Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 311
Primi dati sull'affluenza ai seggi a Massa e Carrara.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 675
L'associazione ARCI 31 Settembre non ci sta a farsi prendere in giro e critica aspramente la giunta Persiani perché sta esitando a intitolare un ponte a Sandro Pertini quando, invece, intitola un parco pubblica al fascista franchista spagnolo nonché fondatore dell'Opus Dei Josemaria Escriva de Balanguer:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 419
La campagna elettorale in vista delle elezioni di domenica divampa in provincia di Massa-Carrara. A poche ore dal silenzio elettore, l’argomento che va più per la maggiore è la questione, perennemente irrisolta, delle bonifiche da attuare nel complesso SIN-SIR situato proprio tra le due città capoluogo.
Una situazione per molti insostenibile, sia per i tortuosi percorsi d’indagine che per la qualità della vita dei cittadini residenti.
Anche il gruppo Massa Città in Comune, affiliata ad Unione Popolare, denuncia la malagestione del sito, appellandolo come un vero e proprio disastro ambientale, e per quale non sono state ancora fornite soluzioni adatte.
“La farsa delle bonifiche – si legge nella prima parte della nota ufficiale – è una delle peggiori pagine della nostra storia locale. E nonostante tutto su quello che dovrebbe essere veramente un terreno comune, registriamo le ennesime uscite elettorali e propagandistiche. Nessuno riesce a capire che ne usciamo tutti perdenti? Nessuno riesce ad avere un minimo di onestà intellettuale per non aggravare una situazione pessima? Sono passati tre anni da quando si è chiuso il percorso di indagine sulla falda che ha dato risultati clamorosi e ci sono voluti 2 anni per avere un progetto che ha delle forti criticità. Eppure, erano coinvolti tutti, dagli enti locali alla regione, dal Ministero a quella che dovrebbe essere una eccellenza nella gestione delle bonifiche: Sogesid. Invece tutti questi soggetti non sono stati capaci di arrivare alla fine del percorso perdendo denaro pubblico, nostro, stanziato appositamente. E parliamo di "incapacità" come ipotesi migliore, sulla quale non si può fare nulla se non un azzeramento politico e tecnico dei vertici: se fossero consapevoli delle loro incapacità avremmo già visto le loro dimissioni sul tavolo. Invece la poltrona è importante soprattutto se ben retribuita da soldi nostri. Quella è l'ipotesi migliore perché la complessità della faccenda, lo scambio di accuse reciproco, le insinuazioni di ogni sorta, fanno trapelare l'idea che forse c'è qualcosa di più, qualcosa legato alla vicenda nel suo complesso e al passato, fatto di procedure mancate, di poca, pochissima trasparenza e soprattutto intrecci poco chiari tra le parti in causa”.
MCC decide di non dare risposte certe, ma evidenzia la necessità di intervenire il prima possibile, in modo da drenare lo sperpero di denaro e di salvaguardare la salute degli abitanti dagli scarichi delle falde.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 871
Il sindaco Serena Arrighi assieme all'assessore alle Partecipate Carlo Orlandi ha incontrato l'amministratore unico di Imm-CarraraFiere Sandra Bianchi e i rappresentanti delle sigle sindacali per un confronto sul futuro dell'azienda e, non ultimo, sulla ripartenza dopo i gravi danni subiti poco più di un mese fa. “La Imm ha già provveduto a farsi fare tutte le perizie sui danni subiti dai capannoni e dalle strutture lo scorso 18 agosto e per i quali è comunque prevista la copertura assicurativa – spiega la prima cittadina -. In questo momento è poi in corso un confronto continuo con la dirigenza e con i rappresentanti dei lavoratori per individuare tutti assieme il percorso migliore per assicurare un futuro roseo all'azienda”. Nella riunione ci si è però a lungo soffermati anche sulle prospettive di sviluppo dell'azienda e sulla sua riorganizzazione. “Stiamo tutti lavorando fianco a fianco per rilanciare Imm – prosegue Arrighi -. Questo non potrà prescindere dal definitivo risanamento dell'azienda e, parallelamente, dovrà seguire alcune linee di sviluppo ben precise. Tra queste ci sarà sicuramente l'organizzazione di eventi propri e legati a doppio filo con il territorio. In questo caso penso sicuramente alla nautica, e quindi a Seatec che rappresenta già un punto di riferimento per l'intero settore, ma anche al lapideo. L'obiettivo per il marmo è quello di pensare a un evento diverso rispetto al passato e diverso a quello che già esiste. Anche per questo motivo la prossima settimana sarò a Verona per visitare la fiera e confrontarmi con gli operatori del settore. Altro filone di sviluppo da seguire è poi sicuramente quello di ospitare fiere organizzate da terzi e, non ultimo quello dello sport. In quest'ultimo caso l'indicazione è quella di continuare a destinare un padiglione a questo genere di eventi per i quali c'è molta richiesta”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 369
“La nostra alleanza è nata su queste montagne”. Il sindaco Serena Arrighi assieme al delegato alla Memoria Cristiano Corsini ha accolto in municipio la console degli Stati Uniti a Firenze Ragini Gupta.
Passato, presente, ma soprattutto futuro: sono stati questi gli argomenti dell'incontro di questa mattina in municipio tra la sindaca Serena Arrighi e la console degli Stati Uniti a Firenze Ragini Gupta. All'incontro hanno partecipato anche il delegato alla Memoria Cristiano Corsini e il funzionario del consolato statunitense Michele Comelli. “Si è trattato di un incontro cordiale durante il quale abbiamo avuto modo non solo di ribadire lo stretto legame di amicizia che lega la nostra città con gli Stati Uniti, ma anche di discutere di tanti progetti che, mi auguro, in futuro possano vederci collaborare fianco a fianco alla riscoperta di una memoria comune – spiega Arrighi -. Penso, per esempio, alla riscoperta e rivalutazione della linea Gotica e della sua storia con percorsi ad hoc, ma anche alle opportunità che anche il nostro territorio può offrire a tutti quei cittadini statunitensi che vivono, e lavorano, in Toscana”.
“La nostra alleanza è nata su queste montagne durante gli anni tragici della Seconda guerra mondiale – dice la console -. Guardiamo con favore a tutti quei progetti che possano servire a rinverdire il ricordo della linea Gotica, ma non solo. A Firenze, ma anche nel resto della Toscana, ci sono tantissimi cittadini statunitensi, soprattutto nomadi digitali, che rappresentano una comunità molto unita e che sono interessati alle varie iniziative che possono arrivare dai territori”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 580
Tripletta per la chiusura della campagna elettorale di Cosimo Ferri.
Parlamentare uscente, candidato alla Camera dei Deputati nel collegio uninominale Massa-Viareggio con il TerzoPolo guidato da Carlo Calenda ed anche come capolista alla Camera nel collegio plurinominale in Liguria e in una candidatura di servizio in Emilia Romagna, oggi Cosimo Ferri chiude replicando con una tripletta, dopo quella di ieri in Liguria con tappe a San Remo, Finale Ligure e Chiavari.
Oggi sarà alle 18 a Bagnone in piazza del Loggiato, alle 19.15 a Carrara presso il comitato elettorale in via del Cavatore e alle 21 a Pontremoli a Palazzo del Tribunale.
Temi caratterizzanti di questa sua campagna elettorale sono stati certamente caro bollette, scuola e lavoro, sanità, trasporti e infrastrutture.
Il suo più recente messaggio riguarda proprio il tema sanità: "Mesi di attesa per una mammografia, per una TAC, per un esame. Criticità strutturali, assenza di servizi nelle aree marginali, carenza di medici, infermieri, operatori socio sanitari. Eppure nessuno parla più di sanità. Durante il Covid medici, infermieri, farmacisti, operatori sanitari erano eroi. E adesso? Il Terzo Polo (Calenda Azione Italia viva) è l'unica forza politica che chiede all'Europa i soldi del MES per la sanità, per abbattere le liste d'attesa e migliorare la qualità della nostra sanità".
Particolarmente decisivo è stato il suo contributo sul tema delle infrastrutture, in risposta alle criticità sia della Liguria che della Toscana di cui soffrono queste regioni. Nondimeno Ferri punta sulle infrastrutture digitali per sottrarre all'isolamento le aree marginali penalizzate anche sul fronte dei collegamenti e del servizio di trasporto pubblico locale.
Sul tema del caro bollette, Ferri ha espresso una decisa posizione contro la speculazione finanziaria: disaccoppiamento delle bollette strutturali e tetto europeo al costo dell'energia: "Inutile dare sostegni economici se non si abbattono i costi. Poi occorre lavorare all'immediato potenziamento dell'autosufficienza produttiva nazionale puntando sulle fonti energetiche alternative".
Un altro tema caro a Ferri e a tutta la colazione è quello del lavoro correlato alla scuola: "Non esiste la possibilità di avere un reddito senza un lavoro e un lavoro senza formazione. Da qui, l'importanza di una scuola che formi al mondo del lavoro emancipando dall'assistenzialismo a cui altrimenti il sistema-Italia è consegnato".
Agli appuntamenti di oggi, con lui sarà presente anche la candidata del Terzo Polo nel collegio plurinominale Massa-Viareggio, Alice Rossetti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 324
"La notizia della perdita dei 13 milioni di euro per la bonifica della falda ha innescato uno scarica-barile inqualificabile in cui è stata chiamata in causa anche la mia amministrazione: per rispetto dal lavoro fatto e della verità, sono doverose alcune importanti precisazioni": si apre così la nota di Francesco De Pasquale, ex sindaco di Carrara, tirato in ballo dall'onorevole Martina Nardi nella polemica sulle risorse per le bonifiche sfumate. "La mia amministrazione ha sempre dato priorità al tema delle bonifiche, agendo con competenza, puntualità e rigore. Sulla bonifica della falda in area Sin, abbiamo dato tutte le autorizzazioni necessarie all'approvazione del progetto nei tempi stabiliti, rispondendo tempestivamente e interloquendo efficacemente con tutte le istituzioni. Grazie all'On. Riccardo Ricciardi, inoltre abbiamo portato il problema delle tempistiche all'attenzione della Sottosegretaria Fontana che ha attivato il tavolo istituzionale imprimendo un'importante accelerazione a tutto il percorso - spiega De Pasquale -. Quando la mia amministrazione è stata la referente delle procedure – aggiunge l'ex sindaco - i progetti e i procedimenti sono stati portati avanti e conclusi: la bonifica del Parco Guadagnucci e la restituzione al riutilizzo delle aree residenziali di Avenza e Nazzano ne sono la conferma".
"I fatti dimostrano che noi siamo stati puntuali e competenti, altri no. Al netto delle difese di ufficio dell'on. Nardi, la Regione a guida Pd ha tentennato, mandando a monte tutto il lavoro che faticosamente avevamo costruito nella seconda parte del nostro mandato. Mi auguro che consapevole di questo grave errore la Regione si faccia davvero carico di rimediare, come ha annunciato ieri l'assessore toscano all'Ambiente. Speriamo che questa volta alle parole seguano i fatti – conclude De Pasquale - affinché le bonifiche possano partire prima possibile per il bene di tutti i cittadini e del territorio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 641
I consiglieri Simone Caffaz (Carrara Civica) e Andrea Tosi (Lega) in commissione hanno sollevato il caso della selezione per il nuovo dirigente alla cultura: i requisiti richiesti dal sindaco Arrighi sono, secondo loro, pretestuosi.
"Il sindaco ha emanato un avviso interno per selezionare il nuovo dirigente alla cultura - spiegano Caffaz e Tosi -, ma la lista delle lauree da possedere per l'accesso ha suscitato imbarazzo: sembra l'escamotage per indire un bando esterno cucito ad hoc sul vincitore o sulla vincitrice, il cui nome è già conosciuto in città".
Il sindaco Arrighi ha deciso di scegliere un eventuale candidato interno, idoneo a garantire il buon andamento degli uffici e dell'amministrazione, ma nessuno sembra possedere i titoli indicati.
"Ha discriminato nel suo avviso coloro che possiedono un diploma parificato all'Accademia e chi ha una laurea tradizionale. - denunciano Caffaz e Tosi -. Qualcuno riesce a spiegare perché un laureato in lettere, storia, filosofia, giurisprudenza e tutte le altre materie non possa legittimamente ricoprire tale incarico?"
Per questo motivo chiedono di sapere di più riguardo le motivazioni relative ai titoli di studio richiesti per la eventuale nomina, a loro parere irrispettosi e discriminanti, anche nei confronti delle competenze dei dirigenti e dei funzionari attuali.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 332
Dalla riforma elettorale passando per l'instabilità dei governi italiani per arrivare poi al porto di Marina di Carrara, alla Bolkestein e al lapideo. E' stato un confronto a tutto tondo fra il senatore di Forza Italia, Massimo Mallegni, candidato nel collegio plurinominale della Toscana, e Martina Nardi, deputata del Partito democratico candidata nel collegio uninominale che riguarda la nostra provincia.
I due rappresentanti del territorio apuoversiliese si sono misurati in un faccia a faccia condotto dal giornalista Attilio Papini nella sala convegni di Confartigianato Massa Carrara, trasmesso in diretta Facebook sul canale social dell'associazione di categoria.
I due politici hanno effettuato anche un percorso comune nella maggioranza a sostegno del governo Draghi e per prima cosa hanno rimarcato entrambi la necessità di dare subito misure a sostegno delle imprese e delle famiglie per affrontare il caro energia condividendo in sostanza l'impostazione di aiuti immediati, l'estensione di crediti d'imposta fino al 50% per le aziende.
Su medio e lungo termine Nardi ha rimarcato la necessità di potenziare l'energia prodotta da fonti rinnovabili. Mallegni ha invece evidenziato la possibilità di ragionare sulla creazione di termovalorizzatori di quarta generazione per produrre energia elettrica dai rifiuti. Il dibattito si è spostato sulle alleanze per arrivare ai temi del territorio.
Nardi è partita dalle bonifiche: "Il Parlamento e i Governi hanno fatto la loro parte. Ora manca il territorio, il raccordo fra sindaci, Regione e provincia. I parlamentari dovrebbero essere di pungolo ai territori che hanno lasciato che il tempo scorresse". Poi il porto: "E' una grande risorsa per il territorio, per le grandi imprese come Baker Hughes e la nautica da diporto. E' stato importante anche aver ripreso al Pontremolese per i collegamenti con il nord, di merci e persone, un corridoio intermodale collegato con l'intera Unione Europea".
La deputata ha poi espresso il suo sogno "che se non fosse caduto il governo forse avrei trovato il modo di finanziare. Una funivia che da Massa e Carrara raggiunga le cave, dove c'è il Michelangelo e dove realizzare un vero museo all'aperto. Un'opera sposata anche da alcuni imprenditori locali. Sarà un impegno vero per far sì che il nostro territorio assuma anche un'altra veste sotto il profilo turistico".
"Sulla Pontremolese 450 milioni sono già approvati dallo Stato come misura del Pnrr – ha incalzato Mallegni -. Quando è stato rifatto il contratto fra Rfi e Ministero abbiamo inserito la Pontremolese come opera strategica.
L'intervento complessivo costerà 2,3 miliardi di euro". Su porto ed erosione, Mallegni ha ricordato che la zona apuoversiliese deve iniziare a lavorare insieme: "L'erosione non riguarda solo Marina di Massa. Per questo ho voluto mettere insieme tutti i sindaci da Carrara a Viareggio per scrivere un protocollo d'intesa per la manutenzione ordinaria annuale che porti la sabbia dai punti di accumulo dove manca". Infine sulla direttiva Bolkestein, il senatore ha detto che "il problema è risolto. Le aste sono state cancellate. Abbiamo inserito le procedure a punteggio che si calcola sulle precedenti gestioni, sul reddito familiare legato all'attività. Si va in deroga al codice della navigazione e non si devono più demolire le opere quindi emerge il valore immobiliare, l'avviamento di impresa. Sarà poi rivisto il canone di concessione. Con le modifiche che abbiamo introdotto non c'è mai la fine concessione: la scadenza deve essere commisurata al tempo necessario per ammortizzare gli investimenti che avrai fatto da quel momento in avanti e gli stabilimenti balneari investono ogni anno".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 804
"Stanno dietro ai fiorellini e alle aiuole e hanno perso 13 milioni di euro per le bonifiche. 'L'amministrazione guidata dal sindaco Francesco Persiani, dimostra in questo modo tutta la la sua incapacità amministrativa. Insieme a Persiani anche l'ex sindaco di Carrara Francesco De Pasquale, entrambi non hanno capito che questa, doveva essere una delle loro priorità". Non usa mezzi termini l'onorevole del Pd Martina Nardi, per commentare la notizia del definanziamento di 13 milioni di euro che dovevano essere utilizzati per la bonifica della falda Sin e Sir di Massa Carrara. " E' inutile - prosegue l'ex presidente della Commissione attività Produttive della Camera- cercare responsabilità altrui, le amministrazioni comunali non hanno prestato la giusta attenzione a questa cosa e oggi il risultato è che i soldi sono svaniti . Altro che cabina di regia al massimo una cabina per il mare, questa è l'unica che riescono a dirigere". I soldi stanziati nel 2018 del Fondo di sviluppo e coesione , dovevano essere impegnati entro il 31 dicembre 2022 , ma purtroppo a questo punto è palese che i tempi per farlo non ci sono piu' e con i tempi sono svaniti anche i soldi.
"Noi il nostro lavoro lo abbiamo fatto. Io - prosegue Martina Nardi- in dieci anni di parlamentare ho monitorato che quel finanziamento ci fosse, che fosse cospicuo, che fosse importante e 13 milioni di euro sono una cifra rilevante , forse non sarebbe stata sufficiente al cento per cento per tutte le bonifiche, ma sicuramente molto rilevante. Oggi è triste leggere questa notizia , leggere che a causa dell'inadeguatezza dell'amministrazione Persiani e De Pasquale il nostro territorio ha perso i soldi. Sono degli incapaci, non si può che definirli cosi, hanno perso un occasione importantissima per il rilancio di questo territorio".
I soldi secondo l'onorevole Nardi, "sono stati persi principalmente a causa dell'incapacità della amministrazione comunale guidata da Persiani, insieme a quella guidata dall'ex sindaco 5 stelle di Carrara. La cabina di regia non ha funzionato- conclude-. Ognuno ha le proprie respionabilita. Una cosa però è certa, siccome l'interesse prioritario che avvenga la bonifica è dei comuni di Massa e di Carrara , è del tutto evidente che doveva essere impegno prioritario del sindaco Persiani e del sindaco De Pasquale far si che che questo iter si chiudesse positivamente. Il fatto di non essere stati presenti e pressanti, verso gli altri enti coinvolti impegnati a dare quotidianamente risposte anche ad altri territori, ha portato a questo fallimentare risultato. Oggi è inutile che il sindaco Francesco Persiani voglia dare responsabilità ad altri, chieda invece scusa ai suoi concittadini per la sua inadeguatezza".
- Informazioni del comune in vista delle consultazioni elettorali
- Bonifiche, Fantozzi-Amorese (Fdi): "Il miraggio delle bonifiche, la burocrazia ha fatto saltare i finanziamenti. Chi pensa alla salute dei residenti?"
- Sanità, Vincenti: “Stop all’aziendalizzazione”
- Simone Caffaz: "Doveva essere questo l'anno del turismo crocieristico"
- Martina Nardi a Carrara preoccupata per le intenzioni del centrodestra verso l'Unione Europea
- Smart working, AUSL Toscana nord ovest replica a FdI: "Azienda è realtà avanzata in tema di lavoro agile"
- Orlandi: "Il pino caduto si trovava all'interno di un'area ancora oggi interdetta"
- Mallegni sceglie l'Europa e Tajani come eventuale presidente del Consiglio: "Forza Italia determinante"
- Tonlazzerini (FI): "Riprovevole l’indifferenza verso i precari della scuola"
- Sanità, Fantozzi-Amorese (Fdi): "Smart working, la Asl Toscana Nord Ovest lede il diritto dei lavoratori più deboli"


