziani: una giungla di domande che necessitano di un aiuto concreto per poterle espletare in modo corretto. “Tutto oggi si fa per via telematica – ha fatto notare Daniele Tarantino, presidente di Confimpresa - Master Formazione Massa Carrara - l’unica strada al momento prevista per effetto del distanziamento personale ma che, se da una parte velocizza le procedure, dall’altra rischia di lasciare fuori chi, come moltissimi anziani, non ha strumenti e non fa uso della tecnologia. Per fornire un valido aiuto abbiamo predisposto nella nostra sede in Galleria Da Vinci lo “Sportello della vicinanza”. Lo abbiamo aperto già nella scorsa primavera per affrontare i disagi dovuti alla pandemia e oggi siamo pronti a rafforzare questo importante servizio per il cittadino. Siamo disponibili a presentare tutte le domande per tutte le pratiche di cui necessitano i cittadini e a offrire il nostro sostegno alle persone in difficoltà, gratuitamente. Ovviamente ci affianchiamo ai patronati laddove è necessario il loro supporto”. Generalmente, il modulo va stampato, compilato, firmato, scannerizzato e inviato via mail insieme alla copia di un documento di identità. E anche il documento di identità è da stampare per poter essere inoltrato. “Un disagio enorme per quelle fasce di persone che non hanno dimestichezza con la tecnologia – ha aggiunto il presidente Tarantino - . Non tutti dispongono di una stampante in casa e quindi devono ricorrere a stamperie, tabacchini, all’aiuto di familiari (quando e se ci sono) oppure ad amici, tenendo sempre presente il rispetto del distanziamento. Mai come in questo periodo sono necessarie tempestività e snellezza di procedure per dare un messaggio di fiducia ai cittadini in difficoltà”. Per info chiamare 3495699269 oppure 0585 811530.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
“Ho ascoltato quanto dichiarato dalla direttrice dell’Azienda Nord Ovest, dott.ssa Letizia Casani, e sono preoccupato per il futuro degli ospedali di Pontremoli e Fivizzano, e per la strategia della gestione sanitaria di tutte le strutture della provincia di Massa e Carrara per affrontare questa seconda ondata: Noa, vecchio Ospedale di Massa e Monoblocco di Carrara”.
L’on. Cosimo Maria Ferri interviene così sul tema della gestione sanitaria della seconda ondata emergenziale: “Chiedo cortesemente al nuovo assessore regionale alla sanità, Simone Bezzini, per cui nutro stima, di intervenire e di seguire la situazione”.
Le previsioni aziendali evidentemente non appaiono adeguate all’on.Ferri, che lo dice senza mezzi termini: “Ritengo che non sia la soluzione giusta quella di destinare i piccoli presidi della Lunigiana a ospedali Covid interrompendo così tutti i servizi ordinari sanitari e facendo mancare punti di riferimento per i cittadini che sono in attesa di interventi e visite mediche ambulatoriali”.
“Inoltre – prosegue Ferri - va sottolineato come gli ospedali Covid necessitino di strutture idonee, dotate di impianti specifici per il riciclo dell’aria, e con percorsi protetti. Diventa difficile ipotizzare anche soluzioni di promiscuità Covid e no Covid perché occorrono lotti o strutture separate per evitare la diffusione del virus e possibilità di contagio”.
Ma non solo: “Anche l’idea in astratto di destinare piani di una struttura per i pazienti covid può essere percorsa solo dove esistano questi percorsi idonei, separati e ben distinti”.
Ferri commenta inoltre: “Si è perso molto tempo tra la prima e la seconda ondata e ora non si possono fare scelte che “ con un tratto di penna’ cancellino i servizi per i cittadini. Occorre potenziare questi presidi sanitari che le comunità hanno sempre difeso giustamente con forza. Anche per questo il Governo deve attivare il Mes per potenziare le strutture, per assumere personale sanitario e parasanitario per valorizzare anche queste strutture che garantiscono il diritto alla salute dei nostri cittadini”.
L’onorevole poi chiede conto dei precedenti percorsi annunciati: “Sono mesi che chiediamo di destinare nuove strutture e di prevedere un’organizzazione per gestire l’emergenza sanitaria. Non abbiamo più notizie di quanto si voglia fare, per esempio, nel vecchio ospedale di Massa, struttura che ha grandi potenzialità e che da tempo poteva essere utilizzata”- e prosegue - “E’ importante fare chiarezza sulle politiche sanitarie della Regione Toscana anche per la provincia di Massa. Per esempio il vecchio ospedale di Massa avrebbe dovuto accogliere la terapia intensiva covid. Sarà ancora così? Noi siamo rimasti al taglio del nastro, al quale non abbiamo partecipato, ma sappiamo che sono stati spesi soldi pubblici. Sul punto oggi tutto tace. Anzi, qualcuno dice che al Noa verranno riconvertite le sale operatorie in reparti covid, con sacrificio delle altre necessità sanitarie dei cittadini. E’ vero?”.
Infine, conclude Ferri: “Proprio nei giorni scorsi ho chiesto al presidente Giani di dare risposte unitarie che coinvolgano i territori e le comunità. Non mi sembra che dalle dichiarazioni della Casani si vada in questa direzione e penso che sia sbagliato perché si indeboliscono le risposte del servizio sanitario per la tutela della salute dei cittadini”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
L’incuria e il degrado regnano incontrastati sia sui famosi “orti urbani” all’interno del parco della Padula, sia, purtroppo su tutto il parco, completamente infestato da vegetazione spontanea, rovi e pericolosi rami di alberi in procinto di spezzarsi.
Questo il quadro di uno dei progetti più pompato dall’amministrazione 5 stelle di Carrara, fatto da alcuni cittadini, abituali frequentatori della Padula che si sono rivolti alla consigliera del Pd Roberta Crudeli per segnalare la situazione. “Di questo progetto se ne parlava in commissione sociale – ha spiegato la Crudeli - con l'assenso del membro grillino all’opposizione, durante la precedente amministrazione, già dal 2016. A maggio del 2017 l’amministrazione Zubbani riuscì ad aggiudicarsi 90mila euro per la realizzazione di 21 orti urbani alla Padula nell’ambito del Bando della Regione Toscana “Centomila mila orti in Toscana” e aveva mostrato di credere fortemente in questo progetto di sostenibilità ambientale, che avrebbe consentito di recuperare e riqualificare l’area del Parco rendendolo più sorvegliato e sicuro e incentivandone la fruizione da parte dei cittadini.”. La Crudeli ha aggiunto al quadro di degrado e abbandono fatto dai cittadini anche lo stato di deperimento delle recinzioni e dei cancelli su tutta l’opera di terrazzamento di quelli che avrebbero dovuto essere gli Orti urbani che, a causa dello smottamento del terreno, hanno danneggiato tutte le aree sottostanti .
“ Sebbene l’incarico di redigere il progetto sia stato affidato, nel 2017, dall’amministrazione 5 stelle a un professionista pagandolo 15 mila euro euro nel 2017 e nonostante il bando sia stato pubblicato successivamente, forse per disinteresse o per incompetenza, è inevitabile constatare che l’operazione sia stata un fallimento. Con grande dispiacere ne prendiamo atto, ma non possiamo certo più tacere su queste scelte incomprensibili che non sono state in grado di valutare l’importanza dell’opportunità degli orti urbani alla Padula per dare migliore fruibilità e maggiore frequentazione dell'area. Perciò siamo costretti ad esternare molti dubbi e perplessità sulle vere intenzioni di questa giunta . L’area prescelta era stata individuata dopo un dibattito trasparente e partecipativo posto in essere dall'amministrazione precedente e, quindi, presentava tutti i requisiti per l’ idea di orto urbano quale sistema di punto di aggregazione dove la presenza delle persone non si sarebbe limitata allo svolgimento delle cure colturali nel “proprio” piccolo appezzamento di terra, ma come momento di socializzazione volto allo scambio ed al confronto.” La Crudeli ha avanzato l’ipotesi che il l’amministrazione 5 stelle non abbia mai veramente creduto al progetto “ orti urbani “ ed ha rimarcato come, in effetti, dopo aver raggiunto il governo sulla città i 5 stelle abbiano perso, prima, l’anima “green ed ambientalista” e poi la cultura della partecipazione e dell'aggregazione. La realizzazione degli orti urbani alla Padula, invece, secondo Crudeli, rappresenterebbe un'importante opportunità di accrescimento della sicurezza e del decoro urbano del territorio. La consigliera del Pd ha comunque auspicato che, prima dello scadere del mandato grillino, qualcuno riesca a coltivare qualcosa negli orti urbani della Padula per non vedere andare in fumo altri soldi pubblici. “Sarebbe trasparente ed onesto da parte del sindaco De Pasquale – ha concluso la Crudeli - informarci durante il prossimo consiglio comunale, se ha deciso di cancellare definitivamente il progetto dalla sua agenda politica.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 85
E' il presidente dell'Associazione Pendolari Toscana Nord Ovest, Michel Rocchiccioli, ad intervenire dopo i recenti Dcpm che hanno interessato anche gli abbonati ai trasporti.
"I recenti DPCM emanati dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte - afferma -, prevedono più smart working e lezioni a distanza per gli studenti delle superiori e delle Università, questo ha modificato le abitudini dei pendolari e soprattutto degli abbonati. Molti utenti, con le recenti misure sono impossibilitati ad utilizzare bus e treni di conseguenza non stanno utilizzando l'abbonamento, per questo motivo ho scritto al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e all'Assessore Regionale Stefano Baccelli, affinché la Regione individui forme di ristoro o di estensione dell'abbonamento, tenendo conto anche delle difficoltà economiche di alcune famiglie a causa delle prolungate chiusure di alcune attività".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
"Cambiano i suonatori ma la musica è rimasta la stessa e sono soprattutto gli anziani a pagarne le conseguenze. Per una radiografia a un ginocchio ci vogliono 20 giorni e comunque si deve andare al Versilia. Per una risonanza magnetica di mesi ne servono almeno 2 ma solo se si accetta Lucca. Altrimenti a Massa la lista di attesa è di 9 mesi. La nostra sanità continua a fare acqua da tutte le parti e oggi rivolgiamo l'ennesimo appello cambiando solo i destinatari: la direttrice Usl Maria Letizia Casani e il presidente della Regione, Eugenio Giani".
A parlare è il segretario della Uil Pensionati Carrara e Lunigiana, Vittorio Geloni: "Ci troviamo dopo anni a denunciare i soliti problemi. Le liste d'attesa sono lunghissime, il personale è evidentemente insufficiente soprattutto oggi che ci troviamo ad affrontare una pandemia che mette in crisi tutti gli altri servizi. E le case della salute complesse? Non sono più neanche un miraggio".
Un caos che ha responsabilità politiche e tecniche, per Geloni che ovviamente fa riferimento alla categoria degli anziani e pensionati, i principali utenti della sanità pubblica: "Certo, il personale fa tutto il possibile, ringraziamo gli operatori perché con la loro professionalità sopperiscono alle mille mancanze del sistema. Ma non possiamo pensare che siamo ancora al tempo delle promesse. Certo, la pandemia Covid19 ha messo ulteriormente i bastoni fra le ruote ma non è che a primavera ci fossero cantieri aperti per realizzare case complesse, siamo ancora ai tempi della targa sulla palazzina del monoblocco e al vuoto su Avenza. Dovevano entrare in funzione prima dell'apertura del Noa e invece nulla. Così come non è che prima dell'inizio dell'emergenza sanitaria l'Asl avesse previsto migliaia di assunzioni o altre strategie efficienti per alleggerire le liste d'attesa".
E così il segretario Uilp affonda il colpo: "Sono cambiati i sindaci ma noi ci ritroviamo nelle stesse condizioni. Ora è cambiato il presidente della Regione e speriamo che si trovino in tempi rapidi soluzioni ai problemi della sanità, che è di competenza regionale, con una programmazione tecnica e operativa con prospettive di lungo periodo. Non si possono risolvere i problemi della sanità pubblica pensando di fare affidamento al privato perché costa troppo. La sanità è di tutti, non ha colori né posizioni politiche. La politica deve dare risposte".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 297
Sul caso transazione Paradiso – applaudita alla cifra di quasi dodici milioni di euro, dalla maggioranza carrarese 5 stelle come successo politico, poi rivista, dopo la denuncia dell’opposizione sull’irregolarità di tutto il procedimento e quindi bloccata per essere infine ridotta dalla sentenza finalmente arrivata dal giudice a un importo di cinque euro – il coro delle opposizioni carraresi è unanime: “Vergognoso”. Dopo l’aspra critica di Bernardi e Pieruccini arriva la non meno severa analisi di Italia Viva Carrara che ha riconosciuto la possibilità che la Procura, a cui Bernardi e Pieruccini si sono rivolti, possa aprire un fascicolo sul caso.
“Anche il vicesindaco Matteo Martinelli – ha detto Fabrizio Volpi coordinatore comunale di Italia Viva - nella sua infinita arroganza e dichiarata ignoranza sulle sentenze , dovrebbe arrendersi di fronte al fatto di aver perseguito insistentemente per mesi, senza fondate motivazioni, la transazione con la Paradiso SPA sprecando soldi pubblici. Una scelta oscena in totale mancanza di chiarezza e di trasparenza, ma soprattutto di onestà politica.”. Volpi ha fatto notare che la transazione Paradiso può essere considerata l' affare più costoso della storia del comune di Carrara, che sarebbe stato indebitato per dieci lunghi anni senza che vi fosse una sentenza ed ha giudicato inquietanti le giustificazioni addotte da Martinelli e dal sindaco De Pasquale. Anche Volpi ha sollecitato una replica del professor Giulio Ponzanelli, autore della perizia in base alla quale è stata avviata la transazione, alle dichiarazioni fatte dall’amministrazione circa il suo licenziamento in tronco dovuto proprio all’errore nella perizia. “La città deve sapere – ha continuato Volpi - come mai il pronunciamento sul risarcimento di 5.098.923 milioni di euro emesso dal Tribunale di Massa, è meno della metà della cifra che il professor Ponzanelli aveva indicato come conveniente per una transazione.” Per Volpi ci sarebbero, inoltre, dubbi anche sulla figura del “super partes gratuito" professore in quiescenza Antonio Scudieri, che di colpo avrebbe fatto cambiare idea al vicesindaco e lanciato l' assist per far fuori il famoso giurista della Bocconi , incolpandolo di avergli consigliato la strada sbagliata.
“Non è vero – ha proseguito Volpi – che a giugno l’amministrazione aveva fatto dietro front perché era emersa nuova documentazione dopo un approfondimento sul contenzioso. In effetti, il motivo del voltafaccia di Martinelli sembrerebbe piuttosto dovuto all'annuncio dell’opposizione in consiglio comunale di richiedere l’intervento della Corte dei Conti. Condanniamo, infine, con sdegno i l'autoincensamento e la mendace ricostruzione dei fatti da parte di De Pasquale e l’ aver con meschinità tirato in ballo persino l’emergenza-Covid per convincere i cittadini del buon risultato ottenuto . Il sindaco infatti aveva scritto: “Grazie al prudente lavoro di questi ultimi tre anni, abbiamo la disponibilità finanziaria per intervenire, il comune non andrà in predissesto, una situazione che comporta tagli su servizi importantissimi per i cittadini in un periodo storico come questo".
”Volpi ha poi bollato come indecoroso l’atteggiamento dei 5 stelle che a febbraio di quest’anno ribadivano di aver dovuto rimediare ai tanti ed ingenti danni fatti da chi aveva precedentemente governato la città, considerandoli colpevoli di aver persino ordito un “disegno perverso ” per tendere una ai grillini stessi e portare il comune al dissesto. “ Povera, misera e invasata classe politica – ha concluso Volpi - che sta governando la città da più di tre anni e che probabilmente non si schioderà dalle poltrone nemmeno questa volta. Italia Viva ci prova lo stesso e chiede le dimissioni del sindaco De Pasquale e parte della Giunta , tranne l’assessore Anna Galleni e l’assessore Giovanni Macchiarini che da subito avevano dichiarato guerra a Matteo Martinelli perché si ostinava a voler sprecare 12 milioni e 500 mila euro di soldi pubblici senza una sentenza di condanna nella quale fosse individuata l’entità del risarcimento. Per questo il vicesindaco, da vero signore , pare avesse tolto il saluto ai due dissidenti. E questo probabilmente non è tutto.”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 88
Lo avevano detto e stanno continuando a farlo: dopo le prime riunioni spontanee di cittadini preoccupati per le conseguenze delle nuove misure restrittive anti pandemia e la creazione del gruppo Assemblea Pubblica Apuana, ecco in sequenza i vari presidi con incontri pubblici che erano stati annunciati dagli organizzatori per trovare risposte ai molti quesiti sollevati dai cittadini. Il nuovo appuntamento che si sintetizza nel messaggio “ Noi questa crisi non la paghiamo” è previsto per sabato 7 novembre alle 18 all’esterno del Teatro Guglielmi a Massa. Tra i punti all’ordine del giorno ci sono: Potenziate la sanità, potenziate i servizi, reset del debito e la dad non è scuola. Ancora una serie di temi caldissimi che verranno discussi dai cittadini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
“In soli 3 anni abbiamo iniziato a concretizzare il nostro indirizzo e la nostra visione politica a medio e lungo termine per quanto riguarda il settore marmo. Con il nuovo regolamento degli agri marmiferi, che per la prima volta interrompe l’automatico rinnovo delle concessioni e introduce il concetto di temporaneità. Con la ricognizione degli agri marmiferi comunali e un conseguente generale riordino di un patrimonio indisponibile finalmente ben definito. Con l'introduzione della tracciabilità dei blocchi, una tappa fondamentale per un’equa imposizione sui materiali. Tutto questo, insieme all’importantissima approvazione dei Piani Attuativi dei Bacini Estrattivi, mette nero su bianco la nostra volontà di trasformare, regolamentare e diversificare l’attività estrattiva, in un percorso che inevitabilmente durerà diversi anni. Proprio perché siamo sempre stati consapevoli di questo, non ci siamo mai limitati a ragionare su interventi che potessero ricadere solo nell’arco di questo mandato elettorale”: il vicesindaco Matteo Martinelli, titolare della delega al Marmo, commenta così l'approvazione da parte del consiglio comunale del Piano Attuativo del Bacino Estrattivo 15, il più importante dei tre in cui sono divisi i siti carraresi in quanto raccoglie il 90% delle cave attive.
Si tratta di uno strumento che interessa complessivamente un territorio montano di circa 11,30 chilometri quadrati. Questa vasta area è prevalentemente utilizzata per le attività di estrazione del marmo, che ha un significativo impatto sul paesaggio, sull’ambiente, e sul reticolo idrografico: “Con i Pabe introduciamo una nuova regolamentazione dell’attività di escavazione, nella logica dello sviluppo sostenibile volto a tutelare da un lato l’attività economica attraverso un piano di utilizzo dei materiali che incentivi la filiera corta e, dall’altro, a preservare il paesaggio naturale e antropico unico e non riproducibile in cui il comparto estrattivo si colloca” ha spiegato Stefano Dell'Amico, presidente della Commissione Marmo nel corso della seduta di approvazione del documento.
Grazie alla collaborazione degli Uffici Ambiente/Marmo e Urbanistica, con il supporto di un importante staff di professionisti esterni, è stato messo a punto quello che Dell'Amico ha definito “uno strumento urbanistico innovativo, lungimirante e digitale, che si pone come effettivo piano regolatore delle attività estrattive, nel difficile compito di coniugare in maniera equilibrata, paesaggio, ambiente, sicurezza e ricaduta socio-economica per il territorio. Con l’elaborazione del presente Piano Attuativo si sta dando attuazione ai principi enunciati nella Convenzione Europea del Paesaggio e a quanto espressamente richiesto dal D.Lgs. 42/04 (Codice) garantendo che la tutela, la riqualificazione e la valorizzazione del paesaggio entrassero a pieno titolo nelle politiche di pianificazione del territorio, urbanistiche e in quelle a carattere culturale, ambientale, agricolo, sociale ed economico”.
- Approvazione Pabe, Bruschi: «Una proposta coraggiosa per il futuro»
- De Pasquale al nido Girotondo: «Ambiente sereno e sicuro, migliorato dal punto di vista energetico»
- Caso transazione Paradiso “scandaloso”: Bernardi e Pieruccini chiedono l’intervento della Procura
- Il Mondo nelle nostre mani: “Vogliamo delle certezze sulla zona costiera della colonia Torino”
- Amorese (Fratelli d'Italia): "Vanno tutelati i lavoratori del Cup"
- Riprende la polemica sul nuovo argine del Frigido
- "Sapete di cosa ha bisogno oggi più che mai il nostro territorio? Di unità"
- Covid-19, il j'accuse della Lega per i ritardi sanitari
- Il sindaco agli operatori delle palestre: “Le vostre sono richieste ragionevoli”
- Consiglio provinciale: Lorenzetti illustra i risultati di quattro anni di amministrazione


