Politica
Incidente a Fossone in via Pelucara nel punto già più volte segnalato dai consiglieri Brnardi Manuel e Tosi come pericoloso e in stato di degrado
I cittadini di Fossone sono esasperati: via Pelucara versa in condizioni inaccettabili e i lavori di ripristino nei punti critici ben noti non sono…

Polo Progressista e di Sinistra: "Persiani revochi il mandato all’amministratrice di Asmiu"
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa diffuso dal Polo Progressista e di Sinistra: "Il Polo Progressista e di Sinistra, composto…

Il futuro è Futura: grande successo di pubblico e di consensi per i giovani fondatori dell’associazione di promozione sociale carrarese nella serata evento a Spazio Made
Carrara ha un futuro, anzi, Carrara ha Futura. No, non è il solito, ridicolo e inutile modo di inseguire la parità di genere (solo) a livello…

Elezione del nuovo presidente della Provincia di Massa Carrara il 20 dicembre
Si svolgerà il prossimo 20 dicembre 2025 la tornata elettorale che porterà sindaci e consiglieri comunali del nostro territorio a scegliere chi sarà chiamato a…

Nessun miglioramento nella raccolta dei rifiuti porta a porta: l'ex presidente della commissione ambiente 5 Stelle Montesarchio chiede al sindaco di uscire dall'immobilità
"La situazione della raccolta differenziata porta a porta non accenna a migliorare" lo ribadisce Giovanni Montesarchio, ex presidente della commissione ambiente del movimento 5 stelle che…

Governo indecente che aspira al ritorno al ventennio: Rifondazione Comunista Massa Carrara attribuisce al governo la responsabilità della scritta minatoria comparsa a Massa sul muor del liceo scientifico Fermi
Rifondazione Comunista Massa Carrara si scaglia ferocemente contro Fratelli d'Italia e il centro destra e rinnova il mantra dell'attentato alla democrazia per la scritta "Siete nel mirino" e…

Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 694
“Dopo quattro anni dell’insediamento dell’amministrazione di Massa, di quella che doveva essere “l’amministrazione del cambiamento”, ad oggi, se qualcosa è cambiato, è solo in peggio.”
Tuona così Luca Tonlazzerini dirigente di Forza Italia Massa :“Un’amministrazione che, nonostante le iniziative sventolate in campagna elettorale, in realtà ha continuato a seguire la scia, le abitudini delle Amministrazioni precedenti.
“Così, -continua Tonlazzerini, - “sembra che questi 4 anni sono stati utilizzati, “riempiti” solo con promesse di opere faraoniche o colpevolizzando chi li ha preceduti dimenticando però che oggi a governare ci sono loro e che a loro i cittadini chiedono spiegazioni e risoluzioni.”
“Raccogliendo le segnalazioni dei cittadini e girando per la città è chiaro ciò che è statoi fatto: strade dissestate, incuria totale del verde, mala gestione delle aree comuni e dei parchi pubblici, mancanza di attività capaci di richiamare i turisti o addirittura scelte che hanno portato i cittadini a preferire luoghi limitrofi.”
“E pensare – conclude il dirigente forzista - che il decoro urbano era uno dei cavalli di battaglia più utilizzati durante la propaganda elettorale.
Chi ci amministra sta dimostrando come sa fare politica e nel frattempo i cittadini sono costretti al fai da te.”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 475
“Il fronte progressista più ampio sostiene Rigoletta Vincenti, se il Pd insegue le destre rischia di farle vincere”. Arturo Scotto, coordinatore nazionale di Articolo Uno, uno dei massimi riferimenti del partito di Bersani, arrivato in città per presentare la lista di sinistra a sostegno di Vincenti, apre al Movimento Cinque Stelle anche su scala nazionale: “Non può essere escluso dal campo progressista – ha esordito –. Dobbiamo superare fratture e preclusioni”.
Poi la presentazione dei ventiquattro candidati della lista Uniti a Sinistra con Vincenti, chiamati uno a uno dalla candidata sindaca: “La vera sinistra è qui” – ha annunciato lei, sostenuta da Scotto. “Questo è un gruppo plurale – ha detto il coordinatore – espressione delle sfide cruciali sul fronte del lavoro e della parità. Chi non ha un’occupazione stabile si sente meno cittadino degli altri e meno utile alla società. Se vogliamo realizzare una città inclusiva dobbiamo farlo guardando alle esigenze dei bambini perché una comunità a loro misura è adatta per tutte le generazioni. In questo contesto – ha concluso Scotto – non dobbiamo perdere di vista la tutela dei servizi pubblici essenziali perché la pandemia ci ha dimostrato come ci siano beni che non possono essere messi nelle mani del privato”. Al tavolo con Vincenti e Scotto anche il segretario provinciale di Articolo Uno, Nicola Del Nero, candidato al consiglio comunale: “Il più grande risultato è essere riusciti a riunire le anime della sinistra in questa coalizione, portando nuova linfa per proseguire il cambiamento anche su temi più vicini alla nostra sensibilità politica”.
Ecco tutti i candidati: Valentina Lodi, Marco Alibani, Matteo Bartolini, Alessandra Battistini, Alessio Benedetti, Giulia Bertolini, Walter Bertoloni, Leandro Biselli, Nicola Del Nero, Elisa Forfori, Roberta Franchi, Elisa Giannetti, Daniela Marchini, Lorenza Masetti, Silvano Mutti, Gino Paolini, Pirro Pasquini, Flavio Pietrini, Ornella Salini, Rita Salvadori, Claudio Sanguinetti, Giulia Severi, Giuliana Cosini, Massimo Menconi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 510
Tappa a Colonnata per Incroci, la serie di incontri che Simone Caffaz, candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative comunali di Carrara del 12 giugno, sta tenendo ormai da diversi mesi nelle frazioni, paesi e realtà del territorio per raccogliere problematiche e ascoltare suggerimenti e possibili soluzioni da chi nelle varie situazioni ci vive ogni giorno.
"Oltre ai problemi comuni con gli altri paesi - ha esordito Caffaz - di abbandono, di totale mancanza di iniziative e attrazioni, di pulizia e di decoro qui a Colonnata il problema dei parcheggi si sente in maniera più marcata perché nonostante le bellezze naturali ed il fatto di essere conosciuta in tutto il mondo per il lardo la ridotta ricettività per i mezzi impedisce un ulteriore sviluppo"
"Un problema che ci impegniamo a risolvere - ha continuato Caffaz - insieme a quello dell'abbattimento dell'edificio di piazza Palestro da decenni abbandonato in modo vergognoso"
"È nostra intenzione poi - ha concluso - portare in cava il festival annuale del cinema di cui sarà direttore artistico il regista Fabrizio Cattani (di Colonnata, presente all'incontro, ndr) che curerà anche il ritorno di una manifestazione culturale importante come i colloqui cinematografici al Garibaldi"
Diversi poi gli interventi dei presenti che hanno chiesto tra l'altro la riproposizione della sagra del lardo e l'istituzione di un servizio navetta per turisti e non residenti. Numerose le lamentele per il servizio di pulizia e per il mancato ascolto da parte degli amministratori comunali delle istanze portate all'attenzione "È un problema questo dell'assenza di comunicazione - ha chiosato Caffaz - che abbiamo riscontrato ovunque siamo stati in questi mesi. Qualunque tipo di esigenza e di problema ci sia, le persone e le situazioni vengono abbandonate a se stesse. Porremo immediatamente rimedio a questa abitudine"
Per ultimo l'intervento di Nicola Piericcini commissario provinciale della Lega e capolista alle prossime elezioni a Carrara "Tutti i paesi a monte cominciando da Colonnata - ha detto - hanno rappresentato l'origine dell'identità di Carrara e dobbiamo tornare a quella identità favorendo politiche per il loro ripopolamento"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 945
In una conferenza stampa convocata nella sede del suo comitato elettorale di Marina di Carrara, Simone Caffaz candidato a sindaco alle elezioni amministrative comunale del 12 giugno a capo di una coalizione che comprende Lega Salvini premier, Il centrodestra siamo noi, Carrara Capitale, Simone Caffaz Sindaco, NPSI Liberali Socialisti e Carrara Futura ha presentato il suo programma alla città consegnandone una copia agli operatori dell'informazione intervenuti.
"È una fase importante della campagna elettorale – ha esordito Caffaz - a cui io e la mia coalizione arriviamo molto bene. C'è molto entusiasmo e una risposta della città davvero forte. Forse non sono stato capace di comunicarvi tutto ciò che la mia coalizione sta facendo perché sono molto impegnato nel contatto quotidiano con i carrarini. Con la conferenza stampa di oggi spero di rimediare".
"Innanzitutto noi abbiamo presentato 6 liste da 24 candidati – ha continuato Caffaz - ci sono miei concorrenti che hanno metà delle mie liste e altri che pur partiti mesi fa ne hanno alcune composte di 16 o 18 candidati. Loro hanno fatto fatica a raccogliere candidati, Cioè a raccogliere la fiducia delle persone. Noi invece subito dopo questa conferenza stampa abbiamo un appuntamento con i 144 candidati delle nostre sei liste per ringraziarli e parlare tra di noi di cosa dovremo fare nei prossimi giorni".
"Questo programma che presento alla città e a voi dell'informazione – ha proseguito Simone Caffaz - è un lavoro collettivo di una squadra di persone, liste e partiti coordinato da me. Raccoglie le speranze e le necessità che i cittadini ci hanno affidato in un anno di "incroci", il nostro format di incontri con la città, o che sono affiorate dal fitto dialogo con le categorie, le associazioni e le imprese che abbiamo costantemente incontrato. Inoltre noi siamo uomini e donne di Carrara e conosciamo la città".
Il nostro è un lavoro enorme che a Carrara non è mai stato fatto – ha sottolineato Caffaz - Perché non è mai stato presentato un programma così prima d'ora? Perché, mi pare evidente, la crescita e lo sviluppo della città, i suoi problemi non sono mai stati al centro dell'azione o meglio della non azione di chi ha amministrato finora ed oggi di questo gli effetti si vedono. Occorre rimarcare che non c'è un settore, attività produttive, infrastrutture, decoro, non uno, dove oggi si possa raccogliere qualcosa seminato 15, 10 o 5 anni fa."
"Capite perché insisto che la città non può riaffidarsi al Pd nelle sue versioni? – ha detto Caffaz rivolgendosi ai giornalisti - Non hanno progettato nulla per la città. Nulla! Noi invece abbiamo un programma di 15 capitoli e 200 impegni puntuali. Un lavoro coraggioso e rischioso. Dico questo perché nel programma io assumo 200 impegni concreti per i prossimi 5 anni che rimarranno scolpiti. Avrei potuto dire le solite banalità ma Carrara ha bisogno di parole di verità e impegni riscontrabili. So bene che in pochi leggono il programma ma io sono abituato a prendere sul serio ciò che faccio".
"Credo che anche da parte dell'informazione non venga rappresentato fino in fondo alla città lo stato reale delle cose – ha concluso Simone Caffaz - La questione è seria davvero. Se non riparte l'economia del territorio si rischia una crisi sociale durissima. Ai problemi economici nazionali dovuti alla crisi in atto si aggiungono quelli specifici di questo territorio abbandonato da Roma e Firenze con la complicità di sindaci e assessori locali. La città sta aspettando l'ultimo treno, gli altri treni da Roma e Firenze sono passati da qui ma hanno solo fischiato e poi si sono fermati altrove: a Massa, ad esempio. Io e le mie liste offriamo 200 impegni per risollevare Carrara perché non è retorica dire che se non diamo una sterzata decisa ora Carrara rischia tutto"
È intervenuto in chiusura di conferenza stampa anche Nicola Pieruccini commissario provinciale della Lega e capolista del suo partito alle elezioni comunali. "Simone Caffaz - ha detto - accomuna le varie anime della coalizione tutte rappresentate nel nostro programma. Noi come Lega abbiamo contribuito in quello che sono i nostri punti di forza e cioè sicurezza, sanità e lavoro. Siamo convinti che Carrara abbia capito che per crescere bisogna cambiare sistema. Se cambiano solo le persone e il sistemaa rimane quello di sempre, perdiamo il treno per l'ennesima volta"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 417
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 535
Rivoluzione Allegra ha convocato per il 2 giugno, anniversario del voto popolare per la Repubblica e per l'elezione dell'Assemblea Costituente, un convegno nazionale sulla prospettiva costituente e, nel pomeriggio, una manifestazione aperta a tutti i gruppi e ai partiti coinvolti nel progetto di costruire un fronte politico unitario di opposizione a questo "regime autoritario e interventista".
2 GIUGNO ORE 9,30/15,00 VILLA CUTURI, MARINA DI MASSA
CONVEGNO NAZIONALE SULLA PROSPETTIVA COSTITUENTE
La mattina del 2 giugno si incontreranno i delegati di diverse Regioni d'Italia allo scopo di confrontarsi sui mezzi indispensabili per raggiungere l'unità politica di tutto il fronte dell'opposizione e per individuare un mandato univoco capace di vincolare i nostri rappresentanti al perseguimento di un risultato comune: contenere i margini di esercizio del potere esecutivo, riequilibrare i poteri dello Stato, lavorare per la libertà e la dignità umana, per l'uguaglianza sociale, per la rinascita del Paese, per una società realmente ispirata ai principii dello Stato di diritto e al senso del limite. In una parola, per mettere lo Stato in condizioni di non nuocere al suo popolo.
2 GIUGNO ORE 15,00/16,45 VILLA CUTURI, MARINA DI MASSA
GIORGIO BIANCHI, "GOVERNARE CON IL TERRORE"
Per l'occasione, il giornalista e fotoreporter indipendente presenterà dal vivo il suo ultimo libro di inchiesta e materiali audio-visivi inediti dal Donbass.
2 GIUGNO ORE 17,00/20,00 ROTONDA DEL PONTILE DI MARINA DI MASSA
FESTA PER UNA VERA REPUBBLICA. UNA ROTONDA SUL FUTURO
In tutta Italia, per il 2 giugno, il Fronte del dissenso e la Rete dei Movimenti di Resistenza Costituzionale hanno indetto una giornata di mobilitazione per invitare l'opinione pubblica al confronto tra la forma repubblicana che era stata espressa nella Costituzione del 1948 e gli sviluppi eversivi degli ultimi anni. Così, mentre in Umbria, a Perugia, andrà in scena "il funerale della Repubblica", a Marina di Massa si festeggerà la nascita di un nuovo spirito costituente e della volontà, da parte del popolo oppresso, di unirsi in un soggetto politico unitario per impedire il progetto con cui l'élite al potere intende conservare e accrescere i propri privilegi grazie alla "shock economy", alla propaganda, alla divisione e all'impoverimento sociale, all'emergenza infinita, alla guerra e al "capitalismo della sorveglianza" dell'era digitale. Quello che si è incontrato nelle piazze d'Italia è, infatti, un nuovo blocco sociale che aspira, dicendo no alla "Nuova Normalità" e no alla Nato, a una società libera, solidale e piena di quella vita e di quel futuro che ci stanno togliendo.
Interventi alla manifestazione: Rosanna Andreozzi (La Tenda Italia), Guido Cappelli (CLN), Gabriele Giovannini (Alternativa Toscana), Andrea Macciò (FPL), Giulio Milani (RivAl), Lorenzo Della Corte (Nea-Polis), Daniele Ramadan (Studenti NoGP Firenze), Loredana Soffio (RivAl), Elvino Vatteroni (Italexit) e altri delegati dei gruppi No Green Pass/No Nato.
Ospiti della manifestazione: Giorgio Bianchi, Fulvio Grimaldi.
3 GIUGNO ORE 9,30/12,00 VILLA CUTURI, MARINA DI MASSA
CHIUSURA LAVORI DEL CONVEGNO SULLA PROSPETTIVA COSTITUENTE
Per assistere al convegno e alla presentazione di Giorgio Bianchi i posti sono limitati: info e prenotazioni allo 0585 354643.
Per partecipare al crowdfunding di sostegno alle spese: https://www.produzionidalbasso.com/project/una-rotonda-sul-futuro-convegno-nazionale-e-manifestazione-regionale/
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 465
“Fa un po’ sorridere essere in testa alla classifica dei preventivi per le spese elettorali, quando la nostra campagna è interamente autofinanziata e senza sponsor”. Interviene così la candidata a sindaco della coalizione progressista, Rigoletta Vincenti, sui dati dei bilanci preventivi presentati dalle liste come da obbligo di legge.
“È la prima volta che mi candido a sindaco – spiega Vincenti – e ho inserito una cifra indicativa di 15mila euro, ovviamente da considerare come tetto massimo. Ho voluto essere prudente in base ai consigli dei nostri consulenti fiscali a scanso di possibili imprevisti ma, a tre settimane dalle elezioni, come lista abbiamo speso meno di 2.500 euro. Mi sorprende – prosegue – come altri candidati, con cartelloni sei metri per tre che noi non abbiamo potuto permetterci, gonfaloni appesi ai pali e banner sulle fiancate degli autobus, siano riusciti a contenere così tanto il budget presunto. Ci faremo dare dei suggerimenti sul modo di abbattere i costi… Del resto, mai come in questo caso chi ha investito di più in autopromozione è sotto gli occhi e sotto le finestre dei cittadini. Sarà interessante – conclude – vedere cosà risulterà a consuntivo per ogni candidato, una volta chiusa la campagna elettorale”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 632
L'associazione apuana Italia-Israele Massa Carrara esprime tutta la sua solidarietà e vicinanza all'ambasciatore israeliano in Italia, Dror Eydar, per le minacce di morte ricevute. Purtroppo l'odio verso Israele e gli ebrei sta tornando in maniera prepotente e lo dimostrano i numerosi attentati di questi ultimi giorni anche e soprattutto contro civili inermi e innocenti.
"L'ambasciatore - è scritto in una nota - è un nostro carissimo amico (ricordiamo quando ci fece l'onore di partecipare alla nostra iniziativa del settembre scorso alla Spezia in ricordo dell'Aliya Bet) e la nostra associazione è pronta a collaborare con lui e con le autorità israeliane e italiane per combattere chiunque minacci l'esistenza degli ebrei e dell'unica democrazia del Medio Oriente".
All'associazione Italia-Israele Massa Carrara si associano anche tutte le Gazzette - di Lucca, del Serchio, di Massa e Carrara e di Viareggio - oltre, personalmente, al direttore responsabile Aldo Grandi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 268
"Il turismo crocieristico è una grande occasione per Carrara ed è in grado di rivoluzionare nel breve periodo tutto il settore commerciale e turistico della città. Esiste la possibilità concreta di un grande sviluppo e sarà compito della nuova Amministrazione saper cogliere questa opportunità". E' quanto sostiene Simone Caffaz candidato sindaco per il comune di Carrara alle prossime elezioni amministrative del 12 giugno sostenuto nella sua corsa dalle liste di Lega, Il centrodestra siamo noi, Carrara Capitale, Simone Caffaz sindaco, NPSI Liberali Socialisti e Carrara futura.
"La mancata ricaduta sul territorio dell'arrivo della prima nave da crociera dell'altro giorno - afferma Caffaz - evidenza in tutta la sua drammaticità la totale assenza dell'amministrazione comunale in tema di programmazione turistica, esattamente il contrario di quanto faremo quando saremo al governo della città.
"Con la stazione marittima – prosegue Caffaz nella sua analisi – a regime arriveranno nel nostro porto tra le 300 e le 400 navi da crociera all'anno. E' evidente che si dovrà pensare a implementare e strutturare i servizi di accoglienza, informazioni e trasporti oggi pressoché inesistenti, ed è altrettanto evidente che ne trarranno beneficio gli operatori commerciali e turistici soprattutto in quei settori che in un territorio già penalizzato da politiche che non hanno mai avuto come focus lo sviluppo e la crescita sono stati messi in ginocchio, quando non costretti alla chiusura, dal lungo periodo della pandemia Covid. Inoltre un simile afflusso di turisti inevitabilmente attirerà capitali e investimenti permettendo di ristrutturare, riammodernare e ridestinare all'accoglienza e alla ristorazione strutture già esistenti e di crearne di nuove".
"Bisognerà tuttavia elaborare progetti turistici adeguati – conclude Caffaz – in grado di intercettare il flusso di chi acquista pacchetti in nave (che andranno adeguatamente predisposti) ma anche per chi lo fa una volta sceso a terra, e non solo al porto di Marina di Carrara ma anche al porto della Spezia. Penso a pacchetti che comprendano visite alle cave, al centro storico, ai nostri borghi, alle spiagge. Pochi territori come il nostro possono vantare attrazioni naturali, culturali, artistiche ed enogastronomiche così numerose e variegate. Sicuramente più di altri posti a noi limitrofi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 503
- Carla Ragaglini in 'Capitale Carrara' con Simone Caffaz: "Decoro e il ritorno di servizi essenziali come primo passo per il rilancio"
- Gianenrico Spediacci: “Il parco giochi della chiesa di San Ceccardo va sistemato”
- Azione a Caffaz: "Attacca il centrosinistra, ma nel 2017 appoggiò Zubbani"
- Consiglio provinciale: il saluto del presidente Lorenzetti al segretario generale Leoncini
- Rigoletta Vincenti: "Vorrei che i cittadini si interessassero alla politica"
- Forza Italia e Rinascita: “Il porto turistico è un’occasione da non perdere”
- Vincenti presenta Matteo Martinelli: “Sarà il mio vicesindaco”
- Simone Caffaz corregge Richetti: "I responsabili del malgoverno della città sono quelli che sostiene"
- Presentata a Bonascola la lista "Simone Caffaz Sindaco"
- Comitato primo soccorso: appello ai candidati sindaco di Carrara


