Politica
Pensiline bus: poche, disagevoli e degradate secondo il consigliere Filippo Mirabella
"Tre anni fa avevamo presentato una delle prime interrogazioni sullo stato di degrado e pericolosità delle pensiline degli autobus. - comincia così la denuncia del consigliere della Lista…

Restauro laboratori di scultura dell'Accademia della Padula e di Monterosso: lavori per un milione e mezzo finanziati con l'articolo 21
La ristrutturazione completa delle ex scuderie della Padula e un nuovo impianto di riscaldamento per i laboratori di via Carlo Fontana, a Monterosso. Sono questi gli interventi che, grazie a un investimento…

Stagione turistica in grave calo: l'allarme lanciato dai commercianti e raccolto dal comitato "Tra la gente" di Stefano Pucci
“Tra la Gente”, il comitato fondato da Stefano Pucci raccoglie l’allarme dei commercianti: “Marina di Massa mai così vuota”. “È un’estate amara per molti operatori economici del litorale…

Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
Molti relatori di altissimo livello parteciperanno al convegno “Infrastrutture e disabilità”, organizzato da Silvia Dell’Amico, responsabile regionale del dipartimento infrastrutture e lavori pubblici di Forza Italia Toscana, che si terrà a Marina di Carrara, nella sala conferenze del Bagno Venezia venerdì 9 maggio alle ore 17. L’abbattimento delle barriere architettoniche sarà l’argomento al centro del dibattito che sarà moderato da Silvia Dell’Amico e che vedrà i saluti di Gianenrico Spediacci, coordinatore provinciale Forza Italia, di Giuseppe Bergitto coordinatore comunale di Forza Italia Carrara e di Lorenza Bondi responsabile dei dipartimenti regionali. Ne parleranno Matteo Marconcini, responsabile regionale dipartimento disabilità che tratterà del “ Vivere quotidiano”; Erica Diddi, professionista della gestione dei patrimoni che parlerà di “Dopo di noi, soluzioni e idee”; l’architetto Bianca Maria Torri che spiegherà gli aspetti urbanistici del problema; l’ingegner Stefano Simonetti del dipartimento regionale infrastrutture che relazionerà sul “Piano dell’accessibilità”; l’ingegner Walter Sandri, console Touring Club Massa Carrara che parlerà di “Turismo, bellezza, accessibilità”; Marco Stella, coordinatore regionale di Forza Italia che parlerà de “ Il partito a fianco di chi soffre” e l’onorevole Deborah Bergamini, vice segretario nazionale di Forza Italia a cui è affidato il compito di fare analisi, riflessioni e di trarre le conclusioni.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 189
Il comitato Ugo Pisa fa un bilancio fortemente critico delle realtà del territorio definendole in contraddizioni con la narrazione fatta dalle istituzioni: “Da una parte un mondo fatato:la variante Aurelia che sembra giunta alla fine del suo lungo iter di approvazione; lo Spino Fiorito che celebra i produttori del nostro territorio; la nascita del Consorzio biologico apuano; i balneari soddisfatti per la stagione estiva nonostante la Guang Rong spiaggiata; l'aeroporto al Cinquale che porterà lavoro e sviluppo turistico; i nuovi edifici che ospiteranno il rinnovato mercatino della Partaccia; i nuovi studentati nella nuova pineta "riqualificata" dell' Ugo Pisa. Dall’altra, se ci fermiamo a guardare la cruda realtà, vediamo che il nostro territorio ci racconta ben altro: frazioni montane colpite da frane che mettono in pericolo la sicurezza di chi le abita e che vengono visitate dalle istituzioni ma poi puntualmente abbandonate; le nostre colline che non sono più mantenute come un tempo , ma anzi vivono di una visione più imprenditoriale che di gestione del territorio; la gestione dei servizi in città, come quello dei rifiuti, che ormai è fuori da ogni controllo come risulta dalle numerose denunce di associazioni e cittadine e cittadini; il controllo dei fiumi che diventano sempre più pericolosi ad ogni pioggia, perché non correttamente curati o puliti; gli arenili sporchi nonostante i ponti festivi che hanno portato numerosi turisti sulla nostra costa; le spiagge libere rese inaccessibili da montagne di detriti che Asmiu non riesce a smaltire; la nave Guang Rong della quale non si sente più parlare ma che invece incombe ancora sulla nostra costa e crea dubbi sulla balneabilità a turisti e residenti. La lista potrebbe continuare e dovrebbe essere approfondita ma preferiamo fermarci perché quello che ci sembra necessario sottolineare è lo scollamento che appare tra ciò che ci viene raccontato da chi ci amministra e la realtà che quotidianamente possiamo vedere con i nostri occhi. È veramente demoralizzante assistere a questo tentativo, neppure troppo velato, di nascondere ciò che veramente sta succedendo alla nostra città. Ed è sconfortante assistere a questo tentativo di ridurre ogni condivisione e partecipazione della città e a questa sottrazione da ogni tipo di comunicazione istituzionale. Chiediamo che la politica tutta inizi ad occuparsi veramente della nostra città perché c'è urgenza e necessità di un'attività di governo territoriale che non solo faccia, ma faccia bene”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 346
"Come sarà la stagione estiva dopo il disastro della Guang Rong?" questa è la domanda che, ultimamente, si è sentito rivolgere sempre più spesso dai residenti massesi, Stefano Pucci, responsabile del comitato Tra la Gente che fin dalla sua nascita si occupa del territorio e della nostra comunità. "Ascoltare il cittadino e accogliere le sue preoccupazioni, rimostranze e proposte su ciò che accade in città è prioritario per noi di Tra la Gente" ha detto Pucci. Dopo il naufragio della Guang Rong il mercantile battente bandiera Cipriota che il 28 gennaio di quest'anno si è incagliato sul pontile di Marina di Massa, i residenti sono preoccupati per la stagione turistica che si sta avviando proprio in questi giorni. Nella collisione, il cargo ha abbattuto la rotonda panoramica del pontile distruggendo, non solo un simbolo della città, ma anche una delle attrazioni turistiche più apprezzate di Massa e, seppur messa in sicurezza, la nave non potrà essere rimossa entro l'estate, per cui i cittadini esprimono dubbi e timori sull'impatto che questo avrà sulla prossima stagione balneare. "Consapevoli che il comune di Massa si sia attivato fin da subito alla tutela e alla sicurezza della zona e del cittadino - ha aggiunto Pucci - e certi che abbia a cuore il buon esito della stagione turistica, chiediamo comunque all'amministrazione una maggiore attenzione alla cura del territorio con la continua e costante pulizia delle zone verdi e dei parchi cittadini e la manutenzione delle strade per rendere più allettante ai turisti visitare e soggiornare nel nostro territorio duramente colpito da quanto successo ad inizio anno".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 231
È necessario trovare idee nuove ed innovative per rilanciare l’economia della Lunigiana. Alcune di queste passano attraverso il rilancio del turismo visto sotto una nuova ottica, più moderna e che sfrutti le capacità proprie del territorio. Questo è stato il tema del convengo tenuto da Fratelli d’Italia presso la sala Tobagi di Aulla dal titolo “Turismo, esperienza Lunigiana”, nel quale sono intervenuti il presidente Provinciale di FdI Marco Guidi, il responsabile della Lunigiana Umberto Zangani, il capogruppo al consiglio regionale Vittorio Fantozzi, l’onorevole Maria Grazia Frijia Area vasta Lunigiana Apuana. Tanti gli argomenti toccati, confluenti sul tema del rilancio del turismo nella zona compresa tra La Spezia e l’entroterra rappresentato dalla Val di Vara e dalla Lunigiana, che rientra nel progetto ALA, Area Ligure Apuana, che vede coinvolti in un’azione sinergica ben 66 comuni sparsi tra le provincie di La Spezia e Massa Carrara, il cui obiettivo è anche quello di diversificare l’offerta attualmente concentrata sulla Versilia e le Cinque Terre, che affrontano tra l’altro problemi legati anche all’overtourism. Secondo gli esponenti di FdI, abbandonato un sistema economico basato esclusivamente sulle piccole e medie industrie, spesso inquinanti, la rivalutazione di centri come quello termale di Equi Terme può aiutare il territorio a sviluppare un modello pulito, garantendone l’accesso anche a tutti quei croceristi che sbarcano nel porto della Spezia e spesso sono convogliati solo verso i centri più conosciuti come Pisa, Firenze o Genova, lasciando i comuni dell’entroterra a bocca asciutta. “Alcuni comuni” ha dichiarato Zangani “si stanno già muovendo da soli, ne è un esempio Pontremoli che ha appena terminato la proficua esperienza in cui ha aperto al pubblico i palazzi barocchi. Tutte le iniziative vanno però collegate insieme in modo da proporre un’offerta globale per la lunigiana. A questo scopo è necessario anche sviluppare una politica che si occupi di migliorare la rete viaria ferroviaria e la connessione internet”
L’onorevole Frijia ha, poi, sottolineato come in Italia nel 2024 siano state registrate ben 458 milioni di presenze con un aumento del 2,5 per cento rispetto all’anno precedente, ma tutti i turisti che capitano nei borghi interni non si fermano più di un giorno “perchè non conoscono la zona. È proprio per questo che è nato il progetto di area vasta, per lavorare insieme a progetti comuni che permettano ai turisti di apprezzare le bellezze nascoste che altrimenti non avrebbero mai avuto modo di conoscere”. In conclusione sono state elencate le iniziative volte a rendere più visibili le organizzazioni ed i territori, partendo dalla partecipazione alle fiere nazionali, collegando le grandi mete con quelle più nascoste coinvolgendo i giovani che costituiscono il vero volano dell’economia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1093
Una consulenza esterna da 150 mila euro per la figura di un energy manager sebbene la partecipata del comune di Carrara, Nausicaa s.p.a. svolga la stessa funzione per altri comuni. È questo, in buona sostanza, ciò che sostiene il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che ha fatto una breve ricostruzione dei fatti: dal 2008 al 2022 l’incarico di Energy Manager è stato affidato all’ingegner Andrea Massa, tecnico esperto di Nausicaa s.p.a. che è stato sollevato dall’incarico dal sindaco Serena Arrighi, che avrebbe poi dato l’incarico a un consulente esterno, appunto, per 150 mila euro. Il dato che Bernardi definisce surreale è che Nausicaa s.p.a. fornisca lo stesso servizio per altri enti pubblici e non per il comune di Carrara che è il suo proprietario. “Arrighi non valorizza le competenze interne e gratuite che ha a disposizione – spiega Bernardi - Una scelta che grida vendetta sul piano della logica, dell’efficienza e del rispetto dei soldi pubblici. Un caso da manuale su come non si governa una città. L’Energy Manager è una figura prevista dalla Legge 10/1991, con il compito di monitorare i consumi energetici .Per i comuni, il suo ruolo è cruciale come spiega Massimiliano Pancani legale rappresentante della Ditta Deateq srl che ha vinto l’appalto : “ Gli Energy Manager sono sempre più richiesti e le ragioni che rendono queste figure appetibili, sono almeno tre: risparmiare sui costi energetici, ridurre le emissioni inquinanti e creare le condizioni per il miglioramento ambientale” . La Ditta Deateq srl è una dei cui progetti e consulenze prodotte non si sa molto per cui è lecito chiedere: quali documenti siano stati presentati in Commissione Ambiente dall’Assessore Moreno Lorenzini e dal Presidente della Commissione Sirio Genovesi del PD. Tutto questo lavoro se c’ è stato, è chiaro che sia avvenuto con la complicità del Partito Democratico che, continua a sbandierare l'efficienza e la trasparenza, mentre sotto banco spende centinaia di migliaia di euro in consulenze esterne che nessuno controlla. Dall'atto pubblicato si legge che era stato affidato l’appalto relativo al servizio di Energy Manager di cui alla legge n. 10/91 per il biennio 2023/2024 alla società Deateq S.R.L, di Firenze per un ammontare complessivo di € 73.064,4. Prima di questa esternalizzazione, come abbiamo già detto, il servizio di Energy Manager per il comune, era stato affidato all’ingegner Massa, interno al sistema pubblico, che svolgeva il suo lavoro senza costi aggiuntivi per le casse comunali. Insomma, una gestione sensata, in linea con il buon senso e con la tutela del denaro pubblico. Poi è arrivata la Arrighi, e le cose, come spesso accade con questa amministrazione, sono cambiate in peggio. L’incarico è stato esternalizzato alla ditta privata Deateq srl di Firenze, scelta direttamente già una prima volta con rinnovo del contratto anche per il 2025/2026 per altri due anni. Una domanda sorge spontanea: dov’è la gara pubblica regolare ? Nel Codice degli Appalti, all’ art. 49, è sancito il principio di rotazione, che impone di non riaffidare consecutivamente lo stesso incarico alla medesima ditta tramite affidamento diretto, proprio per evitare favoritismi e garantire trasparenza. Invece, in questo caso, il comune ha concesso due affidamenti diretti consecutivi alla stessa società fiorentina, eludendo di fatto la normativa. Un comportamento che riteniamo grave e che segnaleremo ufficialmente all’ANAC. Quindi, in conclusione, il sindaco Arrighi deve rispondere a queste domande: perché ha scelto una ditta esterna invece di valorizzare risorse interne già operative? Perché il servizio è stato affidato direttamente per ben due volte consecutive senza prevedere il principio di rotazione ? Sorprendente poi che nella determina di cui trattasi, pubblicata nell’aprile 2025, ci sia scritto che, l’amministrazione si riserva, ai sensi dell’art. 63, comma 5 D.Lgs. 50/16, che è stato abrogato, di rinnovare il contratto alla solita ditta .Chiedo al segretario generale dottor Paolini di controllare se l'atto è corretto e cosa ha prodotto finora. L’incarico all’Energy Manager, in conclusione, lascia più ombre che certezze. Troppi soldi, troppe coincidenze, zero trasparenza. E in politica, quando le scelte non sono chiare, i dubbi sono legittimi.
Nemmeno l’assessore al bilancio Mario Lattanzi, in questi anni, ha mai detto che grazie a questo incarico prezioso, siano stati risparmiati fondi o ottenuti risultati concreti sul pagamento delle bollette, anzi ha sempre pianto miserie, segno che, forse più che efficienza, qui si è premiata qualche altra logica”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 278
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 773
Nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile 2025, l'onorevole Andrea Barabotti deputato della Lega per Salvini Premier, accompagnato da alcuni rappresentanti della Lega di Massa, ha effettuato un sopralluogo al campo rom del Lavello, che si trova nella zona di confine tra Massa e Carrara e che risulta, ancora oggi, abusivo. Il campo rom versa in condizioni di evidente degrado, pieno di rifiuti e sporcizia e in condizioni di assoluta precarietà igienico sanitaria. Barabotti, dopo le segnalazioni dei cittadini e della stampa, ha richiesto delucidazioni in merito alle competenze che vari enti hanno su questa porzione di territorio ad alto rischio idraulico. Sono stati interrogati il Genio Civile Toscana Nord, il Demanio, l'Agenzia delle Entrate per il catasto, Gaia, RFI ed il comune di Carrara ed è risultato che non ci sono edifici autorizzati e regolari nella zona interessata. Barabotti era accompagnato dal segretario comunale della Lega Eleonora Cantoni, dai consiglieri Irene Mannini, Marco Battistini e Paolo Balloni e dal vicesindaco di Massa, Andrea Cella. Il deputato della Lega ha evidenziato lo stato di abusivismo demaniale e delle utenze di luce ed acqua e l'estremo degrado degli edifici che, nel mese di febbraio di quest'anno, sono stati raggiunti da una diffida del comune di Carrara che ha chiesto agli ospiti del campo di demolire gli abusi esistenti. Nel sopralluogo è stato anche evidenziato che il comune di Carrara, da una parte, ha diffidato i residenti abusivi con un atto che non ha valenza amministrativa stringente e coattiva, dall'altra, nel mese di aprile, dopo avere rimosso molti dei rifiuti in loco, ha dotato il campo di isole ecologiche sebbene le cataste di sporcizia e immondizia varia dimostrino che la raccolta differenziata non funziona affatto. "Ritengo che il comune di Carrara - ha dichiarato Barabotti - nel garantire il servizio delle isole ecologiche ad edifici abusivi con soldi pubblici, stia compiendo un danno erariale. Tuttavia, pare che l'amministrazione di Carrara voglia stare dalla parte della legalità e che per questo interverrà presto con le demolizioni degli abusi onde evitare il rivolgersi alla Corte dei Conti per la risoluzione della questione".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 229
Il gruppo consigliare del Pd del comune di Carrara applaude all'amministrazione per il bilancio presentato in consiglio:“Con l’approvazione del bilancio consuntivo 2024 il comune di Carrara è uscito dal disavanzo strutturale con 19 anni anni d’anticipo rispetto a quanto previsto. Si tratta di un grande risultato per tutta la città e i suoi cittadini, un risultato frutto di questi due anni e mezzo di amministrazione che come maggioranza rivendichiamo con forza”. Dicono i gruppi di maggioranza in consiglio comunale. “I numeri del rendiconto 2024 – sottolineano i consiglieri comunali – sono la prova tangibile di quanto è stato fatto in questi anni da tutto il Comune: a partire dagli uffici passando per l’amministrazione, i gruppi consiliari e le forze politiche che fanno parte della maggioranza. Il risultato di oggi rappresenta una base importantissima su cui continuare a costruire la Carrara di domani, una Carrara che potrà contare su risorse a sostegno delle tante azioni di rilancio che sono già partite e che si concretizzeranno nel prossimo futuro. Essere usciti dal disavanzo significa che la strada percorsa fino ad oggi è quella giusta, una strada che si fonda su parole come impegno, rigore, trasparenza e professionalità, ma che al contempo non prescinde dal continuare a fare investimenti importanti. In questi anni non solo si è riusciti a rimettere in ordine i conti del Comune, ma si sono spese risorse importanti per rifinanziare i progetti del Pnrr, completare lo stadio dei Marmi o ancora investire su sociale, cultura ed eventi. Adesso possiamo guardare alle nuove sfide con ancora maggiore ottimismo, consci di poter contare su una base solida da cui partire”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 348
- Polo progressista e di sinistra: ascoltare i territori per portare i problemi veri in consiglio comunale
- Il deputato Andrea Barabotti ha fatto visita al Segretariato Sociale di Massa, accompagnato dall'assessore comunale al Sociale, Francesco Mangiaracina.
- Massa: Persiani e Mercanti replicano al Pd sul rendiconto finanziario
- Forza Italia Carrara: “I soldi ci sono ma il comune di Carrara non riesce a prenderli”
- Sicurezza urbana a Carrara: il coordinamento di Fratelli d'Italia presenta un'interpellanza al consiglio comunale
- "Sgomento e rabbia per gli infortuni sul lavoro degli ultimi due giorni":le dichiarazioni dei sindacati di CGIL CISL e UIL e di Lorenzo Sichei di Filca Cisl
- Erosione: la Lega Massa sostiene realizzazione del reef sperimentale a Massa
- Consiglio Provinciale: approvato il consuntivo 2024
- Sicurezza sul lavoro è un investimento e non un costo: i 5 stelle commentano l'incidente mortale alle cave
- Infortunio mortale cava: Barabotti (Lega), profondo dolore per tragica perdita di Paolo Lambruschi