Politica
No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

Bugie e accuse a vanvera sul Cermec. L'assessore Orlandi dica la verità: la replica del consigliere Martinelli
"Ancora una volta l'assessore Orlandi, anziché rispondere nel merito delle critiche oggettive che gli vengono poste, si abbandona al solito infantile scaricabarile, e non esita…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 322
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 323
Va sempre peggio per via Castagnara, ridotta a groviera. A parlare è Roberto Pierotti, esausto perché da anni sta facendo avanti e indietro dagli uffici comunali preposti senza aver ottenuto risposta. “Soprattutto l’ultimo tratto di via Castagnara è un disastro. La strada è stata asfaltata vent’anni fa e da tempo chiediamo un intervento per risistemare il manto stradale, ridotto in maniera indescrivibile. Con le ultime piogge la situazione si è ulteriormente aggravata e adesso è veramente rischioso percorrere quel tratto. In quel punto vi abitano anche persone disabili e diventa difficile anche per gli assistenti raggiungere le abitazioni. Buche enormi, crateri si aprono nella via e, soprattutto per gli scooter e chi la percorre in bici rappresenta un serio pericolo. Un pericolo che non risparmia nemmeno i pedoni, soprattutto se anziani. Più volte mi sono recato in comune e mi sono sentito dire che i fondi c’erano, poi non c’erano più, poi di nuovo c’erano e successivamente sono stati dirottati altrove. Insomma, siamo sempre al punto di partenza. Non chiediamo un’asfaltatura ma almeno un intervento con dello stabilizzato per coprire le buche e metterla in sicurezza”. Via Castagnara è un tracciato che porta alle colline, alle vigne, ed è particolarmente frequentato, soprattutto nelle belle giornate che invitano alle passeggiate. Purtroppo il manto stradale non esiste più e Roberto Pierotti, anche a nome dei residenti, lancia un nuovo, ennesimo sos all’amministrazione comunale: “ Se non ci sono risorse per asfaltarla tutta, intervengano almeno per tappare le buche più pericolose, per ragioni di sicurezza. C’è d’aver paura a passare in quella strada, soprattutto con il buio”. Pierotti e i residenti si sono rivolti al consigliere comunale, Daniele Tarantino, il quale ha messo in programma, a breve, un sopralluogo e un incontro aperto alla presenza dei residenti e delle aziende delle colline del Candia interessate da questo e altri problemi della zona.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 459
Con riferimento all'intervento del segretario comunale di Forza Italia pubblicato con il titolo "Forza Italia ottiene la messa in sicurezza dell'ex Liceo Scientifico Marconi: ora si pensi al futuro dello stabile", per una corretta e completa informazione dei lettori, si precisa che per il futuro un progetto è già stato realizzato dalla Provincia di Massa-Carrara ed è stato presentato alla stampa, che lo ha riportato ampiamente, nel giugno 2024. "Flessibilità e modularità degli spazi – si precisava nella presentazione - e un occhio di riguardo all'efficientamento con la realizzazione di un edificio "ad energia quasi zero". È questa, nel rispetto del nuovo modo di fare didattica, la filosofia che sta alla base del progetto esecutivo per la demolizione e ricostruzione del Liceo scientifico Marconi di Carrara. Il costo complessivo previsto per demolire e ricostruire la nuova scuola è di circa 16 milioni 400 mila euro, somma non ancora disponibile, e dal momento dell'assegnazione dei lavori saranno necessari 23 mesi per vederla realizzata. Le risorse necessarie per la progettazione la Provincia se le era procurate partecipando a un bando del Ministero dell'interno". "Avere un progetto esecutivo disponibile e cantierabile- aveva dichiarato allora il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti - consente adesso di essere pronti a intercettare ogni possibile fonte di finanziamento: mentre su un versante partono il procedimento di verifica del progetto e gli iter autorizzativi previsti dalla normativa, sull'altro inizia la ricerca da subito delle risorse necessarie con l'impegno del presidente a richiedere subito un appuntamento al Ministero dell'istruzione".Il testo completo della presentazione e della descrizione del progetto, con immagini del rendering sono ancora pubblicati sul sito internet della Provincia a questo link: https://www.provincia.ms.it/comunicato/liceo-scientifico-marconi-di-carrara-presentato-il-progetto-esecutivo-di-demolizione-e-ricostruzione/
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 772
Il report di metà mandato del sindaco di Carrara Serena Arrighi non ha convinto neanche il consigliere dela lista Ferri Filippo Mirabella che ha dichiarato: "Due ferite aperte nel centro di Marina di Carrara: la ex scuola primaria Dante Giromini e l’ex hotel Mediterraneo, due cantieri chiusi da anni sui quali, la nostra prima cittadina, nella recita di sabato scorso, ha sorvolato senza voler approfondire sul loro futuro. Si chiama fantapolitica il book di metà mandato del sindaco Arrighi, una relazione con tutti i verbi al futuro, sperando che succeda qualche miracolo. La Arrighi infatti, dopo due anni di inerzia ed incapacità, ha elencato alcuni dei prossimi obiettivi da raggiungere tra cui la realizzazione di un “nuovo palazzetto dello sport”. Chiedo: verrà realizzato con i quattro milioni di euro dello spot elettorale per il candidato del PD Eugenio Giani alle regionali? Come mai è un contributo da spendere entro il 2025 per acquistare un edificio da ristrutturare? Per le modalità che abbiamo appreso, sa tanto di una gigantesca fregatura o presa in giro. Sui progetti PNRR abbiamo una lista di cantieri fermi (piscina Tosi), in ritardo (Scuola Buonarroti) e anche mai iniziati (Canal del Rio) e, per i 12 milioni di euro da spendere per il bando delle Periferie che scade il 31 dicembre 2025, non è ancora partito nemmeno un cantiere, stiamo aspettando le gare e gli affidamenti, ma Palazzo Pisani è sicuro che non si farà. Sui progetti dell'Articolo 21 non si sa più niente per cui è lecito dubitare che verranno mai fatti. Si tratta quindi di un libro dei sogni, intriso di promesse e spot elettorali, con la volontà di autocelebrarsi, che non ha reso partecipe i cittadini ma solo assessori, consiglieri e iscritti al PD. "Sfogliando la brochure si ripercorre il “dialogo” ha sostenuto la Arrighi ”altra parola importantissima per la nostra amministrazione". Niente di più infondato perché ormai è noto a tutti, il nostro sindaco non dialoga con nessuno e se, a volte è costretto a dialogare, i tavoli saltano. Ed è assolutamente non vero che sono stati aperti spazi per riunirsi e socializzare: i centri di aggregazione che erano stati chiusi daila precedente amministrazione, chiusi sono rimasti. Scaltramente sulla sanità Arrighi è stata generica, ma è riuscita a dire una grandissima eresia in merito all’ impegno di aver portato a termine a Fossone un progetto che risaliva addirittura agli anni ’90. In vero, la RSA di Fossone, è un progetto dell’ASL e, in secondo luogo, è stato uno scippo di 40 posti letto per i nostri anziani, considerato che ad oggi ospitano un reparto ospedaliero di cure intermedie. Quindi Arrighi si dia da fare per riaprire la struttura alla collettività come Casa di Riposo senza far passare informazioni errate . Altra distorsione della realtà è che questa amministrazione si sia battuta perché Avenza fosse inserita nuovamente nel percorso ufficiale della via Francigena. Infatti non è assolutamente vero che Avenza è stata di nuovo inserita nel percorso della Francigena. L'Associazione europea delle vie francigene (AEVF) ha certamente modificato il nome della tappa, inserendo Avenza nella dicitura "Tappa 25 - Da Sarzana a Massa via Avenza" ma non ha, purtroppo, riconosciuto al comune la sosta. Altra affermazione non vera è che la città sarà sempre più verde grazie ai tanti progetti in essere per ripiantumare gli alberi abbattuti dal downburst dell’agosto 2022. Chiedo ancora: che fine hanno fatto quei finanziamenti dallo stato e dalla Regione Toscana che ammontavano a più di 300 mila euro ricevuti nel 2023 e mai utilizzati ? Più che sindaco della ripiantumazione, l’Arrighi è stato il sindaco della strage dei pini dai monti al mare, decapitati e lasciati con i monconi a vista e le radici pericolose. In conclusione, la recita di metà mandato, evidenzia un'assenza di risultati concreti nei settori chiave della Città e le elucubrazioni sui cantieri per cento milioni di euro sembrano destinate a rimanere sulla carta. È fondamentale peraltro che da ora in avanti l'amministrazione Arrighi fornisca risposte concrete e tempestive alle esigenze dei cittadini, senza raggirarli con false promesse e dichiarazioni fasulle".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 545
"Dopo anni di degrado e incuria, finalmente un primo passo verso la sicurezza e il decoro è stato compiuto: l’ex Liceo Scientifico Marconi è stato chiuso nelle sue parti rimaste aperte, diventando inaccessibile a vandali e senzatetto che lo avevano trasformato in un rifugio per attività illecite". o comunica il segretario comunale di Forza italia Carrara Giuseppe Bergitto che aggiunge: " Forza Italia ha sollecitato per mesi la Provincia a intervenire, oggi esprime soddisfazione per il risultato raggiunto. L’area antistante il centro sportivo La Perticata, fonte di preoccupazione per le famiglie, è stata finalmente messa in sicurezza, restituendo tranquillità a chi frequenta la zona. Ora che l’edificio è stato reso inaccessibile, voglio porre una domanda al Presidente della Provincia: quale sarà il futuro di questo stabile? Quali progetti si intendono realizzare per dare nuova vita a un immobile che, fino a qualche anno fa, ospitava centinaia di studenti? Il nostro territorio non può permettersi di lasciare nell’abbandono edifici di tale importanza. Serve una progettualità concreta, un’idea chiara su come restituire alla comunità uno spazio che potrebbe essere riqualificato e valorizzato. Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La sicurezza è solo il primo passo: ora servono risposte e impegno per il futuro".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 271
Il sindaco di Massa Francesco Persiani con il Segretario CGIL Massa-Carrara Nicola Del Vecchio, Andrea Figaia CISL Toscana Nord e Claudio Salvadori in rappresentanza di Franco Borghini per UIL Toscana hanno firmato stamani a palazzo civico il Protocollo sociale di contrattazione. Nel documento, amministrazione comunale e le Organizzazioni, si impegnano ad iniziare un percorso comune di contrattazione su temi di carattere sociale e stabiliscono alcuni punti chiave sui tempi e i modi di questo confronto. Le parti "riconoscono e condividono l’importanza e l’esigenza, nell’ambito degli specifici ruoli, del metodo della concertazione preventiva e della verifica periodica sui temi più rilevanti dei bilanci comunali, del sistema di welfare locale, oltre su quelli relativi a una seria lotta all’evasione ed elusione fiscale, una gestione e al miglioramento dei servizi alla popolazione." Il sindaco Francesco Persiani ,dichiara: "Questo documento rappresenta una novità sia per il metodo di lavoro sia per i contenuti concordati. E' frutto di un percorso di confronto lungo, non sempre semplice, che però ritengo abbia dato ottimi frutti. Abbimo raggiunto un risultato importante, che va nella direzione corretta, che consiste nel trovare i giusti metodi ed i giusti canali per parlarsi e confrontarsi. Fermi restando i distinti ruoli e l'autonomia delle parti, il documento impegna, ad esempio, l’Amministrazione comunale a individuare coi firmatari, nuove misure a favore di soggetti fragili; ad aumentare i controlli di propria pertinenza sui cantieri per quanto attiene alla sicurezza sui luoghi di lavoro ed a creare un tavolo specifico sul tema bonifiche. Un nuovo approccio, basato sul dialogo costante, che nasce dal riconoscimento del ruolo che le parti sociali hanno come interlocutori fondamentali e portatori di interessi specifici nella contrattazione territoriale e sociale. Questa è l’ennesima dimostrazione che le porte sono sempre aperte verso chi vuole dialogare in maniera civile e rispettosa pur magari con opinioni diverse. Il confronto, alla fine, è uno dei elementi fondanti della nostra democrazia."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 501
Una proposta per la nuova questura a Massa arriva dal comitato Ugo Pisa che si è rivolto al prefetto Guido Aprea, al sindaco Francesco Persiani, al presidente della Regione Eugenio Giani, al presidente del Consiglio comunale di Massa Agostino Incoronato e ai consiglieri capigruppo del consiglio comunale di Massa. Ecco il testo della proposta: "Come associazioni del territorio sentiamo la necessità di esprimere nuovamente la nostra opinione in merito al progetto di costruzione della Nuova Questura presso il Parco degli Ulivi. In questi mesi abbiamo cercato di ascoltare i cittadini del quartiere e coloro che frequentano il parco. Tutti si sono detti preoccupati per l’impatto che avrà quella se collocata in quell’area. In molti si sono posti domande, a nostro avviso importanti: quali saranno le modifiche sulla viabilità? È ovvio che le auto delle forze di polizia dovranno poter uscire talvolta molto rapidamente, e allora come faranno a farlo in modo da garantire la sicurezza, da evitare il traffico sempre molto presente nella zona? I servizi della forze dell’ordine sono tanti, così come gli utenti che dovranno parcheggiare: dove potranno farlo, visto che già ora i parcheggi sono insufficienti? Quali garanzie hanno i residenti di non aver stravolta la loro vivibilità? Saranno costruite nuove strade per accedere alla struttura? Il parco rappresenta nel quartiere un beneficio in termini di verde, di oasi di tranquillità, di spazio da vivere in sicurezza, un’area frequentatissima da bambini e genitori (oltre che da quella importante struttura che è lo sgambatoio per cani). Quanto inciderà l’aumento di smog, di polveri sottili nell’area. E’ stato valutato e studiato questo aspetto? Altra considerazione che molti cittadini ci hanno fatto presente è che in caso di peggioramento della vivibilità della zona anche le loro proprietà saranno svalutate. Per questo sottoponiamo alle istituzioni e a tutta la città un’ipotesi alternativa per la realizzazione della nuova struttura delle Forze di Polizia. Un'ipotesi che tiene di conto delle misure di sicurezza necessarie per le forze dell'ordine, tiene conto dell'esigenza di una costruzione su un terreno comunale, tiene conto della necessità di non consumare suolo, tiene conto di non caricare urbanisticamente territori già fortemente impegnati. Nel progetto ci siamo anche concentrati sulla ergonomicità degli spazi e delle necessità di parcheggio sia dei dipendenti che degli utenti, naturalmente, entro il budget previsto, abbiamo tenuto conto dell'impatto ambientale della struttura e dei raccordi ecosistemici. Abbiamo pensato anche all'intero nostro territorio che ha necessità di una struttura più baricentrica, facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e che permettesse alle forze dell'ordine di muoversi con più facilità, fuori dal caotico traffico cittadino. L’area di proprietà comunale situata tra via Martiri di Cefalonia e via Dorsale è sufficientemente grande in grado di ospitare una struttura moderna, funzionale, riutilizzando un suolo non verde ma che in parte potrebbe diventarlo, riqualificando inoltre una parte del nostro territorio in stato di forte degrado, anche abbandonata in gran parte della sua estensione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 330
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 341
Bando delle Periferie: sta entrando nel vivo anche il progetto per il rifacimento dei marciapiedi di via Verdi. Oggi nel corso della commissione Urbanistica e Progetti speciali presieduta da Augusto Castelli si è fatto il punto sull'avanzamento dei progetti per i quali è prevista una spesa complessiva di circa 7 milioni di euro. Di queste risorse due saranno dedicate al completo restyling di via Verdi, altrettanti a Carrara Est e i restanti a Carrara Ovest.Ad oggi sono già stati aggiudicati i lavori per la realizzazione del primo lotto di lavori di Carrara Est che riguarderà il tratto di via Cavour tra via del Cavatore e piazza XXVII Aprile, via Bartolini, via Cucchiari e via Buonarroti mentre per il secondo che riguarderà via Tacca, via Cattaneo e via Dell'Amico la gara si sta concludendo in questi giorni. Per quanto riguarda Carrara Ovest si interverrà sui marciapiedi di piazza Monzoni, via del Cavatore, via Solferino, via Chiesa, via Canova, via Sarteschi e via Monterosso. In questo caso i progetti sono già stati approvati e si sta per aprire la gara per l'aggiudicazione dei lavori.Poco più indietro era invece il progetto per il rifacimento di via Verdi, ma ora che sono pronti l'aggiornamento del progetto esecutivo e la revisione dei prezzi si punta ad arrivare all'aggiudicazione delle opere tra fine aprile e le prime settimane di maggio. Il progetto prevede il completo rifacimento non solo dei marciapiedi, ma anche della sede stradale che sarà completamente ripavimentata. "Tutti questi progetti sono ormai in una fase avanzata e tutti quanti saranno destinati a cambiare in maniera importante il volto di una parte di città rendendola più bella e portando maggior decoro – sottolinea l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Mentre per gli altri marciapiedi si è già potuti andare avanti con le gare e in alcuni casi le successive assegnazioni, via Verdi è rimasto un poco più indietro vista la causa, oggi conclusa, che aveva riguardato la vecchia aggiudicazione. Ora che sono pronti l'aggiornamento del progetto esecutivo e la revisione dei prezzi saranno presto approvati e quindi si potrà presto procedere all'apertura della gara in modo da poter poi partire con i lavori già questa primavera. Siamo d'altronde consapevoli che nei prossimi mesi saranno numerosi i cantieri che interesseranno il centro storico, per questo motivo al momento stiamo studiando con attenzione anche la loro organizzazione logistica in modo da ridurre al minimo i disagi per i cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 241
Il comitato Ugo Pisa ha voluto ringraziare pubblicamente il sindaco Murzi per aver organizzato l’assemblea pubblica sull’ampliamento del porto di Marina di Carrara ed ha dichiarato. "Come Comitato Ugo Pisa abbiamo riconosciuto che la nave Guang Rong abbia avuto quantomeno il merito di fare ritrovare istituzioni e associazioni insieme intorno a questo tema. La nave per noi è stata fin da subito simbolo delle devastazioni che hanno colpito il nostro territorio, che vanno dall’estrazione del marmo, che sta sbriciolando le nostre montagne, fino ai possibili rischi che il porto di Marina di Carrara ha dimostrato per la nostra costa: dall’erosione, all’introduzione di un turismo che non è né ambientalmente sostenibile né portatore di ricchezza per le nostre zone. Ci fa piacere che il filo conduttore dell’ambientalismo ci abbia tenuti tutte e tutti insieme all’assemblea e ci piacerebbe che però questo filo fosse continuativo su molti altri temi (consumo di suolo, pianificazione urbana). Quest’assemblea ha comunque dimostrato a nostro parere che c’è esigenza di dibattito e di confronto sul tema del porto e che forse fino ad ora si è proceduto sulla questione prescindendo da un vero ascolto e da una vera partecipazione e valutazione delle varie istanze. Ci dispiace che all’assemblea di ieri non fosse presente la sindaca Arrighi e nemmeno quella parte politica che, sin dall’inizio dello scambio di dichiarazioni tramite stampa, si è subito schierata a favore del porto. Crediamo invece che sia necessario che tutte e tutti iniziamo a dialogare e ad ascoltarci in modo costruttivo. Da parte nostra, come associazioni ambientaliste, stiamo organizzando un convegno che tenga alta l’attenzione sull’argomento per il 18 Marzo, a palazzo Ducale a Massa, nel quale vorremmo che le prime voci a partecipare fossero propio quelle istituzionali".
- Irene Mannini eletta nel coordinamento Anci Giovani Toscana: i complimenti di Eleonora Cantoni segretario Lega Massa
- Annullata per ragioni burocratiche la festa di Carnevale di Marina di Apuan Eventi: il consigliere Manuel di FdI chiede spiegazioni all'amministrazione
- Volpi e Pd di Carrara sconfessano i vertici di Nausicaa s.p.a.: il consigliere Caffaz chiede una nuova governance esterna ai partiti per la megapartecipata del comune
- Tosi (Lega): Due anni e mezzo di nulla. Carrara è ferma, tra promesse mancate e degrado galoppante
- Il Consiglio di Stato rigetta le pretese degli imprenditori del marmo: il report di Legambiente Carrara
- Opere di Signori valutate per saldare debito con la rsa Regina Elena: il consigliere Mirabelle approva l'iniziativa ma bacchetta l'amministrazione per non averci pensato prima
- Paladini Apuoversiliesi, il presidente Orietta Colacicco: “Superare il contrasto tra Carrara e Apuoversilia”
- 'La città in evoluzione' Presentato il bilancio di metà mandato dell'amministrazione comunale di Carrara
- Incontro a Villa Bertelli contro ampliamento del porto di Carrara: Versilia e Marina di Massa lanciano una raccolta firme
- Massa protagonista del progetto SCORE soluzioni innovative per affrontare i cambiamenti climatici


