Politica
Continuità educativa tra asilo nido e scuola dell’infanzia. Nasce ad Avenza un nuovo polo 0-6: "Risposta concreta ai bisogni di bambini e famiglie"
Nascerà ufficialmente ad Avenza un nuovo polo 0-6. Dopo gli ottimi risultati della sperimentazione dello scorso anno, dal prossimo settembre la scuola dell'infanzia 'Collodi" e l'asilo nido comunale 'Le…

Via Verdi a Carrara avrà i tanto attesi nuovi marciapiedi: approvato progetto da oltre due milioni di euro
Via libera della giunta comunale al progetto di fattibilità tecnico economica del rifacimento di via Verdi. La strada del centro storico cambierà completamente volto grazie a un investimento…

Pensiline bus: poche, disagevoli e degradate secondo il consigliere Filippo Mirabella
"Tre anni fa avevamo presentato una delle prime interrogazioni sullo stato di degrado e pericolosità delle pensiline degli autobus. - comincia così la denuncia del consigliere della Lista…

Restauro laboratori di scultura dell'Accademia della Padula e di Monterosso: lavori per un milione e mezzo finanziati con l'articolo 21
La ristrutturazione completa delle ex scuderie della Padula e un nuovo impianto di riscaldamento per i laboratori di via Carlo Fontana, a Monterosso. Sono questi gli interventi che, grazie a un investimento…

Stagione turistica in grave calo: l'allarme lanciato dai commercianti e raccolto dal comitato "Tra la gente" di Stefano Pucci
“Tra la Gente”, il comitato fondato da Stefano Pucci raccoglie l’allarme dei commercianti: “Marina di Massa mai così vuota”. “È un’estate amara per molti operatori economici del litorale…

Quasi ultimato il restauro della Nottola di Hegel, di Robert Morris: il comune replica alla segnalazione della consigliera Mattei
Al parco della Padula di via Sorgnano si stanno completando in questi giorni i lavori di ripulitura e sistemazione dell'opera 'Hegel's Owl' di Robert Morris. La 'Nottola', come…

Infrastrutture in cambio di materie prime: il nuovo feudalesimo del marmo a Carrara secondo ARCA
Associazione ARCA - Insieme per la rigenerazione e per la cura dell'ambiente ha commentato il finanziamento privato per adeuare lo stadio della Carrarese alla serie B: "Con l’articolo…

La Nottola di Norris in stato di degrado: la segnalazione social della consigliera Maria Mattei
Il triste destino dell'opera "La Nottola" di William Norris, collocata e costantemente vandalizzata, nel Parco di Villa Fabbricotti alla Padula, torna ad essere segnalato dalla consigliera Maria Mattei…

Massa Capitale della Cultura: l’opposizione chiede trasparenza e partecipazione
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dai gruppi consiliari di "Massa è un'altra cosa" e del Partito Democratico, firmato da: Dina Dell’Ertole, Ivo Zaccagna, Enzo Romolo…

Case Popolari: L’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto (FI) sulle affermazioni del gruppo consigliare PD
Forza Italia Carrara: l’opinione del segretario comunale Giuseppe Bergitto sulle affermazioni del gruppo consiliare PD sulla stampa. "L'articolo fatto uscire dal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 396
Si è svolto presso la Sala della Resistenza di Palazzo Ducale il tavolo di lavoro sull'accessibilità del trasporto pubblico locale nella nostra provincia, convocato dal Coordinatore dell'Osservatorio sulla disabilità Giacomo Perfigli. Al Tavolo erano presenti: le Presidenti delle consulte sulla disabilità di Massa e Carrara, il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti, l'assessora con delega alla disabilità e Vice Sindaca di Carrara Roberta Crudeli, l'assessora ai trasporti del comune di Carrara Elena Guadagni,i rappresentanti di Autolinee Toscane e il consigliere regionale Giacomo Bugliani. L'incontro è servito per fare il punto sulla accessibilità del Tpl, dopo che la Consulta Provinciale guidata da Pierangelo Tozzi aveva realizzato insieme ai tecnici un elaborato sullo stato di accessibilità delle fermate del Tpl nel 2020 sul territorio della provincia di Masa Carrara. Diversi gli argomenti trattati sono stati diversi. Le segnalazioni proveniente dal mondo dell'Associazionismo e dai cittadini sono state poste all'attenzione dei referenti di Autolinee Toscane. Si è parlato anche del numero di assistenza per prenotare il servizio autobus (che risulta poco pubblicizzato ), della problematica delle fermate autobus non del tutto accessibili a tutte le disabilità. Un altro argomento affrontato è stato la necessità di garantire autobus moderni e personale formato sulle linee principali del territorio provinciale. Posta in rilievo anche la necessità di realizzare una mappatura delle fermate accessibili e la possibilità di diffusione su App oppure su siti internet. "Questo è stato il primo incontro tra Associazioni, Osservatorio e rappresentanti di Enti con la società che attualmente gestisce il trasporto pubblico locale sul nostro territorio – ha dichiarato il coordinatore dell'Osservatorio Giacomo Perfigli – risulta esser stato anche il primo incontro di confronto e propositivo avvenuto in tutto il territorio regionale sull'accessibilità del tpl.Il prossimo appuntamento è stato fissato per la metà giugno per fare il punto della situazione e concretizzare gli impegni che ogni partecipante ha preso a fine di questo incontro, sicuramente è necessario da parte del gestore pubblicizzare in maniera migliore e più visibile la possibilità di prenotare il servizio autobus, anche sulle fermate e mezzi(ricordiamo che il numero per prenotare il servizio è 800142425 tutti i giorni dalle 8 alle 20). Nelle prossime settimane i componenti delle Consulte e dell'Osservatorio provinciale effettueranno prove sulle varie linee del nostro territorio per verificare lo stato accessibilità fermate e mezzi, in modo da relazionare al prossimo incontro di giugno. I comuni dovranno prendere anche l'impegno di realizzare nuove fermate accessibili e garantire il loro utilizzo da parte dei mezzi di Autolinee Toscane evitando parcheggi selvaggi dei cittadini. "E' stato un incontro proficuo per cui si sono gettate buone basi per il prossimo incontro di giugno – ha concluso Perfigli. A livello provinciale il trasporto su ferro è quello che risulta messo meglio con la piena accessibilità e attivazione del servizio di assistenza sulle stazioni di Massa, Carrara, Aulla e Pontremoli. È importante quindi far coincidere l'accessibilità del trasporto ferroviario con quello su gomma per integrare completamente la mobilità e l'interscambio di mezzi in modo da renderlo disponibile a tutti i cittadini senza distinzioni" .
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 156
Maria Teresa Baldini, amministratore del Consorzio 1 Toscana Nord, ha inviato una formale richiesta scritta al Presidente del Consorzio e al Direttore Generale, con copia ai componenti dell'Assemblea Consortile e alla stampa locale, in merito alla gestione delle sedi consortili di Massa e Aulla. Nel documento, la consigliera Baldini ha chiesto chiarimenti sui provvedimenti che la Presidenza intende adottare nei confronti dei tecnici che, secondo le recenti dichiarazioni dello stesso Presidente, avrebbero espresso un parere tecnico favorevole all'acquisto della sede di Massa, rivelatosi poi – sempre a detta della Presidenza – gravemente errato. «Non spetta certo agli organi politici effettuare valutazioni tecniche, come erroneamente sostenuto dal Presidente - ha affermato Baldini - mentre è dovere della Presidenza agire nei confronti di coloro che, secondo le sue stesse parole, avrebbero commesso valutazioni tecniche gravi e scorrette». In riferimento alla sede di Aulla, la consigliera ha inoltre richiesto che, alla luce dell'importo previsto e per garantire la massima trasparenza amministrativa, la Presidenza valuti l'indizione di una nuova gara ad evidenza pubblica per l'acquisto dell'immobile. «Una scelta – ha concluso – che considero doverosa nel rispetto dei principi di buona amministrazione che devono guidare un Ente Pubblico».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 683
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 163
Ripartirà da giovedì 15 maggio il pagamento del pass per l'accesso dei bus turistici alla città e ai bacini marmiferi. Il ticket era stato sospeso nel periodo del Covid per fronteggiare la crisi del settore. La tariffa intera è fissata a 100 euro, mentre 50 euro euro è la tariffa ridotta, riservata alle scuole di ogni ordine e grado fuori dalla provincia di Massa-Carrara, alle comitive in visita ai musei cittadini, a quelle che pernottano nelle strutture ricettive di Carrara, o che usufruiscono dei ristoranti di Carrara e ai pullman con meno di 40 passeggeri. E' prevista l'esenzione del pagamento del ticket per le scuole di ogni ordine e grado del territorio provinciale e per i pullman con meno di 20 passeggeri. Infine, i tour operator che abitualmente lavorano sulla destinazione Carrara avranno la possibilità di acquistare dei carnet di abbonamenti a prezzi vantaggiosi. Per migliorare il servizio sarà disponibile online anche una piattaforma per il pagamento, l'emissione dei pass e le relative operazioni di controllo e tante altre funzionalità. "Come amministrazione abbiamo deciso di non ricorrere, al contrario di molte località anche a noi vicine, all'istituzione della tassa di soggiorno, siamo però convinti che il tagliando per i bus turistici possa essere uno strumento utile e funzionale a migliorare l'offerta e i servizi della nostra città – dice l'assessore al Turismo Lara Benfatto -. Dopo lo stop legato al Covid il turismo a Carrara è tornato a crescere in questi anni e con la reintroduzione dei ticket noi vogliamo allo stesso tempo aumentarne le ricadute sul territorio e agevolare chi decide di fermarsi in città. Per questo motivo sono previste importanti riduzioni per scuole e comitive, per chi pernotta a Carrara, ha una prenotazione nei ristoranti cittadini o visita i nostri musei".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 870
Circolano da qualche giorno sui social gli esiti di un sondaggio telefonico su un campione di 1000 cittadini finalizzato a dare indicazioni sul livello attuale di gradimento dell’operato dell’amministrazione Arrighi. Il sondaggio, che secondo i bene informati, avrebbe dovuto restare segreto, sarebbe stato commissionato dal Pd comunale di Carrara per trarre indicazioni in vista di eventuali rimpasti della giunta, dei quali si mormora da diversi mesi. Voci di corridoio parlano di un sondaggio affidato a un’agenzia di analisi appartenente a un membro del Pd toscano specializzata in sondaggi in ambito politico, sociale e sanitario. La voce più inquietante, tuttavia, è quella che riguarda la fuga di notizie che avrebbe portato alla luce un documento il cui contenuto è un vero e proprio boomerang per l’amministrazione di Serena Arrighi sostenuta dal Pd. In esso si parla di “Crollo del consenso per il sindaco Serena Arrighi, rendendo altamente improbabile una sua riconferma alle elezioni del 2027. Secondo i dati raccolti, il gradimento della sindaco è passato dal 56 per cento nel 2022 – all’inizio del mandato – al 38 per cento nel 2024, fino ad arrivare a un preoccupante 24 per cento nel 2027, secondo le proiezioni odierne. La sindaco non è riuscita a creare un rapporto con la città ed è percepita da molti cittadini come un corpo estraneo. La sua lista civica, considerata un valore aggiunto nelle elezioni del 2022, è stata progressivamente abbandonata, e il sondaggio stima per essa più che un dimezzamento nei consensi in vista del 2027. Gli intervistati individuano le cause principali del calo nella scarsa empatia dell’amministrazione con i bisogni della città, nella crisi profonda del centro storico, nei ritardi dei lavori legati al PNRR, ma soprattutto nella grave emergenza sicurezza. Avenza e il centro storico risultano tra i quartieri più critici, dove i cittadini denunciano una crescente preoccupazione. In questo scenario, il ruolo dell’area centrista sarà determinante. Cosimo Ferri e Angelo Zubani, figure di riferimento del centro moderato, potrebbero intercettare il malcontento diffuso e diventare protagonisti di una nuova proposta politica in grado di sfidare efficacemente l’attuale amministrazione”. Il sondaggio prende anche in considerazioni le previsioni per le prossime elezioni amministrative carraresi e dice: “A un anno dalle prossime elezioni comunali, a Carrara lo scenario politico appare frammentato ma in movimento. Secondo le ultime stime: Il centrodestra si attesta attualmente tra il 27 per cento e il 30 per cento dei consensi. L’attuale compagine di governo, guidata dal sindaco Serena Arrighi, è stimata tra il 30 per cento e il 33 per cento. Il Movimento 5 Stelle raccoglie circa il 5 per cento. Un’ipotetica area centrista, che vedrebbe insieme Cosimo Maria Ferri, Angelo Zubbani, Azione, i Socialisti, liste civiche e diversi movimenti di quartiere, otterrebbe un consenso compreso tra il 22 per cento e il 25 per cento. In questo contesto, saranno decisive la gestione dei fondi PNRR e la capacità di dare risposte chiare sul tema della sicurezza. La cittadinanza chiede un’amministrazione che sappia uscire dal palazzo e ricostruire un rapporto diretto con la città, oggi percepito come assente. Fondamentale sarà anche il ruolo delle liste civiche e la scelta di candidati capaci di aggregare consensi al di là dei partiti tradizionali. A meno di dodici mesi dall’inizio della campagna elettorale, per la sindaco Arrighi il momento di un cambio di passo è adesso – o potrebbe essere troppo tardi. Sempre più spesso viene infatti percepita come una figura debole e arroccata nel palazzo, ostaggio delle vecchie dinamiche del Partito Democratico carrarese”.
Al momento non sembrerebbe chiarita l’identità della gola profonda che ha voluto far circolare tale documento, né tantomeno le ragioni di un simile gesto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 359
Riunione congiunta tra circoli PD Carrara centro e Paesi a monte convocata al fine di esaminare proposte, da suggerire all'amministrazione, per mettere a fuoco i problemi che sono caratteristica tipica di questi luoghi e ricercarne le soluzioni. Le prime considerazioni riguardano la necessità di istituire sia una figura di riferimento che una struttura operativa dedicata a cui proporre progetti ed idee da sviluppare per meglio venire incontro alle esigenze della popolazione. Tutto questo per concordare interventi da mettere in campo e, come prima necessità, si pensa alla manutenzione delle strade che, per la conformazione instabile dei terreni e per gli eventi atmosferici estremi ormai divenuti abituali, sono soggette a rischi di frane se non mantenute in buono stato. Una proposta che potrebbe essere rapidamente attuabile riguarda il coinvolgimento dei cittadini a cui fornire mezzi e attrezzi, attraverso patti di collaborazione, per gli interventi rapidi in tema di piccole manutenzioni alle strade, alle piazze, luoghi che da sempre esprimono convivialità, alle caratteristiche fontane, che sono elementi unici per tradizioni e arte, oltre alla cura delle chiesette e dei caratteristici vicoli. Si ritiene molto importante progettare ed attuare infrastrutture che rendano agevole raggiungerli e che offrano servizi essenziali in modo da incentivare i giovani a tornare ad abitare le case, attualmente sfitte, e che sono già ora offerte a prezzi inferiori a quelle di altre località del comune. La richiesta di interventi a Consorzio Toscana 1 e Retiambiente Carrara, ciascuna per le proprie competenze, risulterebbe utile a tenere puliti ed efficienti sia i ruscelli che le zone di raccolta differenziata rifiuti urbani. Anche le Pro Loco potrebbero avere un ruolo di rilievo soprattutto nell'organizzazione di feste ed eventi culturali. Tutto ciò andrebbe a rinnovare l'interesse verso questi luoghi che sono ancora ricercati per la vita a misura d'uomo che offrono e che, se sufficientemente valorizzati, potrebbero diventare luoghi ambiti in cui sia piacevole vivere. Circoli PD Carrara centro e Paesi a monte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 142
In un momento storico di grande incertezza e cambiamenti geopolitici, ragionare su cosa sia l’Unione Europea, e che cosa si vuole che diventi, è ancor più necessario. Per questo il Partito Democratico di Massa Carrara, in collaborazione con la ‘Fondazione Ferruccio Bordigoni’, si è rivolto ai giovani della provincia, che in età compresa tra i 18 e 25 anni, potranno partecipare con un elaborato al concorso ‘Democraticamente: riflettere sulla politica di oggi per un domani migliore’. L’obiettivo, spiega la Segretaria provinciale Elisabetta Sordi è quello «di coinvolgere le nuove generazioni nel dibattito politico e avvicinarle concretamente alle istituzioni. Sarà un’occasione per esprimere idee, riflessioni e proposte su uno dei temi centrali del nostro tempo: l’integrazione europea. Soprattutto, i partecipanti potranno offrirci una visione generazionale, poiché sono loro i protagonisti del futuro, della politica di domani, nazionale ed europea»
Il concorso prevede premi economici per un totale di 1.000 euro:
- 1° premio assoluto: 400 euro
- Premi territoriali: tre riconoscimenti da 200 euro ciascuno, assegnati ai migliori elaborati provenienti da Carrara, Massa-Montignoso e Lunigiana.
Ma non è tutto: i giovani selezionati potranno vivere un’esperienza unica di cittadinanza attiva:
- 3 posti per una visita alle istituzioni europee a Bruxelles
- 5 posti per una visita al Parlamento Italiano
Un’occasione straordinaria per conoscere da vicino il funzionamento delle istituzioni e approfondire il valore della democrazia partecipativa. Scadenza per l’invio degli elaborati: 30 maggio 2025, ore 13:00. Premiazione il 13 luglio, durante la Festa de L’Unità provinciale a Ca’ Michele Per dettagli, regolamento e modalità di partecipazione: https://www.partitodemocratico.ms.it/bando-borsa-di-studio/ “Democraticamente” nasce dalla volontà di costruire un ponte tra giovani e politica, perché solo attraverso il dialogo e il confronto possiamo costruire insieme il futuro dell’Europa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 394
E' favorevole al sostegno compatto di tutte le forze politiche di Carrara al Piano Regolatore del Porto, il consigliere dell'opposizione Simone Caffaz, ma chiede più dialogo sulla lotta al fenomeno erosivo e investeminti sul turismo e sul crocerismo che possono favorire lo sviluppo". Questa in estrema sintesi è la posizione che Simone Caffaz presenterà in una mozione nel consiglio comunale di lunedì 14 aprile sulla quale i consiglieri dovranno esprimersi. Nel ribadire "il sostegno al piano regolatore del porto e l'importanza dell'infrastruttura che permette la permanenza nel nostro territorio delle aziende della nautica e della meccanica di qualità", il consigliere di opposizione evidenzia anche la strumentalità dell'accostamento tra l'incidente al Pontile di Marina di Massa dello scorso 29 gennaio e la presenza del Porto. Nel rivendicare una primogenitura sul progetto del piano regolatore ("lo proponemmo per primi 20 anni quando la sinistra si divideva tra chi sposava un abnorme e irrealizzabile ampliamento a levante e chi auspicava un'antistorica è miope contrazione a ponente"), Caffaz si toglie un paio di sassolini dalle scarpe. Innanzitutto "chiedendo alla sindaca Arrighi e in generale alle istituzioni del territorio di riprendere a dialogare e confrontarsi e smetterla di far volare gli stracci in una contrapposizione che non giova a nessuno". Secondariamente, e in tale direzione, censurando "le improvvide dichiarazioni contro il turismo e il movimento crocieristico rilasciate dalla sindaca Arrighi (che sembra non aspettasse altro) in un'intervista alla Rai che contrastano con la realtà e con le stesse politiche di maggiore ricaduta economica del turismo crocieristico che, almeno a parole, l'amministrazione comunale dice di voler perseguire".In conclusione l'ex candidato sindaco delinea un percorso da realizzare in tempi rapidi: nuova posizione unanime del Consiglio comunale, tavolo di confronto con le parti sociali e le altre istituzioni del territorio, individuazione degli strumenti per combattere l'erosione del litorale anche attraverso gli studi scientifici richiesti e infine dialogo (e risposte) al ministero dell'ambiente e al consiglio superiore dei lavori pubblici per sbloccare la situazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 238
“Il comando di Polizia Municipale deve fare uno sforzo maggiore per garantire la sicurezza stradale lungo il viale Roma, purtroppo la mancanza di una regolamentazione delle decine e decine di passaggi di camion durante tutta la giornata, su una strada così importante, produce un potenziale aumento del pericolo di incidenti” dichiara la consigliera Bennati. “I dati degli incidenti del 2024 confermano viale Roma come l’arteria più pericolosa della città. Ho potuto constatare di persona che i mezzi pesanti sforano i limiti soprattutto quando viaggiano senza carico in direzione mare” sottolinea Bennati.Il Polo Progressista e di Sinistra invita l’amministrazione comunale a puntare sulla mobilità sostenibile e non pensare a progetti faraonici come la variante Aurelia. Si continua ad appesantire il traffico con i camion, che potrebbero essere spostati in autostrada, invece di potenziare le piste ciclabili del viale Roma e metterle in sicurezza. Nessun attraversamento delle rotonde prevede un passaggio in sicurezza per le biciclette e anche il rifacimento del tratto fra il parco della Rinchiostra e via Romana, fatto realizzare alla società immobiliare proprietaria del supermercato Esselunga, ha purtroppo confermato questa pessima tendenza contraria a una mobilità sostenibile e sicura.
- Biglietteria bus a Carrara: solo briciole rispetto alle vere esigenze, secondo il consigliere Bernardi
- Massimo Bani confermato alla guida di Cisl Toscana Nord
- Aree protette violate dal comune di Carrara: le accuse di Rifondazione Comunista Carrara
- Benedetti accusa il sindaco Persiani di abbracciare la causa antifascista
- Festa della Liberazione monopolio della sinistra. la critica di Libertà e Diritti Massa
- Rimozione vincoli delle aree Peep: non merito del lavoro dell'assessore Lorenzini ma frutto del ricorso al Tar dei cittadini, secondo il consigliere Mirabella
- Forza Italia : Incendio sulla passeggiata a Marina di Carrara – risposta all’assessore Lattanzi .
- Il Polo P&S: basta divari informatici verso le persone con disabilità
- Svincolo aree Peep: dalla scorsa estate già incassati dal Comune più di 600mila euro. Lorenzini "Risorse importanti da destinare a iniziative di sostegno al diritto alla casa"
- Consulta dei cittadini immigrati: il comune pubblica l’avviso per farne parte