Politica
No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

Sicurezza e allagamenti: il consiglio comunale di Massa accende i riflettori su via Garosi
Durante l’ultima seduta del Consiglio comunale, il consigliere Tarantino ha riportato all’attenzione due questioni centrali per la città: la sicurezza pubblica e i continui allagamenti in via Garosi.«Negli…

Lavori a Carrara, chiuso l'accesso alla sede UIL. Il commento: "Problemi di sicurezza e danno economico rilevante ai servizi. Riaprire immediatamente l'accesso"
I lavori in corso che hanno invaso Carrara hanno chiuso l'accesso alla sede della Uil in via Roma. Una sistuazione aggravata dal mancato preavviso da parte del…

Bugie e accuse a vanvera sul Cermec. L'assessore Orlandi dica la verità: la replica del consigliere Martinelli
"Ancora una volta l'assessore Orlandi, anziché rispondere nel merito delle critiche oggettive che gli vengono poste, si abbandona al solito infantile scaricabarile, e non esita…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 114
"Necessario un piano di rinascita che individui le priorità e gli interventi in grado di ridare sviluppo": sono le parole di Andrea Barotti, consigliere comunale in merito alla situazione che stiamo vivendo.
"La destra eccelle nel costruire polemiche sterili, ma non di proposte e la vicenda della variante Esselunga ne è la prova dove il percorso si è dipanato tra le liti sotterranee ed in superficie delle varie anime dell'allora maggioranza - spiega - L'indolenza politica ha fatto sì che i progetti arrivino al traguardo vecchi, ma per creare alternative è necessario anticipare o prepararsi".
Stando alle parole di Barotti "un'amministrazione prudente non avrebbe impegnato le casse comunali in rifacimenti, ma in una buona e meno onerosa, manutenzione evitando di cementificare un giardino, con uno Skate park, per realizzare una meno impattante area di sgambatura per cani e lasciando uno spazio al parco - prosegue - Il buon uso della cassa ci avrebbe consentito di intavolare una trattativa, senza dover allargar troppo la borsa, con Esselunga per più facilmente convincerla a partecipare, insieme al comune per una quota già esistente".
Un risultato ancora possibile ammette infine: "Sarebbe necessario rivedere la scelta della cementificazione senza aggiungere posti auto o evitando una rotonda in piazza della Liberazione di cui sono incerti i risultati sul traffico, rivedendo le opere prospettate, togliere le buche dalle strade - conclude - Recuperando il centro storico e sfruttando lo spazio vuoto lasciato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale per esempio creando una piazza della memoria potrebbe essere un'idea. Si tratterebbe di un iniziativa che cicatrizzerebbe, nel ricordo, una ferita, darebbe respiro al centro città e lancerebbe un forte segnale di ottimismo, di fiducia per l'avvenire della nostra comunità pensando a progetti che mettano la città verso un futuro migliore".
Cri. Ber.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
La Lega denuncia lo stato pietoso in cui è stato abbandonato il cimitero di Sorgnano e sollecita l'assessore alle partecipate Matteo Martinelli ad effettuare i controlli dovuti sulla pessima gestione dei servizi cimiteriali da parte di Luca Cimino presidente della Multiservizi Nausicaa Spa.
Le immagini sono comparse anche sui social, con la visione di un cimitero totalmente in abbandono, loculi aperti e una situazione di grave degrado.
"Dal 2018 - dice Pieruccini - l'area è in pericolo per uno smottamento importante e in alcune parti del cimitero sono caduti pezzi di calcinacci e i loculi sono pericolanti tanto che i cittadini, indignati, sono costretti a non visitare le tombe dei propri cari per lo stato di vergognosa incuria e mancanza di sicurezza dei luoghi. Alcuni cittadini continuano a segnalare queste condizioni di degrado e si sono rivolti persino ai Vigili Urbani senza avere mai risposte".
"Purtroppo - prosegue - quello che abbiamo potuto constatare direttamente è davvero allarmante. Nel cimitero sono disseminate transenne ovunque a segnalare la precarietà della struttura che potrebbe crollare improvvisamente e che avrebbe bisogno di un tempestivo intervento di restauro e di messa in sicurezza, visto che il terreno è interessato da ripetuti cedimenti. Tutte queste criticità elencate dai residenti dimostrano che nulla è stato fatto in questi anni non solo dalla amministrazione 5 Stelle, ma anche da quelle passate, tutte di sinistra".
La Lega stigmatizza il comportamento degli amministratori grillini che per mancanza di pietas e senso civico non portano rispetto ai defunti ma neanche a chi è ancora in vita e non può visitare i propri cari.
"È risaputo - continua - tra l'altro che per la irresponsabile ed inefficiente gestione del presidente Luca Cimino, quello di Sorgnano, non è l'unico cimitero nel territorio che è lasciato nel degrado assoluto nonostante che non manchino di certo i soldi per intervenire visto che, grazie al Tempio Crematorio, durante il 2019 Nausicaa dovrebbe aver incassato almeno un milione di euro. La Lega quindi chiede urgenti interventi di messa a norma di tali strutture e una maggiore attenzione nei confronti della sacralità dei luoghi di cui si sta trattando, peraltro non è più umanamente possibile accettare un trattamento simile da chi ci sta amministrando, considerato che in merito al Cimitero di Sorgnano già in data l 20 ottobre del 2017 c'era stato un sopralluogo da parte dei tecnici dell'ex partecipata. In particolare l'ingegnere Benedetto La Rosa, dopo aver effettuato una dettagliata verbalizzazione sulle condizioni dell'area, aveva evidenziato che il problema era dovuto ad un movimento geologico delle proprietà confinanti in cui era in atto uno scivolamento che comportava uno svuotamento del terreno sottostante la campata con un movimento di rotazione in avanti. Inoltre risultava da un accertamento che le particelle catastali di riferimento erano in parte del Comune di Carrara e in parte di privati, ma che il problema interessava prevalentemente la parte pubblica.La soluzione era: transennare la zona - si legge ancora nella nota - pulire la scarpata dalla vegetazione che la rende inaccessibile e incaricare un geologo per consentire una messa in sicurezza definitiva. In alternativa continuava l'ingegnere, ora a capo del Settore Servizi Cimiteriali, si potrebbe procedere ad un trasferimento delle salme nei nuovi loculi, demolire la campata esistente ed edificarla ex novo Da allora un silenzio tombale per l'appunto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 81
Il caso Fossone continua a tenere banco e proseguono gli attacchi da parte di Massimiliano Bernardi (Alternativa per Carrara) riguardo alla recente affermazione da parte dell'avvocato difensore del comune di Carrara Danilo Bellini, sulla riduzione stabilita dal tribunale di Massa di 20 mila euro di oneri.
Bernardi non crede minimamente a tutto ciò e in un comunicato, si esprime in merito: "Macché riduzione di 20 mila euro a carico delle casse comunali per la bravura dell' Avvocato Bellini, ma cosa farnetica ancora l'Assessore Andrea Raggi! La verità è che l'avvocato dei fornitori nel presentare i decreti ingiuntivi aveva commesso un errore e quindi la condanna da 60.000 euro e stata ridotta a poco più di 40 mila. A questo punto siccome non lo ha fatto l'amministrazione 5 Stelle, provvederò ad inviare un dettagliato dossier sul danno erariale relativo alla situazione "Società Don Bosco Fossone" alla Corte dei Conti della Toscana, visto che io non ho nulla da temere. Invito nel frattempo l'assessore Andrea Raggi a pensarci prima di parlare a sproposito in quanto le accuse che rivolgo di nuovo all'amministrazione sono ben fondate e per nulla pretestuose e vengono confermate dalla realtà dei fatti".
L'assessore - afferma il consigliere di opposizione - ha il vizio invece di apparire e sparare a caso, quando dovrebbe nascondersi, ma non ha ancora spiegato perché vuole a tutti i costi pagare i debiti altrui con i soldi dei cittadini e perché a fronte di un danno economico consistente non abbia mai sporto denuncia né alla Procura della Repubblica contro la presidente Marina Ceccarelli né alla Corte dei Conti contro il dirigente Pierluigi Bessi ed eventualmente altri se coinvolti".
"Purtroppo per lei "carissimo Raggi" - continua - in questa vicenda nemmeno se la andate a cercare col lanternino viene fuori una responsabilità politica del sottoscritto e dell'amministrazione di cui facevo parte, mentre è più facile individuare le vostre di responsabilità nell'omettere di presentare le denunce di cui sopra".
"Peraltro - spiega - quando alla fine del 2017 il Credito Sportivo aveva "svelato formalmente" al Comune l'ammanco di numero quattro rate per in totale di 48. mila euro, i nomi e i cognomi dei responsabili erano noti e non erano politici, ma tecnici. Detto ciò per le sue affermazioni false, denigratorie ed offensive chiedo formalmente le Sue scuse- reclama Bernardi - e ricordo a tutti che, l'uscire a mezzo stampa, è un diritto del sottoscritto ed è un bene per i cittadini che devono essere informati di come vengono sprecati i loro soldi, dal momento che per la mancanza di trasparenza da parte della Vostra Amministrazione, la brutta faccenda Bessi/Ceccarelli - Comune/ Credito Sportivo - Decreti ingiuntivi / Tribunale di Massa e 100 mila euro buttati al vento non sarebbe divenuta pubblica. E sempre i cittadini non sarebbero stati informati che lei per pagare i 45 mila euro di debiti dei fornitori della Ceccarelli ne ha spesi più di 12 mila perché ha dovuto incaricare un legale che, sempre ai cittadini è costato prima 4 mila euro e poi altri 7 mila 900 euro".
Dona. Bene.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 89
L’onorevole Cosimo Ferri interviene sui prolungati disservizi alla copertura di rete mobile, fissa e internet TIM. L’assenza di copertura ed il conseguente isolamento totale di interi paesi è stata registrata in gran parte della Lunigiana nei comuni di Aulla, Fivizzano, Licciana Nardi, Comano, Mulazzo, Bagnone, Pontremoli e Zeri.
“Ho scritto all’amministratore delegato del Gruppo Tim, Luigi Gubitosi, per sottoporre alla sua attenzione una richiesta di intervento urgente per il ripristino di reti mobili che interessano la Lunigiana”.
“Ho spiegato che il disagio che si avverte è profondo – afferma Ferri - e spesso i comuni segnalano isolamento e preoccupazione. In questi giorni i comuni di Licciana Nardi, Fivizzano e Comano hanno lanciato gridi di allarme. Alcuni, per esempio Licciana Nardi e non solo, stanno subendo un vero e proprio isolamento in quanto l’unico operatore presente sul territorio è TIM sopra i 400 metri”.
In particolare, ricordiamo che a segnalare il disservizio in questi territori è stata l’Associazione Operatori Turistici Lunigiana.
“Dalla lettura della rassegna stampa a livello locale e dal dibattito di questi giorni – spiega Ferri - risulterebbe che TIM ha avviato alcuni interventi volti al ripristino della rete sul Ponte Radio del Monte Giogo, che serve la zona. Purtroppo questi interventi sono risultati inefficaci a causa della neve e del ghiaccio che ne rendono il raggiungimento assai difficoltoso, anche quello aereo”.
“Questi primi interventi necessitano di una strategia complessiva anche in termini di pubblica sicurezza, trattandosi di zone montane e di zone che rischiano di essere isolate. Zone peraltro strategiche che hanno accolto, durante questa terribile pandemia, tante famiglie che stanno ripensando l’organizzazione della propria vita”.
“La mancanza di segnale va avanti da mesi – prosegue l’onorevole - da ottobre si registrano gravi disservizi con perdita di segnale di due giorni a settimana. Nel mese di dicembre la situazione è peggiorata e le comunità interessate non hanno potuto usufruire di un servizio essenziale”.
“Si registrano disservizi in tutta la Lunigiana nei comuni di Aulla, Fivizzano, Mulazzo, Bagnone, Pontremoli e Zeri. Nel comune di Aulla, frazione Bigliolo, si registrano anche problemi di rete fissa segnalati dalla stessa Protezione Civile, in particolare dall’Associazione Volontari Lunigianesi. La mancanza di copertura di rete fissa è stata anche registrata anche in buona parte del territorio del comune di Fivizzano, sia nelle zone montane che nel fondovalle”.
“Conoscendo la serietà e l'impegno costante del gruppo Tim – afferma Ferri - ho segnalato questa situazione affinché si possa capire come trovare le soluzioni giuste nello spirito di una concreta e costruttiva collaborazione. E' necessario ripristinare al più presto la rete mobile e quella fissa per garantire ai vari comuni interessati un servizio fondamentale e che possa garantire anche pubblica sicurezza”.
“Diversi cittadini – spiega ancora Ferri- sia privati che imprenditori, operatori turistici, titolari di agriturismo hanno scritto al gruppo Tim, ma non hanno avuto risposte. Chiediamo un piano strategico e più efficace per tutelare le zone montane che hanno grandi potenzialità per incentivare turismo, per accogliere famiglie, per migliorare la qualità della vita di ciascuno di noi, per valorizzare l’ambiente, per sviluppare l’agricoltura, e attività produttive. Questi territori non possono essere abbandonati ma meritano grande attenzione e saranno strategici per il futuro”.
M.C.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 87
Il primo cittadino del comune di Carrara, Francesco De Pasquale, torna ad aggiornare i propri concittadini sull'andamento dei contagi ed invita a non abbassare la guardia:
"Care concittadine e cari concittadini
Buon inizio di anno. Il 2021 si apre con uno spiraglio di positività per la lotta alla pandemia. Come sapete è iniziata la campagna di vaccinazioni: dopo gli operatori della sanità e gli ospiti delle residenze per anziani, a breve il vaccino sarà somministrato anche al resto della popolazione secondo le priorità indicate dal Ministero della Salute. Anche la nostra città si sta preparando a questo momento così importante e ci sono ottime possibilità che il centro provinciale per la somministrazione del vaccino anti-covid venga realizzato a CarraraFiere. Il sito ha infatti tutte le caratteristiche di spazi e accessibilità per ospitare questa attività. Manca ancora l’ufficialità ma se la proposta che avevo avanzato nei giorni scorsi verrà accolta, le vaccinazioni verrebbero effettuate nel padiglione E. Qui verrebbe spostato anche il centro per la tracciabilità dei contagi allestito nei mesi scorsi dalla Regione Toscana. In questo modo le attività di contrasto al covid avrebbero spazi adeguati, si parla di 10mila metri quadri, e a CarraraFiere di potrebbe utilizzare gli altri padiglioni per l’organizzazione delle sue iniziative, nella speranza che nella seconda parte di quest’anno si possa tornare alla normale programmazione fieristica.
Insomma Carrara potrebbe avere un ruolo strategico in una fase fondamentale per la lotta al coronavirus. Il vaccino è una freccia fondamentale al nostro arco ma fin quando non sarà stato somministrato a una vasta fascia della popolazione, dobbiamo continuare ad attenerci a tutte le norme anti contagio. Oggi abbiamo ancora 183 casi attivi nella nostra città. 173 sono positivi a domicilio che, dopo aver subito una costante flessione, nelle ultime 24 ore hanno registrato un incremento di 10 unità. Un segnale che ci deve spingere alla massima cautela. Abbiamo ancora 10 persone ricoverate in ospedale e una persona positiva in struttura. Dall’inizio della pandemia le persone contagiate dal covid-19 nella nostra città sono state 2414. Un numero importante che ci dà l’idea dell’alto tasso di contagiosità di questo virus.
Per questo vi chiedo di continuare a tenere alta la guardia. Questo fine settimana torniamo in zona arancione. Quindi non ci si potrà spostare dal proprio comune di residenza, se non per motivi di necessità, e scatterà il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino. Bar e ristoranti resteranno aperti esclusivamente per la vendita da asporto. In ogni caso dobbiamo continuare a indossare la mascherina, a lavare spesso le mani e a mantenere le distanze di sicurezza.
Solo così tuteleremo la salute nostra e dei nostri cari e la campagna di vaccinazione potrà essere avviata in modo efficace".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 79
Il Partito Democratico Massa, tira le somme sui due anni e mezzo di amministrazione Persiani, portando alla luce riflessioni su alcune tematiche.
“Sono passati due anni e mezzo dall’insediamento dell’Amministrazione Persiani –esordiscono i membri del Partito Democratico Massa - e ormai è possibile tracciare una prima valutazione compiuta del suo operato di cui emergono con evidenza due aspetti. In primo luogo sono miseramente naufragate molte delle iperboliche promesse iniziali; la riapertura del Teatro Guglielmi in 100 giorni, la fulminea uscita da Gaia, la valorizzazione delle frazioni montane, la miracolosa soluzione della questione della pulizia e del decoro urbano o la risoluzione del problema Astor”
“E’ evidente poi –continuano– che gran parte delle cose fatte da questa amministrazione sono state possibili per effetto dell’operato delle Giunte precedenti: l’approvazione del Regolamento Urbanistico, di fatto avvenuta senza reali modifiche se non lo sciagurato stralcio di Ronchi-Poveromo, il Palazzetto dello Sport, gli interventi sulle scuole e su altre strutture previsti dal Piano delle Periferie, l’importante intervento di Via Pisacane. “
“Si sono rapidamente sgonfiate anche tutte le polemiche, artatamente montate a fini elettoralistici, sulle difficoltà di bilancio.” - fanno notare.
“Al di fuori di questo –continuano- perimetro definito dagli interventi già fatti o già finanziati dalle precedenti amministrazioni non resta davvero molto di rilevante se non la pasticciata vicenda degli Agri Marmiferi, in cui emergono errori, atti ritirati e giravolte di varia natura, compresa la sciagurata ipotesi di “cave private”. “
“Ci sono state anche alcune “perle”, come nel caso della pista ciclabile realizzata sul marciapiede di una parte di via Carducci, molto discutibile dal punto di vista tecnico e totalmente sganciata dal contesto generale, in assenza di un progetto di mobilità alternativa. “
“Sul piano politico – criticano - abbiamo assistito già a due “rimpasti” di Giunta di cui non è stata data alcuna spiegazione alla città, mentre il Consiglio comunale è stato trasformato in un “votificio” privo di una reale sostanza democratica.”
“Ma il vero problema – asseriscono- è costituito dalla totale mancanza di una visione politica generale, totalmente assente in questa amministrazione. “
“Non esiste una visione in materia urbanistica –riprendono- parzialmente archiviato il regolamento urbanistico frutto del lavoro della precedente amministrazione, ancora non si sa quando si avvierà realmente il percorso per dotarci del nuovo P.O.C (piano operativo comunale) cosi come prevedono le leggi sovraordinate che regolano le norme sulla gestione del territorio.”
“Sul piano della gestione dei rifiuti – continuano - non esiste alcuna pianificazione per l'ingresso nel gestore unico, Retiambiente, che, con tanti sforzi del passato, è stato reso interamente pubblico. L’amministratore di Cermec ha presentato un piano ambizioso sull’utilizzo degli impianti che pare sconosciuto alla stessa amministrazione e al Consiglio Comunale.”
“Non esiste neppure una politica culturale – lamentano -degna di questo nome, ben oltre i limiti posti dall’emergenza epidemica. Al di là di ruote panoramiche e giostrine non si è visto molto di più e si è assistito persino alla programmazione dei fuochi d’artificio per il 31 dicembre in piena zona rossa.”
“Non esiste neppure una politica delle risorse umane – proseguono - all’interno della macchina amministrativa del Comune, dove si sono succeduti singoli spostamenti, la moltiplicazione delle Posizioni organizzative, la creazione di un unico “super-dirigente”, titolare di settori in chiaro conflitto di interesse, e altri micro interventi in assenza di una vera rilettura della pianta organica.”
“In sostanza, due anni e mezzo vissuti senza una strategia che non si riducesse alla mera tattica comunicativa di attaccare chi c’era prima e gli altri soggetti istituzionali, dalla Regione al Governo, senza dimenticare mai di potenziare, a spese dei contribuenti, lo staff del Sindaco.”
“Certo, amministrare un ente territoriale non è facile -convengono- ma, purtroppo per la città, dobbiamo constatare che da parte di questa amministrazione, più volte rimaneggiata, non vi è stata alcuna capacità di predisporre un programma realistico, di creare le premesse necessarie per una visione complessiva, per esprimere una politica della città.”
“Nella sostanza – concludono -ha faticato persino nell’ordinaria amministrazione e di fronte alla tragedia della pandemia ha ritenuto, in maniera surreale, di finanziare inesistenti fuochi d’artificio e di piazzare una giostrina in piazza Aranci, quando sarebbe stato necessario impostare un vero piano di aiuti ai cittadini e alle attività in profonda crisi.”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi scrive all’Assessore Monni e al consigliere Bugliani in merito all’erosione del litorale, dovuto al Porto di Carrara, al possibile ampliamento dello stesso e chiede che l’associazione possa prendere parte al sopralluogo sulle coste di Poveromo il 9 gennaio 2021.
“Bene, adesso ci dicono che siamo faziosi, che il Porto di Carrara non ha portato e non porterà erosione – dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi - Vero, l’erosione è un fenomeno naturale, lo abbiamo imparato, ma il porto ha fatto accelerare e molto il fenomeno. Visto che risale agli anni ‘30, basta confrontare le immagini dalla Torre Fiat del 1952 e del 2018 e domandarsi come mai la linea di costa si frastaglia sempre più, sino a ridursi a una linea sottilissima.”
“Del resto non lo abbiamo detto noi –aggiunge- ma 59 scienziati di tutto il mondo, che qui sono venuti a partire dal 2001 relatori del Forum Internazionale del Mare e delle coste. “
“Addirittura, prima ancora che il porto fosse realizzato, nel 1802 la relazione della Commissione Lizzoli, reperita in archivio di Stato –dichiara- prevedeva come l’ipotetica costruzione di tale opera “innaturale” avrebbe portato a una perdita di duecento passi di spiaggia ogni 52 anni. E’ ciò che sta avvenendo.”
Dopo proposte di ampliamento, proposte di ampliamento, bocciate nel 2001 e nel 2014 poiché “troppo impattanti”, nel 2018 si parla nuovamente di ampliamento del Porto di Carrara, ora accorpato al Porto di La Spezia, per volontà dell’Autorità della Liguria Orientale. “Quando, invitati fra gli stakeholder il 7 Novembre a La Spezia - spiega Clacicco- domandiamo di che dimensione sia l’ampliamento, ci rispondono che sarebbe dipeso dalle misurazioni, da un modello numerico. Ora ci sono queste misurazioni?”
“Qualcuno dice che ci sono prove e prove, sino al 2018 non c’erano, se ci sono, vorremmo averle per mostrarle a chi conosce bene la materia” asserisce. “Così vedremo se sono sufficienti a garantire che un ampliamento, che dal DPSS pare del 70% dell’attuale porto non aumenta e non fa accelerare l’erosione.” “Magari fosse così, diciamo noi! – esclama- Carrara avrà il porto commerciale e il porto turistico e tutto il litorale sarà tranquillo. Niente più erosione ed esondazione, perché ultimamente di questo si tratta. Oltre al grave danno ambientale ed economico dell’erosione, ora si tratta di sicurezza per le persone, se addirittura acqua e sassi escono in strada.”
“Durante la nostra assemblea del 19 Dicembre –soggiunge- il Sindaco di Massa Francesco Persiani ci ha comunicato che nel Piano regolatore a sue mani non risulterebbe un ampliamento quale quello desumibile dal DPSS. Curioso, perché il DPSS è propedeutico al Piano Regolatore, quindi gli abbiamo scritto per poterlo vedere. E aspettiamo.”
“Tornando a Marina di Carrara –riprende- che da un punto di vista turistico possano vivere due anime commerciale e turistica di pari ampiezza, senza una trasformazione totale dell’assetto urbanistico, sembra molto difficile.”
“Questo possiamo dirlo, perché fra noi ci sono esperti di turismo e di urbanistica –afferma- Chi arriverà non vorrà container, rumori, traffico, vorrà scendere dalla barca, bere un aperitivo, passeggiare. Magari vorrà pranzare o fermarsi a dormire sulla terra ferma. E allora dove sono gli alberghi?”
“Noi abbiamo il piacere di contare fra i nostri soci un famoso e grande urbanista che è Tiziano Lera. Il suo é un sogno fantastico, una conversione del porto in turistico, che, senza alcun ampliamento, avrebbe lasciato una banchina per il commerciale. Una soluzione per tutelare ambiente ed economia, rilanciando a partire proprio da Marina di Carrara tutto il comprensorio.”
“Dicono ancora che c’è accumulo di sedimenti lungo il molo e la diga foranea –dichiara- vero, avviene in molti porti, anche a Viareggio da dove è stata prelevata la sabbia per il ripascimento ancora parziale a Poveromo. Ma con questo accumulo quanto si potrà ripascere?” “Sappiamo da una recente ricerca dell’Università di Pisa presentata dal Professor Giovanni Sarti –spiega- che negli ultimi quaranta anni si è prodotto un deficit sedimentario di 253.900 mc, a testimoniare, considerati i vari ripascimenti, che i fiumi non portano quasi più nulla. Quanto invece l’ampliamento potrebbe far accelerare l’erosione. Questo è il punto. “
“Noi vogliamo capire e approfondire, ascoltando tutti, anche se certo –commenta- è un peccato che non abbiamo mai visto nessuno delle persone che dicono che noi diciamo il falso a uno dei tanti giorni di studio dedicati all’erosione. Ma noi siamo di mente aperta e se vogliamo sederci intorno a un tavolo virtuale, siamo pronti. Poi, sentiti i nostri esperti, ci esprimeremo e, se avremo dei dubbi, andremo avanti nel contrastare l’idea dell’ampliamento del porto con tutti i mezzi consentiti. “
“Intanto contemporaneamente –conclude- pensiamo all’erosione e al ripascimento. Abbiamo scritto all’assessore Monni e al Consigliere Bugliani, chiedendo di poter partecipare al sopralluogo di sabato 9 a Poveromo”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 96
L'attacco a Washington da parte dei sostenitori di Trump ha, come del resto prevedibile, scatenato il dibattito social, con post e battute riferite al fatto in sé e anche all'abbigliamento particolare di alcuni di loro. Nicola Pieruccini, commissario Lega Salvini Premier, ha criticato Roberta Crudeli, consigliere Pd e membro dell'opposizione nell'amministrazione carrarina, di aver fatto paragoni fra i sostenitori di Trump e i militanti della lega, in un post, visibile sul suo profilo facebook, dove associa foto dei militanti Trump e quelli della Lega, con il commento: "Eccoli i sovranisti italiani con i loro sodali americani".
"Aver letto - afferma Pieruccini - sui social le più recenti prese di posizione di Roberta Crudeli, cominciamo a temere che il vaccino anti-Covid 19 che ella si è iniettata nei giorni scorsi davanti ai fotografi, abbia tra gli effetti collaterali la perdita della lucidità. Cercare di strumentalizzare quanto accaduto negli Usa creando improbabili paragoni tra i sostenitori di Trump e i militanti della Lega, denota una tale mancanza di spessore e cultura politica da sfociare nell'autolesionismo. Pur non volendo entrare nel merito della politica interna americana, di cui si dovrebbero occupare deputati e cittadini americani e non un consigliere comunale di Carrara neovaccinata, non abbiamo ben capito che cosa non le sia piaciuto, a causa del suo approssimativo utilizzo della lingua italiana".
"Non abbiamo ad esempio capito - prosegue - se a non esserle piaciuto sia stato l'outfit da vichingo di alcuni manifestanti perché in quel caso, quegli abiti non risulterebbero essere più ridicoli del volto con maschera da Burlesque che lo stesso ineffabile consigliere ha postato come immagine di copertina del suo profilo Facebook all'inizio del 2021. O se, invece, a non esserle piaciuto, sia il fatto che la manifestazione di piazza sia avvenuta di fronte al congresso americano, nel qual caso vorremmo ricordarle che non più tardi di un paio di mesi fa il suo collega Giacomo Bugliani ha radunato i suoi sostenitori in piazza Aranci a Massa, luogo simbolo della democrazia nella nostra provincia essendo la sede della prefettura e del consiglio provinciale, solo per reclamare una poltrona per lui e una per lei".
"Oppure se - incalza Pieruccini - a non esserle piaciuto è il fatto – deprecabile – che questi manifestanti siano entrati con la forza nella sede del congresso Usa, nel qual caso vorremmo ricordarle, senza andare troppo indietro con la storia, di quando una protesta teleguidata dall'attuale alleato di governo e prossimo alleato per le amministrative di Carrara, assediò per molti mesi tra il 2014 e il 2015 il Comune di Carrara contro la giunta Zubbani di cui la Crudeli, come capogruppo del Pd, era socio di maggioranza".
"Tuttavia - conclude - qualsiasi cosa non le sia piaciuta tra quelle elencate, è ormai chiaro a tutti che il consigliere comunale neovaccinata Roberta Crudeli, non eletta, ma aspirante in consiglio regionale, farebbe qualsiasi cosa. Tradirebbe gli amici e gli alleati politici di una vita, come ha fatto con Andrea Vannucci e il suo gruppo nel 2017. Andrebbe contro alla sua storia politica, sposandosi con chi ha esposto cappi contro di lei e la sua amministrazione, e cioè alleandosi con i 5 stelle a sostegno del governo Conte. Infine, per raccattare qualche voto, dopo essersi fatta fotografare con l'ago del vaccino ficcato nel braccio e la maschera da Burlesque, sarebbe persino capace di indossare un costume da vichingo. Sia chiaro però, nella Lega non la vogliamo".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 82
Il dipartimento cultura di Forza Italia, guidato da Luca Tonlazzerini, interviene con una nota inerente la ripresa delle scuole.
“Il 7 - afferma Tonlazzerini - le scuole riapriranno, mi gioco una partita di credibilità. Sono disposta a giocarla insieme a tutto il governo”, queste sono le parole del Ministro dell’Istruzione a pochi giorni dall’inizio delle vacanze natalizie. Conoscendo però le capacità dell’attuale esecutivo, la Dott.ssa Azzolina scrisse subito a Babbo Natale ma si dimenticò del lockdown e così, per l’ennesima volta, le scuole resteranno “appese ad un filo”. Il governo PD – 5 stelle ancora una volta ci ha girato le spalle; bastava un piccolo segnale, un po' di sincerità ma non rientra nel loro DNA. In Toscana e nella nostra Provincia, le difficoltà sono ulteriormente amplificate da una gestione demagogica del PD che, negli anni, ha incancrenito la realtà dei nostri Istituiti Scolastici, ed è proprio lì che sembra esserci stata “la loro rivoluzione”: un tornado avrebbe provocato meno danni. Studentesse e studenti non sono soprammobili, hanno bisogno di una scuola viva; “fare scuola” non è concludere un programma ministeriale, “fare scuola” è donare, è empatia, è emozione, sacrificio, rigore, solidarietà, relazione e presenza; naturalmente presenza in sicurezza! "
"E che cosa ha fatto il nostro governo regionale o la nostra Provincia per aiutarci a preservare la nostra salute tra i banchi di scuola? - incalza - Hanno pensato ad una possibile installazione di impianti di ventilazione meccanica? Hanno introdotto sanificatori d’aria a raggi UV-C? Hanno implementato il sistema di illuminazione con LED UV-FREE? Hanno dotato gli Istituti di lampade Germicida UVC con generatore ad ozono per sanificare gli ambienti durante le ore notturne? Hanno fornito DPI FFP2? Hanno dotato i docenti di microfoni? Non mi sembra che per giungere a queste soluzioni serva l’apporto di un esperto in Crisis Menagement. E pensare che questi interventi, a fronte di un basso impegno economico, riducono al 2% il rischio di contrarre l’infezione da Sars-cov-2. Peccato che gli esponenti locali del PD continuano a preferire, ad azioni semplici ma funzionali, parole semplicistiche e vuote proprio come la Sign.ra Azzolina che ha inciso il prossimo tormentone estivo “le scuole riapriranno”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 83
La Lega Ambiente di Carrara, ha redatto, una lunga relazione relativa al Piano Operativo Comunale adottato con delibera comunale n. 60 del 6.08.2020, esprimendo in sette punti, la propria critica opinione sull'operato dell'amministrazione in tema di urbanizzazione e ambiente:
"Il piano- esordisce Lega Ambiente nel documento- ad una prima visione generale, presenta una discreta impostazione di base con una sostanzialmente corretta strutturazione urbanistica; ne traspaiono infatti alcune idee di città, di standard urbani, una qualche volontà di tutela del territorio (almeno per alcune parti) e un tentativo di attuare una prima forma di pianificazione rivolta al non consumo di suolo ed alla conservazione e valorizzazione dell'esistente. Addentrandosi nell'urbanistica del piano, però, la sempre più attenta lettura svela via via diverse scelte incongruenti con i principi sopra richiamati: tanti elementi di dettaglio non confacenti con un corretto ed equilibrato assetto del territorio e dunque molteplici criticità, sia urbanistiche che ambientali ed edilizie, le quali collidono con la fragilità e la delicatezza di questo territorio".
Partendo dalla prima osservazione, riguardante la classificazione del territorio in zone urbanisticamente omogenee (classificazione obbligatoria dettata dal D.M. 1444/1968), si rilevano , fra le altre che : "Manca- prosegue- la classificazione di tutto il territorio comunale di costa, che comprende, da ovest ad est: l'area tra il Parmignola e la Fossa Maestra (in parte attuale camping), tutto l'arenile con il tessuto degli stabilimenti balneari fin anche all'attuale parcheggio sull'area ex lamiere NCA, l'intero Porto e l'affaccio a mare tra le foci di Carrione e Lavello. Rileviamo sia una grave carenza del piano ed una omissione rispetto agli obblighi del D.M. 1444/1968".
Segue una lunga dissertazione sulla pianificazione dell'area di Marina di Carrara, prendendo soprattutto in considerazione la zona del litorale e del porto, che è soggetta a cambiamenti strutturali ( per esempio il waterfront)."Riteniamo pertanto- sostiene la Lega- che tutta la fascia di arenile con il tessuto degli stabilimenti balneari debba essere classificata in Zona F (per attrezzature di interesse collettivo) come peraltro già era nei precedenti piani regolatori comunali; l'area portuale vera e propria, ossia quella oggi effettivamente in uso per lo scalo commerciale, possa essere classificata in Zona D (insediamenti per impianti industriali produttivi o assimilati); la parte dell'area portuale non strettamente commerciale ma più turistica possa essere classificata anch'essa come zona F di attrezzature di interesse collettivo (si vedano ad esempio le aree per il proposto waterfront e per la passeggiata di ponente e comunque tutte le parti più turistiche).
Riteniamo infine che, quale scelta significativa e coerente con le volontà di ridotto consumo di suolo e di riqualificazione ambientale del territorio comunale, anche l'area tra le foci di Carrione e Lavello sia da classificare come zona F (per attrezzature di interesse collettivo) al fine di potervi attuare nel futuro quel parco lineare costiero, il cui progetto preliminare era già stato redatto da Legambiente e donato alla città anni fa, così che si possa costituire un ambito di reale mitigazione e compensazione ambientale dell'infrastruttura portuale e che la costa del Comune di Carrara possa avere un vero riqualificato e raro affaccio sul mare".
Prendendo in considerazione la parte interna del territorio comunale partendo da Anderlino, altra zona soggetta a lunghe discussioni in merito alla sua destinazione d'uso:"si apprezza la restituzione del riconoscimento di zona agricola (E) per la gran parte del territorio aperto esistente, in quanto più volte ne è stato sottolineato l'importante valore paesaggistico e di connessione ambientale con la prima collina, ma anche l'interesse produttivo agricolo tuttora in essere e che coinvolge un paio di aziende agricole in attività nella zona, i quali invece sono stati minacciati dalla scellerata variante del 2014 al piano strutturale"
Si passa poi al centro storico di Carrara " che lascia dubbi sotto il profilo urbanistico la perimetrazione in zona A, i quartieri della parte più ad est / nord-est e della frangia ovest ai piedi della collina (a partire dallo stesso mercato coperto della Lugnola), i quali sono caratterizzati da costruzioni moderne e recenti per cui riesce veramente difficoltoso individuare le parti (come prescrive il D.M.) che "rivestano carattere storico, artistico di particolare pregio ambientale" o che "possano considerarsi parte integrante" con l'agglomerato storico più antico di Carrara."
Ovviamente si passano in esame anche i bacini marmiferi e le zone adiacenti, anche questo tema caro agli ambientalisti : "Una notazione particolare necessita da ultimo, ma non ultima per importanza, la classificazione del bacino marmifero a monte. Si evidenzia infatti che classificare in zona D (per impianti industriali o assimilati) indistintamente tutto il territorio montano interessato dalla presenza delle cave, comprendendovi anche crinali, cime, valli e canali, zone tutt'ora boscate, versanti più o meno vergini, sia inadeguato ad un corretto assetto del territorio, oltre che pericoloso per i delicati assetti idrogeologici ed ambientali dell'area.
Si ritiene- continua- che sarebbe più corretto e più aderente alla reale configurazione dei luoghi classificare in zona D solo le aree di cava vere e proprie ed i relativi ambiti pertinenziali, lasciando alla classificazione generale del territorio rurale le restanti parti di territorio, ancorché incluse nell'inquadramento legislativo regionale del bacino marmifero industriale, che però è cosa ben diversa dalle classificazioni e dalle previsioni urbanistiche"
Il secondo punto riguarda il perimetro del territorio urbanizzato e si rilevano altre incongruenze: l'osservazione parte dal piano strutturale e la variante del 2014, che , a detta degli ambientalisti " per nulla rispettano le caratteristiche essenziali dettate dalla legge regionale sul governo del territorio (L.R. 65/2014)".
In particolare : " La legge regionale - recita- dispone in modo molto chiaro che "il territorio urbanizzato è costituito (solo e soltanto) dai centri storici, dalle aree edificate con continuità dei lotti a destinazione residenziale, industriale e artigianale, commerciale, direzionale, di servizio, turistico-ricettiva, dalle attrezzature e i servizi, i parchi urbani, gli impianti tecnologici, i lotti e gli spazi inedificati interclusi dotati di opere di urbanizzazione primaria" .
Tant'è che poi lo stesso POC, all'interno della propria articolazione degli ambiti territoriali, disciplina questi lotti, annessi "forzosamente" al territorio urbanizzato, all'interno dell'assetto ambientale come aree verdi o addirittura come "aree verdi di connessione e di filtro ambientale" (V5) riconoscendo quindi l'assenza di qualsiasi caratteristica riconducibile al territorio urbanizzato ex lege.
Dentro al territorio urbanizzato permangono ancora diverse aree di estremo pregio ambientale e di grande importanza per evitare la saldatura di una piastra urbanizzata unica su tutto il territorio di pianura e di fondovalle del Comune.
Tra queste merita rammentare tutte le aree agricole e le zone umide tuttora esistenti nell'area di Battilana-Fossa Maestra, ma anche le aree aperte agricole pedecollinari di Anderlino ed a cavallo del tratto ovest della SS. Aurelia, fino alle aree agricole residuali tra Avenza e Marina e di Villa Ceci : tutte assolutamente prive di quelle caratteristiche essenziali che la legge regionale prescrive per potere essere classificate come territorio urbanizzato.
Il punto tre tratta degli ambiti territoriali :"Come rilevato alla precedente osservazione sulle criticità della perimetrazione del territorio urbanizzato, l'articolazione degli ambiti territoriali del piano adottato ha senza dubbio il pregio di cercare di porre alcuni rimedi o di provare ad attuare alcune previsioni tampone, per mitigare le incongruenze e gli impatti negativi di una definizione "abnorme" del t.u., come detto dettata nelle sue linee generali dal vigente piano strutturale del comune.
Partendo dalla costa ritroviamo ancora la mancanza di una previsione di ambiti territoriali per la gran parte del territorio costiero comunale (come già si osservava al punto 1 la mancanza di classificazione in termini di zone urbanistiche omogenee)".
Nella relazione, si punta particolarmente l'accento sulla zona alla foce del Carrione,dove "manca di qualsiasi previsione rivolta alla messa in sicurezza ed alla riqualificazione ambientale della sua foce, ma anche, proprio per come è stato strutturato il POC adottato, manca della sua naturale continuità ambientale; tutti elementi che possono ingenerare gravi situazioni di rischio per il territorio e la popolazione qui insediata".Anche per i bacini marmiferi, gli ambientalisti criticano l'operato e segnalano le inadempienze . "Nell'articolazione degli ambiti territoriali per il bacino marmifero si deve riprendere la valutazione mossa con l'osservazione 1 sulle zone territoriali omogenee. L'indistinto rimando ai piani attuativi dei bacini estrattivi, senza che venga definita neanche una minima articolazione del territorio montano, palesa anche qui una rinuncia del POC alla pianificazione urbanistica ed al corretto governo di questa parte del territorio comunale.
Si ritiene pertanto che sarebbe stato più opportuna, e confacente alla reale configurazione del territorio, la definizione di una prima articolazione ambientale e territoriale anche di questo particolare territorio, che tenesse conto delle aree di cava vere e proprie e dei relativi ambiti pertinenziali o di sviluppo, quelle effettivamente in attività o per le quali siano realisticamente prevedibili attività estrattive (ad esempio desumibili dai piani di cava autorizzati), distinguendola da tutte quelle porzioni che invece non sono e/o non potranno mai essere oggetto di concrete attività estrattive, quali (come già notato all'osservazione 1) crinali, cime, zone boscate o di naturalità, ma anche versanti tuttora vergini nei quali non sono presenti risorse marmifere o comunque giacimenti commercialmente sfruttabili, i quali oggi ricadono comunque negli areali indicati per i PABE.
Anche qui, pertanto, le scelte pianificatorie, o meglio le non scelte di pianificazione urbanistica, adottate dal POC appaiono banalizzanti e riduttive rispetto alla reale complessità ambientale di queste parti montane del territorio comunale".
Si passa poi al capitolo usi, mobilità e standard urbanistici:"Una carenza molto pesante, ed ormai cronica per il territorio comunale di Carrara, è il deficit, accumulato negli anni trascorsi per una insensata gestione del territorio, di adeguati standard urbanistici primari: afferenti essenzialmente alle dotazioni di verde pubblico, di spazi pubblici di ritrovo e socializzazione all'aperto, di parcheggi, e di idonee sezioni stradali, in particolare capaci di contenere in sicurezza non solo il traffico veicolare ma soprattutto la mobilità pedonale e ciclabile".
Si prende anche in esame il problema dell'area della Marmi Macchine ". L'area è veramente vasta, soprattutto in termini urbanistici se rapportata all'abitato di Marina: si pensi che equivale di fatto alla superficie di tutti i quartieri compresi tra via Cavallotti e via Dei Mille.
La riflessione deve essere mossa sull'ormai attuale "cronico" sotto-utilizzo dell'area e sulle prospettive di ulteriore sotto-utilizzo negli anni a venire; questione dunque che non può lasciare indifferente una corretta pianificazione del territorio e conseguenti sagge scelte urbanistiche/politiche, proprio in relazione alla pesante carenza di standard urbanistici pubblici che attanaglia tutto il territorio comunale e l'abitato di Marina per parte sua.
Marina e il territorio comunale in generale non si possono permettere il "lusso" di un potenziale tale spreco di spazio urbano".
Villa Ceci, a Marina di Carrara, copre il quinto paragrafo : "Villa Ceci costituisce infatti uno dei più vasti tra i rari spazi verdi, ancora inedificati, scampati all'urbanizzazione intensiva che ha caratterizzato lo sviluppo della fascia costiera negli ultimi decenni. È di fatto ad oggi l'unico territorio rurale che consente la separazione tra gli abitati di Marina ed Avenza e che evita la saldatura dei tessuti urbani in una unica piastra edificata. È così inoltre una delle ultime importanti testimonianze degli originali assetti insediativi di questo tratto di pianura costiera (..)Un territorio con tali caratteristiche rientrerebbe pienamente da una parte in quelle "aree rurali intercluse che qualificano il contesto paesaggistico..." e dall'altra in quegli "ambiti periurbani" del "territorio rurale" puntualmente definiti e disciplinati dagli artt. 4, 64 e 67 della legge regionale sul governo del territorio n. 65/2014, in forza dei quali non può essere considerato "territorio urbanizzato".
Le ultime due aree prese in esame sono " Gli ambiti e le aree di trasformazione" e le " Norme tecniche di attuazione" : nel primo, si pone in particolare l'attenzione sulla zona di levante dell'entrata del porto, dove: "Risulta la previsione di nuovo costruito per complessivi 3.750 mq di superficie edificabile ad uso di residenza, direzionale e commercio, ripartiti su due lotti di totali 12.600 mq.
Si ritiene questa previsione molto critica in termini urbanistici; in quanto va a collocare un notevole aumento del carico urbanistico ed insediativo proprio in una zona già molto densa ed allo stato di fatto con carenza di adeguati standard urbanistici, come è Marina centro ed est. Altresì si colloca in una zona di elevato rischio idrogeologico, nella quale un così rilevante aumento di tessuto edificato può comportare l'aggravio delle condizioni di criticità dell'edificato esistente.
Peraltro, infine, si vanno a collocare delle residenze proprio a pochi metri in faccia al complesso portuale industriale. In questo quadro, a fronte proprio della rilevanza di nuovo costruito, appaiono inutili anche le previste prescrizioni per la formazione di spazio pubblico-piazza e verde, ridotti a delle strisce strette a margine delle viabilità esistenti".
L'ultimo punto sopracitato, è il richiamo ad una serie di articoli, che riguardano per esempio, l'Art. 36 (Contenimento dell'impermeabilizzazione dei suoli). Consentire negli interventi edilizi più rilevanti una riduzione fino al 15% della superficie fondiaria da destinare a suolo completamente permeabile sistemato a verde, risulta eccessivo in termini di reale tutela idrogeologica del territorio, vista la fragilità e la delicatezza del territorio comunale ed atteso che, proprio nei documenti di indirizzo e di analisi del POC, la sicurezza idrogeologica del territorio risultava uno dei pilastri a fondamento del piano.
Tutta la relazione è visitabile sul sito di Lega Ambiente Carrara https://www.legambientecarrara.it/
- Bernardi: "Debiti infiniti e inspiegabili a carico del nostro Comune per la gestione del campo don Bosco di Fossone"
- Pieruccini (Lega): "Sul 5G Scaletti e Montesarchio non hanno informato la popolazione"
- Chiusa fino a giovedì la strada per Campocecina
- Video smaschera il consigliere Roberta Dei e il coordinamento di Forza Italia ne chiede le dimissioni
- Roberta Dei a Benedetti: "Sono una consigliera eletta in Forza Italia e, al contrario di lui, attiva nella campagna elettorale"
- L’emergenza sanitaria non ha fermato l’attività del consiglio comunale di Carrara
- Erosione, appello all'unità di Confederazione Imprese Italia
- Barotti su erosione: “Nella destra sovranista solo critiche e nessuna proposta”
- Fita Cna a Italia Nostra: "Uniti nel chiedere più manutenzioni di strade e ponti"
- Erosione a Marina di Massa, Benedetti (FI): "Parole fuori luogo"


