Politica
Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

Biodigestore: il sindaco di Carrara Arrighi chiede garanzie e il rispetto degli impegni presi
E' in fase di conclusione il percorso con cui la società Retiambiente Carrara entrerà nella holding Retiambiente Spa. Un percorso complesso che si sta svolgendo parallelamente a quello…

Pensiline del bus a Carrara: tre anni di attesa, soldi spesi e ancora una volta un risultato inadeguato secondo il consigliere Mirabella
"Dopo tre anni di segnalazioni, interrogazioni e promesse, Carrara si ritrova finalmente con le nuove pensiline alle fermate degli autobus. Peccato che, ancora una volta, il…

Andrea Tosi (Lega): "Blitz all'ex liceo Marconi, grazie ai Carabinieri per un'operazione esemplare"
"Un grande plauso ai Carabinieri di Carrara per la complessa operazione che ha portato all'esecuzione di 14 misure cautelari per spaccio di droga all'interno dell'ex liceo Marconi di…

Variante Aurelia: la proposta sarà illustrata al pubblico il 13 novembre nella sala consigliare del comune
Il comune di Massa, con deliberazione della Giunta comunale n. 42 del 20/2/2025, ai sensi degli artt. 17 e 252 ter della LR n. 65/2014, ha avviato…

Martinelli dei 5 Stelle: "Soddisfatto per il procedere dei progetti PNRR ottenuti dalla precedente amministrazione"
Il consigliere dei 5 Stelle Matteo Martinelli ha commentato le conclusioni emerse nel consiglio comunale dedicato ai progetti del PNRR: "Ho seguito con grande interesse …

Fratelli d'Italia Massa si congratula con Marco Guidi per la nomina a consigliere regionale
Congratulazioni a Marco Guidi, oggi è arrivata la proclamazione a Consigliere Regionale della Toscana, eletto nella circoscrizione di Massa Carrara e nel gruppo consiliare di Fratelli d'Italia <…

Allagamenti a Fossone: una gestione dell'emergenza tutta da rivedere secondo il consigliere Bernardi
Fossone è sommersa dall'acqua. La segnalazione arriva dal consigliere dell'opposizione Massimiliano Bernardi che spiega. "Evidentemente gli annunci dell’allerta non bastano al sindaco

I Paladini Apuoversiliesi fanno il punto sulla questione erosione derivata dal Porto di Marina di Carrara
Ci sarebbe ancora molta confusione tra i cittadini in relazione al piano regolatore del porto di Marina di Carrara, secondo i Paladini Apuoversiliesi. La presidente Orietta Colacicco ha…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 162
"In riferimento alla nota diffusa dalla Funzione Pubblica CGIL relativa alla richiesta di accesso al verbale della Commissione di Vigilanza Asl, riguardante la RSA Sanatrix di Aulla, si ritiene opportuno fornire alcune precisazioni. Il verbale in oggetto è stato trasmesso alla Società della salute della Lunigiana per conoscenza, mentre l’atto formale è nella disponibilità della Commissione di Vigilanza dell’azienda Usl Toscana nord ovest, che è l’unico soggetto titolato alla trasmissione integrale. Si ricorda inoltre che, ai sensi della normativa vigente in materia di accesso agli atti (Legge n. 241/1990 e s.m.i.) la risposta alle istanze deve avvenire entro 30 giorni, previa comunicazione ai controinteressati e per consentire loro l’eventuale opposizione alla divulgazione dei dati che li riguardano. La Società della salute, in coerenza con le disposizioni di legge, ha pertanto provveduto a informare i controinteressati e ad avviare il procedimento amministravo nei tempi previsti. Duole constatare che un rappresentate sindacale si sia presentato negli uffici della Società della salute, richiedendo direttamente copia di un verbale che riguarda oggetti terzi, senza seguire il percorso amministrativo previsto dalla normativa, che tra l’altro dovrebbe conoscere.Il presidente Roberto Valettini ribadisce comunque la massima disponibilità al dialogo e alla collaborazione con tutte le organizzazioni sindacali, nel rispetto reciproco dei ruoli e delle regole, regole che devono valere per tutti, proprio tutti, nella consapevolezza che solo attraverso un confronto trasparente e corretto sia possibile garantire il buon funzionamento dei servizi pubblici e la tutela delle persone ospiti nelle strutture".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 112
"Basta disparità di trattamento: Carrara è capoluogo di provincia proprio come Massa eppure ha meno della metà degli agenti in servizio - dice la sindaca di Carrara Serena Arrighi -. Si tratta di un divario che non può essere spiegato con la sola presenza della questura e che il governo deve impegnarsi a colmare. Carrara non solo è città capoluogo, ma è per sua stessa natura molto complessa con un territorio esteso che va dal mare fino ai monti, tre centri diversi e poi ancora la presenza dei paesi a monte, delle cave, di CarraraFiere e del porto. A tutto ciò si aggiunga la Carrarese che ha centrato una storica promozione in serie B e la scelta del governo di fare dello scalo di Marina il secondo in Italia per numero di sbarchi: è impensabile che si possa gestire tutto ciò con solo 63 poliziotti, non tutti operativi, e fare fronte alle esigenze di una popolazione di 60mila abitanti. I primi a lanciare questo grido di aiuto sono stati gli stessi agenti di polizia ai quali la settimana scorsa ho espresso la mia piena solidarietà e il totale appoggio alle loro richieste verso il governo di Roma in occasione del banchetto organizzato dal Siulp a Marina. Il tema della sicurezza è un tema che non ha colore politico, per questo mi aspetto una presa di posizione chiara anche dagli esponenti locali di quei partiti che hanno la maggioranza in parlamento. Anziché strumentalizzare ogni episodio di cronaca per fini elettorali e propagandistici puntando il dito contro l'amministrazione locale, tutti facciano la loro parte per chiedere a Roma interventi urgenti e concreti per Carrara riconoscendone ruolo, specificità e importanza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 163
Nei giorni scorsi si è svolto un incontro presso il Centro Direzionale di Carrara tra la Zona Distretto Apuane, rappresentata dalla responsabile Monica Guglielmi e da Stefania Piccini, responsabile Servizi sociali, le due Consulte sulla disabilità di Carrara e Massa con, rispettivamente, Antonella Petrocchi ed Elisabetta Alberti e l'Osservatorio provinciale sulla disabilità, rappresentato dal coordinatore Giacomo Perfigli . Lo scopo del tavolo di confronto è stato quello di migliorare l'accesso e l'uso dei servizi socio assistenziali riguardanti l'area di Costa (quindi i comuni di Massa, Carrara e Montignoso). Durante l'incontro sono state presentate diverse problematiche segnalate dall'utenza e dalle Associazioni del territorio su alcuni servizi e sono state formulate anche proposte per migliorarli.Si è parlato in primo luogo dello stato attuale del Progetto Vita Indipendente e dello stato di attuazione del progetto Pass (Percorsi Assistenziali per soggetti con bisogni speciali). Successivamente è stato affrontato il tema del miglioramento del servizio di assistenza a persone non udenti presso l'Ospedale Apuano di Massa. Si è discusso anche della necessità di aumentare i parcheggi per diversamente abili presso il monoblocco di Carrara e di una guardia turistica a Massa durante il periodo estivo. Altri argomenti affrontati: lo stato attuale delle prestazioni socio assistenziali e la problematica del numero telefonico per la prenotazione per attività intramoenia. Questo tavolo di lavoro tra il Distretto Zona Apuane e rappresentanti dell'utenza con disabilità avrà una cadenza semestrale per continuare il confronto sui servizi socio assistenziali, per cercare di ridurre disservizi e di fornire un sistema migliore di accesso alle prestazione da parte dei cittadini. "È un punto di incontro – ha dichiarato il coordinatore dell'Osservatorio Giacomo Perfigli – per cercare di migliorare la qualità e la tempistica dei servizi socio assistenziali e per trovare soluzioni: un tavolo di confronto tra Azienda Asl e terzo settore utile per essere ancora più connessi ai bisogni dell'utenza con disabilità della zona di costa".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 846
L’associazione culturale, ambientale e ricreativa “La Rivincita”, attiva a Massa, lancia un appello all’amministrazione comunale affinché si inizi a discutere sull'’istituzione di un Ambulatorio Veterinario Sociale, un servizio destinato a offrire cure gratuite o a costi contenuti ai cittadini con reddito basso che hanno difficoltà a garantire assistenza sanitaria ai propri animali."Per molte persone fragili, anziani soli o famiglie in difficoltà economica, un cane o un gatto non sono un capriccio, ma una compagnia di vita, una presenza affettiva che spesso rappresenta l’unico conforto quotidiano - ha dichiarato l’avvocato Carmela Federico, presidente dell’associazione - Eppure, curare i propri animali è diventato sempre più difficile. Anche una semplice visita o una terapia veterinaria possono trasformarsi in una spesa insostenibile. Purtroppo accade sempre più spesso che persone che versano in condizioni di indigenza economica siano costrette, con grande sofferenza, ad affidare i propri amati “pelosi” ai canili o alle associazioni, pur di garantire loro cure mediche adeguate. È una scelta dolorosa, ma dettata dalla disperazione.".
Per questo motivo, l’avvocato Federico, ritiene necessario che anche il comune di Massa rifletta su come offrire un sostegno concreto a chi vive queste difficoltà. "Un Ambulatorio Veterinario Sociale – ha aggiunto la Federico – rappresenterebbe una risposta di civiltà, una misura di welfare che unisce solidarietà e tutela della salute pubblica". La Federico ha ricordato che in molte altre città italiane, come Torino, Roma, Biella o Asti, gli ambulatori veterinari sociali sono già una realtà, grazie alla collaborazione tra Comuni, ASL, veterinari volontari e associazioni: "Sono progetti che funzionano – ha spiegato – e che uniscono benessere animale e inclusione sociale. Non si tratta solo di aiutare gli animali, ma anche di sostenere le persone che li amano e non vogliono separarsene.". La presidente de La Rivincita ha ricordato come nella precedente amministrazione comunale di Massa fosse già emersa una sensibilità sul tema e si stesse lavorando a un regolamento dedicato: "Da quando si è insediata la nuova amministrazione nel 2023 – ha osservato – non si è più avuto notizia di iniziative in questo senso, nonostante esista una delega assessorile specifica. Non lo dico per polemica, ma per stimolare un confronto sereno e costruttivo. È un tema che riguarda la comunità nel suo insieme. Un servizio del genere aiuterebbe i cittadini in difficoltà, migliorerebbe la salute pubblica e contribuirebbe a contrastare gli abbandoni, rafforzando il senso di solidarietà e di responsabilità verso gli animali. E rappresenterebbe anche un importante segnale di attenzione e civiltà da parte della città”. Infine, la presidente ha espresso la piena disponibilità dell’associazione La Rivincita a collaborare con l’amministrazione comunale, con l’ASL e con i professionisti del territorio per la definizione del progetto.
"Massa è una città sensibile e generosa e sono certa che insieme potremo realizzare un’iniziativa che unisce cuore, civiltà e rispetto per tutti gli esseri viventi. Tuttavia, in mancanza di riscontro e attenzione da parte dell’amministrazione comunale, La Rivincita, nella persona della sua presidente, darà impulso a una raccolta firme ampia, energica e capillare per sensibilizzare la cittadinanza e chiedere con forza che l’Ambulatorio Veterinario Sociale diventi finalmente realtà anche a Massa”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
"Il voto di Carrara segna la fine di un’epoca": parte così la riflessioni sui risultati elettorali del consigliere della lista Ferri Filippo Mirabella che spiega: "Il PD e la sinistra toscana travolti dal giudizio dei cittadini. Carrara si conferma il simbolo del cambiamento che sta attraversando la Toscana. Il risultato delle elezioni ha sancito una sconfitta storica per il Partito Democratico e per il sindaco Serena Arrighi, che vedono crollare il consenso in una città da sempre considerata una delle roccaforti della sinistra. Quello che è accaduto a Carrara non è un episodio isolato: è la fotografia di un elettorato stanco che non va più a votare e che la sinistra di potere ha allontanato definitivamente dalla politica. Una sinistra che non difende più chi è in difficoltà che naviga nel potere , ormai lontana dai cittadini e incapace di leggere la realtà. Il PD e la sua amministrazione comunale hanno perso credibilità, logorati da anni di promesse mancate e da una gestione confusa che ha lasciato sul terreno una città sporca, disorganizzata e demotivata. A Carrara, i cittadini hanno detto basta a un modo di governare fatto di annunci e di slogan: dalla confusione sull’articolo 21 e sugli agri marmiferi, ai progetti pericolosi sulle case popolari del Murlungo, in un’area a rischio ambientale; dall’incapacità di affrontare il tema della sicurezza e del disagio giovanile, alla penalizzazione dello sport con lo stadio ancora inadeguato alla Serie B.I cantieri del PNRR sono fermi, la sanità locale è in affanno, e la fiducia nei confronti dell’amministrazione è ormai ai minimi storici. Ma il voto ha anche un significato più ampio: in Toscana è finita un’epoca.Lo zoccolo duro della sinistra, quello che per decenni aveva garantito la tenuta del PD, non esiste più.Il fallimento delle alleanze con il Movimento 5 Stelle, è la prova definitiva di un campo progressista allo sbando, incapace di proporre un progetto serio, coerente e condiviso. Il risultato di domenica che ha messo in evidenza la cattiva amministrazione della sinistra a carrara un crollo che travolge il PD, i suoi alleati e l’intera architettura di potere che per anni ha governato la Toscana. Anche la legislatura regionale guidata da Eugenio Giani esce pesantemente bocciata dalle urne. Le promesse di rilancio economico e infrastrutturale si sono trasformate in un elenco di ritardi e occasioni mancate, mentre il centralismo fiorentino ha finito per penalizzare i territori periferici, come la provincia di Massa-Carrara, lasciata ai margini di ogni decisione strategica.In questo scenario di disillusione generale, spicca con forza il risultato straordinario di Jacopo Ferri, sindaco di Pontremoli, che ha ottenuto un consenso altissimo, dimostrando che la politica seria, concreta e radicata sul territorio è ancora possibile.Ferri rappresenta la credibilità, la coerenza e la capacità amministrativa che i cittadini chiedono. Il suo successo personale è la risposta di chi vuole un futuro diverso, lontano da ideologie stanche e da apparati autoreferenziali. Carrara e la Toscana hanno parlato chiaramente: è finito il tempo dei partiti che vivono di rendita e di slogan.Serve una nuova classe dirigente, fatta di persone competenti, trasparenti e capaci di governare con serietà e risultati.Continueremo a lavorare in questa direzione, dando voce ai cittadini e costruendo un’alternativa vera al declino politico e amministrativo che oggi ha travolto la sinistra".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 162
Con l'approvazione da parte del consiglio comunale della delibera con la quale la Progetto Carrara viene assegnata al comune, l'aula ha certificato il passaggio dell'azienda direttamente a palazzo Civico. Un'operazione importante che permetterà il mantenimento di un importante patrimonio pubblico e di liberare risorse nel bilancio comunale. La conclusione di questa complessa procedura fino ad oggi era rimasta bloccata da due ostacoli principali: il contenzioso tra la Progetto Carrara e la ditta costruttrice della strada dei Marmi, la Strabag, conclusosi nel dicembre 2024 con la condanna in appello della Progetto Carrara e il costo tributario del trasferimento della stessa strada dei Marmi al comune. Un'operazione quest'ultima che sarebbe stata pressoché insostenibile per le casse dell'ente se si fosse considerata una mera assegnazione di beni, ma che invece sarebbe stata percorribile se intesa come assegnazione di azienda. Per questo motivo lo scorso maggio prima la giunta e poi il consiglio comunale hanno deliberato due importanti atti con i quali da un lato si fissava in 10,3 milioni di euro la cifra con la quale chiudere in via definitiva la transazione Strabag e, dall'altro, si dava mandato alla Progetto Carrara di presentare un interpello all'Agenzia delle Entrate sulla natura dell'operazione. L'Agenzia delle entrate ha poi risposto avvalorando l'ipotesi dell'assegnazione di azienda e di fatto sbloccando l'intera operazione. La delibera di consiglio di martedì scorso è stata quindi l'ultimo atto di un complesso domino legale e burocratico che ora si è finalmente risolto. "Abbiamo portato a compimento un'altra operazione fondamentale per tutta la città – dice il sindaco Serena Arrighi - Con la delibera della scorsa sera abbiamo messo la parola fine a un'annosa vicenda che per molti anni ha limitato le nostre capacità di investimento. Facendo nostra la Progetto Carrara noi non solo abbiamo evitato che questa fallisse, con conseguenze disastrose per i conti dell'ente, ma abbiamo permesso che il Comune tornasse pienamente in possesso di due asset importantissimi come la strada dei Marmi e le pese pubbliche. Non solo, questa delibera ci dà la possibilità di rispettare gli impegni presi con Strabag e chiudere così la transazione senza il pagamento di ulteriori interessi. Tutto ciò ci consentirà fin dai prossimi mesi di liberare importanti risorse che, non dovendo più essere accantonate, potranno essere reinvestite sulla città. Arrivare a questo risultato non è stato semplice, si è trattato di un percorso lungo cominciato già con la precedente amministrazione e che noi abbiamo avuto le competenze e le capacità per portare a termine grazie, tra gli altri, al fondamentale contributo del segretario generale Alessandro Paolini e degli assessori Mario Lattanzi e Carlo Orlandi a cui ora va il mio più sincero ringraziamento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 421
Fratelli d’Italia a Carrara conferma di essere un partito in salute: una squadra unita, in costante crescita e sempre più radicata sul territorio. Un risultato che premia il grande lavoro del coordinamento comunale e di un’opposizione in Consiglio comunale concreta, mai faziosa, capace di proporre soluzioni e non soltanto di criticare.Fondamentale, anche in prospettiva, è il costante sostegno del Governo guidato da Giorgia Meloni alla città di Carrara, testimoniato dalla presenza di numerosi ministri – l’ultima in ordine di tempo quella del ministro Giuli – e dall’attenzione riservata ai temi centrali per il territorio apuano.Determinante anche l’impegno diretto dei parlamentari di Fratelli d’Italia: in particolare Alessandro Amorese, costantemente presente sul territorio, e la senatrice Susanna Campione, che più volte si è interessata con sensibilità alle questioni di Carrara. Questo risultato rappresenta inoltre un giusto riconoscimento per il coordinatore comunale Massimiliano Manuel, che con dedizione e competenza – anche nel suo ruolo di consigliere comunale – ha saputo dare a Fratelli d’Italia Carrara un’organizzazione solida, efficiente e capace di guardare con fiducia alle prossime sfide, a partire dalle amministrative del 2027.
Un motivo di particolare orgoglio è il risultato di Marco Guidi, che Carrara con oltre 1000 voti di preferenza ha contribuito in modo determinante alla sua elezione in Consiglio regionale e sarà un punto di riferimento autorevole per tutto il territorio apuano.Fratelli d’Italia Carrara è stata e continuerà a essere sempre in prima linea sui temi della sicurezza, in particolare nei quartieri più problematici della città, dove le tante preferenze provenienti dai quartieri popolari rappresentano una chiara testimonianza di fiducia e vicinanza reale ai cittadini. I numeri parlano chiaro: i voti di Fratelli d’Italia a Carrara sono raddoppiati rispetto alle precedenti regionali e quadruplicati rispetto alle ultime amministrative, confermando una crescita continua e una leadership ormai consolidata nel centrodestra cittadino. È un segnale forte della fiducia sempre più ampia che i carraresi ripongono in una proposta politica seria, concreta e coerente.Mai come oggi, con parlamentari, consiglieri regionali, provinciali e comunali pienamente operativi, Fratelli d’Italia è pronta a essere protagonista del futuro di Carrara, portando avanti una visione di governo fondata su competenza, radicamento e senso di responsabilità.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 218
Il consigliere comunale Daniele Tarantino, insieme alla consigliera Giovanna Santi e al gruppo consiliare del Partito Democratico, ha annunciato la presentazione di un’interpellanza in Consiglio comunale per chiedere interventi immediati di messa in sicurezza dell’incrocio tra via Fratelli Rosselli e via Benedetto Croce, proprio di fronte al Tribunale di Massa. Secondo Tarantino, la situazione è diventata ormai insostenibile: “L’incrocio è privo di segnaletica verticale e orizzontale, le linee di arresto sono scomparse e le strisce pedonali risultano poco visibili. Tutto questo in una zona ad alto transito, dove si concentrano numerose scuole, attività commerciali e studi professionali” E aggiunge: “Si tratta di un punto nevralgico della città attraversato ogni giorno da studenti, genitori e lavoratori. La mancanza di segnaletica rende la circolazione caotica e pericolosa. È necessario intervenire subito, prima che accada qualcosa di grave”. A segnalare la situazione, già nei mesi scorsi, era stata anche l’ex consigliera Roberta Dei, che aveva raccolto numerose segnalazioni da parte dei cittadini e dei commercianti della zona, chiedendo maggiore attenzione alla sicurezza stradale.Con l’interpellanza, Tarantino, Santi e il gruppo PD chiedono al Comune di Massa di ripristinare la segnaletica orizzontale e verticale, di disporre un sopralluogo urgente della Polizia Municipale e di valutare l’installazione di dissuasori luminosi lungo via Fratelli Rosselli e via Fermi, fino all’incrocio con via La Salle e via Benedetto Croce, considerato uno dei tratti più pericolosi della zona. «L’installazione di dissuasori luminosi – sottolinea Tarantino – è una misura concreta e immediata per migliorare la visibilità e rallentare la velocità dei veicoli. La sicurezza stradale non può essere rimandata». Il gruppo consiliare del PD ribadisce la necessità di una strategia complessiva per la sicurezza urbana. «Non possiamo limitarci a interventi spot – conclude Tarantino –. Serve una programmazione seria per garantire strade più sicure, soprattutto in prossimità di scuole e luoghi pubblici. La tutela dei cittadini deve essere una priorità assoluta».
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 213
Contributo affitto: pubblicato il bando dal Comune. Le domande vanno presentate entro il 13 novembre
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 233
E' stato pubblicato dal comune di Carrara il bando per l'erogazione dei contributi di integrazione al canone di locazione per il 2025. Possono partecipare i residenti nel comune di Carrara, in possesso di un contratto di un affitto regolarmente registrato relativo all'alloggio di residenza. "Il contributo affitto rappresenta un aiuto e un sostegno concreti per tante famiglie nei cui bilanci il peso del canone di locazione è sempre più gravoso. Come amministrazione siamo ben consapevoli delle difficoltà che tanti carrarini affrontano quotidianamente e per questo ci siamo impegnati a fondo per continuare a garantire il contributo affitto nonostante siano ormai tre anni che il governo nazionale abbiamo deciso di cancellare questo finanziamento – dice il vicesindaco e assessore al Sociale e alle Politiche abitative Roberta Crudeli -. Anche per quest'anno saranno dunque stanziate importanti risorse messe a disposizione direttamente dal Comune con l'aggiunta di un contributo della Regione Toscana, che ringraziamo. Investire sul sociale rappresenta sempre per noi un investimento sul futuro della nostra città e siamo fermamente convinti che questo genere di politiche attive sia la miglior risposta ai bisogni reali dei cittadini"Il contributo non copre per intero l'importo del canone di affitto, ma ha lo scopo di abbatterne una parte e serve a fornire un supporto economico ai nuclei familiari con redditi bassi e con elevate soglie di incidenza del canone di affitto sulla situazione economica.Le domande, redatte esclusivamente tramite l'apposita modulistica, devono pervenire al Comune entro il 13 novembre 2025, attraverso una delle seguenti modalità: con consegna a mano all'Ufficio Protocollo Generale del Comune di Carrara in piazza II Giugno, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì anche dalle 15:30 alle 17, oppure con raccomandata postale A.R. indirizzata a Comune di Carrara, U.O. Politiche Servizi Abitativi, piazza II Giugno, 1 Carrara, o ancora tramite PEC all'indirizzo
- Il comune di Carrara ricorda il Partigiano Gino Menconi e tutte le Medaglie d'Oro
- CNA Massa Carrara: “Tre consiglieri regionali, un segnale di fiducia e un’occasione di rilancio per il nostro territorio
- "A Carrara felice controtendenza: gli elettori hanno scelto Tomasi": il commento della senatrice di FdI Susanna Campione
- Raccolta rifiuti: la disastrosa condizione dei residenti nei condomìni secondo il comitato Avenza Si R-Esiste
- Giani resta alla guida della Toscana, ma nella rossa Carrara, a sorpresa, vince il centrodestra
- Massa Carrara: la provincia con la più bassa affluenza elettorale
- Casa Riformista chiude la campagna elettorale con l’onorevole Giorgio La Malfa
- Erosione costa Toscana, On. Barabotti: "Interventi inefficaci e spreco di risorse. Il Ministero valuti operato della Regione"
- Carrara. Domenica 12 e lunedì 13 ottobre si vota per l'elezione del Presidente della Giunta Regionale e del Consiglio regionale della Toscana. Modificati alcuni luoghi di votazione
- Comunicato del Gruppo Consigliare Lista Serena Arrighi Sindaca


