Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 552
Task force a sostegno degli ambulanti in ginocchio per l’ondata di maltempo dello scorso fortunale.
“Visto che è in corso la richiesta per ottenere lo stato di calamità nazionale e regionale – interviene Amedeo Guadagnucci, presidente della categoria ambulanti di Massa Carrara – cerchiamo di collaborare per aiutare le aziende. L’onorevole Martina Nardi si sta interessando a livello nazionale mentre la sindaca Arrighi sta agendo a livello regionale. Questo è uno stato di emergenza e non possiamo abbandonare le aziende. Come fu per l’alluvione, dobbiamo valutare la possibilità di ottenere un ristoro come rimborso per le aziende danneggiate, molte delle quali sono letteralmente in ginocchio. Io sono stato fortunato e ho subito poco danno, ma ho visto aziende veramente in ginocchio. E’ successo che ancora non era finito agosto e gli ambulanti ancora impegnati per affrontare la stagione estiva. Purtroppo tanta merce è finita al macero e se non vengono aiutati non si sa come potranno ripartire".
"Con Confimpresa Massa Carrara – prosegue Guadagnucci - stiamo valutando come poter ottenere un aiuto dalla Regione Toscana. Mi sento di scendere in campo per tutelare chi è rimasto gravemente danneggiato. Il Comune di Carrara ha già preso l’iniziativa di invitare gli ambulanti a preparare la documentazione idonea per eventuali rimborsi danni subiti dal fortunale. E’ importante in questo momento essere vicini ai colleghi, serve solidarietà e aiuto. Ci sono aziende che hanno anche 13 mila euro di danni e ho visto ambulanti in lacrime: hanno famiglia, devono pagare gli affitti e siamo prossimi alle scadenze. Sentiamo ancora gli effetti della crisi dovuta alla pandemia. Con Confimpresa siamo pronti per attivare una task force a sostegno delle aziende danneggiate per istruire le pratiche da presentare poi agli uffici competenti”. “Mettiamo a disposizione uffici e personale di Confimpresa – conferma Daniele Tarantino – per aprire uno sportello dedicato e andare incontro alle esigenze degli ambulanti”.
Il fortunale è passato ma non è passata la disperazione di molti titolari delle aziende fortemente danneggiate. Confimpresa è in viale Eugenio Chiesa a Massa. Per info 349 5699269 oppure 320 8336417
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 538
Il presidente dell’Adsp Mar Ligure Orientale, Mario Sommariva sull'allarme dei Paladini sul tema dell'erosione delle spiagge.
“In merito all'allarme sul tema dell'erosione delle spiagge di Ronchi e Marina di Massa, ma più in generale del litorale apuano e versiliese, rilanciato recentemente anche dal Sindaco di Forte dei Marmi e dall'Associazione dei Paladini Apuoversiliesi, vorrei confermare che il progetto del nuovo Piano Regolatore, funzionale non ad una espansione del porto di Marina di Carrara, quanto ad una sua razionalizzazione, non aggraverà in alcun modo il fenomeno che viene denunciato – afferma il Presidente dell’Adsp Mar Ligure Orientale, Mario Sommariva.- È vero, tuttavia, come evidenziato in vari articoli di stampa dalla presidente dei Paladini Apuoversiliesi, Orietta Colacicco, che sono necessari investimenti strutturali per il ripascimento.
A questo proposito ribadisco, ancora una volta, la piena volontà dell’Adsp del Mar Ligure Orientale di dare un forte impulso ed un contributo importante per affrontare questo problema. Bisognerebbe guardare al porto di Marina di Carrara non come ad un problema, ma come ad una soluzione. Confermo inoltre, come più volte ribadito, di essere aperto ad ogni confronto sulla questione.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 309
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 675
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1312
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 489
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 553
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 383
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 574
Si è svolta ieri, martedì 23 agosto, a San Carlo (MS), la quinta tappa del tour di Rivoluzione Allegra attraverso la città per conoscere la storia dei quartieri, i loro abitanti, le associazioni e i comitati presenti, le problematiche vecchie e nuove, i desideri e le proposte di cambiamento.
L'assemblea pubblica è iniziata alle 21 con l'intervento di Giulio Milani, che ha illustrato le attività dell'associazione e i motivi del tour, quindi la parola è passata a Patrizia Bianchi, docente e attivista di RivAl, che ha presentato un ampio excursus su San Carlo, le terme, le sorgenti apuane e le diverse criticità di un territorio che oggi versa in stato di abbandono pressoché totale.
Al termine della presentazione è intervenuto il regista Alberto Grossi: l'ambientalista ha illustrato le potenzialità del bacino idrico della zona e i motivi per i quali, invece, la cultura a senso unico del marmo ha prodotto tanti e tali danni da costringere la nostra città a pagare 400mila euro l'anno per la depurazione di acque sorgive, mentre paesi come Forno e San Carlo hanno addirittura difficoltà di approviggionamento.
Ha quindi preso la parola Marco Falini, altro attivista di RivAl, che ha riportato in assemblea le criticità rilevate a San Carlo durante la sua mini-inchiesta precedente all'incontro: in particolare, Falini ha rappresentato il problema dell'abbandono delle terme, della chiusura degli alberghi, delle occasioni mancate per fare di San Carlo un centro di attrazione turistica, mentre l'unico risanamento ha riguardato la pavimentazione della terrazza panoramica con panchine di ferro su cui le persone, con il caldo rovente dell'estate, non possono sedersi per quanto scottano: un paio di residenti hanno poi raccontato di aver cotto a ferragosto, su quelle panchine, una grigliata in onore del Comune e dei suoi progettisti. Gli stessi abitanti hanno quindi proposto di fare di San Carlo una tappa della via Francigena allo stesso modo in cui in Spagna hanno saputo valorizzare i paesi abbandonati lungo il Cammino di Santiago di Compostela facendone una risorsa turistica che sposta migliaia di persone al giorno, tutti i giorni dell'anno.
Nel finale, ha preso la parola la coordinatrice provinciale del Comitato di Liberazione Nazionale Marianna Massa, che ha ricordato l'esistenza di un libro scritto proprio da Giulio Milani, presidente di Rivoluzione Allegra, sulle criticità della nostra provincia legate prima all'industria chimica e poi all'escavazione industriale, "La terra bianca", uscito per Laterza nel 2015. La coordinatrice ha quindi riportato l'attenzione dei presenti sulla necessità di costituire gruppi di pressione e comitati cittadini per fare da pungolo nei confronti dell'amministrazione: concetto, questo, ribadito anche nel finale dallo stesso Giulio Milani, che ha presentato le attività e gli scopi del CLN di Ugo Mattei e rinviato i presenti a nuovi incontri di approfondimento e di raccordo sociale.
I quartieri, le associazioni o i comitati che vogliano mettersi in contatto con noi per stabilire insieme le prossime tappe del nostro viaggio, sono pregati di telefonare allo 0585354643 o di scrivere a
In allegato una foto della serata.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1199
Il gruppo “Impegno politico” si è di nuovo messo in azione e ha concluso una nuova raccolta firme indirizzata al Comune di Massa ed Enel per aiutare una zona di Massa di preciso la frazione di Romagnano che ad oggi si trova senza luce.
Il gruppo “Impegno politico” ha accolto la richiesta di aiuto da parte di alcuni cittadini di Via Pratta Romagnano i quali da alcuni giorni chiedono il ripristino dell’illuminazione sull’intera strada che si ritrova completamente al buoi, nel pericolo di furti ed impraticabilità da parte di anziani e portatori di disabilità residenti in Via Pratta.
Spiega Nicola Ricci curatore della raccolta: “Ci sono circa 300 famiglie composte da anziani, bambini e disabili, per un totale di quasi mille cittadini i quali da alcune settimane si ritrovano completamente al buoi, in una strada Via Pratta presa di mira da malintenzionati con furti sia nelle abitazioni che nei parcheggi.”
Continua Ricci: “In veste di cittadino mi sono preso l’impegno di portare alla luce questo problema, procedendo casa per casa con la raccolta firme, con la precisa idea di riportare la Politica o meglio “IMPEGNO POLITICO” dove serve, più che altro nelle periferie, in quelle periferie dove il cittadino si trova da solo nel risolvere i problemi a volte troppo difficili se non si agisce in gruppo. Con l’arrivo dell’inverno ed il tramonto anticipato, il buio arriverà sempre prima, con il rischio di vedere un’intera zona impraticabile e non vivibile dalle ore 17 in poi, e questo sarebbe inammissibile”.
"La domanda che pone il gruppo “Impegno politico” alle istituzioni locali e regionali - dichiara Ricci - è se sarebbe il caso di studiare il modo di riorganizzare e mettere in piedi la figura del Referente di quartiere, come già esiste nei Comuni di Como; Sordio; Brescia; Carpenedolo; Cuorgné; Torino; Jesi Ancona (Marche) e tantissime altre realtà, una persona addetta e portavoce delle periferie, il quale sotto compenso dovrebbe occuparsi delle vicende esterne al centro città, diventando una figura di riferimento dei cittadini ai quali ormai, se non in rari casi il politico non entra più in contatto stretto “casa per casa”, potendo quindi affermare che il 50 per cento della cittadinanza è ormai scollata dalla politica reale. Il referente di quartiere darebbe una grande mano alla giunta comunale ed in più darebbe la possibilità di un ritorno al voto di tanti cittadini ormai dediti all’astensionismo.”
- La protezione civile nazionale in visita col sindaco Arrighi ai luoghi devastati dal fortunale
- Cosimo Ferri candidato alla Camera dei Deputati con Calenda
- Simone Caffaz: "Il sistema delle allerte va rivisto, sulle piante bisogna affidarsi alla scienza e non fare scelte ideologiche e precostituite"
- Elezioni, Bergamini: "Onorata per ricandidatura nella mia Toscana"
- Elezioni, la Lega sezione Massa per Andrea Barabotti
- Marcello Pera cede alla corte di Giorgia Meloni: "E' un leader vero e ha idee chiare"
- Barotti contro il ticket per prestazioni improprie
- Vincenti: “Migliorare subito il sistema di allerta”
- Certificazioni elettori impediti: dove rivolgersi in provincia di Massa Carrara
- Maltempo, Giani; “Firmato oggi lo stato di emergenza regionale, auspico presto quello nazionale”


