Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 567
I salotti toranesi accompagnano la ricca programmazione della rassegna dove a fianco del percorso espositivo con le opere ed installazioni di 28 artisti, aperto tutte le sere dalle 19.00 in poi ad ingresso libero, spiccano spazio gastronomico, la Residenza Artistica intitolata a Bernardo Rossi e l'ottava edizione del Premio Franco Borghetti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 693
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 599
Due macchine bruciate dentro la proprietà della sua famiglia. Un triste - ed inquietante - risveglio per l'esponente di Forza Italia di Carrara, Gianni Musetti.
Il gruppo regionale di Fratelli d'Italia esprime solidarietà e vicinanza per il grave atto intimidatorio subito: "Auspichiamo che i carabinieri riescano a fare chiarezza nel minor tempo possibile - dichiarano in una nota il capogruppo di Fdi in consiglio regionale Francesco Torselli, il vice caprogruppo Vittorio Fantozzi ed i consiglieri Diego Petrucci, Alessandro Capecchi e Gabriele Veneri - assicurando alla giustizia i responsabili di questo scellerato gesto, e chiediamo al nuovo sindaco Serena Arrighi di affrontare il tema della sicurezza urbana con il potenziamento dei sistema di videosorveglianza e della illuminazione pubblica".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 499
Disagi in località Partaccia, esattamente nella zona dove sono stati realizzati campi per svolgere attività sportiva in spiaggia.
“Alcuni operatori turistici – interviene Daniele Tarantino dell’associazione Insieme – mi hanno contattato reclamando una situazione preoccupante, soprattutto in orari notturni. Essendo una zona turistica, con presenza di centinaia di villeggianti, urgono più controlli”.
Altro punto critico segnalato è il parcheggio antistante gli stabilimenti balneari della Partaccia, dove chi lo pratica lamenta la presenza di pericolose buche e non è un bel biglietto da visita per i nostri villeggianti. Inoltre, vi insistono auto abbandonate da tempo che occupano spazi preziosi in questo periodo di afflusso turistico. Insomma, la Partaccia necessita di maggior attenzione e soprattutto di controlli costanti in quanto, in estate, si trasforma in una città nella città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 573
Questa mattina a Marina di Massa presso Villa Cuturi si è svolta l'assemblea annuale di Assoprom, l'associazione che riunisce i proprietari delle seconde case della zona di Massa. All'incontro erano presenti l'assessore ai lavori pubblici Marco Guidi, il delegato per la costa Marco Amorese e l'amministratore di Asmiu Massimiliano Fornari.
Durante l'incontro l'assessore Guidi ha illustrato ai presenti i prossimi interventi previsti dall'amministrazione, descrivendo nel dettaglio la prossima riqualificazione del lungo mare e di pizza Betti: "Per la prossima stagione, vogliamo regalare a voi e alla città una nuova Marina di Massa con interventi di riqualificazione e di decoro anche sotto il profilo dell'arredo urbano e del verde pubblico".
L'assessore Guidi ha poi illustrato i prossimi interventi relativi alla realizzazione sulla costa delle isole ecologiche interrate previste in via Ascoli, via lungo brugiano, via Casamicciola e via Zolezzi: "Queste opere miglioreranno non solo la raccolta differenziata ma andranno ad eliminare i cassonetti in zone residenziali della costa" continua Guidi. L'amministratore Asmiu Massimiliano Fornari insieme al delegato della costa Marco Amorese hanno illustrato le scelte e le modalità legate alla raccolta del rifiuto e alla volontà dell'amministrazione di ampliare il porta a porta, in modo da rendere più efficace ed efficiente il servizio. Durante l'incontro i presenti hanno avanzato domande e richieste all'amministrazione. Ringrazio l'associazione per l'invito e per la capacità di essere stimolo anche per la nostra azione amministrativa; abbiamo chiesto di avere nelle prossime settimane un documento contenente tutte le richieste e segnalazioni in modo da poter verificare insieme quanto porteremo a termine", Conclude Marco Guidi assessore ai lavori pubblici e coordinatore provinciale di Fratelli d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 763
Evento targato Forza Italia quello di venerdì 29 luglio al ristorante Quin sul lungomare di Marina di Carrara. Presente tutto il coordinamento azzurro, capitanato da Emanuele Ricciardi e ospiti d’eccezione il Senatore di Forza Italia Massimo Mallegni e l’Onorevole e Sottosegretario di Stato ai rapporti con il Parlamento, l’azzurra Deborah Bergamini.
“La vittoria alle politiche è importante che sia una vittoria di centrodestra”, ha esordito Mallegni. “In questi anni abbiamo lavorato per non far mancare mai la presenza di Forza Italia sul territorio e questo è sicuramente uno degli aspetti che ha contraddistinto il nostro operato”.
“Però – prosegue il Senatore rivolgendosi ai molti presenti – è interesse di questo territorio avere finalmente un’ipotesi di governo con dei rappresentanti che lavorano qui. E questa è la differenza rispetto a coloro i quali guardano, tentano di raccogliere consenso e scompaiano. Per questo la vittoria del centrodestra in questa città rappresenterà la vittoria, o quantomeno, il viatico per riconfermare le amministrazioni di Massa, come quella di Pietrasanta e di altre realtà importanti, come quella di Prato che sarebbe la chiusura di un lavoro fatto in tutti questi anni”.
Le persone al centro, ribadisce l’azzurro, è la prerogativa di questa campagna elettorale appena iniziata e che si fonda su quei valori propri di Forza Italia che sono la dimostrazione del rispetto e dell’impegno nei confronti dei cittadini.
“Competenze, persone capaci, che sanno quello che fanno ed hanno l’esperienza e la caratura per poterlo fare – precisa infatti l’azzurro – Noi cercheremo di portare all’interno della coalizione, come abbiamo sempre fatto, elementi i qualità perché un conto sono le chiacchiere, un’altra cosa è “fare” e noi facciamo. Il cittadino vuole delle risposte precise, non vuole i discorsi: le cose vanno fatte, bisogna rendere tangibile quello che si dice ed è quello che Forza Italia ha cercato di fare in questi anni e continuerà a fare senza sosta”.
Un accenno anche sulla discussa Bolkestein: “Sulla direttiva europea si rischia che il nostro lavoro incessante venga vanificato da qualche chiacchiera da bar che qualcuno, anche all’interno del centrodestra purtroppo, non ha ancora compreso e soppesato”.
“Se oggi questo litorale e tutta la parte in concessione – precisa Mallegni – ha un’opportunità di andare avanti, consolidando la tradizione e gli investimenti è perché Forza Italia ha portato avanti una battaglia senza mai fermarsi. Ce lo vogliamo mettere in testa che abbiamo inserito nella legge l’abrogazione del famoso articolo 49 del codice della navigazione e, quindi, inserito l’indennizzo per i balneari e cancellato le aste inserendo le procedure selettive?”
E, prosegue, rivolgendosi ancora ai cittadini: “Noi dobbiamo portare all’attenzione vostra questo impegno e speriamo che voi vogliate essere protagonisti: anzi dovete esserlo perché chi opera sul territorio è colui che deve dare luce a chi sta in Parlamento. Siete voi quelli che ogni giorno vi assumete la responsabilità con i cittadini”.
“Noi le elezioni le vinciamo: il vento lo sappiamo riconoscere”, affonda l’Onorevole Bergamini. “Sappiamo che sarà una campagna elettorale con una manipolazione costante e quindi c’è la necessità di essere estremamente compatti nella coalizione come già abbiamo dimostrato due giorni fa al vertice del centrodestra”.
“Dall’altra parte – prosegue l’azzurra riferendosi allo schieramento di sinistra – non si capisce chi sta con chi ed è una confusione totale: noi siamo stati rigorosi e abbiamo trovato l’accordo per lavorare insieme e già deciso le regole di ingaggio per la premiership e per i seggi. Nella coalizione di centrodestra dobbiamo dire la nostra: abbiamo bisogno di Forza Italia con numeri forti perché l’Italia dal 26 settembre sarà una sorvegliata speciale”.
“Dobbiamo essere ambiziosi – conclude Bergamini – perché siamo la colonna portante del centrodestra”.
Ma c’è un punto zero del programma, che svela Mallegni: “Sono preoccupato del fatto che la metà degli italiani non vadano più a votare. Quindi, se c’è un punto uno nel programma di Governo, dobbiamo fare un punto zero: essere in grado di restituire quella credibilità che la politica merita e rendere i cittadini contenti di andare a votare e tornare a credere in una politica seria. L’impegno mio, che corrisponde alla prerogativa di Forza Italia, è quella di stare tra le persone, conoscere i problemi reali dei territori ed affrontarli con soluzioni concrete. Solo in questo modo possiamo restituire dignità al servizio che offriamo, sempre e comunque per le persone”, conclude il Senatore.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 904
Il consigliere civico Andrea Barotti apprezza la manifestazione aerea ma avanza alcune osservazioni: "Lo spettacolo aereo, le evoluzioni delle frecce tricolori hanno permesso ai turisti, ai residenti di sognare, di guardare il cielo ed emozionarsi; riconosco che l'evento, non poteva essere altrimenti di fronte alla straordinaria bravura dei piloti, ha riscosso un notevole successo aumentando le presenze sul nostro litorale come ha dimostrato il traffico, terminata la manifestazione, verso la barriera di ingresso autostradale.
Queste iniziative, certamente positive, dovrebbero essere precedute da una gestione del territorio degna di una località turistica ed altresì rispondente alle esigenze dei residenti; per essere più chiaro sarebbe accettabile, anzi encomiabile, sostenere uno sforzo economico per organizzare attrazioni di elevatissima qualità e di vasta risonanza se la città fosse in ordine e pulita ma purtroppo, in barba alle promesse della destra sovranista, così non è".
Per Barotti calato il sipario la città torna ad affrontare i problemi irrisolti: "È veramente un peccato che spente le luci dello show lo sguardo dei turisti rimasti, quelli a cui il Comune chiede la tassa di soggiorno, sia tornato sui marciapiedi mal messi, sulle erbacce a bordo strada, sui cumuli di rifiuti accanto ai contenitori dell'immondizia, sul verde sofferente ed ingiallito di alcuni parchi ed aiuole, sulle buche che costellano le stradine periferiche, sul piazzale e la spiaggetta antistante la ex colonia Torino (sono trascorsi cinque anni e la bonifica ancora non è partita; forse se ne riparlerà ad urne vicine), sulle rovine della ex Colonia Motta, sui nostri corsi d'acqua boccheggianti, sui posti auto a pagamento sempre più numerosi e cari, sulle irritazioni da punture di insetto causate dalla mancanza di un piano di disinfestazione che copra tutta la città (centro e periferia).
Credo sia apprezzabile far conoscere il nostro Comune ma dovremmo chiederci, ad esempio, quante persone, una volta cessato il rombo dei velivoli, abbiano fatto ritorno a Forte dei Marmi, Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta, Viareggio o in altre località vicine ove trascorrono le vacanze? Magari abbiamo regalato, con un certo impegno economico, un ora di divertimento ed entusiasmo a turisti mordi e fuggi lasciando in condizioni ben poco dignitose residenti e villeggianti affezionati a Marina di Massa".
Il Consigliere progressista attacca Persiani e espone le criticità segnalate da alcuni cittadini: "È, senza ombra di dubbio, gratificante per un Sindaco vedere la folla rapita dai disegni delle frecce tricolori, dalle manovre di elicotteri ed aerei da trasporto ma dovrebbe essere altrettanto appagante realizzare sogni più concreti, più terra terra come, ad esempio, quello degli abitanti di Mirteto costretti a convivere con il degrado del parco davanti alla Chiesa; area sporca, mal tenuta, con cestini per i rifiuti insufficienti e straboccanti, con un prato ormai divenuto spiazzo in terra battuta, panchine bisognevoli di manutenzione, buche pericolose per gli anziani ed i bambini che cercano riparo dal caldo di questi giorni.
Ed ancora, i residenti in Via Garosi sognano una strada che non si intasi ad ogni chiusura del traffico; sperano in una viabilità diversa che gli garantisca la possibilità di uscire di casa, di non temere per la loro incolumità qualora un mezzo di soccorso, proprio quando la viuzza diventa una colonna infinita di auto, dovesse raggiungere una abitazione.
Ed ancora, gli abitanti di Via Bastione sognano la riparazione della perdita d'acqua che, alla faccia della siccità, rinfresca l'asfalto. I cittadini hanno più volte segnalato il guasto ma nessuno sembra intenzionato ad esaudire un desiderio così banale".
Il comunicato termina con una nota ironica: "In conclusione, ben venga spingere i cittadini ed i turisti a guardare in alto, a volare, con l'immaginazione, tra le nuvole ma una buona Amministrazione dovrebbe avere i piedi ben piantati a terra con delle priorità da realizzare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 739
L'inizio del nuovo anno scolastico non è poi così lontano ma il rischio dell'accorpamento classi è ancora tutto da affrontarsi.
Il tema non era passato in sordina nel corso della recente campagna elettorale ed anzi, a partire dall'impegno del candidato sindaco Cosimo Ferri che si era fatto protagonista di un'interrogazione al MIUR, altre voci si erano levate in questa direzione.
Fatta la nuova giunta ed assegnata la delega specifica all'istruzione, Alice Rossetti, coordinatrice regionale Italia Viva che ha affiancato Ferri nella competizione elettorale, si rivolge alla neo assessore.
"Chiedo alla professoressa Gea Dazzi, nel suo ruolo di Assessore all' istruzione del Comune di carrara, quali siano le sue intenzioni e con quali provvedimenti intenda attuarle rispetto alla situazione delle classi pollaio dell'Istituto Repetti-Montessori".
La Rossetti prosegue riprendendo le dichiarazioni pubbliche della Dazzi all'indomani della recente campagna elettorale: "Abbiamo letto delle sue dichiarazioni in qualità di docente e di cittadina di Carrara. In quelle vesti, la professoressa Dazzi elogiava giustamente l'operato dell'onorevole Cosimo Ferri, deputato di Italia Viva e consigliere comunale di Carrara il quale ha prontamente presentato un'interrogazione al Ministro dell'Istruzione".
Nel ruolo di Docente dell'Istituto Montessori- Repetti, nonché di Rappresentante d'Istituto e di Rsu, la Dazzi si associava all'appello mosso dal deputato Cosimo Ferri, auspicando che, per sua intercessione presso il Miur, potesse essere presa in carico e ascoltata la richiesta di non procedere all'accorpamento delle classi per le ragioni condivise e sostenute a gran voce anche da tutte le componenti del Consiglio d'Istituto Montessori-Repetti e dalla dirigente scolastica Alessandra Carozzi.
"Ora che la professoressa Dazzi è assessore all' istruzione del Comune di Carrara – domanda la Rossetti - qual è il suo impegno per l' Istituto Montessori-Repetti? In che modo ha intenzione di procedere per evitare l'accorpamento delle classi?".
Alice Rossetti prosegue con la chiosa ad un altro aspetto che la Dazzi aveva attenzionato nel corso della campagna elettorale: decoro urbano, implementazione del commercio e del turismo, valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale.
"Chiedo – incalza la Rossetti – se tali punti non siano ritenuti così strategici dall' attuale amministrazione visto che sono scomparsi dal radar delle deleghe".
E la Rossetti conclude "Non posso che essere d' accordo con l' Assessore Dazzi quando dice, e mi sento di citarla nuovamente, che "I fatti contano più di mille parole". E di parole ahimè ne abbiamo sentite fin troppe".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 946
"Dopo più di un mese e dopo l'ennesimo rinvio - dice la Lega - la giunta per le liti furibonde all'interno del PD ma anche perché quelli premiati all'ultimo momento , pretendono di scegliere pure l'assessorato, non è ancora completa. Peraltro se fosse vero che l'Arrighi e gli assessori stanno già lavorando, non lo stanno facendo sicuramente su settori importanti come opere pubbliche, commercio, turismo, protezione civile, casa, decoro urbano, etc le cui deleghe sono ancora nel cassetto".
"Ad oggi - continua - nessun comunicato ufficiale , nessuna scusa alla città per il comportamento inqualificabile tenuto dai due che, essendo persone di area PD, sono stati risparmiati persino dai social dei soliti noti che hanno rispettato il rigoroso silenzio e si sono ben guardati da postare vignette , insulti o lezioni di vita per puro opportunismo politico. La Lega Salvini Premier comunque vuol sottolineare che il neo Presidente, confabulando con la sindaca, ha sparato a zero o contro al consigliere Cosimo Ferri, nonché onorevole della Repubblica , oppure come sostiene pubblicamente Bottici stesso, contro il segretario generale Giulio Nardi, nonché pubblico ufficiale in servizio. Entrambe le categorie, e presto sapremo quale delle due è stata presa di mira, però sono state vergognosamente ignorate dagli uomini e dalle donne DEM , nessuna solidarietà, nessun confronto pubblico davanti al fatto becero, nessuna presa di posizione della sindaca Arrighi e dei suoi sodali : è incredibile. Gente che in qualunque altro comune d'italia si sarebbe dovuta dimettere per le frasi gravi e irricevibili pronunciate da parte di persone delle istituzioni, eppure il Partito Democratico tace, assistendo impassibile agli attacchi indirizzati ai danni di altri rappresentanti istituzionali".
"Al sindaco Arrighi - conclude - vogliamo esternare tutto il nostro disappunto per quanto accaduto, in quanto è mancato da parte sua il senso di responsabilità istituzionale, mentre per il profondo rispetto che nutriamo per i cittadini, sarebbe stato necessario che Cristano Bottici avesse già rassegnato le sue dimissioni da Presidente del Consiglio comunale. Tale manifestazione di volontà, ancorché resa nel corso della prossima seduta consiliare e verbalizzata, assumerebbe rilievo giuridico atto a produrre gli effetti previsti dalla legge con la dichiarazione scritta e l'acquisizione agli atti dell'ente, restando, comunque fermi i poteri sostitutivi demandati ai supplenti nel caso di assenza del titolare"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 643
Il CLN / Comitato di Liberazione Nazionale è un soggetto che nasce in risposta alle politiche neoliberiste che hanno smantellato lo Stato sociale, l'impianto costituzionale e l'assetto economico del Paese. Tra i suoi principali obiettivi, quello di coordinare le risposte di resistenza e solidarietà nate dalle piazze al fine di trasformare la protesta in proposta costituente.
Il CAUCUS è lo strumento elettivo del CLN. Si tratta di un'assemblea popolare di piazza con la quale il CLN vuole riattivare la cornice democratica del nostro Paese. I Caucus sono occasioni di incontro e scambio, destinate a creare rappresentanze del comitato su tutto il territorio nazionale e a tutti i livelli (compresi i quartieri). I candidati saranno eletti direttamente dalle persone presenti in piazza. Il Caucus di Massa Carrara è il secondo che si svolgerà dopo l'elezione del coordinatore regionale e provinciale di Firenze, avvenuta al parco dell'Anconella lo scorso 19 giugno. Oltre ai candidati, saranno presenti i garanti del Caucus, con il compito di seguire e verbalizzare tutte le operazioni di voto. I garanti per il Caucus di Massa Carrara sono: Stefano Contin, Giulio Milani, Alessandro Vignozzi. Sono previsti loro interventi introduttivi e, a seguire, quelli dei vari candidati, che si presenteranno ufficialmente al pubblico ed esporranno le loro idee sull'incarico che si apprestano a ricoprire. Seguirà il voto popolare, che consiste nello schierarsi fisicamente dietro il candidato che si intende sostenere, alla maniera in cui gli Indiani d'America eleggevano il loro consiglio degli anziani o sceglievano tra diverse istanze di interesse generale per la tribù. Avranno diritto di elettorato attivo e passivo tutti i cittadini presenti che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età (siano essi o no membri del CLN).
- Barotti risponde alla Nardi: "I programmi contano anche per i candidati al parlamento"
- Terzo settore, Fratelli d'Italia: "Chiusura Croce Bianca di Massa è perdita dolorosa
- Maurizio Landini alla festa Cgil di Massa Carrara a Bonascola
- Forza Italia Massa chiede migliorie al piano dei parcheggi e critica il sindaco Persiani
- Barotti interviene sul convegno al Ducale ed invita la vicepresidente Sordi ad un forte impegno
- FdI Carrara ricorda la strage di via d'Amelio
- Bonifiche, FdI: "Perché Arrighi non ha ancora nominato l'assessore all'ambiente?"
- Fratelli d'Italia sul Piano del commercio: "Estendere gli incentivi a tutte le zone del nostro territorio
- Tosi (Lega) :"Incompatibilità fra assessore all'urbanistica e professione di ingegnere"
- Si inaugura la sede di Fratelli d'Italia sezione Massa Carrara


