Politica
Pensiline bus: poche, disagevoli e degradate secondo il consigliere Filippo Mirabella
"Tre anni fa avevamo presentato una delle prime interrogazioni sullo stato di degrado e pericolosità delle pensiline degli autobus. - comincia così la denuncia del consigliere della Lista…

Restauro laboratori di scultura dell'Accademia della Padula e di Monterosso: lavori per un milione e mezzo finanziati con l'articolo 21
La ristrutturazione completa delle ex scuderie della Padula e un nuovo impianto di riscaldamento per i laboratori di via Carlo Fontana, a Monterosso. Sono questi gli interventi che, grazie a un investimento…

Stagione turistica in grave calo: l'allarme lanciato dai commercianti e raccolto dal comitato "Tra la gente" di Stefano Pucci
“Tra la Gente”, il comitato fondato da Stefano Pucci raccoglie l’allarme dei commercianti: “Marina di Massa mai così vuota”. “È un’estate amara per molti operatori economici del litorale…

Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

Massa capitale della cultura 2028: I capigruppo di maggioranza ringraziano tutti coloro che appoggiano la candidatura
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai capigruppo di maggioranza del Comune di Massa, a firma di Ortori Simone, Frugoli Filippo, Ronchieri Giovanbattista e Casotti Alessia.

Marco Guidi e Massimiliano Manuel (Fratelli d'Italia): Sanità, lavoro e sviluppo, Giani racconta un'altra Toscana
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Marco Guidi coordinatore provinciale Fratelli d'Italia e da Massimiliano Manuel coordinatore comunale Fratelli d'Italia.

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 174
Il Polo Progressista e di Sinistra (M5s, Rifondazione Comunista e Massa città in comune) inizia sabato 3 Maggio alle ore 17 a Forno in piazza S. Vittorio un percorso di ascolto dei territori del nostro comune. Partiamo da subito con la montagna perché, nonostante le nostre ripetute richieste formulate in questi anni alle amministrazioni Persiani, registriamo un nulla di fatto. Gli ultimi eventi atmosferici, i disservizi sui trasporti, le diverse difficoltà sulle strade di montagna e di periferia ci impongono una precedenza nel nostro programma. Vorremmo quindi ascoltare dalla voce dei paesani delle valli e dei paesi della montagna quali le priorità e quali le possibili e auspicabili soluzioni collettive che, in un percorso partecipato, si traducano in azioni dentro il palazzo comunale. Chiaramente non partiamo da zero, partiamo da interpellanze ed interrogazioni, partiamo da mozioni già da noi proposte e dalla conoscenza di alcuni atti amministrativi che porteremo nei luoghi in cui andremo a confrontarci. L'iniziativa successiva sarà a Casette, l'8 maggio, alla Casa del popolo, sempre alle ore 17. Chiediamo a tutte e tutti coloro che vogliano dare il loro contributo di essere presenti, per noi sarà un momento di crescita importante.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 200
Il sindaco di Massa Francesco Persiani e l'assessore al bilancio Marco Mercanti hanno replicato ai consiglieri del Pd sul rendiconto finanziario: "Dispiace constatare che i consiglieri del Partito Democratico abbiano scelto di abbandonare l’aula consiliare proprio mentre si discuteva un tema di fondamentale importanza come il rendiconto finanziario del comune, preferendo poi esprimere le proprie critiche attraverso i mezzi di stampa, anziché nel luogo deputato al confronto democratico. Si tratta di un comportamento che denota una mancanza di rispetto non solo nei confronti dei colleghi consiglieri, ma anche verso i cittadini, che ci chiedono serietà, trasparenza e dialogo. Il Consiglio Comunale è il luogo in cui si dibatte, si contestano le scelte e si avanzano proposte alternative. Uscire dall’aula per poi rilasciare dichiarazioni pubbliche non rappresenta una modalità costruttiva per contribuire alla vita amministrativa della città. Entrando nel merito dei numeri, l’aumento delle entrate tributarie non è dovuto a un incremento della tassazione, bensì al lavoro svolto sul fronte del recupero dell’evasione fiscale. Evidentemente, non si sono letti con attenzione gli atti: al punto 12 della delibera sul rendiconto si rimanda all’allegato “J”, che documenta la puntualità dei pagamenti da parte dell’ente. In questo ambito, rispetto ai termini di legge (30 giorni), il Comune paga i propri fornitori con ben 12 giorni di anticipo. Nel 2024 sono state liquidate 8.314 fatture, per un totale di 56 milioni di euro. Anche l'affermazione secondo cui vi sarebbero fondi “fermi in cassa e non spesi” è priva di fondamento: le economie di spesa corrente per il 2024 ammontano a 2,5 milioni di euro, pari al 3,3 per cento del totale impegnato (74 milioni di euro), un dato assolutamente fisiologico. Questo significa che il Comune ha impegnato il 97 per cento delle somme stanziate. Infine, preme rassicurare i consiglieri del Partito Democratico anche sulla gestione dei residui. Come relazionato in Consiglio – sebbene i consiglieri del Pd abbiano scelto di non essere presenti – il Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità risulta ampiamente capiente, sulla base della media degli incassi degli ultimi cinque anni".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 302
Il segretario comunale di Forza Italia Giuseppe Bergitto analizza la gestione delle risorse economiche dell'amministrazione Arrighi: "Un’amministrazione comunale efficace ha un ruolo fondamentale nel riuscire a farsi approvare risorse pubbliche provenienti da enti regionali e nazionali. Questa capacità dipende da diversi fattori che in sintesi si possono riassumere nella preparazione, nella conoscenza delle procedure, nella capacità di collaborare e nella trasparenza nella gestione. Un’amministrazione competente e ben organizzata può aumentare significativamente le possibilità di ottenere i fondi necessari per realizzare progetti utili alla comunità. Inoltre il buon dialogo trasversale con le istituzioni regionali e nazionali porta ad ottenere di più per i propri cittadini. Per questi motivi , visto le risorse che sembrano arrivare sul comune di Massa :
- 13.000.000,00 di euro per finanziare le bonifiche zone SIR;
- 800.000,00 euro per finanziare la barriera contro l’erosione costiera a Marina di Massa;
- 150.000,00 per la valorizzazione del Museo del mare;
solo per citare le ultime risorse approvate e di cui facciamo i nostri complimenti al sindaco Persiani per la sua capacità di dialogo, non solo con il nostro partito ma anche con le istituzioni regionali, e visto lo “zero assoluto” che sembra arrivare sul comune di Carrara, mi chiedo come possa essere possibile. Mi chiedo se il governo della città di Carrara è credibile al cospetto del governo regionale e nazionale. Chi ci governa porta le richieste a chi è preposto a erogare i finanziamenti pubblici, secondo i fattori sopra elencati? Il PD locale ha dialogo con il PD regionale che governa la giunta di Palazzo Del Pegaso a Firenze? o hanno più capacità organizzativa e di dialogo comuni di centro destra come Massa, Tresana e Pontremoli a cui arrivano i finanziamenti pubblici? Se non cambiamo passo il comune di Carrara rimarrà sempre un paesone di periferia non considerato, ma questo non dipende dai suoi cittadini o perché gli enti preposti a erogare i finanziamenti sono brutti e cattivi ma da chi governa la città e dai partiti che lo appoggiano. Chiediamo al sindaco Arrighi spiegazioni su questa che sembra essere una grave mancanza e un’altra disfatta per i cittadini di Carrara".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 201
Il coordinamento comunale di Fratelli d’Italia accende i riflettori sul tema della sicurezza urbana e annuncia la presentazione di un’interpellanza in consiglio comunale per chiedere all’amministrazione chiarimenti in merito al potenziamento delle dotazioni della polizia municipale di Carrara. L’iniziativa mira, in particolare, a sollecitare l’acquisto di un veicolo attrezzato per il trasporto di persone fermate e l’attivazione di un sistema di fotosegnalamento collegato in tempo reale con la questura, strumenti già in uso in altre realtà come La Spezia e che contribuiscono a una gestione più efficace e integrata del controllo del territorio. “La sicurezza – dichiara il coordinamento comunale di Fratelli d’Italia MassimilianoManuel– è una delle richieste più pressanti che ci arrivano quotidianamente dai cittadini. La polizia municipale svolge un ruolo fondamentale come presidio di prossimità, ma deve essere messa nelle condizioni di operare in modo efficiente, con mezzi e tecnologie adeguate.” Il comunicato richiama anche le opportunità previste dal Decreto Sicurezza, che consente agli enti locali di accedere a risorse dedicate per rafforzare la sinergia tra polizia locale e forze dell’ordine statali. “Ci chiediamo – prosegue la nota – perché, a oggi, il comando di Carrara non disponga ancora di un veicolo per il trasporto dei fermati, e se sia previsto un adeguamento in tal senso.”Tre, in particolare, i quesiti posti nell’interpellanza:
- Se sia previsto l’acquisto o l’utilizzo di un veicolo attrezzato per il trasporto di soggetti fermati, attualmente non in dotazione alla polizia municipale di Carrara;
- Se l’amministrazione intenda attivare un sistema di fotosegnalamento collegato alla questura, al fine di agevolare l’identificazione dei soggetti e snellire il lavoro delle forze di polizia statali, già messe a dura prova dalle criticità del territorio;
- Se la giunta di centrosinistra intenda concretamente investire risorse per migliorare la sicurezza degli agenti della polizia municipale con dotazioni più adeguate al servizio che svolgono.
“Ci aspettiamo risposte puntuali e un impegno concreto – concludono da Fratelli d’Italia Carrara – perché la sicurezza non può limitarsi agli slogan: servono fatti, scelte operative e volontà politica.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 415
Rabbia e sgomento sono i sentimenti espressi dai rappresentanti dei principali sindacati: "Ieri Carrara ha pianto un altro figlio, Paolo Lambruschi il quale poco dopo le 8, nella zona Fantiscritti, in località Miseglia ha perso la vita in un infortunio sul lavoro in cava, mentre era alla guida di un dumper che è finito giù precipitando per molti metri. Tutto ciò è avvenuto nella Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro - commentano Daniele Battistini (Feneal Uil Toscana), Lorenzo Sichei (Filca Cisl Toscana), Francesco Ventimiglia (Fillea Cgil Massa Carrara), Alessia Gambassi (Fillea Cgil Toscana) e Simona Riccio (Filca Cisl Toscana) - Di lavoro si continua a morire. Tra gennaio e febbraio all'Istituto di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro sono arrivate 89.556 denunce di infortunio, in calo del 3,4 per cento rispetto alle 92.711 del primo bimestre del 2024. I casi mortali, però, sono in aumento: 138 contro 119 (+16 per cento), un quadro a dir poco sconfortante e drammatico – chiara constatazione che la situazione non accenna in alcun modo a cambiare, che si consuma all'ombra dell'indifferenza e nell'inadeguatezza politica, istituzionale e morale. Una giornata nera, vite spezzate sul lavoro, una strage che non accenna a fermarsi, con la stessa cadenza che ci ritroviamo a dover richiamare l'attenzione di tutti gli attori coinvolti, che la sicurezza sul lavoro deve imporsi come priorità e come tema centrale nelle agende di tutti". I lavoratori del distretto del marmo Apuo Versiliese oggi si sono fermati per tutta la giornata lavorativa per dare un segnale forte: basta morti sul lavoro. "Esprimiamo il più profondo cordoglio e la vicinanza alla famiglia ed ai colleghi di Paolo". Oggi altri due episodi gravissimi: alle Cartiere Carrara a Capannori un giovane è caduto da circa cinque metri ed è stato portato in codice rosso al San Luca. Poi il crollo di un solaio a Forte dei Marmi dove sono rimasti coinvolti tre lavoratori, uno più grave trasferito al Cisanello."Due giornate drammatiche - sottolinea Lorenzo Sichei, segretario generale Filca Cisl - che ci fanno tornare in un balzo mille anni luce indietro, e rappresentano una pesantissima sconfitta per chi, come noi, ogni giorno mette serietà e impegno nella prevenzione. Dobbiamo riconoscere che, dopo un lungo lavoro, oggi le leggi ci sono. La sicurezza viene programmata, puntualmente progettata prima e entra a far parte integrante del cantiere. Evidentemente ci sono storture non degne di un paese civile. La formazione, punto su cui insistiamo da sempre, in certi casi non è così incisiva o così presente, penso anche alla fragilità di quei lavoratori che arrivano da paesi lontani e si trovano a lavorare in particolari situazioni e contesti". "I dati Inail che evidenziano un calo degli incidenti, anche e soprattutto di fronte ai fatti di questi due giorni, non convincono - osserva il segretario generale Filca Cisl - . Di certo c'è che occorre attivare tavoli istituzionali per prendere in seria considerazione quello che sta accadendo a livello territoriale dopo che a livello nazionale è stata inserita negli ultimi mesi la patente a punti nell'edilizia. E' importante far sì che le buone pratiche attivate dalla normativa generale precipitino in modo puntuale anche a livello territoriale, il tavolo istituzionale diventa un passaggio fondamentale per responsabilizzare tutti a far fronte comune nella soluzione del problema". "Il primo maggio a Montemurlo - conclude Sichei - la giornata sarà intestata al tema della sicurezza negli ambienti di lavoro, che vedrà sempre il nostro impegno totale perchè non possiamo più assistere a questi tragici bollettini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 148
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 122
Con il voto favorevole della maggioranza e l'astensione della minoranza il Consiglio Provinciale di Massa-Carrara ha approvato nel corso dell'ultima seduta il rendiconto di gestione relativo al 2024."È un consuntivo che dimostra anche in questa occasione l'oculatezza della gestione di questa amministrazione in anni difficili dal punto di vista finanziario – ha detto il presidente della Provincia, Gianni Lorenzetti, presentando i dati all'assemblea di Palazzo Ducale. Lo dimostrano due dati in modo particolare – ha precisato il presidente -: il saldo di cassa al 31 dicembre di oltre 26 milioni e mezzo di euro, equilibrato nella gestione delle riscossioni e dei pagamenti, e la progressiva riduzione dell'indebitamento da 33 milioni e mezzo a 32 milioni e 800 mila euro" una cifra che una decina di anni fa arrivava ad un valore di oltre 39 milioni di euro. Il rendiconto presenta al 31 dicembre 2024 un risultato di amministrazione di 11 milioni 900 mila 129 euro: una parte di questo viene accantonata (circa 2 milioni e mezzo) per alcune voci (tra le principali: 1 milione in chiave prudenziale per costituire un fondo per potenziali passività, 590 mila euro per il fondo su possibili contenziosi e 800 mila euro per incrementi contrattuali ai dipendenti). Una seconda parte va a costituire il cosiddetto avanzo vincolato (7 milioni 758 mila euro circa, di cui 266 mila euro destinato agli investimenti). L'ultima parte è quella destinata all'avanzo disponibile, circa 1 milione 425 mila euro: cifra che, rispetto alla sua applicazione , sarà al centro di una variazione di bilancio in una prossima seduta del consiglio. Uno dei dati significativi, infine, nella gestione del consuntivo è quello relativo all'indicatore della tempestività dei pagamenti (-8,78 giorni), con un anticipo medio quindi di circa 9 giorni rispetto alle scadenze indicate dai fornitori nelle loro fatture.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 151
Anche i 5 Stelle di Massa Carrara hanno commentato l'incidente mortale avvenuto alle cave il 28 aprile: "Nella giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro esprimiamo il nostro profondo cordoglio e le più sentite condoglianze alla famiglia, ai colleghi e agli amici della persona che questa mattina ha perso la vita in cava a Carrara. Proprio oggi, giorno in cui si ribadisce il diritto alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e si riconosce l'importanza della salute dell'individuo in tutti ambiti della propria esistenza, questa tragedia ci scuote profondamente. Non si deve morire sul lavoro, non si può morire per la logica del profitto ad ogni costo. Questi avvenimenti sono una sconfitta collettiva che deve indignare tutte e tutti e spingerci ad agire con determinazione per costruire e promuovere ambienti più sicuri. Pretendiamo tutele e garanzie reali, in un sistema che metta al centro la sicurezza, la dignità e la vita delle lavoratrici e dei lavoratori. La riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario nel settore lapideo non è solo redistribuzione della ricchezza ma uno strumento di sicurezza in un settore ad alto rischio: favorendo una maggior rotazione nel lavoro, migliorando la qualità di vita e riducendo l'alto carico di fatica richiesto. Salute e sicurezza sul lavoro sono un diritto fondamentale, un investimento e non un costo."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 247
- Serd di Massa in condizioni disastrose: la denuncia di Uil Fpl
- Incidente mortale sul lavoro a Carrara: Cisl chiede con urgenza un tavolo istituzionale sulla sicurezza
- Infortunio mortale a Carrara, Furfaro (PD): "Un dolore profondo. Si faccia piena luce sull'accaduto"
- Stop al consumo di alcol in Piazza Matteotti, servono interventi anche in altre zone dimenticate: l'appello di Lucian Martisca
- "Le frazioni montane di Massa non possono essere dimenticate": l'appello del Comitato tra la Gente
- I consiglieri Pd Tarantino e Santi presentano un'interpellanza sui problemi del Mirteto di Massa
- Incontro di Forza Italia Massa Carrara con il questore Allegra per parlare di immigrazione
- Sentenza del Tar sui dati del lapideo: la soddisfazione di Rifondazione Comunista Massa Carrara
- Variante Aurelia: la replica di Mencarelli dei 5 Stelle
- La strada che non percorreremo mai: il circolo Pd Le villette di Massa contro l'intitolazione di una strada ad Almirante