Politica
Cermec, massima fiducia nell'assessore Orlandi: la Lista Serena Arrighi
" La lista del sindaco Arrighi fa quadrato intorno alla prima cittadina e all'assessore Orlandi sul caso del Cermec: I consiglieri della Lista Serena Arrighi Sindaco esprimono massima…

Recinzione abbandonata cade a pezzi sulla strada della Foce:i residenti fanno segnalazioni al comune di Carrara ma parte il rimpallo delle responsabilità tra gli uffici
Un vecchio cantiere per costruire delle abitazioni proprio sulla sommità della via Foce, nel comune di Carrara, abbandonato da tempo e una recinzione in legno, ormai…

Arrighi scavalca il Prefetto e fallisce sulla sicurezza. Città abbandonata al degrado
"La gestione della sicurezza urbana da parte del sindaco Arrighi viene strumentalizzata e continua a sollevare perplessità e critiche. Arrighi, consapevole del suo immobilismo, ma anche che la…

No al biodigestore al Cermec: la posizione di Italia Nostra Massa Montignoso
La storia del biodigestore raccontata da Bruno Giampaoli di Italia Nostra Massa Montignoso:"Lavello e Alteta, due antichi luoghi bellissimi del nostro territorio deturpati dalle industrie chimiche tanto che anche…

Apuane: ecosistema o polo di sfruttamento produttivo? I dubbi del Cai di Massa
Le osservazioni ai piani attuativi dei bacini estrattivi che come Club Alpino Italiano abbiamo inoltrato all'amministrazione di Massa ben 4 anni fa hanno avuto un ben preciso obiettivo:…

Svastiche e scritte minatorie sui muri del liceo scientifico Fermi di Massa: la solidarietà dei Giovani Democratici Massa Carrara
I Giovani Democratici di Massa denunciano gravi minacce rivolte agli studenti, in particolare a quelli del Liceo Fermi di Massa. "Come movimento giovanile riteniamo fondamentale esprimere la nostra solidarietà…

"Sul futuro di Cermec le mie preoccupazioni sono le stesse dei sindacati: garanzie per il futuro e no all'ingresso di privati" : il sindaco Arrighi replica ai sindacati
Il sindaco di Carrara Serena Arrighi torna a parlare del futuro di Cermec e del progetto per la costruzione di un nuovo impianto. "Le preoccupazioni che esprimono oggi le segreterie…

Iniziate le operazioni di rimozione nave Guang Rong. Paolo Balloni (Collaboratore On. Barabotti): "Buona notizia a lungo attesa. Rafforzare al massimo sinergia fra tutte le istituzioni per accelerare quanto più possibile la ricostruzione"
Si è tenuto in data odierna il sopralluogo al cantiere della nave mercantile Guang Rong, che si è scontrata e incagliata contro il pontile di Marina…

Il sistema di Retiambiente non ci piace: la critica del comitato Si R-Esiste
Retiambiente riserva ogni giorno spiacevoli sorprese: è la conclusione a cui è arrivato il comitato Si R-Esiste che ha commentato le ultime vicende collegate ai servizi…

"Serve una visione chiara per rilanciare la città": primo incontro a Massa del comitato Tra la gente
Si è svolto il primo tavolo di confronto promosso dal comitato “Tra la Gente”, un incontro partecipato che ha riunito cittadini, commercianti e operatori locali per discutere i…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 454
Avenza R-Esiste esprime le perplessità relative alla valorizzazione della via Francigena proposte dall'assessore Moreno Lorenzini: "L’assessore Lorenzini ha annunciato che la ciclabile Michelangelo sarà realizzata per lotti, connettendo l’itinerario Michelangelo al mare attraverso la ciclabile Tirrenica. Secondo quanto dichiarato, il progetto mira a valorizzare la stazione ferroviaria di Avenza con un’Ebike Station e il punto di accoglienza “Avenz(A)mare”, pensato per i viaggiatori ferroviari e per chi percorre la ciclabile francigena. Inoltre, l’itinerario si arricchirà avvicinandosi al centro storico di Carrara, includendo una deviazione verso il Duomo di Carrara, che Lorenzini definisce “la più importante stazione di sosta del pellegrino”. Per promuovere questa “variante culturale”, sarà predisposta una specifica cartellonistica. Queste dichiarazioni, però, sollevano molte perplessità. Ancora una volta, Avenza e il suo straordinario patrimonio vengono messi in secondo piano, in una narrazione che ignora la storia e il valore del territorio. È innegabile che la vera e unica stazione di sosta della Via Francigena in quest’area sia Avenza, con la Chiesa di San Pietro e il suo ostello del pellegrino, intitolato ad Antonio Mazzi. Nonostante questa evidenza, si cerca di riscrivere la realtà storica promuovendo il Duomo di Carrara come “la più importante stazione di sosta del pellegrino”. Il Duomo di Carrara non ha bisogno di questa falsa promozione: la sua storia e il suo valore artistico sono innegabili, ma non hanno nulla a che vedere con la Via Francigena. Forzare un legame che non esiste rischia di creare confusione, sminuendo al contempo l’autentico ruolo di Avenza nel percorso dei pellegrini. Dopo aver già sottratto ad Avenza il riconoscimento della tappa ufficiale, si insiste nel relegarla a un ruolo marginale, oscurandone l’identità e l’importanza. È una scelta non solo discutibile, ma profondamente irrispettosa verso una tradizione secolare che vede Avenza come punto centrale del cammino dei pellegrini. È ora di riconoscere e valorizzare il patrimonio autentico del territorio, senza distorsioni o forzature a favore di politiche che sembrano privilegiare esclusivamente Carrara".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 299
Non si è fatta attendere la replica del direttore dell'Accademia di Belle Arti Marco Baudinelli alla lettera inviata da Cisl Università: "Pur avendo profondo rispetto del ruolo fondamentale dei sindacati che giustamente promuovono "l'unità solidale dei lavoratori della scuola, nel rispetto fondamentale della persona umana, il loro pieno coinvolgimento nella gestione del processo formativo attraverso la partecipazione attiva alla vita e all'organizzazione della scuola..." non comprendiamo l'atteggiamento che la Cisl esprime verso l'attuale governance dell'Accademia, insediatasi con tutti gli organi rinnovati da pochi mesi. Abbiamo ricevuto ben quattro lettere in due mesi in cui, addirittura, si arriva a mettere in discussione sentenze del Tar e del Consiglio di Stato. Lettere a cui abbiamo sempre risposto invitando gli scriventi ad un incontro per affrontare le problematiche e cercare soluzioni condivise. Invito respinto e di cui purtroppo e con rammarico abbiamo dovuto prendere atto non comprendendo le motivazioni e che, in buona sostanza, non aiuta a stabilire un clima collaborativo e costruttivo nell'interesse comune. L'attuale gestione dell'Accademia ha ereditato una situazione difficile e complessa a cui sta cercando di porre rimedio: sedi inagibili, infiltrazioni di acqua piovana attive da anni nelle aule all'ultimo piano della sede storica, calcinacci che cascano dai soffitti, piani di studio deficitari e da rivedere, cattedre scoperte da anni che non consentono agli studenti di completare i piani di studio, bandi per il reclutamento del personale fermi da più di un anno, contratto integrativo del personale fermo da due anni, direttrice amministrativa e direttore di ragioneria, anche loro insediatisi da pochi mesi, personale di segreteria e commissioni di docenti costretti ad un lavoro straordinario per smaltire procedure concorsuali ferme da più di un anno... e si potrebbe continuare così quasi all'infinito. In conclusione vengono spontanee ovvie riflessioni e alcune domande tipo: dove è stato o dov'era il sindacato Cisl in questi ultimi anni, come mai si è fatto vivo solo ora".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 280
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 335
Forza Italia in cammino, Forza Italia in mezzo alla gente. Grande successo di pubblico per il convegno organizzato nella sala conferenze del bagno Venezia a Marina di Carrara, dal coordinamento provinciale di Forza Italia. nel cuore pulsante delle attività imprenditoriali di Marina di Carrara. Oltre cento partecipanti per un incontro al di fuori dei luoghi classici della politica, ma al centro delle attività imprenditoriali della città. Infrastrutture e grandi opere erano il tema centrale del dibattito, moderato da Silvia Dell’’Amico, responsabile del Dipartimento regionale infrastrutture di Forza Italia, che ha sottolineato come il percorso relativo alle infrastrutture non possa prescindere dalla collaborazione con imprese, professionisti e cittadini del territorio. Il convegno ha visto i contributi dell’onorevole Deborah Bergamini, vice segretario nazionale di Forza Italia, dell’onorevole Erica Mazzetti, responsabile nazionale Dipartimento infrastrutture e lavori pubblici, di Marco Stella segretario regionale del partito. Il partito era presente con i massimi vertici locali, di Gianenrico Spediacci segretario provinciale, di Gianni Ilari segretario comunale e del sindaco di Tresana Matteo Mastrini. L’argomento è stato trattato dal professor Antonello Pelliccia, docente a Brera, che ha spiegato il legame tra infrastrutture, arte e cultura finalizzato alla rivitalizzazione dei territori. L’interazione tra grandi opere e territorio è stato trattato anche nell’intervento dell’ ingegnere Andrea Cerchiai direttore generale di Exenet srl. Al convegno hanno partecipato molti rappresentanti delle associazioni di categoria che hanno animato il dibattito finale. “Il convegno non è l’inizio e la fine del ragionamento – ha dichiarato Silvia Dell’Amico - ma il punto di partenza di tanti passi da fare insieme, per un nuovo territorio e una nuova Regione Toscana”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 264
Il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha convocato la prossima seduta del Consiglio Provinciale per mercoledì 27 novembre 2024, alle ore 15, nella Sala della Resistenza del Palazzo Ducale di Massa.Questo l'ordine del giorno:
- Approvazione verbali seduta precedente del 23/09/2024
- Comunicazioni del presidente
- Variazione al bilancio 2024-2026 e conseguente variazione al DUP 2024/2026
- Approvazione DUP (documento unico di programmazione) 2025-2027
- Approvazione nuovo "Regolamento dell'imposta provinciale di trascrizione iscrizione ed annotazione di veicoli al pubblico registro automobilistico i.p.t."
- Riconoscimento della spesa quale debito fuori bilancio relativamente ai lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza del versante al km 9,050 circa, località Corsanico finalizzati alla riapertura in sicurezza della strada provinciale sp.1 di Montignoso
- Variazione al DUP 2024-2026- sezione operativa programma triennale degli acquisti delle forniture e dei servizi – integrazione
- Deliberazione del consiglio provinciale n. 20 del 5/06/2024 avente ad oggetto "designazione membri effettivi e membri supplenti nella commissione e sottocommissioni elettorali circondariali di Massa-Carrara". Integrazione componenti
- Interrogazioni/interpellanze/mozioni/ordini del giorno
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 224
Le donne sono le prime vittime delle guerre, dei soprusi che ne derivano, mentre la parola PACE sembra ormai caduta nel dimenticato. La politica Europea sembra avere smarrito il senso della sua missione, fondato sulla cooperazione e la solidarietà tra i popoli. Quotidianamente il "bollettino di guerra" da Kiev, Gaza, Beirut, entra nelle nostre case rimandandoci immagini di orrore, bambini smembrati, giovani vite spezzate, donne ripiegate su se stesse dal dolore. Si è smarrito ogni codice di comportamento, si sono violati trattati internazionali e con ferocia inaudita i bombardamenti continuano. La violenza sembra non avere fine. L'Europa dei popoli è balbettante, da quando la Russia ha invaso in modo criminale l'Ucraina. È mancato uno sforzo diplomatico e politico per costruire un vero percorso per arrivare a una pace giusta. Di fronte al fallimento della politica e della diplomazia non possiamo arrenderci, dobbiamo continuare a insistere per un cessate il fuoco immediato a Gaza, in Cisgiordania e in Libano. Due stati e due Popoli che significa il pieno riconoscimento dello Stato di Palestina. Tacciano le armi si torni a fare parlare la ragione. Interverranno: Onorevole Arturo Scotto; Onorevole Marisa Nicchi; Ilaria Masieri, operatrice di pace in Palestina. Introduce: Elisabetta Sordi, Segretaria PD MS Modera: Ivana Bertonelli, Portavoce Donne Dem MS. Si fa inoltre presente che l'evento di Mercoledì 27 Novembre su Futuro di Italia ed Europa dopo le Elezioni Usa è rinviato a causa di impegni istituzionali degli ospiti.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 275
Azione Under 30 Massa continua ad impegnarsi, con le forze di maggioranza, affinchè venga istituita una consulta giovanile nel Comune di Massa. Nei prossimi giorni gli azionisti massesi incontreranno una rappresentanza della Lega Giovani e di Forza Italia giovani, in particolare i loro esponenti Filippo Frugoli e Andrea Biagini. L'obiettivo delle tre forze politiche è perfezionare il testo del regolamento da presentare agli uffici comunali. I giovani azionisti, come già comunicato, ribadiscono la trasversalità del tema e la loro volontà di incontrare, oltre alle forze di maggioranza, anche le associazioni e le altre giovanili partitiche locali. Azione U30 smentisce inoltre le voci in merito ad una richiesta inoltrata dagli stessi al fine di essere auditi nella Commissione Affari Istituzionali del comune di Massa come comunicato dalla stessa presidente. Inoltre ribadisce lo spirito di ascolto e collaborazione dimostrato dall’amministrazione, la quale ha già ricevuto una nostra proposta nei mesi addietro e sulla quale sta lavorando, in dialogo con le suddette giovanili, per attuarla al meglio.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 501
Nell'era contemporanea, il dibattito pubblico su temi delicati come il razzismo e la xenofobia è spesso caratterizzato da posizioni polarizzate, dove la trasparenza amministrativa gioca un ruolo fondamentale nel rafforzare la coesione sociale. Da un lato, il falso moralismo e l’uso strumentale dello stigma come arma retorica che rischia di minare il dialogo costruttivo e la fiducia nelle istituzioni; dall’altro, la gestione poco chiara di situazioni che richiedono risposte puntuali e rispettose delle norme.
La lotta contro il razzismo e la xenofobia è indubbiamente essenziale, ma la modalità con cui viene affrontata può risultare controproducente. Quando il dibattito pubblico si trasforma in un'arena di accuse morali senza argomentazioni solide, il vero scopo di integrazione e giustizia viene compromesso. L'etichettatura indiscriminata di opinioni discordanti come razziste non solo banalizza il fenomeno del razzismo, ma impedisce anche la possibilità di un dialogo aperto e costruttivo. Il paradosso del falso moralismo è che, se da una parte si invoca l'inclusività, dall’altra si esclude chiunque osi sollevare dubbi o criticare, creando un ambiente di intolleranza e divisione. Questa dinamica di chiusura non si limita al dibattito pubblico, ma si riflette anche nella gestione della cosa pubblica. Ad esempio, situazioni amministrative poco chiare, come quella della concessione dei locali alla comunità dominicana, sollevano interrogativi legittimi sulla trasparenza e sulla gestione responsabile delle risorse pubbliche. Le dichiarazioni del sindaco Serena Arrighi, peraltro ingiustificate e profondamente offensive, che hanno dipinto gli avenzini come razzisti e la mancanza di risposte chiare in merito a eventi non previsti dall’accordo generano sfiducia tra i cittadini e minacciano la stessa legittimità delle istituzioni. Nel caso della Sala A della Ex Circoscrizione di Avenza, le ambiguità sulla gestione degli spazi pubblici, come l'uso dei locali al di fuori dei giorni e degli orari stabiliti e sulle persone responsabili della sicurezza di cose e persone, evidenziano una gestione amministrativa che non risponde alle necessità di trasparenza. Le istituzioni, per guadagnare e mantenere la fiducia dei cittadini, devono garantire una gestione equa, rigorosa e soprattutto chiara delle risorse pubbliche, senza mai nascondere dietro il moralismo le carenze amministrative. In conclusione, il dibattito pubblico e la gestione della cosa pubblica devono evolversi verso una maggiore trasparenza e responsabilità. Per combattere efficacemente eventuali fenomeni di razzismo e xenofobia, è necessario non solo condannare i comportamenti discriminatori, ma anche restituire alla collettività spazi ricreativi dove opinioni diverse possano confrontarsi senza timore di essere etichettate o silenziate. Analogamente, la gestione delle risorse pubbliche deve essere condotta con la massima chiarezza, per evitare che il falso moralismo possa offuscare la necessità di risposte precise e concrete. Solo in questo modo le istituzioni possono riconquistare la fiducia della popolazione e lavorare per una società più giusta e coesa.
Come diceva Oscar Wilde: “Le domande non sono mai indiscrete, le risposte talvolta lo sono.” Rispondere con chiarezza alle richieste legittime dei cittadini, in ogni ambito della vita pubblica, è il primo passo per costruire un futuro fondato su valori di giustizia e trasparenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 267
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 270
- Galleria:
- Sicurezza idraulica del tratto terminale del fiume Frigido: il documento dei Repubblicani di Massa
- Albero caduto lungo il viale, salvo per miracolo un cittadino: il consigliere Mirabella chiede interventi di messa in sicurezza del verde urbano
- "Botteghe storiche, dall'amministrazione Arrighi tante parole, zero fatti": la critica del direttivo della Lega Carrara
- La mensa abusiva per extracomunitari nelle case popolari di via Carriona continua la sua attività: il consigliere Bernardi si rivolge alla Procura
- Elezioni americane e donne democratiche in Europa per la pace: gli argmenti delle due prossime iniziative del Pd
- Manifestazione contro la violenza sulle donne organizzata dalla Consulta Giovani del comune di Carrara il 28 novembre
- Il sindaco Persiani replica ai sindacati
- Luci, musica, teatro, danza, installazioni, laboratori didattici Il Natale carrarino è pronto ad accendersi
- Il Polo Progressista e di Sinistra: chiediamo una proiezione gratuita per le scuole comunali del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
- Problema erosione: urge fermare ampliamento porto di Carrara secondo i Pladini Apuversiliesi


