Politica
Il Circolo Pd Bondano, Casone, Ricortola, Partaccia denuncia: «Ritiro rifiuti in difficoltà, la frazione è sporca»
Strade sporche, cassonetti strapieni e un servizio di raccolta che non riesce a stare al passo con le necessità del territorio. Sono queste le criticità denunciate dal Circolo…

Cava Fornace, il gruppo di maggioranza di Montignoso replica alla Lega: “Basta propaganda, serve responsabilità istituzionale”
Il gruppo di maggioranza del Consiglio Comunale di Montignoso ha deciso di intervenire in merito alle dichiarazioni della Lega su Cava Fornace per fare chiarezza e riportare il…

Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 524
Una lettera pubblica al sindaco di Carrara Serena Arrighi e al presidente dell'Autorità Portuale del Sistema Mar Ligure Orientale Mario Sommariva per complimentarsi per la nuova passeggiata sul porto, ma anche per fare alcune segnalazioni, l'hanno inviata alla stampa il professor Riccardo Canesi e il comitato di Marina Si-Cura. Ecco il testo:
"La presente per rivolgervi i miei più sentiti complimenti per l'avvenuto completamento della nuova passeggiata al porto di Marina.Una delle passeggiate a mare più lunghe del Mediterraneo e certamente tra le più suggestive, con il magnifico fronte delle Apuane a pochi chilometri. Una passeggiata che viene restituita alla cittadinanza e diventa un significativo polo di attrazione turistica. Per rendere ancora migliore la fruizione e la tutela di questo bene pubblico, mi permetto di porgere alcune proposte.
- Onde evitare fenomeni di vandalismo (purtroppo in questa città sempre più frequenti) e di violazione delle regole di accessibilità e quant'altro, sarebbe necessaria, almeno per il primo mese, una stretta vigilanza con eventuali sanzioni per i cittadini incivili, che già da stamani hanno cominciato a palesarsi.
- Ad esempio, esiste il divieto in accesso in bici nella parte superiore. Stamani, nonostante il cartello in bella evidenza, mi sono imbattuto in ciclisti che tranquillamente lo violavano. Sarebbe il caso, tranne che nella parte bassa a mare (quella preesistente) come già fatto, di mettere il divieto ai velocipedi in tutta l'area. Non solo all'inizio della nuova passeggiata ma dal Ristorante La Tuga in poi. Con un'adeguata segnaletica, evidenziare che le bici si possono eventualmente condurre solo a mano. In caso contrario, vi posso assicurare che c'è e ci sarà una forte commistione tra pedoni e ciclisti, con rischi soprattutto per i primi a fronte di (purtroppo) molti ciclisti maleducati. Naturalmente, e a maggior ragione, nel divieto dovrebbero essere, ancora di più, evidenziati monopattini e bici elettriche.
- In merito alle rastrelliere, sono certamente esteticamente molto belle e di buona fattura. Peccato che non assolvano al loro compito, essendo facilmente a favore di ladro. Mi rendo conto che, a Carrara, siamo indietro di trent'anni in merito alla mobilità sostenibile, ed in particolare ciclistica, ma ormai quasi tutti gli Uffici Tecnici italiani sanno che le rastrelliere migliori e a prova di ladro sono quelle ad U rovesciata in cui, oltre alle ruote, si può assicurare il telaio.
- Colgo l'occasione, in riferimento a quanto detto al punto 2 che, nell'ottica di un divieto generalizzato alle bici, sarebbe necessaria l'installazione di una cinquantina di rastrelliere (di cui al punto 3) di fronte al Ristorante la Tuga non sul marciapiede ma nella parte di parcheggio immediatamente adiacente.
- La "vela" di Massari avrebbe bisogno di una ripulita.
- Infine, considerato il notevole impatto visivo della nuova opera sul lato spiaggia, onde evitare anche che sia subito preda di improvvisati "Caravaggio e/o Alighieri", mi permetto di proporre un Concorso di idee, quanto meno nazionale, per la realizzazione di un murales (o quant'altro ovviamente resistente agli agenti marini) sul tema "Mare e libertà" considerata anche la tradizione libertaria di Carrara. Sarebbe anche un importante elemento identitario per la nostra città".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 452
La nomina di Cinzia Monteverdi, una dei fondatori del Fatto Quotidiano e presidente del consiglio di amministrazione della SEIF, la società che gestisce la testata di Marco Travaglio non piace alla Lega Massa Carrara. Queste le parole di Nicola Pieruccini, coordinatore provinciale: "Con la nomina di Cinzia Monteverdi a presidente dell'Accademia, il sindaco Arrighi ha svenduto lo storico ateneo pubblico con sede a Palazzo del Principe, al Fatto Quotidiano che, per ovvie ragioni, non rappresenta proprio le aspettative della città. Poteva farlo in maniera trasparente, indicando una personalità “di garanzia”, invece lo ha fatto in maniera torbida , si direbbe “sottobanco”, avviando mercanteggi su poltrone future e strapuntini, come peraltro è il suo stile politico. Arrighi ha voluto infatti Cinzia Monteverdi, che pare sia rimasta persino sorpresa dalla nomina, per strategie personali, senza che la stessa abbia un curriculum di merito.” . Secondo Pieruccini la nomina sarebbe un’espressione del pensiero 5 stelle, forgiato da Marco Travaglio attraverso una forma di giornalismo che ha travolto la vita e la reputazione di molte persone, per il quale più volte è stato condannato a pagare ingenti danni. “La Lega teme che il Travaglio/pensiero venga proposto agli studenti dell’Accademia dal nuovo presidente, che potrebbe fare proselitismo tra i giovani. L’effetto collaterale di questa trattativa, nei giorni antecedenti all’uscita della terna dei papabili, purtroppo era stato che il direttore Baudinelli aveva messo alla porta senza tanti complimenti Simone Caffaz, suo uomo di punta, che tra l’altro era stato anche nel suo comitato elettorale per le elezioni amministrative. A Caffaz la Lega rimprovera di aver creduto nella affidabilità del Baudinelli, che, invece, ci ha messo un niente per saltare sul carro della Arrighi, rinnegandolo. Infatti, per privare Carrara di una tale professionalità, il nostro caro sindaco , si è alleato con la CGIL e con l’amico Nicola Del Vecchio e, dando una tiratina d’ orecchie al neo direttore, gli ha ricordato che il sindacato gli aveva dato l’aiuto giusto per vincere la causa contro Silvia Papucci e che, per questo, avrebbe dovuto cambiare rotta. Pessima figura anche del segretario del PD Luca Barattini che, non solo non è stato messo al corrente dell’inciucio, ma non ha avuto proprio avuto voce in capitolo, dato che aveva tentato l’accordo con il cosiddetto “campo largo”, ma aveva preso sonori schiaffi dal grillino Matteo Martinelli così che, l’Arrighi aveva preso il sopravvento per ricucire l’accordo PD / 5 Stelle. Quindi, dopo la saga dell’elezione del direttore dell’Accademia, il consiglio accademico e il direttore stesso, su input del sindaco aveva nominato una terna di papabili senza titoli, né curriculum da presentare al ministero. Ciò detto la scelta di ratificare la nomina a Cinzia Monteverdi da parte del Ministro di Forza Italia Anna Maria Bernini infine, è stato un duro colpo per il berlusconismo e per la memoria di Silvio Berlusconi stesso, in quanto è noto che, Travaglio ed il Fatto Quotidiano per decenni sono stati il suo nemico per eccellenza. La Lega Salvini Premier non molla la presa e continuerà la battaglia intrapresa da anni contro la mala gestione dell’Accademia e controllerà passo per passo le mosse della nuova presidente”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 297
"Il fatto che Avenza sia di nuovo nell'itinerario ufficiale della via Francigena è una grande opportunità per tutto il territorio - commenta il sindaco Serena Arrighi -. La tappa 25 della via Francigena si chiama ora 'da Sarzana a Massa via Avenza', una modifica che rappresenta una fondamentale vetrina per la nostra città e che alla vigilia del Giubileo del 2025 era l'unica strada percorribile per farci trovare pronti e non perdere il ritorno in termini di immagine e presenze che questo appuntamento porta con sé. Grazie a questa modifica il nome di Avenza è ora, e lo sarà sempre più in futuro, in tutte le riveste e in tutti i siti ufficiali dedicati ai cammini religiosi e al turismo lento, ma non solo, sulla base di questo cambiamento il borgo e tutta la città avranno articoli e approfondimenti dedicati. Si tratta dunque di un risultato che come amministrazione rivendichiamo con forza e che è stato possibile grazie al lavoro in sinergia tanto con la Regione Toscana che con la stessa Associazione europea vie francigene".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 182
“Sull’asilo nido ‘I Cuccioli’ di via Erevan nel corso dell’ultimo anno è stato realizzato un importante lavoro di ampliamento finanziato con circa 200mila euro di fondi Pnrr – spiega l’assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Grazie a queste risorse è stato prolungato il lato posteriore dell'edificio per permettere la realizzazione di una zona spogliatoio, dedicata al personale di cucina, e l'aumento delle dimensioni di alcune delle aule già presenti consentendo così di far fronte ad un numero di iscrizioni maggiori. Il lato esterno dell’ampliamento, inoltre, è ora in collegamento diretto con la zona del giardino e garantisce un rapporto diretto con il verde tramite l’utilizzo di ampie superfici vetrate. Oltre a questi lavori, che sono di fatto conclusi, l’amministrazione ha destinato al nido ‘I Cuccioli’ altri 168mila euro con l’ultima variazione di bilancio che serviranno ora per interventi di varia manutenzione. Questi ulteriori lavori, che dovrebbero concludersi in circa tre mesi, serviranno per il rifacimento dell’impianto elettrico e per l’anticendio, ma anche per l’impermeabilizzazione del tetto, le pitturazioni interne, la sistemazione del marciapiede e del giardino. Si tratta di interventi complementari a quelli Pnrr e funzionali a migliorare ulteriormente l’intera struttura prima di riaprirla a bambini e famiglie”
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 365
“L’obiettivo del progetto era quello di restaurare il giardino sul modello all’italiana dell’inizio del settecento: pur essendo noi in disaccordo con questa scelta, ci domandiamo se restauro in giardino all’italiana lo sia veramente. Invece, per l’ennesima volta, si è pasticciato”. Così esordisce il Comitato nuovi paesaggi urbani in una nota stampa emessa a seguito di una visita al parco della Rinchiostra. Molte le perplessità espresse, dalle bordature delle aiuole in Bosso sostituite da Liriope Muscari e da Falangio, erbacee perenni del tutto diverse filologicamente ed esteticamente, alla demolizione di diverse alberature mature, fino alla mancata osservazione delle prescrizioni della sovrintendenza circa il riassetto vegetazionale. “Le aiuole sono senza soluzione di continuità con i vialetti, già infestate dalla vegetazione spontanea- prosegue il comunicato- La fontana dello scultore Guadagnucci è stata ripulita dalle offese vandaliche di alcuni cittadini incapaci di rispettare le opere d’arte, ma ci chiediamo perché non si è pensato di ripristinarla totalmente al suo ruolo, fornendola di adduzione e di scarico d’acqua”.
“Il modello massese sui lavori pubblici appare caratterizzato da progetti assegnati a tecnici mancanti di quelle competenze specialistiche necessarie a lavori raffinati come il restauro e ripristino di elementi storici soprattutto di giardini- è la conclusione- Ci si chiede se oltre un milione di euro di denaro pubblico saranno un investimento o l’ennesimo sperpero”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 257
“Il sindaco Arrighi e l’assessore Benfatto, sulla via Francigena, hanno fatto l’ennesima brutta figura e si sono presi pure meriti che non sono i propri”: a dichiararlo è il consigliere comunale Filippo Mirabella. “Purtroppo, Avenza non è diventata tappa della via Francigena. L’amministrazione si è limitata a scrivere una PEC, suggerita da altri, di richiesta all’assessore Marras per il ripristino della tappa: un po’ poco- prosegue Mirabella- A seguito di ciò l’Associazione europea delle vie francigene ha modificato il nome della tappa, inserendo Avenza nella dicitura Tappa 25-Da Sarzana a Massa via Avenza, ma non ha riconosciuto al comune la sosta. Mi spiace che il sindaco Arrighi e l’assessore Benfatto nell’intestarsi i meriti non abbiano ricostruito il percorso fatto e neppure ringraziato tutte le istituzioni e le persone che hanno collaborato per questo piccolo risultato, perché ci hanno solo messo il cappello e niente altro. Così non si fa. Bisogna saper riconoscere il merito di tutti e soprattutto far capire bene ciò che si è ottenuto: un piccolo traguardo significativo, ma si sarebbe potuto ottenere di più”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1192
È innanzitutto doveroso fare le congratulazioni e gli auguri a Cinzia Monteverdi per la nomina a presidente dell'Accademia di Belle Arti, considerato che ha le qualità intellettuali per ricoprire al meglio l'incarico. Le modalità con cui è avvenuta questa nomina sono, però, incredibili e patologiche ed è doveroso evidenziarle alla collettività. Bisogna fare i complimenti al sindaco Arrighi che, con una mossa di una scaltrezza degna di Andreotti, ha messo nel sacco il PD e i 5 stelle locali. Mentre i due gruppi politici stavano parlando tra loro, senza troppo successo a dire il vero, ipotizzando anche una futura amministrazione senza la Arrighi a capo, il sindaco, proponendo la Monteverdi, perché è credibile che sia stata lei la prima a fare il nome, ha consolidato dopo Paper Fest (rassegna di presentazioni di libri a cura della casa editrice Paper First patrocinata del Comune di Carrara) un rapporto preferenziale con i vertici del Fatto Quotidiano e quindi con i 5 stelle a livello nazionale, accreditandosi come interlocutrice per il suo futuro bis. Se i nuovi vertici dell'Accademia (direttore e consiglio accademico) si sono incredibilmente prestati a questa manovra, proponendo una terna (poco equilibrata) di persone di estrema sinistra, senza la minima esperienza nel mondo della pubblica amministrazione e nel mondo dell'arte, due delle quali probabilmente non erano mai state neppure a Carrara, la scelta della ministra Bernini potrebbe essere sembrata quasi doverosa, ovvero nominare l'unica persona che avesse almeno un minimo rapporto con Carrara. Eppure questa scelta è stata poco lineare, per usare un eufemismo: una nomina così a tempo di record (tre giorni) non si era mai vista e lascia presumere che la strada per la Monteverdi fosse stata spianata ben prima della presentazione della terna. L'altro elemento che lascia di stucco è come possa una ministra di Forza Italia nominare come presidente dell'Accademia di Carrara, non solo una persona senza titoli specifici nel mondo dell'arte e della pubblica amministrazione, ma che è anche l'amministratore delegato del Fatto Quotidiano, il nemico per eccellenza del berlusconismo. Il Cavaliere si starà rivoltando nella tomba. In conclusione, se la sindaca ha fatto bingo, l'Accademia è stata strumentalizzata per poco nobili scopi politici, e la "nuova" governance si è poco meritoriamente prestata, PD e 5 stelle locali hanno dimostrato di essere fuori dai giochi e probabilmente si ritroveranno alleati "loro malgrado". Quanto a Forza Italia, o anch'essa entrerà nella combriccola della Arrighi, oppure la nomina della Monteverdi è quanto di più assurdo e autolesionistico potesse fare. Ormai la città è senza speranza anche perché il centrodestra continua a farsi male da solo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 252
Europa Verde esprime la più decisa solidarietà a Nicola Cavazzuti rispetto alla causa intrapresa, per diffamazione, dal sindaco in carica.Conosciamo Cavazzuti e la sua modalità dialettica e l'accusa di diffamazione sarà archiviata con un nulla di fatto. Ma questo lo sapeva benissimo anche chi la causa l'ha intentata. Dunque ci domandiamo quale sia lo scopo di aprire un procedimento che non avrà alcuna conseguenza per nessuno. L'azione politica appare dunque instradarsi verso un nervosismo che non dovrebbe appartenere a qualunque formazione politica e ogni coinvolgimento di un Tribunale per dirimere opinioni espresse è palesemente un segno di indispettimento immotivato senza alcune possibilità di avere un ruolo simbolico.Ci auguriamo che la vicenda si chiuda nel più breve tempo possibile e che si torni ad un confronto politico che, seppur acceso, e spesso veemente, porti a risanare quei guasti che si sono cumulati nel territorio, a partire da un SIN-SIR che sta asfissiando l'economia locale
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 408
La consigliera Daniela Bennati e l’intero Polo Progressista e di Sinistra, M5S e UP, hanno documentato come nel cantiere Erp Spa all’ex Mattatoio di Massa domenica mattina si lavorasse in violazione dell’ordinanza regionale. Sotto il sole d’agosto e con una temperatura altissima, alcune persone erano impegnate a posare la guaina impermeabile sul tetto delle case popolari in costruzione. Un’attività lavorativa che non è passata inosservata nel quartiere perché è durata per l’intera mattinata. Come sia stato possibile che dei lavoratori stessero lavorando sul tetto di domenica mattina con il cantiere chiuso è un fatto che Erp Spa deve chiarire subito. La direzione lavori posta nella piazza era chiusa come ogni fine settimana e ha riaperto lunedì mattina. Chi ha aperto il cantiere che solitamente è blindato a questi lavoratori di domenica? Il principale azionista di Erp Spa è il Comune di Carrara che ha una linea chiara sul lavoro durante le ore più calde. Il Comune di Massa, secondo azionista, nonostante il nostro appello a emettere specifica ordinanza per tutelare la salute di chi lavora sotto il sole se n’è ben guardato. Pretendiamo spiegazioni immediate dal Presidente Erp Panfietti sul perché in un cantiere pubblico, nel centro di Massa, durante la peggiore ondata di calore da decenni si stesse lavorando su un tetto di domenica mattina.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 197
La giunta comunale ha approvato il progetto definitivo-esecutivo per il recupero della ex scuola di Bergiola, teatro dell'eccidio in cui morirono il 16 settembre 1944 per mano delle truppe nazifasciste 72 persone tra cui numerose donne e bambini e il maresciallo maggiore della guardia di finanza Vincenzo Giudice, a cui la scuola fu poi intitolata. Il progetto di recupero, curato dall'architetto Giacomo Mariani, prevede la realizzazione a Bergiola di un museo della memoria nelle aule del piano terra, mentre al primo piano due aule verranno utilizzate dalla guardia di finanza ed una terza sarà adibita a sala per riunioni e convegni. "Come Comune siamo pronti da tempo per cominciare i lavori di ristrutturazione della ex scuola elementare di Bergiola – spiega l'assessore ai Progetti speciali Moreno Lorenzini -. Si tratta d'altro canto di opere importanti visto che il costo complessivo dell'intervento è stimato in un milione e 218mila euro. Di questi fondi 218mila sono a carico del Comune, mentre il restante milione verrà finanziato dalla Regione che ha da poco approvato una variazione di bilancio per prevedere queste risorse. Con l'ultimo passaggio in giunta la nostra amministrazione ha approvato in linea tecnica il progetto definitivo-esecutivo e questo significa che potremo cominciare ad affidare i primi lavori. Siamo fiduciosi che entro il prossimo 16 settembre, giorno in cui ricorrerà l'80esimo anniversario dell'eccidio ed i festeggiamenti del 250esimo della Guardia di Finanza, si potranno installare le impalcature attorno alla scuola per la messa in sicurezza che sono propedeutiche alla realizzazione dei lavori di restauro e recupero che nel frattempo potranno essere appaltati per dare inizio effettivo ai lavori".
- Rifondazione Comunista Toscana dalla parte di Nicola Cavazzuti
- Asilo nido 'I Cuccioli': al via lavori di manutenzione per 168 mila euro
- Il consigliere Manuel sulla rissa a Marina di Carrara: "L'amministrazione deve intervenire con misure complementari a quelle delle forze dell'ordine"
- Oltre un anno di ritardo per i lavori all'asilo nido di via Erevan a Carrara: la critica del consigliere Manuel
- Avenza di nuovo tappa della Via Francigena è una bufala: lo spiega Cesare Micheloni
- L'Accademia Apuana Pace esprime la propria solidarietà a Nicola Cavazzuti, componente del senato di AAdP
- La verità sul regolamento del marmo fa indignare l'ex vicesindaco grillino Martinelli: la replica del consigliere Bernardi
- Le mafie producono microcriminalità: l'analisi del Polo Progressista e di Sinistra
- Emergenza Avenza: il consigliere Mirabella chiede incontro col prefetto
- "Articolo 21: l'amministrazione è disposta al confronto sulla sua applicazione. Non riduciamo però la discussione a solo aspetto economico"