Politica
Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

Biodigestore: il sindaco di Carrara Arrighi chiede garanzie e il rispetto degli impegni presi
E' in fase di conclusione il percorso con cui la società Retiambiente Carrara entrerà nella holding Retiambiente Spa. Un percorso complesso che si sta svolgendo parallelamente a quello…

Pensiline del bus a Carrara: tre anni di attesa, soldi spesi e ancora una volta un risultato inadeguato secondo il consigliere Mirabella
"Dopo tre anni di segnalazioni, interrogazioni e promesse, Carrara si ritrova finalmente con le nuove pensiline alle fermate degli autobus. Peccato che, ancora una volta, il…

Andrea Tosi (Lega): "Blitz all'ex liceo Marconi, grazie ai Carabinieri per un'operazione esemplare"
"Un grande plauso ai Carabinieri di Carrara per la complessa operazione che ha portato all'esecuzione di 14 misure cautelari per spaccio di droga all'interno dell'ex liceo Marconi di…

Variante Aurelia: la proposta sarà illustrata al pubblico il 13 novembre nella sala consigliare del comune
Il comune di Massa, con deliberazione della Giunta comunale n. 42 del 20/2/2025, ai sensi degli artt. 17 e 252 ter della LR n. 65/2014, ha avviato…

Martinelli dei 5 Stelle: "Soddisfatto per il procedere dei progetti PNRR ottenuti dalla precedente amministrazione"
Il consigliere dei 5 Stelle Matteo Martinelli ha commentato le conclusioni emerse nel consiglio comunale dedicato ai progetti del PNRR: "Ho seguito con grande interesse …

Fratelli d'Italia Massa si congratula con Marco Guidi per la nomina a consigliere regionale
Congratulazioni a Marco Guidi, oggi è arrivata la proclamazione a Consigliere Regionale della Toscana, eletto nella circoscrizione di Massa Carrara e nel gruppo consiliare di Fratelli d'Italia <…

Allagamenti a Fossone: una gestione dell'emergenza tutta da rivedere secondo il consigliere Bernardi
Fossone è sommersa dall'acqua. La segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Bernardi che spiega. "Evidentemente gli annunci dell’allerta non bastano al sindaco

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 395
"Polemiche sterili e concetti molto confusi. Dal consigliere Martinelli accuse infondate riguardo alle responsabilità del Partito democratico sul polo didattico universitario di Massa Carrara (scuola infermieri)" la dura replica al consigliere 5 Stelle Martinelli arriva dal vicesindaco di Carrara Roberta Crudeli che aggiunge: "Le sue parole dimostrano solo una profonda ignoranza dell'argomento. L'amministrazione e la maggioranza si sono attivate da mesi per affrontare questa riorganizzazione delle lezioni decisa dall'Università di Pisa. Proprio per questo la commissione Sanità e sociale presieduta da Giorgio Bianchini, aveva dedicato una seduta ad affrontare l'argomento invitando, tra l'altro, il presidente dell'ordine degli infermieri Luca Fialdini. Il sindaco, da parte sua, all'interno della conferenza dei sindaci dell'Atno ha portato alla luce questo argomento che non riguarda solo noi, ma anche Lucca, Pontedera e Livorno. E' necessario anzitutto fare chiarezza e per questo si deve partire dal sottolineare come sia stata l'Università di Pisa a decidere, per l'anno accademico 2025-2026, che le lezioni affidate ai docenti con incarico istituzionale si tengano nella sede centrale. Al contempo, le lezioni svolte dai docenti dipendenti dell'Azienda Toscana Nordovest continueranno a svolgersi nei vari Poli decentrati. Tale organizzazione coinvolge gli studenti del primo anno di corso, per circa il 50 per cento delle lezioni teoriche totali, comportando loro di recarsi a Pisa tre giorni a settimana. Per gli studenti del secondo anno, invece, si tratta del 40 per cento delle lezioni teoriche totali, e di andare a Pisa due giorni a settimana; gli studenti del terzo anno, invece, seguiranno tutte le lezioni alla sede di Massa. L'Università di Pisa sta sperimentando questa organizzazione della docenza per l'anno 2025-2026, e si è detta disponibile a rivederla in base agli esiti complessivi. E' bene specificare che una parte maggioritaria e fondamentale del corso di laurea si esplica attraverso il tirocinio sul campo assistito da un tutor: i tirocini di tutti e tre gli anni di corso continuano ad essere svolti nelle sedi ospedaliere e territoriali di Massa e Carrara. E' bene infine ricordare come al polo didattico di Massa continui regolarmente l'attività dei corsi Oss 1000 ore, del corso abbreviato e del progetto sperimentale Corso Oss all'Istituto Superiore Barsanti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 175
Si è tenuto il 7 ottobre presso l'autorità portuale di Marina di Carrara un importante incontro, promosso dall’onorevole Andrea Barabotti, con il viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, che aveva lo scopo di fare luce sulla volontà di trovare un punto di equilibrio fra economia turistica ed economia del porto al quale ha partecipato l’associazione dei Paladini Apuoversiliesi. “L'onorevole Barabotti – spiega la presidente dei Paladini Apuoversiliesi Orietta Colacicco - già in luglio sul tema aveva proposto un ordine del giorno alla Camera, poi accolto, per evitare ulteriori impatti erosivi “impegna il governo a valutare, l’opportunità di attivare un tavolo tecnico, con l’obiettivo di approfondire, sentiti i comuni interessati, gli impatti erosivi delle opere previste a mare con i migliori strumenti disponibili, valutando anche eventuali soluzioni progettuali alternative”. In apertura Barabotti ha sottolineato che “non si può guadagnare da una parte” vale a dire con l'ampliamento del porto e vantaggi per il territorio di Carrara “e perdere altrove cioè su tutta la costa che va da Marina di Carrara sino a tutta la Versilia con la scomparsa sino a 140 metri di spiaggia che si traduce in perdita economica per un contesto che vale addirittura 3,5 miliardi di euro all'anno. L’'onorevole Rixi si è soffermato sul fatto che è necessario trovare delle soluzioni , affermando che “ci sono scelte da fare perché le due realtà economiche devono convivere e se non convivono o non conviveranno abbiamo già perso” iI 14 ottobre si terrà una riunione in consiglio superiore dei lavori pubblici al quale saranno portate le revisioni sul PRP. Se come dicono da tempo i Paladini Apuoversiliesi bisogna cercare la quadra, secondo Rixi starà ai tecnici coinvolti dare la soluzione. E’ quindi intervenuta Orietta Colacicco, presidente dell’associazione, chiedendo se è prevista la prova con il modello fisico a fondo mobile che vada a definire quali opere del progetto sono più impattanti. Per noi paladini bisognerà rinunciare a qualcosa. Secondo la relazione tecnica dell'università di Pisa e il parere di altre università in primis bisognerà ripensare al prolungamento di 450 metri del molo di sopraflutto, che abbiamo saputo non essere dovuto solo per l'attracco delle navi da crociera, peraltro impossibile visto che nel porto non possono entrare navi superiori alla lunghezza di 285 metri, ma essere un'opera di difesa per la nuova banchina. Noi staremo molto attenti come del resto è parso molto attento il viceministro che ha sottolineato che “non vuole passare alla storia come quello che ha tolto la spiaggia Forte dei Marmi. Ma qui non è solo la spiaggia di Forte dei Marmi sono tutte le spiagge, sono 100.000 addetti a rischio, è un paesaggio che viene assolutamente aggredito, di conseguenza un patrimonio immobiliare che si impoverisce. Bisogna cercare di controllare i tempi perché comunque davanti a un nuovo progetto bisognerà ritornare a Vas. Per quanto riguarda il ripascimento di cui ha parlato il viceministro è vero che l'autorità portuale potrà contribuire, anzi secondo i Paladini dovrebbe contribuire subito a sanare le spiagge danneggiata dal porto di Marina di Carrara, ma questo secondo noi costituirà solamente una parte perché per passare a un ripascimento strutturale bisognerà pensare ad altre risorse nelle zone di accumulo come quelle alla costa dei Barbari, dove la spiaggia arriva sino a 350 metri e si ha il problema inverso perché nessuno vuol fare 350 metri per entrare in mare a 40 gradi. Ora si passerà al Tavolo tecnico che, sentite anche le associazioni e i Comuni, valuterà come procedere. Un altro passo avanti, siamo vigili e fiduciosi”
Alla riunione erano presenti fra gli altri il sindaco di Carrara Serena Arrighi e quello di Massa Francesco Persiani, amministratori delle due città, il Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale Bruno Pisano, il Segretario Federica Montaresi, il direttore dello scalo di Carrara Luca Perfetti, i tecnici, alcuni operatori del porto, e insieme ai Consiglieri dei Paladini Bonfanti, Frediani, Nesi e il Segretario Anna Schiaffino, i soci tecnici ingegneri Franceschini e Franzini i presidenti delle associazioni rappresentanti le categorie economiche Paolo Corchia, Presidente albergatori di Forte Dei Marmi e vicepresidente nazionale Federalberghi, nonché membro del Comitato Esecutivo dei Paladini, Martino Barberi già presidente UPB Unione Proprietari Bagni di Forte Dei Marmi, attuale consigliere e consigliere dei Paladini, Antonio Morini Presidente Confcommercio Forte Dei Marmi e consigliere Confcommercio Lucca Massa Francesco Verona ,Presidente Consorzio Mare Versilia Marina di Pietrasanta (balneari) Itala Tenerani Presidente balneari di Massa, Matteo Tarabella Presidente Ageparc (campeggiatori) Partaccia- Massa, Luigi Marzotto Caotorta Presidente Amici dei Ronchi e Poveromo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
Due appuntamenti a Villafranca e Carrara con i candidati e gli ospiti nazionaliIl Partito Democratico di Massa-Carrara conclude la campagna elettorale per le elezioni regionali del 12 e 13 ottobre con due importanti appuntamenti sul territorio provinciale, aperti alla cittadinanza.Giovedì 9 ottobre, ore 16:30, in Piazza Aeronautica a Villafranca, si terrà l'iniziativa con la presenza dell'On. Dario Nardella, eurodeputato del Partito Democratico, insieme ai candidati Benedetta Muracchioli, Gianni Lorenzetti, Elena Mosti e Dino Bologna. Giovedì 10 ottobre, ore 18:00, in Piazza D'Armi a Carrara, si svolgerà l'evento di chiusura, con musica e aperitivo, sempre con la partecipazione dei candidati del territorio.Durante l'appuntamento di Carrara interverrà, in collegamento, l'On. Annalisa Corrado, appena rientrata dalla missione umanitaria "Global Sumud Flotilla", che porterà la sua testimonianza e un messaggio di impegno civile e solidarietà internazionale.«Sarà un momento per incontrarci e condividere le nostre idee per una Toscana più giusta, verde e solidale — dichiara il Partito Democratico di Massa-Carrara — con la forza di una comunità che crede nella partecipazione e nel futuro del territorio».Le elezioni regionali si terranno domenica 12 e lunedì 13 ottobre.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 289
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 295
"L'impegno del governo e del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, si è tradotto in un'azione concreta e risolutiva per il nostro litorale. La visita di oggi del Ministro ha impresso un'accelerazione fondamentale per restituire alla nostra comunità il pontile e liberare la costa dal relitto della Guang Rong". Lo dichiara l'Onorevole Andrea Barabotti (Lega) a margine del sopralluogo del Vicepremier a Marina di Massa che aggiunge:"Apprezziamo profondamente la capacità del governo,di aver assistito e supportato il Comune di Massa nella complessa vicenda burocratica e legale seguita all'incidente. L'intervento del Ministero è stato cruciale per districare la matassa che coinvolgeva armatore e assicurazione, assicurando un percorso più breve ed agevole verso la soluzione del problema. L'annuncio che il Ministero anticiperà le somme per la ricostruzione del nuovo pontile è la dimostrazione di questo approccio pragmatico, volto a superare gli ostacoli per contribuire attivamente al ripristino. Allo stesso modo,la definizione di una data certa per l'inizio della rimozione del relitto, prevista per la prossima settimana, ci conforta. L'obiettivo di ripristinare la normalità e il decoro del nostro litorale entro metà dicembre è finalmente a portata di mano. Quella di oggi non è una promessa, ma la constatazione di un lavoro di squadra efficace tra Governo, Comune, Prefettura, Questura e Capitaneria di Porto".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
«Accolgo con grande apprezzamento la decisione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, guidato dal vice ministro Edoardo Rixi, di convocare per il prossimo 14 ottobre il tavolo tecnico sul porto di Marina di Carrara. È la dimostrazione di un approccio pragmatico e responsabile, che guarda allo sviluppo del porto contemperando le esigenze di tutta la costa apuo-versiliese», dichiara l’onorevole Andrea Barabotti, deputato della Lega. «L'erosione costiera, il progressivo insabbiamento dei fondali e il percorso del nuovo Piano Regolatore Portuale richiedono risposte tempestive e soluzioni condivise. La convocazione del tavolo tecnico con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, la Regione Toscana e l’Autorità di Sistema Portuale rappresenta il metodo giusto: basarsi su valutazioni tecniche, superando ogni lente ideologica del passato.Per il nostro territorio – prosegue Barabotti – significa poter guardare a uno sviluppo equilibrato, che garantisca la piena operatività dello scalo e, allo stesso tempo, la tutela delle nostre coste. È un risultato che giunge anche dall’ordine del giorno approvato in Parlamento, che ha dato impulso a questo nuovo percorso.Siamo convinti – conclude – che solo unendo Governo, Parlamento, istituzioni locali, associazioni e realtà produttive, si possa affrontare il futuro del porto come occasione di crescita sostenibile per tutta l’economia del mare».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1483
La senatrice di Fratelli d'Italia Susanna Campione, eletta in Toscana ha commentato l'aggressione subita da un ragazzo di 21 anni da parte di un gruppo di marocchini nel pieno della movida del sabato sera: "La città di Carrara ha registrato l'ennesimo grave episodio di violenza criminale. Sabato notte a Marina di Carrara uno studente universitario di 21 anni è stato vittima di un'aggressione da Arancia meccanica da parte di quattro persone, che secondo le testimonianze parlavano arabo. Il ragazzo, come ha raccontato la madre ai quotidiani locali, è stato colpito con calci, pugni e ginocchiate alla testa, ricoverato al pronto soccorso con il setto nasale rotto in più punti ed è salvo per miracolo. Un brutale pestaggio avvenuto in una zona della città che ormai è regno di spacciatori, senza tetto e immigrati irregolari, nell'inerzia più totale della giunta Pd della sindaca Arrighi. Un altro esempio di inclusione e di integrazione nella Toscana del governatore Giani. Faranno bene a ricordarlo domenica e lunedì prossimi gli elettori che andranno al voto e che hanno l'occasione per cambiare rotta, votando il candidato del centrodestra Alessandro Tomasi".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 168
A poche settimane dalle elezioni regionali, CNA Massa-Carrara interviene con forza per sottolineare una richiesta che arriva da tutto il tessuto produttivo locale: la prossima Giunta regionale deve includere un assessore proveniente dalla nostra provincia. Dopo le elezioni regionali, la nostra Provincia merita un assessore per colmare il gap con gli altri territori: questo è il concetto che i rappresentanti di CNA Massa-Carrara hanno espresso negli incontri con i candidati a Presidente della Regione, organizzati da CNA Toscana. A farsi portavoce del territorio è Davide Brizzi, Presidente di CNA Massa-Carrara: "È arrivato il momento di uscire da una marginalità politica che dura da troppo tempo. La nostra provincia, con tutte le sue complessità e potenzialità, ha bisogno di un rappresentante in Giunta che conosca davvero il territorio e le sue dinamiche. Non possiamo più accontentarci di attenzioni a intermittenza o di promesse pre-elettorali. Serve presenza concreta, quotidiana, per incidere nelle decisioni future per lo sviluppo del territorio".Questa richiesta assume ancora maggiore rilevanza a seguito degli interventi dei candidati alla Presidenza della Regione: infatti, nelle principali tematiche esposte, Massa-Carrara è quasi sempre esclusa dal dibattito. Difficilmente abbiamo sentito parlare dello sviluppo o meno del Porto di Carrara, così come mancano le dovute indicazioni e rassicurazioni sulla Lunigiana, sul potenziamento delle comunicazioni viarie, ferroviarie e digitali. Argomenti che, invece, trovano spazio e attenzione quando si parla di altri territori.
Un territorio ricco di competenze e sfide
La provincia di Massa-Carrara vanta settori produttivi strategici: dalla nautica al marmo, dal manifatturiero all'artigianato artistico, fino al turismo e all'agroalimentare. Ma senza una regia politica stabile, avverte Brizzi, queste eccellenze rischiano di non essere valorizzate a livello regionale."Le imprese, gli artigiani e i professionisti di questo territorio si muovono ogni giorno tra burocrazia, carenze infrastrutturali e difficoltà di accesso ai servizi. Senza una figura politica di riferimento che conosca tutto questo, sarà difficile colmare il divario con altre aree della Toscana che, invece, hanno potuto contare su una rappresentanza stabile negli ultimi anni".Per questo CNA rivolge un appello trasversale a tutte le forze politiche che si presenteranno alle prossime elezioni: assumersi l'impegno concreto, nei programmi e nei fatti, di garantire che la nostra provincia abbia finalmente una voce in Giunta. Le priorità sul tavolo: meno burocrazia, più sviluppo. CNA individua alcuni dossier prioritari su cui un futuro assessore regionale apuano dovrebbe intervenire con urgenza: Potenziamento delle infrastrutture e dei collegamenti con il resto della regione; Semplificazione amministrativa per chi fa impresa; Valorizzazione delle filiere locali e dei distretti produttivi; Politiche per la formazione e l'occupazione giovanile;Sostegno alle aree interne e alle microimprese artigiane. L'appello: "Non dimenticate Massa-Carrara". Il messaggio di CNA è rivolto a tutte le forze politiche, senza distinzioni di schieramento:"Ci aspettiamo – conclude Brizzi – che chi si candida a governare la Toscana abbia il coraggio di prendere un impegno chiaro con questo territorio. Non si tratta solo di una questione di equilibri politici, ma di giustizia territoriale. È il momento di dare a Massa-Carrara il ruolo che merita".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 133
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 377
Non ci sta Andrea Figaia, responsabile del Dipartimento Organizzativo e Socio Sanitario di Cisl Toscana nord, a ricevere le accuse di disonestà intellettuale mossegli dal Pd di Carrara e neanche ad accogliere l'ennesimo comunicato autocelebrativo relativo a una realtà - quello delle servizio sanitario locale - che ben pochi spunti dà per autocelebrarsi: "Leggo con sorpresa, la replica del Partito Democratico carrarese al mio comunicato sulla sanità. Tra le varie parole di circostanza, spicca un passaggio nel quale si invita alla “onestà intellettuale” — come se chi scrive avesse distorto o ignorato la realtà dei fatti. Ebbene, proprio su ciò che mi si rimprovera, avevo scritto esattamente il contrario. Nel mio testo si legge con chiarezza che i lavori alla cosiddetta “palazzina” sono effettivamente partiti, e che mi auguravo soltanto che non seguissero i tempi infiniti di altri cantieri cittadini, come la famosa curva nord dello stadio. Un’osservazione legittima, persino benevola, che prende atto dell’avvio dei lavori, ma invita a vigilare perché non si trasformi nell’ennesima attesa senza fine. Dunque, prima di evocare presunte mancanze di “onestà intellettuale”, sarebbe stato sufficiente leggere con attenzione ciò che era scritto. Ma evidentemente, quando si tocca il nervo scoperto della sanità carrarese — tra ritardi, promesse e strutture ancora a mezzo servizio — la reazione di chi governa o ha governato è sempre la stessa: spostare il dibattito dal merito alle persone.
Io resto convinto che la verità, anche quando scomoda, faccia bene. Carrara non ha bisogno di comunicati autocelebrativi, né di llezioni di morale politica: ha bisogno di servizi sanitari funzionanti, di trasparenza e di rispetto verso cittadini che da troppo tempo attendono risposte concrete. E se, per qualcuno, dire le cose come stanno significa “mancare di onestà intellettuale”, allora il problema non è certo di chi scrive, ma di chi — ancora una volta — non vuole guardare la realtà. Stop agli attacchi personali, la mancanza di rispetto alla persona è la prima forma di violenza."
- Piscina comunale di Carrara: cantiere fermo e nel degrado. Il report del consigliere Mirabella
- Massa. Galleria della Tempesta, Ortori: bene lo stanziamento di soldi, adesso serve iniziare lavori.
- Via Padre Ruggero da Vezzano a Massa disastrata: il consigliere del Pd Tarantino torna a chiedere un intervento
- Matteo Salvini e Edoardo Rixi della Lega in visita a Massa martedì 7 ottobre
- Alessandro Tomasi candidato alle regionali con Fdi incontra la gente di Marina di Carrara
- Il Polo P&S: la prima CER rischia di perdere i fondi regionali
- Il presidente Commissione parlamentare di inchiesta sul degrado delle città e periferie, onorevole Alessandro Battilocchio in visita a Carrara il 6 ottobre con Forza Italia
- Difficoltà e negligenza della giunta Arrighi a rispondere alle richieste dell'opposizione: il consigliere Martinelli parla di poca trasparenza
- Alessandro Tomasi candidato alla presidenza della Toscana a Marina di Carrara domenica 5 ottobre al gazebo di FdI
- Marina di Carrara abbandonata dalla politica in balia del fiuma: associazione Arca chiede chiarezza ai candidati alle regionali sul rischio alluvioni e ampliamento porto


