Politica
Pensiline bus: poche, disagevoli e degradate secondo il consigliere Filippo Mirabella
"Tre anni fa avevamo presentato una delle prime interrogazioni sullo stato di degrado e pericolosità delle pensiline degli autobus. - comincia così la denuncia del consigliere della Lista…

Restauro laboratori di scultura dell'Accademia della Padula e di Monterosso: lavori per un milione e mezzo finanziati con l'articolo 21
La ristrutturazione completa delle ex scuderie della Padula e un nuovo impianto di riscaldamento per i laboratori di via Carlo Fontana, a Monterosso. Sono questi gli interventi che, grazie a un investimento…

Stagione turistica in grave calo: l'allarme lanciato dai commercianti e raccolto dal comitato "Tra la gente" di Stefano Pucci
“Tra la Gente”, il comitato fondato da Stefano Pucci raccoglie l’allarme dei commercianti: “Marina di Massa mai così vuota”. “È un’estate amara per molti operatori economici del litorale…

Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 219
“Condizioni indegne in via Don Gnocchi, servono interventi urgenti”: i consiglieri del gruppo del Partito Democratico chiedono sicurezza e decoro urbano. “Le condizioni in cui versa via Don Carlo Gnocchi, arteria che collega il viale delle Pinete al semaforo di Ricortola in direzione mare, sono ormai inaccettabili – osservano”. A denunciarlo sono Daniele Tarantino e la consigliera comunale Giovanna Santi, con la firma del gruppo consiliare PD di Massa e i circoli PD di Marina di Massa e di Bondano Casone Ricortola Partaccia.“Parliamo di una strada fondamentale per la viabilità della zona costiera – spiegano gli esponenti del Partito Democratico – eppure presenta condizioni indecorose, tra buche, asfalto dissestato e segnaletica assente o scolorita. È inaccettabile che una strada così importante, che serve anche come accesso al presidio delle ambulanze e alla struttura Don Gnocchi, versi in uno stato simile.” Il gruppo PD sottolinea i disagi quotidiani per residenti e turisti. Tarantino, Santi, i consiglieri PD e i circoli di Marina di Massa e Bondano Casone Ricortola Partaccia chiedono quindi un intervento immediato da parte dell’amministrazione comunale: “Non si può più rimandare. Chiediamo che via Don Gnocchi venga inserita tra le priorità della manutenzione stradale, per garantire decoro urbano e sicurezza a tutta la comunità.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 479
"Le organizzazioni sindacali FIT-CISL, UILT, FAISA-CISAL e UGL-FNA esprimono la loro preoccupazione per i numerosi disservizi che stanno interessando il Trasporto Pubblico Locale nella nostra provincia, gestito da Autolinee Toscane. In particolare, le corse ai Paesi a Monte stanno subendo forti ritardi e soprattutto cancellazioni frequenti, nonostante il cambio di gestione avvenuto nel novembre 2021. Giusto precisare, da parte nostra, che questi disservizi non dipendono dal cattivo operato del personale autista ma dalle difficoltà aziendali legate all'obsolescenza dei bus. Autolinee Toscane ha sostituito numerosi bus dal giorno del suo subentro, ma circa l'80% dei bus acquistati sono urbani, non adatti per le corse extraurbane. Le due tipologie di veicoli si distinguono bene dal colore; bus bianchi o arancioni per l’urbano, blu per l’extraurbano.Non scordiamo che bus obsoleti, con tanti chilometri alle spalle, sono il motivo delle tante rotture meccaniche e conseguentemente a lunghi fermi del mezzo nelle officine oltre a creare grandi difficoltà nel reperimento dei pezzi di ricambio. Oltre alla preoccupazione per i disservizi all'utenza, esprimiamo anche la nostra preoccupazione per una possibile e soprattutto massiccia esternalizzazione del servizio, cui Autolinee Toscane sembra voler arrivare. La legge regionale permette una certa percentuale di esternalizzazioni, ma se queste si sommano alla gara del Lotto Debole decisa a suo tempo dalla regione toscana e già pubblicata dalla Provincia dopo il dialogo competitivo, si rischia di arrivare a un servizio extraurbano completamente esternalizzato. Chiediamo pertanto una maggiore attenzione alla qualità del servizio e alla gestione del parco veicolare da parte di Autolinee Toscane considerato che il Trasporto Pubblico è un’indispensabile infrastruttura legata alla mobilità dei cittadini tutti ed in particolar modo per coloro che non hanno mezzi propri per spostarsi. "
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 268
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 649
Un gruppo di cittadini si è attivato per contrastarne la realizzazione e intende rivolgersi al TAR per la salute e la sicurezza di tutti e tutte le massesi. Si è costituito il comitato No Variante Aurelia che ha fatto sapere: "Dai documenti ufficiali risulta che la Variante Aurelia non risolverà il problema del traffico cittadino, neppure presso l'abitato di Turano, ma aumenterà i problemi nella zona del centro città di Via Pellegrini e Via Carducci, già soffocata dal traffico e dove tra l'altro verranno realizzati la nuova Casa di Comunità e il Piano Integrato della Stazione che da soli comporteranno un aumento di traffico significativo. Il 1° Lotto della Variante Aurelia verrà costruita su una zona agricola che funziona da vasca di espansione dei fossi provenienti dalla collina e la sua costruzione inciderà sul rischio idraulico già di livello Molto Elevato: a causa del cambiamento climatico e delle conseguenti emergenze, è sempre più importante prendersi cura dell'ambiente e preservare le aree verdi della città.Il ricorso al TAR è però costoso, così lanciamo un appello a tutti i cittadini e a tutte le cittadine: abbiamo bisogno della vostra partecipazione ed ogni contributo economico è importante. Gli avvocati e i tecnici hanno rilevato numerose irregolarità nel progetto, sia di natura tecnica che amministrativa. Per sostenere l'iniziativa è possibile effettuare una donazione con bonifico su Postapay IBAN. IT94M3608105138266921366950 intestato a Carlo Massa.A breve organizzeremo un incontro aperto con la popolazione per poter approfondire la discussione su questo progetto che costerà 45 milioni di euro senza risolvere i problemi della nostra città di Massa. Per informazioni e per unirsi al gruppo, scrivere a:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 263
Fratelli d'Italia propone al comune di Carrara di partecipare al bando nazionale Strategia Fotografia 2025, promosso dal Ministero della Cultura con un investimento complessivo di tre milioni di euro per sostenere la fotografia contemporanea italiana. L'iniziativa mira a valorizzare le collezioni pubbliche, promuovere nuovi talenti e rafforzare l'identità culturale attraverso mostre, acquisizioni, residenze artistiche e pubblicazioni dedicate alla fotografia. Il bando rappresenta un'importante occasione per il territorio carrarese, da sempre crocevia di linguaggi artistici e innovazione visiva. «Carrara può e deve avere un ruolo attivo nello sviluppo della cultura fotografica italiana – dichiarano l'onorevole Amorese presidente della commissione cultura alla camera e il capogruppo consigliare Massimiliano Manuel– Riteniamo importante coinvolgere artisti, associazioni e istituzioni per costruire insieme una proposta forte, capace di raccontare la nostra identità attraverso l'obiettivo della macchina fotografica».Il comune dovrebbe avviare la costituzione di un tavolo di lavoro per definire i contenuti della proposta progettuale, che dovrà essere presentata entro il 5 giugno 2025. Secondo Fratelli d'Italia il grande patrimonio esistente degli archivi, come ad esempio quelli di Michelino e Bessi, sono da valorizzare. Infatti anche la fotografia e' un bene eccezionale che garantisce la continuità storica culturale e va messa a disposizione della città e dei turisti .A tale riguardo pre annunciamo un nostro ordine del giorno al prossimo consiglio comunale .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
"Ci possono essere stati lievi ritardi, tutt'al più, ma mai tempi biblici". Così il Presidente del Consiglio Incoronato ha risposto ad una domanda di un giornalista che chiedeva conto dei ritardi sulle risposte ai consiglieri comunali. Le parole sono pietre e la risposta del Presidente del Consiglio Incoronato è un macigno.
Proprio in questi giorni come Polo Progressista e di Sinistra (Movimento 5 stelle e Rifondazione Comunista, Massa Città in Comune) siamo stati costretti ad inviare diffide ad adempiere per risposte mai arrivate, alcune con ritardi di oltre 3 mesi nonostante il regolamento comunale preveda tempi massimi di 5 giorni. Sono ritardi che, ad esempio, non ci hanno permesso di avere dati in relazione agli incassi del comune proprio nel momento in cui avremmo dovuto esprimere un giudizio sul rendiconto consuntivo dell'amministrazione. A rendere ancora più imbarazzanti le parole del Presidente del Consiglio Comunale sono le risposte arrivate dagli uffici a due nostre interpellanze presentate oltre 12 mesi fa. Domandiamo come sia possibile per una consigliera comunale svolgere il proprio compito istituzionale se, a degli strumenti di sindacato ispettivo previsti dalla legislazione per i quali sono indicati tempi certi di intervento, le risposte degli uffici arrivano in ritardo, addirittura arrivano oltre un anno dopo. Spesso gli uffici lamentano sotto organico di personale a giustificazione dei frequenti ritardi nelle risposte: non siamo certo noi a doverne rispondere, visto che più e più volte abbiamo denunciato la carenza del personale e la gestione delle assunzioni e della pianta organica fatta secondo criteri poco efficienti ed efficaci. Il Presidente del Consiglio Incoronato dovrebbe essere una figura superpartes a difesa dei diritti dei membri dell'assemblea, a lui è affidato il compito di vigilare affinché tutti i consiglieri possano esercitare le proprie funzioni in modo corretto, inclusa la possibilità di accedere agli atti. La realtà, i fatti documentati, ci dimostrano che nel comune di Massa questa funzione di vigilanza non si concretizza facendo venire meno i presupposti democratici garantiti dalla Costituzione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
In un momento storico di grande incertezza e cambiamenti geopolitici, ragionare su cosa sia l’Unione Europea, e che cosa si vuole che diventi, è ancor più necessario. Per questo il Partito Democratico di Massa Carrara, in collaborazione con la ‘Fondazione Ferruccio Bordigoni’, si è rivolto ai giovani della provincia, che in età compresa tra i 18 e 25 anni, potranno partecipare con un elaborato al concorso ‘Democraticamente: riflettere sulla politica di oggi per un domani migliore’. L’obiettivo, spiega la segretaria provinciale Elisabetta Sordi è quello «di coinvolgere le nuove generazioni nel dibattito politico e avvicinarle concretamente alle istituzioni. Sarà un’occasione per esprimere idee, riflessioni e proposte su uno dei temi centrali del nostro tempo: l’integrazione europea. Soprattutto, i partecipanti potranno offrirci una visione generazionale, poiché sono loro i protagonisti del futuro, della politica di domani, nazionale ed europea»
Il concorso prevede premi economici per un totale di 1.000 euro:
- 1° premio assoluto: 400 euro
- Premi territoriali: tre riconoscimenti da 200 euro ciascuno, assegnati ai migliori elaborati provenienti da Carrara, Massa-Montignoso e Lunigiana.
Ma non è tutto: i giovani selezionati potranno vivere un’esperienza unica di cittadinanza attiva:
- 3 posti per una visita alle istituzioni europee a Bruxelles
- 5 posti per una visita al Parlamento Italiano
Un’occasione straordinaria per conoscere da vicino il funzionamento delle istituzioni e approfondire il valore della democrazia partecipativa.
Scadenza per l’invio degli elaborati: 30 maggio 2025, ore 13:00.
Premiazione il 13 luglio, durante la Festa de L’Unità provinciale a Ca’ Michele
Per dettagli, regolamento e modalità di partecipazione: https://www.partitodemocratico.ms.it/bando-borsa-di-studio/ “Democraticamente” nasce dalla volontà di costruire un ponte tra giovani e politica, perché solo attraverso il dialogo e il confronto possiamo costruire insieme il futuro dell’Europa.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 257
Si annuncia come una grande beffa l’apertura del cantiere a Canal del Rio, alla periferia est di Carrara, secondo l’opinione del consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirabella che parla di nuovi problemi in vista per l’assessore Moreno Lorenzini, facendo un riepilogo dell’excursus del progetto: “A Natale 2024, durante un consiglio comunale, l’assessore Lorenzini aveva dichiarato che il cantiere sarebbe partito subito dopo le feste, l'11 di gennaio. Il 20 di Gennaio, durante una riunione convocata in sala di rappresentanza del comune per informare i cittadini sui cambiamenti della viabilità, il sindaco Arrighi aveva detto che i lavori sarebbero partiti l'11 Febbraio. Ultimamente, sempre Lorenzini sulla stampa, informava che “tra qualche giorno sarebbero partiti i lavori”. Invece è passato il Natale, la Pasqua e anche il primo maggio e, a complicare le speranze e gli annunci, è stata pubblicata la delibera di giunta numero 136 del 22 Aprile 2025 che ha per oggetto: “Intervento di adeguamento idraulico Canal del Rio lotto 2 approvazione del progetto esecutivo dell'importo complessivo di euro 1.084.000,00”. Ma se nel 2023 questo lotto era stato appaltato alla ATI Ediltecnica e Studio dell’ingegner Giuseppe Fruzzetti per 556 mila euro, come è possibile che ora il progetto esecutivo approvato dalla giunta, sia lievitato così tanto? L’iter tecnico-amministrativo del progetto PNRR era partito già dal 22 novembre 2022, quando l’amministrazione Arrighi aveva deciso a favore “dell’appalto integrato” cioè nell’ affidare esternamente sia la progettazione esecutiva sia i lavori di adeguamento idraulico di Canal del Rio. Esattamente due anni fa, con determinazione 2069 del maggio 2023, erano stati aggiudicati all’ATI composta da Ediltecnica srl e Studio Tecnico ingegner Giuseppe Fruzzetti, il Lotto 1 per l’importo complessivo di euro 2.317.510,83 e anche il Lotto 2 per l’importo complessivo di euro 556.053,82. Su questo progetto si erano dimenticati però di prevedere lo spostamento dei sotto servizi, per cui avevano dovuto rimediare e perdere tempo prezioso. Ad oggi, invece, pare che, per
l'aumento dei prezzi unitari di molte materie prime che avrebbe provocato la lievitazione dei prezzi dell’opera, si sia reso necessario rimodulare la progettazione esecutiva per tenere conto dei nuovi prezzi ufficiali. Ciò detto l’atto di giunta specifica che l’adeguamento sarebbe del 10 per cento, sul valore del progetto, cioè 84 mila euro. Ma anche questo dato non torna. Se l’importo dell’affidamento del Lotto 2 nel 2023 era di euro 556 053,82 considerato l’aumento del prezzo dei materiali di 84 mila euro, come fa a diventare un Lotto da 1.084.000 euro ? Ma c’è un altro intoppo che era stato sussurrato da molti, ma mai chiarito da Lorenzini e cioè che parti dell’area ove è stata prevista la realizzazione dell’opera, sono di proprietà privata (foglio n. 42 map. 518, foglio 12 map 465, foglio 55map. 1157 sub 91). Perché se ne parla solo ora? Quanto tempo occorre per espropriare queste aree? Inoltre, nel dicembre 2024, era stato affidato, come prevede il Codice degli Appalti, un incarico per la verifica del progetto del Lotto 2 . Il Codice prevede che possa essere svolto da dipendenti dell’Ente senza spese, ma invece l’incarico era stato affidato alla stessa Ditta che aveva validato il Lotto 1 per euro 18.252 . Non si sa quanto sia costata quella del Lotto 2, ma il rischio dell’appalto integrato, purtroppo, è proprio riferito alla verifica e validazione del progetto esecutivo, che potrebbe generare aumento dei costi e rallentamenti nei tempi di esecuzione. Esattamente quello che sta accadendo. Lo Studio Ingeo di Lucca, in data 07/04/2025, informava di aver concluso il processo di verifica del progetto esecutivo realizzato dall’ATI Ediltecnica e Studio Fruzzetti. Le conclusioni segnalano le “non conformità residue”. In sintesi nell’elenco degli elaborati dell'ATI Ediltecnica/Studio Fruzzetti sono state individuate una “non conformità importante” ed una “non conformità marginale” sugli aspetti architettonici e strutturali del progetto relativa alla Tavola del ponte di Corso Rosselli. A seguito di queste segnalazioni il RUP ha dato il via libera al progetto, ma con notevole ritardo sui tempi di esecuzione. In conclusione, le dichiarazioni dell'assessore Moreno Lorenzini sulla messa in sicurezza del Canal del Rio, finanziata con fondi PNRR, appaiono distanti dalla realtà dei fatti. I ritardi accumulati, uniti alla complessità degli scavi e all'imprevedibilità del terreno, rendono sempre più concreta la possibilità che l'opera non venga completata entro la scadenza improrogabile del 31 marzo 2026. La cittadinanza ha il diritto di conoscere la verità, senza rassicurazioni di facciata, perché trasparenza e responsabilità dovrebbero essere il primo dovere di chi amministra risorse pubbliche. Va inoltre sottolineato che il cronoprogramma dell’opera prevede appena otto mesi di lavori effettivi, eppure, in oltre tre anni, l’amministrazione Arrighi si è ritrovata con l’acqua alla gola”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
n vista dell'importante appuntamento referendario dell'8 e 9 giugno, il Partito Democratico, l'Alleanza Verdi Sinistra, i Giovani Democratici e le Donne Democratiche di Massa Carrara promuovono un momento pubblico di confronto e sensibilizzazione sui temi centrali della consultazione.L'iniziativa si terrà sabato 10 maggio alle ore 18:00 in Piazza Garibaldi a Massa, e sarà l'occasione per approfondire in particolare due questioni fondamentali: la sicurezza sul lavoro e il diritto alla cittadinanza.
All'evento interverranno:
-
Nicola Del Vecchio, Segretario CGIL Massa;
-
Donatella Berti, Segretaria Sinistra Italiana Massa-Montignoso;
-
Chiara Bontempi, Portavoce Europa Verde Massa;
-
Claudia Giuliani, Segretaria PD Massa;
-
Elisabetta Sordi, Segretaria Partito Democratico Massa.
A concludere l'incontro sarà Linda Vanni, Sindaca di Montopoli Valdarno e delegata al lavoro del Partito Democratico Toscana.
L'appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza. Un'occasione per riflettere insieme su diritti, tutele e partecipazione democratica.
- Infrastrutture e disabilità: convegno sull’abbattimento delle barriere architettoniche organizzato da Silvia Dell’Amico di Forza Italia il 9 maggio
- Le contraddizioni tra realtà e narrazione istituzionale sulla situazione del territorio massese secondo il comitato Ugo Pisa
- I dubbi sulla stagione turistica di Marina di Massa del comitato Tra la Gente
- Idee nuove per rilanciare il turismo in Lunigiana: molte le proposte nel convegno di Fratelli d'Italia ad Aulla
- Conferenza dei servizi atto decisivo per la variante Aurelia: la dichiarazione dell'onorevole Andrea Barabotti
- Consulenza esterna da 150 mila euro per un energy manager che già era in forza al comune: i dubbi del consigliere Bernardi
- Consigliera derisa dal sindaco Pd nel comune di Sarno: la solidarietà di Lorenzo Pascucci segretario provinciale Noi Moderati Massa Carrara Lunigiana
- Demolizione degli edifici abusivi per ripristinare la legalità: l'onorevole Barabotti della Lega in visita al Lavello
- Rendiconto 2024 comune di Carrara: la soddisfazione dei consiglieri del Pd per l'uscita dal disavanzo con 19 anni di anticipo
- Bilancio Toscana, Spediacci e Stella: "Grazie a Forza Italia contributi per Museo Mare, Villecchia e impianto idrovoro"