Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1020
Questa mattina si è tenuto un tavolo presieduto dal prefetto a cui erano presenti il sindaco di Carrara Serena Arrighi, il sindaco di Massa, i sindaci di alcuni comuni lunigianesi, il presidente della Provincia, i rappresentanti delle società che erogano servizi pubblici essenziali e i vigili del fuoco.
Scopo della riunione è stato fare il punto su ciò che è accaduto nei giorni scorsi, ma soprattutto intensificare l'organizzazione delle emergenze per il futuro.
«Abbiamo pensato di studiare assieme metodi e procedure di comunicazione maggiormente efficaci ed efficienti al verificarsi di condizioni di emergenza - ha spiegato il sindaco di Carrara - a questo tavolo si è deciso di procedere in tal senso e seguiranno quindi nuovi incontri per cominciare a rendere concrete le proposte e le idee».
Si è parlato anche dei problemi di assenza di energia elettrica.
«Ho riconosciuto che il personale dell'Enel che è intervenuto - ha proseguito Serena Arrighi - si è adoperato in maniera idonea e con impegno. Il problema è che si trattava di poche unità. A questo proposito è stato richiesto ad Enel, qualora dovesse ripresentarsi una situazione analoga, di far confluire nella zona un numero superiore di unità operative, un po' come fanno anche i vigili del fuoco durante le emergenze».
Nel pomeriggio il primo cittadino si è recato a fare un nuovo sopralluogo sul territorio colpito, assieme al dirigente comunale Luca Amedei e Angelo Ricci della protezione civile di Carrara, che hanno accompagnato alcuni rappresentanti della protezione civile nazionale e regionale in diverse aree, come via Provinciale Carrara Avenza, il lungomare e il Carrarafiere.
«Abbiamo dovuto mostrare ai dipartimenti delle Protezioni Civili l'entità di quanto accaduto, in relazione alla possibilità di concederci lo stato di emergenza nazionale - ha aggiunto Arrighi - Ci siamo soffermati soprattutto su viale XX Settembre, al Club Nautico, il Carrarafiere, l'asilo di via Bassagrande e il Campo Scuola. Le peculiarità dell'Imm sono quelle di essere anche sito della protezione civile regionale e nazionale, perché in caso di emergenza diventa un punto utile anche per loro e la vicina Liguria. Il Campo Scuola, oltre ad essere un impianto sportivo, è anche adibito all'atterraggio di elicotteri, in caso di emergenza. Ha quindi una duplice valenza anch'esso e merita a sua volta di essere recuperato quanto prima. Continueremo a lavorare alacremente, di concerto con le autorità e gli enti competenti, per cercare di ripristinare la normalità nel più breve tempo possibile».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 616
"Sono contento di queste candidature - dichiara - perché mi permetteranno di fare un ragionamento territoriale più ampio sui temi che lì legano e che ho già seguito in questi anni di attività politica: si pensi ad esempio al lavoro fatto per la ricostruzione del ponte di Albiano Magra e all'attività parlamentare per il proseguimento della realizzazione della ferrovia pontremolese che in questa legislatura ha fatto passi in avanti significativi, alla centralità dei Porti di Marina, di Carrara, La Spezia, che sono gestiti dalla stessa Autorità Portuale".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 264
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 367
“Con grande emozione vi annuncio che sarò candidata alla Camera dei Deputati nelle liste di Forza Italia per i collegi proporzionali di Toscana 1 e Toscana 2.
Sono grata al mio Presidente, Silvio Berlusconi, e a tutta la dirigenza di Forza Italia, dal coordinatore nazionale Antonio Tajani alla senatrice Licia Ronzulli, dai capigruppo senatrice Annamaria Bernini e onorevole Paolo Barelli al coordinatore regionale senatore Massimo Mallegni, per aver riconfermato la loro fiducia in me e nel lavoro svolto in questi anni. Un grazie di cuore va anche a coloro che mi hanno sempre sostenuto sul territorio, che hanno creduto in me e in Forza Italia e che spero di avere ancora al mio fianco nelle sfide che ci aspettano in Parlamento con un unico obiettivo: lo sviluppo della Toscana. Se sarò eletta porterò avanti questo compito con disciplina e onore”.
Lo scrive la deputato di Forza Italia e sottosegretario di Stato ai Rapporti con il Parlamento Deborah Bergamini nella sua Newsletter.
“In 25 anni di militanza nel mio partito il desiderio di rappresentare i valori liberali, moderati, europeisti ed atlantisti lo sento più forte che mai. Tanto più oggi che l’Italia è chiamata a svolgere un ruolo da protagonista dinnanzi alle emergenze globali che stanno attraversando tutte le democrazie. Affermare questi ideali – spiega Bergamini- vorrà dire affermare un’idea ben precisa di Paese, vorrà dire confermare una linea politica basata sulla concretezza, sulla serietà e lontana dalle sirene populiste e fortemente ideologizzate. Una prospettiva, la nostra, distinta dagli odiatori seriali della sinistra che sanno solo demonizzare senza mai proporre un progetto, un programma o una visione. Noi siamo Forza Italia. Un movimento che da trent’anni si schiera accanto alle famiglie, alle imprese, ai lavoratori autonomi e ai pensionati. Ora, insieme ai miei compagni di viaggio, sono già in campo per questa campagna elettorale che spero si concentrerà sulle proposte con le quali ci presenteremo alle prossime elezioni del 25 settembre. Fin da ora- conclude il sottosegretario- sento di sottolineare l’importanza di questo voto per il futuro del nostro Paese e della Toscana. Esercitiamo questo nostro diritto per non lasciare nelle mani di pochi il futuro di tutti e per essere protagonisti della vita democratica del Paese”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 780
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
Marcello Pera torna in pista con nostra somma gioia. L'ex presidente del Senato ed ex dirigente di Forza Italia ha accettato la proposta di Giorgia Meloni di candidarsi per Fratelli d'Italia. Una figura così importante e, soprattutto, dotata di grande carisma e spessore culturale, non poteva restare ai margini della politica italiana.
Marcello Pera è stato sollecitato da Giorgia Meloni e ha accettato l'invito a candidarsi per occuparsi in particolare del presidenzialismo e della riforma della costituzione: "Spero che questa sia la legislatura giusta. Il tema ormai è maturo e tutti lo riconoscono. Il centro-destra non può farsi sfuggire l’occasione. È necessario coinvolgere l’opposizione".
Presidente Giorgia Meloni merita la fiducia egli italiani?
"Sì, Giorgia è un leader vero e ha idee responsabili e chiare""
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 860
Il consigliere comunale Andrea Barotti interviene sul tema della sanità e scrive: "Alcuni giorni fa ho appreso dell'introduzione, in Toscana, di un Ticket per le cosiddette prestazioni improprie; i cittadini, in sintesi, che si recheranno in Pronto Soccorso verseranno, per le situazioni non gravi (codice di priorità 4 e 5), un contributo fino ad un importo massimo di cinquanta euro".
Il giudizio di Barotti sulla scelta regionale è severo: "Questa misura, che prevede delle esenzioni, peserà sulle tasche dei cittadini e non migliorerà l'assistenza sanitaria.
Il pagamento di un ticket non alleggerirà le sale d'attesa, non aiuterà i medici e gli infermieri di Pronto Soccorso, non aumenterà il personale sanitario, non migliorerà le retribuzioni di chi affronta le emergenze, ma renderà più oneroso, in un quadro economico generale denso di nubi, l'esercizio di un diritto".
Barotti critica la politica regionale: "Trovo davvero strano che il centrosinistra, alla guida della Regione, non riesca a concepire altre soluzioni, più vicine ai cittadini, per affrontare le criticità di un sistema sanitario che ha soppresso molti ospedali (scelta finalizzata a garantire più efficienza e sicurezza) ma che, evidentemente, presenta delle debolezze dovute, probabilmente, all'insufficienza, rispetto alle necessità, di strutture quali Case della Salute e Ospedali di Comunità; ed ancora, credo sia inutile, dannoso mettere le mani nelle tasche dei pazienti prima di aver, ad esempio, rivisto il sistema di compenso ed il ruolo dei medici di famiglia".
Il civico progressista avanza delle soluzioni: "Le prestazioni "improprie", visto il ticket, dovrebbero essere erogate dai medici curanti perciò il dubbio è che molti pazienti non avendo una risposta siano "costretti" a recarsi nei Pronto Soccorso. Il paziente/contribuente pagherà, in via indiretta, una prestazione che non ha avuto (la visita del medico di famiglia) a cui si sommerà il ticket di nuova concezione.
È, chiaramente, difficile prevedere una esenzione dal Ticket in caso di mancato intervento del medico di famiglia poiché di arduo accertamento ed allora sarebbe opportuno abolire la retribuzione a paziente per i medici di base prevedendo il solo compenso a prestazione. Credo, in breve, che non sia accettabile chiedere un ulteriore sforzo ai cittadini ne può essere risolta la crisi dei Pronto Soccorso con sale di smistamento pazienti, aumenti mensili per i medici di pochi spiccioli e senza affrontare la crisi di "vocazioni" per la Medicina di Emergenza- Urgenza.
L'abolizione del numero chiuso per Medicina e Chirurgia è una risposta parziale poiché dovrebbe essere accompagnata da misure per colmare i vuoti di alcuni segmenti della nostra difesa sanitaria".
Per Barotti la Regione è ferma: "Assistiamo ad una fuga dai Pronto Soccorso (medici, infermieri e operatori sanitari che si dimettono o chiedono il trasferimento) dovuta alla carenza di organico, a condizioni di lavoro usuranti, alla insufficienza di posti letto nei reparti cosicché i pazienti restano, per ore se non giorni, in carico ai medici di Emergenza-Urgenza; problemi a cui la politica regionale non sembra dare una risposta".
Il Consigliere traccia un quadro amaro: "Infine, è indigesto, per qualsiasi persona ragionevole, un nuovo ticket quando, facendo l'esempio di Massa, manca ancora la nuova Casa della Salute e l'Ospedale di Comunità. Il cantiere, dopo due Amministrazioni (Volpi ed ora Persiani), non è ancora aperto! Sono stati sprecati anni nella ricerca di un sito (ricordo le proposte assai discutibili della Giunta del mancato cambiamento) quando una Amministrazione attenta, consapevole dell'importanza delle strutture, si sarebbe, sin dal principio, concentrata, con una idea precisa, su un tema così importante".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 361
“Non è facile trovare le parole di fronte a un evento che ci ha così duramente colpito come comunità. Noi rappresentanti delle forze politiche dobbiamo stare dalla stessa parte per supportare la ricostruzione, ma soprattutto per migliorare il nostro sistema di allerta”. È l’appello che Rigoletta Vincenti lancia ai colleghi di maggioranza e opposizione in consiglio comunale per mettere a punto strumenti di previsione meteo più efficaci, che consentano alla popolazione di far fronte alle calamità rese sempre più frequenti dal cambiamento climatico. “Rilevamenti delle 7.00 di giovedì mattina su siti meteo internazionali – spiega la consigliere del gruppo progressista – evidenziavano l’arrivo della forte perturbazione che ha devastato il nostro territorio. Se usassimo il servizio meteorologico dell’Aeronautica, che fornisce aggiornamenti in tempo reale, potremo guadagnare ore preziose. Quelle che ci sarebbero bastate per annullare il mercato o evitare che ci fossero persone in spiaggia. Dobbiamo fare rete e integrare tutte le competenze utili per affinare le nostre previsioni. La sindaco Serena Arrighi – prosegue Vincenti – non poteva fare di più con il generico avviso di allerta gialla che aveva ricevuto. Sono a sua disposizione per ragionare di strumenti che consentano alla Regione o al nostro Comune di perfezionare il sistema di previsioni meteo”.
Dalla consigliere di minoranza anche una riflessione sui prossimi interventi di arredo urbano: “Probabilmente per la ripiantumazione di alberi – dice Vincenti – dovremo tener conto dei fenomeni legati alla tropicalizzazione del clima. È una necessità e una misura di sicurezza. Nell’ambito dell’opera di ricostruzione, sui tetti degli edifici scoperchiati, potremmo pensare d’installare pannelli fotovoltaici. Sarebbe un modo per dare un segnale di effettiva transizione ecologica e – conclude – dimostrare che le difficoltà possono renderci migliori”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 268
Il 25 settembre si svolgeranno le elezioni per la Camera dei Deputati e per il Senato della Repubblica. Per i cittadini residenti nella provincia di Massa Carrara che siano interessati ad ottenere il rilascio dei certificati per gli elettori impediti è possibile contattare le sedi della Medicina legale competenti per territorio:
Medicina legale di Carrara, centro direzionale ASL di via Don Minzoni (piano terra), tel 0585 657704 o 0585 657552, email
Medicina legale di Massa, palazzina ex Ascoli, viale Risorgimento 18 (terzo piano), tel. 0585 493059 o 0585 493054, email
Medicina legale di Aulla, quartiere Gobetti, tel. 0187 423468 o 0187 423466 (fax 0187 423433) email
Possono richiedere il rilascio delle relative certificazioni gli elettori non deambulanti che vogliono esercitare il loro diritto di voto in altra sezione del Comune e priva di barriere architettoniche; gli elettori fisicamente impediti che non sono in grado di esprimere il proprio voto senza l’aiuto di un altro elettore; gli elettori affetti da gravi infermità, o che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, che ne impediscano l'allontanamento dall'abitazione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 468
"Nel primo pomeriggio di oggi, dopo un incontro con le dieci realtà di protezione civile della Toscana, ho firmato lo stato di emergenza regionale per gli eventi meteorologici di Ferragosto e di oggi nel territorio delle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Prato, Città Metropolitana di Firenze, Arezzo, Siena, Pisa, Livorno, Grosseto”. Il presidente della Regione Eugenio Giani ha annunciato ufficialmente questa decisione aprendo a Carrara una conferenza stampa tenuta insieme al sindaco di Carrara Serena Arrighi e dedicata ai gravi fenomeni metereologici che oggi hanno interessato la Toscana.
“Dall’incontro – ha aggiunto Giani - è emerso con chiarezza che i danni sono pesanti e riguardano tutta la regione con una concentrazione soprattutto sulle zone costiere, nelle province di Lucca e Massa Carrara”.
“Si è trattato - ha spiegato ancora il presidente - di un evento straordinario, un 'downburst' , questo il termine tecnico, collegato al passaggio del fronte temporalesco si è originato nella zona di San Vincenzo, quindi nella bassa provincia livornese, e ha poi seguito l’andamento della costa fino alle Alpi Apuane, spostandosi poi verso l’interno fin oltre Firenze e in prossimità di Arezzo.
L’evento avverso e le fortissime raffiche di vento che ha prodotto hanno causato soprattutto la caduta di alberi, di qui i due morti e i numerosi feriti e i danni molto ingenti su tutto il territorio”.
Il presidente ha ricordato le due vittime (i tragici eventi si sono verificati a Marina di Carrara e a Lucca) e ha espresso il suo sentimento di vicinanza alle famiglie colpite dal lutto.
Giani ha poi annunciato di aver subito contattato il direttore della protezione civile nazionale Fabrizio Curcio: già nei prossimi giorni arriveranno da Roma gli ispettori che coadiuveranno la protezione civile regionale nell’effettuare il censimento dei danni al fine di poter richiedere lo stato di emergenza nazionale, ipotesi sulla quale Giani ha detto di aver riscontrato “un atteggiamento favorevole”.
- "Da cinque giorni senza acqua in casa": la denuncia del comitato
- Fuochi d’artificio, Vincenti: “Dannosi per l’ambiente, esistono alternative green”
- Fuochi d'artificio, il sindaco Arrighi ringrazia
- Gianluigi Paragone al Pontile di Massa
- Barotti: "La salute dei cittadini passa anche dalla disinfestazione dalle zanzare"
- Frecce Tricolori a Marina di Massa, il Pd: "Perché è stato coinvolto l’aeroclub di Lucca e non quello di Massa?”
- Raccolta differenziata, casa della salute e primo soccorso: tre interrogazioni di Caffaz al sindaco Arrighi
- Forza Italia Massa lamenta la mancata lealtà dell'amministrazione Persiani sul tema dell'asfaltatura della pista dell'aeroporto
- Progetto idrovora, Bontempi e Bonugli chiedono test e verifiche prima di ogni decisione
- Pulizia urbana, Fratelli d'Italia attacca la giunta Arrighi


