Politica
Il Circolo Pd Bondano, Casone, Ricortola, Partaccia denuncia: «Ritiro rifiuti in difficoltà, la frazione è sporca»
Strade sporche, cassonetti strapieni e un servizio di raccolta che non riesce a stare al passo con le necessità del territorio. Sono queste le criticità denunciate dal Circolo…

Cava Fornace, il gruppo di maggioranza di Montignoso replica alla Lega: “Basta propaganda, serve responsabilità istituzionale”
Il gruppo di maggioranza del Consiglio Comunale di Montignoso ha deciso di intervenire in merito alle dichiarazioni della Lega su Cava Fornace per fare chiarezza e riportare il…

Piano parcheggi per Marina di Carrara che tenga conto delle esigenze dei residenti: la richiesta di Associazione Arca
Marina di Carrara, città di mare e meta turistica estiva, vive ogni anno un incremento esponenziale di presenze durante i mesi caldi. Se per i visitatori questa è…

"Massa e Ospedale del Cuore sono un esempio importante dell'impegno umanitario dell'Italia": l'onorevole Bergamini di Forza Italia visita i bambini palestinesi curati a Massa
L'onorevole Deborah Bergamini, vicesegretario nazionale di Forza Italia, ha visitato nella mattinata di giovedì 14 agosto 2025 l'ospedale del cuore di Massa, OPA. Bergamini,…

Privilegiati, beneficiati dalla politica e responsabili del degrado di Massa: Brunetti e Rivieri di Indipendenza si scagliano contro Persiani e Forza Italia
Durissimo attacco all’amministrazione massese del sindaco Francesco Persiani e a Forza Italia Toscana arriva dai responsabili comunali e provinciali di Indipendenza, Gian Luca Brunetti e Mauro Rivieri, peraltro…

"Giravolta del Pd sui beni estimati": il consigliere Martinelli ripercorre la vicenda in consiglio regionale
Si riaccende la polemica sui beni estimati. Il consigliere comunale di Carrara Matteo Martinelli interviene per ricostruire i passaggi della vicenda durante il periodo in cui consigliere regionale…

"Piscina di Carrara, probabile buco nell'acqua": la critica di Giuseppe Bergitto segretario comunale di Forza Italia Carrara
Giuseppe Bergitto, segretario Forza Italia Carrara, relaziona sul caso dei lavori ancora non ultimati alla piscina di Carrara centro: "L’annosa vicenda della piscina di Carrara centro da un…

Caldo torrido e fontane spente a Massa: la segnalazione di Italia Nostra Massa Montignoso
Fontane a secco a Massa, Italia Nostra Massa Montignoso torna a rivolgersi al sindaco: "Abbiamo più volte denunciato la cattiva manutenzione delle nostre fontane pubbliche e solo…

Il Polo P&S: in via Pisa la riparazione stradale è durata meno di 24 ore
“Questa mattina mentre andavo al lavoro percorrendo via Pisa ho dovuto constatare come la riparazione stradale effettuata ieri mattina sia durata meno di ventiquattro ore e così ho…

Amministrazioni accusate di abusivismo che restano in silenzio: Rifondazione Comunista Massa chiama in causa Massa e Montignoso sull'aeroporto del Cinquale
Ancora dubbi sull'aeroporto del Cinquale da parte di Rifondazione Comunista Massa: "Che il progetto vincitore della gara del Comune di Massa per la gestione dell'Aeroporto del Cinquale non…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 365
In merito alla situazione degli Operatori socio sanitari (OSS) e del personale infermieristico dell'ospedale delle Apuane, oggetto negli ultimi giorni di alcuni interventi anche da parte di organizzazioni sindacali, arrivano alcune precisazioni da parte dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Sulla questione è in atto da tempo un attento monitoraggio da parte della direzione del Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche, così come della direzione infermieristica di prossimità, che, nelle more della sostituzione del turn-over richiesto, ha adottato delle soluzioni organizzative in linea con il rispetto dei carichi di lavoro e dei contingenti minimi previsti. La direzione è consapevole dei disagi che talvolta insistono nel presidio ospedaliero e in particolare nel Pronto soccorso, anche a causa del verificarsi di lunghe assenze a vario titolo non preventivate, le quali, unite alla fruizione delle ferie estive da parte del personale, possono far sì che si ingenerino alcune difficoltà dal punto di vista organizzativo o gestionale.Ciò premesso, queste criticità sono sempre state sempre affrontate in un'ottica di bilanciamento delle esigenze degli operatori, come quelle legate alla fruizione degli istituti contrattuali, e della necessità di garantire la continuità dei servizi, con l'obiettivo di assicurare ai cittadini assistenza e cure efficaci, efficienti, sicure e di qualità, ma sempre nel rispetto del ruolo e della funzione del personale. La direzione del Dipartimento delle professioni infermieristiche ed ostetriche è infatti costantemente impegnata nel verificare quotidianamente le consistenze organiche in Pronto soccorso e nei diversi setting assistenziali, affinché la continuità dei servizi sia sempre garantita, tenendo conto sia della complessità assistenziale, sia della necessità di calibrare il corretto skill-mix infermieristico sulla base del personale a disposizione, ricorrendo ove necessario, agli istituti contrattuali disponibili, senza mai scendere al di sotto dei contingenti minimi di personale previsti in caso di sciopero. Per superare le criticità evidenziate e per potenziare l'organico in servizio durante il periodo giugno-settembre, l'Azienda, già a partire dal mese di giugno, ha dato seguito al piano di assunzioni previsto per il periodo estivo, che ha visto l'assunzione, su tutto il territorio aziendale, di un totale di 99 infermieri, di cui 79 a tempo indeterminato e 20 con contratto di somministrazione lavoro, così da poter proseguire con l'offerta dei servizi assistenziali, garantendo al contempo la fruizione delle ferie da parte del personale. Appare inoltre opportuno precisare che inizialmente il piano elaborato dall'azienda prevedeva un numero di assunzioni leggermente superiore a quello che si è effettivamente concretizzato. Ciò a causa di alcune difficoltà a reperire il personale infermieristico, ma l'Azienda ha già provveduto a richiedere nuove procedure concorsuali, per proseguire appena possibile con la sostituzione del turnover già avviata. Infine, per quanto riguarda il bando di assegnazione del personale all'area 118, appare opportuno precisare che, sebbene il Pronto Soccorso continui a rappresentare il contenitore di base per lo sviluppo delle competenze specialistiche del 118 e la struttura dalla quale si attivano tutti gli snodi per poter lavorare nell'area emergenza urgenza, è attualmente in fase di valutazione quanto è stato portato all'attenzione della direzione.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 242
Il 24 agosto 2024, come facciamo ormai ogni sei mesi dall'invasione russa in Ucraina, come Accademia Apuana della Pace vogliamo gridare il nostro NO alla guerra come mezzo per risolvere le controversie internazionali, ricordando tutte le vittime delle guerre, perché, nelle continue informazioni che ci vengono gettate addosso, di loro spesso non c'è traccia, se non ridotte a puri numeri. Faremo ciò nel silenzio, che forse può diventare un'arma più potente della tante parole urlate, spesso per creare disinformazione, dai nostri media e dai nostri politici. Crediamo che al primo posto debbano essere messe le persone umane e che l'obiettivo della politica sia prima di tutto quello di salvare le loro vite, cercando quel compromesso giusto e necessario. Quanta distruzione stiamo seminando nel mondo, in Congo, nelle tante guerre dimenticate, in Ucraina e nel genocidio palestinese ad opera del governo israeliano... quanto odio nasce da questa devastazione? Solo interrompendo tutto ciò, fermandosi e iniziando a pensare che solo un accordo di pace, che prenda le mosse da un cessate il fuoco, può interrompere questa catena di odio e ridare credibilità alla comunità internazionale. Quanta assuefazione alla disumanità ci sta contagiando, trasformandoci in spettatori inermi dinanzi alle tante devastazioni delle guerre, al genocidio perpetrato a Gaza. Eppure nelle scelte dei governi tutto ciò sembra essere marginale, tanto che addirittura, sia in Ucraina che in Palestina, stanno mettendo in atto scelte e decisioni che possono solo puntare ad una escalation dei conflitti, ad un allargamento che ci porterà inesorabilmente alla terza guerra mondiale, che però sarà nucleare e pertanto distruttiva del genere umano: una follia questa, ma che tale non appare a chi ci governa. E' assolutamente indispensabile riaffermare che solo presso le sedi internazionali, come l'ONU e i Tribunali Internazionali, che si sono già ampiamente espressi, è possibile cercare una soluzione "non militare" rispetto ai vari conflitti attualmente in corso. Per questo motivo, nel silenzio, sabato 24 agosto, tra le 10.00 e le 12.00, l'Accademia Apuana della Pace deporrà, in ciascuno dei 17 comuni della provincia di Massa Carrara e anche nel comune di Castelnuovo Magra, dei fiori, a ricordo di tutte le vittime delle guerre, e condividerà con le comunità di ciascun comune un manifesto. Un gesto semplice, senza parole gridate, ma che vuole essere un invito a tutti a impegnarsi per mettere al primo posto il salvare le vite umane, che contano molto di più di un pezzo di terra, di un diamante o del coltan. Gridiamo tutti il nostro NO alle guerre e impegniamoci tutti a costruire politiche e culture di pace.Invitiamo, pertanto, i sindaci a voler partecipare all'iniziativa che si svolgerà nel proprio comune, anche tramite una delegata o un delegato, e, altresì, ad attivarsi affinché le rispettive amministrazioni approvino documenti a sostegno della soluzione dei conflitti con l'unico mezzo veramente efficace, cioè la diplomazia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 840
Sul problema del trasporto pubblico parlano le Segreterie Provinciali FIT-CISL, UIL Trasporti, FAISA-CISAL, UGL-FNA: "Recentemente abbiamo molto apprezzato l’intervento e la riunione organizzata con AT e la Regione Toscana dal Presidente della Provincia Gianni Lorenzetti sui gravi disservizi avvenuti negli ultimi mesi nel Trasporto Pubblico Locale, anche se come sindacati avremmo voluto parteciparvi per esporre il nostro punto di vista; così come abbiamo apprezzato l’intervento mediante lettera ad AT e alla Provincia da parte del Comune di Massa su iniziativa dell’Assessore ai Trasporti Alice Rossetti.Prese di posizione importanti e costruttive a tutela di un servizio pubblico essenziale per i cittadini e delle condizioni di lavoro dei dipendenti; prese di posizioni concrete che collimano con le denunce fatte negli ultimi anni sulla stampa e non, da parte di FIT-CISL, UILT, FAISA e UGL, relative al grave stato di obsolescenza dei mezzi pubblici, sulla carenza cronica di una adeguata manutenzione degli stessi e la mancanza di sufficienti investimenti nel settore.Troppo spesso però e ci sembra giusto sottolinearlo, è che quello che le Organizzazioni Sindacali denunciamo viene spesso ignorato dagli Enti Locali e dall’azienda AT se non addirittura visto come un modo per voler solo polemizzare; non è così e i gravi disservizi di questi anni ne sono la prova concreta. Entrando nel merito della questione, dispiace fortemente il Comunicato Stampa di AT frutto del summit avvenuto pochi giorni fa tra l’azienda stessa, la Provincia di Massa Carrara e la Regione. Un Comunicato che non condividiamo affatto e che a nostro parere altro non è che una giustificazione inopportuna ed inadeguata sui numerosissimi disservizi avvenuti.
Come FIT-CISL, UILT, FAISA e UGL ci sentiamo dunque in dovere di rispondere ricordando ad Autolinee Toscane che quando si sono presentati, quali partecipanti alla gara unica regionale, lo hanno fatto promettendo “mare e monti” a beneficio dell’utenza e dei dipendenti; tuttavia a quasi tre anni dal loro subentro si è visto solo un “piccolo laghetto” ed una “piccola collina”. Il vecchio gestore ha sì lasciato una situazione drammatica ma tre anni sono tanti, il tempo di intervenire c’è stato ma di bus nuovi se ne sono visti pochi, in confronto al parco veicolare necessario e quei pochi quasi del tutto veicoli urbani trascurando gli investimenti sui bus extraurbani. La manutenzione, come sempre è stato anche in passato, continua a lasciar desiderare con interventi a “caduta” ovvero intervenendo solo quando il bus si guasta senza mai una necessaria ed utile programmazione degli interventi in base al kilometraggio effettuato dai mezzi. I tagliandi alle nostre auto personali d'altronde si fanno per prevenire le rotture e non per ripararle una volta che si è rimasti in panne! Perché non si attua lo stesso principio ai bus garantendo un servizio regolare e buone condizioni di lavoro ai dipendenti?AT dà la colpa al COVID per la mancata reperibilità dei pezzi di ricambio ma possiamo tranquillamente provare, con vecchi articoli di stampa, che le problematiche sono antecedenti il suo subentro e continuate sotto la sua gestione.Nel continuare a rispondere ad AT diciamo che, un’azienda così importante quale è, con alle spalle un colosso che opera a livello mondiale quale RATP e che ha passato anni nelle aule di tribunale pur di aggiudicarsi il lotto unico del TPL Toscano, non possa andare in crisi perché è stata rinviata la gara del T2; così come pensiamo abbia sbagliato nel sottrarsi alla partecipazione della gara stessa. Certo, la Regione Toscana ha sbagliato in pieno la progettazione della gara, inserendo una nuova frammentazione del servizio dopo l’aggiudicazione ad un unico soggetto ma questa è un’altra storia; nel merito ci limitiamo a commentare che rimaniamo fiduciosi sul fatto che il Governatore Giani, o un eventuale suo successore il prossimo anno, diano il via libero all’annullamento definitivo della gara perché sbagliare è umano, perseverare un po’ meno. In tutto questo, come firmatari della presente ed in qualità di Rappresentanti dei lavoratori, non possiamo che evidenziare il nostro imbarazzo ed il nostro rammarico nei confronti dell’utenza per lo scarso servizio offerto e questo vale sia per le corse che non vengono effettuate sia per quelle effettuate ma con bus vecchi; specialmente durante il periodo estivo dove a causa del malfunzionamento dell’aria condizionata le temperature all’interno dei bus raggiungono anche i 50 gradi. Scusate signori utenti, ma la colpa non è imputabile al personale che, come voi, è costretta a subire questa brutta situazione".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1750
Dopo cinque anni di pausa forzata, torna, nel complesso fieristico della IMM, la Festa della Birra, e questa è la buona notizia. Nel frattempo, a poche centinaia di metri da Carrara Fiere, proseguono spediti i lavori di ristrutturazione di un complesso immobiliare che da decenni attendeva di essere riqualificato. Si tratta di un residence, al cui interno sorgeranno un Hotel a cinque stelle da 92 camere e 20 suites esclusive che potranno essere affittate o direttamente acquistate. Rigenerazione urbana, albergo extra lusso, suites, e investimenti da oltre 18 milioni. A Carrara accade tutto ciò? Macché! Nella "città che non cambia" questo bendidio può verificarsi unicamente in un universo parallelo dove c'è un'altra Carrara, che non è quella che noi purtroppo conosciamo.Mettiamo da parte le teorie stile Ritorno al futuro e rientriamo nel loop temporale in cui è immersa la città del marmo. Di recente l'assessore Lorenzini ha dato l'ultimatum alla proprietà del Marble Hotel: "O partono i lavori e c'è un'offerta o si procederà con l'esproprio e la demolizione". Già, esproprio e demolizione, ma a quale scopo e per fare cosa? Dobbiamo forse aspettarci l'ennesimo prelievo dalle casse pubbliche con conseguente processo partecipativo volto a prefigurare un immaginifico scenario magari legato all'articolo 21? Se così fosse, a detta di sindaco e assessore, il comune (in veste di Robin Hood al contrario) come extrema ratio, dovrebbe nuovamente rompere il salvadanaio per "sistemare" una situazione dove il privato non ha rispettato i patti stabiliti (vedi Hotel Mediterraneo). Pertanto, dal baldo e risoluto Lorenzini sarebbe interessante sapere quali procedure di esproprio intenderebbe adottare, a quanto ammonterebbe l'indennità di esproprio da corrispondere al proprietario e quanto costerebbe la demolizione dell'immobile. Da un’amministrazione che, in più di due anni, non è riuscita a togliere neanche le transenne (che peraltro bloccano l'utilizzo del marciapiede) dalla casa bombardata di Via Gino Menconi ad Avenza, risulta difficile aspettarsi che riesca a sciogliere il nodo gordiano del Marble Hotel. In conclusione, eventi come la Festa della Birra o il Festival dell'Oriente evidenziano il fatto che il territorio carrarese, in alcune circostanze, non riesce a soddisfare l'elevata domanda da parte di turisti e operatori economici. Dei 107 alberghi presenti nella nostra provincia solo 11 si trovano nel nostro comune. In compenso, a Carrara, circa 200 immobili sono finalizzati alle locazioni turistiche, e per riflesso quelli destinati alle famiglie sono pochi e hanno registrato un sensibile aumento dei canoni di locazione. Ultimo ma non meno importante, il residence sopra descritto esiste davvero, non è frutto dell'intelligenza artificiale, è l'Olivetti Marinella Hotel & Resort (Ex Colonia) che sarà inaugurato per la prossima Pasqua 2025. Meditate gente... meditate.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 381
Il sindaco Persiani chiude a polemica con il Polo progressista e di sinistra ribadendo la sua posizione: "La nostra amministrazione continuerà a lavorare per il bene e la sicurezza dei cittadini, come ha sempre fatto, nei modi e nelle sedi opportune. Non intendiamo alimentare ulteriori polemiche inutili. Le esternazioni comunicative utilizzate dal Polo Progressista e di Sinistra in un momento così delicato restano a mio avviso sciacallaggio mediatico, ma il nostro obiettivo è quello di costruire e migliorare, come ovvio che sia. Il dialogo costruttivo è benvenuto, purché privo di personalismi e strumentalizzazioni politiche. Ora concentriamoci sui fatti e sugli interventi concreti per garantire maggiore sicurezza a tutti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 688
Ad Avenza il distretto sanitario “spezzatino” è inspiegabilmente diviso in due sedi: quella iniziale di Via Giovan Pietro, al cui interno sono presenti i servizi di Medicina dello Sport, Odontoiatria e Consultorio, e quella di Via Campo d'Appio che ospita otto ambulatori di specialistica, il Cup, le prestazioni infermieristiche e altre attività. Entrambi gli edifici, ubicati in posizioni strategiche e solo parzialmente utilizzati, si trovano in un crescente stato di degrado e risultano inadeguati ad accogliere i tanti pazienti che vi si recano in visita. Il portale d'ingresso della ex Gil è arrugginito, la facciata del palazzo è fatiscente, i gradini e le piastrelle dei pavimenti di marmo sono scivolosi e in diversi punti rotti e sbeccati, e i locali della ex Guardia Medica sono abbandonati a se stessi. Non meglio alla ex Scuola Da Vinci, dove il percorso di accesso per i disabili e l'area di attesa sono invasi da mozziconi di sigarette, fazzoletti di carta e quant'altro, inoltre, il piano aziendale di viabilità presenta parecchie criticità: il camminamento per i pedoni è presente unicamente per l'entrata ma non per l'uscita, lo stradello, che viene usato anche dai mezzi della Protezione Civile, è stretto e spesso occupato da auto in sosta e i marciapiedi sono dissestati. Insomma, le strutture fisiche dei luoghi in oggetto e le condizioni di esercizio non sembrano garantire una sufficiente sicurezza per gli utenti e i lavoratori, oltre a ciò, aree pertinenziali abbandonate a se stesse e un'isola ecologica trasformata in discarica completano e tracciano il quadro di una situazione a dir poco allarmante. In conclusione, la Regione occupa tramite l'ASL due stabili per metà, non realizza quanto stabilito (Casa della Salute e Scuola Infermieri), conduce una cattiva gestione della cosa pubblica e si avoca a sé il diritto di mettere in vendita lo stabile del vecchio distretto, pur essendo un edificio storico (Ex Gil) e vincolato.
Ma che bell'esempio di razionalizzazione e buona amministrazione!
E allora, chissà se in merito a questo stato dei fatti il vicesindaco Roberta Crudeli, assessore alla sanità oltreché dipendente ASL in aspettativa, batterà i pugni sul tavolo dei suoi datori di lavoro, oppure preferirà estraniarsi dal contesto in cui si trova. Nel frattempo cittadini e lavoratori chiedono chiarezza, risposte e soluzioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 426
I lavori di ripristino della piscina comunale di Carrara, in via Sarteschi, progetto nell’ambito dei fondi del PNRR, sono fermi da mesi e il cantiere versa in condizioni di degrado e abbandono. A mettere in luce il problema è il consigliere di FdI Massimiliano Manuel che spiega: “Il cantiere è invaso da erba alta e da una discreta quantità di rifiuti tra cui due fusti di benzina; la recinzione indecorosa è divelta in più parti. In mezzo a questo degrado la struttura fatiscente denota non solo, un cantiere PNRR fermo da mesi, ma anche la presenza di incuria, negligenza e noncuranza in assenza totale dell'osservanza di decoro urbano nel rispetto della città e dei cittadini. Purtroppo gli appassionati di nuoto per il momento non hanno speranze, viste le condizioni in cui versa anche la Piscina di Marina di Carrara: pareti umide e scrostate, armadietti senza sportelli, lo sciacquone dello spogliatoio donne che sparge acqua ovunque, la cassetta del wc che perde, per non parlare dell’esterno, luogo desolato e pieno di oggetti abbandonati. Da notare gli specchi appesi alle pareti che probabilmente sono quelli riciclati da qualche sgombero. Ma tornando alla piscina Tosi, la grave inefficienza dimostrata dall'assessore al PNRR Moreno Lorenzini riguarda anche il non aver risposto ai residenti che avevano chiesto, visto che il cantiere è fermo, se la recinzione poteva essere momentaneamente spostata per poter riutilizzare i parcheggi. Questo il sunto delle Politiche sulle attività natatorie dell’ amministrazione Arrighi: i cittadini amanti del nuoto lamentano i lavori annunciati alla piscina comunale di Carrara e mai eseguiti e lo stato di sporcizia e decoro di quella di Marina e Lorenzini , come al suo solito minimizza. Fratelli d’Italia ricorda che sui progetti PNRR il ministro Fitto aveva disposto che, gli amministratori dei comuni che non avessero completato le opere finanziate con i fondi europei entro i termini previsti dagli accordi con l'Europa, avrebbero dovuto farsi carico personalmente dei costi dell'opera stessa. È questa la clausola di responsabilità personale, destinata a sindaci ed assessori, se un Ente attuatore non raggiunge i risultati. A tal proposito chiedo come sia stato possibile essere stati ammessi ad un finanziamento del Recoveryfound e poi accorgersi che era necessaria una variante in corso d’opera? Il progetto approvato faceva acqua da qualche parte e nessuno se ne era accorto? Il comune di Carrara infatti risulta beneficiario del contribuito da destinare agli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, mica vogliamo perderli? Perché allora l’assessore Lorenzini ha deciso, quando già erano stati affidati i lavori, di partecipare al Bando per la realizzazione di impianti di produzione di energia termica ed elettrica da fonti rinnovabili per gli immobili pubblici - Programma Regionale Toscana Fesr 2021-2027 per la piscina Tosi? E quindi ha deciso di integrare il progetto con la Diagnosi energetica a firma EGE? Chiedo, dato che il programma regionale era relativo alle annualità dal 2021 al 2027, se l’assessore Lorenzini non poteva avere questa intuizione “ energetica “ prima di aprire il cantiere PNRR e poi lasciarlo nel degrado subito dopo ? Purtroppo c’è stata tanta approssimazione da parte di questa amministrazione sui Progetti PNRR: stiamo assistendo giorno dopo giorno al fatto inequivocabile che di cantieri aperti ce ne sono pochi, alcuni addirittura sono aperti per finta, vedi Caravella che è stata cantierata da mesi, ma in cui i lavori non sono ancora partiti e cosa dire dell’asilo nido di Via Erevan che ha messo in difficoltà 52 famiglie in quanto ci sono stati gravi ritardi nella realizzazione delle opere. Cosa ci si può aspettare ancora da Arrighi e dai suoi sostenitori del PD ? Fratelli d’Italia in conclusione sottolinea il forte malcontento dei cittadini e vuole sottolineare ancora una volta la mancanza di concretezza dell’assessore al PNRR art 21 e Progetti Speciali, visti i tanti proclami sulla stampa a fronte degli scarsissimi risultati ottenuti nel suo mandato”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 273
La consigliera Daniela Bennati e l’intero Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) respingono al mittente ogni accusa di sciacallaggio politico e strumentalizzazione mosse dal Sindaco Persiani in merito alla richiesta di concentrarsi maggiormente sulla sicurezza stradale. Lo facciamo con diritto perché ci sono atti istituzionali, e non post sui social, a testimoniare la nostra attenzione al problema traffico, mobilità e sicurezza sulle strade, ben prima del tragico evento sul lungomare. A memoria fu il sindaco a dare parere negativo alla nostra richiesta di aggiornare il Piano Urbano del Traffico e della Mobilità, piano che non viene rivisto da oltre 13 anni, aggiornamento finalizzato anche a migliorare la sicurezza stradale.
Fu l'amministrazione a non adottare la nostra proposta del cuscino berlinese per aumentare la sicurezza nelle strade comunali con limite alla velocità di 30 km/h. Fu la sua maggioranza a bocciare la nostra proposta di divieto di solo transito ai camion in centro città. Fu l'amministrazione a non considerare le preoccupazioni sollevate da noi e da molti residenti relative al suo progetto in Via Benedetto Croce e alla sicurezza su quella strada. Fu l'amministrazione a non considerare le preoccupazioni nostre sulla effettiva sicurezza dei ciclisti che percorreranno i tronconi di ciclabile in Via Benedetto Croce e Viale Roma. Il Sig. Sindaco dimentica di citare cosa ha votato finora, si è dimenticato della nostra azione legata alla sicurezza sulle strade e ai problemi reali della città. Ci vorrebbe l'umiltà di voler ascoltare e l'intelligenza politica di accettare il sano confronto , senza ricorrere ad accuse meschine e diffamatorie, che la realtà dei fatti smentisce.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 392
Il sindaco di Massa Francesco Persiani ha risposto alle accuse mosse dal Polo Progressista e di sinistra sull'icidente accaduto a Marina di Massa: "Ritengo doveroso esprimere la mia profonda delusione per le recenti esternazioni della Consigliera Daniela Bennati e del Polo Progressista e di Sinistra. Accusare l'amministrazione comunale di non dare priorità alla sicurezza stradale in seguito a un incidente è non solo scorretto, ma rappresenta una forma di strumentalizzazione politica e sciacallaggio mediatico che trovo inaccettabili e vergognosi. La sicurezza stradale è sempre stata una delle nostre priorità e lo dimostrano i numerosi interventi già effettuati e quelli pianificati nel nostro programma di governo. È facile, ma irresponsabile, usare un evento drammatico per cercare visibilità politica. Le dichiarazioni della Consigliera non tengono conto della complessità del nostro territorio, soprattutto in periodi di forte affluenza turistica come quello estivo.L’amministrazione comunale assieme alla Polizia Municipale è impegnata costantemente nel migliorare la sicurezza stradale e continuerà a lavorare in questa direzione, ascoltando le esigenze dei cittadini e agendo con responsabilità e trasparenza.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 675
“I residenti di Bergiola devono essere informati che il Museo della Memoria non si farà perché il Presidente PD Eugenio Giani, non ha stanziato gli ultimi 500 mila euro che aveva promesso quando era intervenuto in sala di rappresentanza del comune di Carrara, in occasione della ricorrenza dell'evento delle donne del 7 luglio”. L’annuncio viene dal coordinatore provinciale della Lega Nicola Pieruccini che spiega; “E? scritto nella delibera di giunta 267 del 9 Agosto 2024 che approva il progetto ma “stante l'assenza di completa copertura finanziaria” viene lasciato fermo lì. Come Lega ci chiediamo: vale la pena di prendere in giro per due anni consecutivi i familiari delle vittime dell’eccidio, facendo credere loro di voler realizzare un Museo e una Foresteria? Da chi sarà gestito il tutto? È evidente che si sia trattato solo di propaganda partigiana ed antifascista, senza alcuna sostanza. A Carrara abbiamo già tre musei da portare avanti e finora è stato fatto con scarsissimi risultati: uno di questi, infatti, il Museo Civico del Marmo è chiuso da due anni. Noi della Lega proponiamo di realizzare, al posto del museo a Bergiola, un centro di socializzazione gestito dai residenti, visto che in paese non c’è più nemmeno la scuola materna e gli anziani non hanno un luogo dove ritrovarsi. In questi giorni tra l’altro abbiamo letto le ultime farneticanti esternazioni: “Siamo fiduciosi che entro il prossimo 16 settembre, giorno in cui ricorrerà l'80esimo anniversario dell'eccidio, si potranno installare le impalcature propedeutiche alla realizzazione dei lavori di restauro”, anche se, un mese fa, diceva che la commemorazione si sarebbe svolta con il cantiere dei lavori aperto. Il 16 Settembre i militanti della Lega saranno presenti per verificare se veramente l’assessore Lorenzini avrà il coraggio di far finta che i lavori inizieranno e avrà messo le impalcature per gettare fumo negli occhi ai bergiolesi e ai familiari delle vittime dell’eccidio. La politica di sinistra della Arrighi e del PD, hanno portato avanti l’idea del Museo della Memoria, come marcatore sociale e vettore generativo in quanto veicolo di dissenso contro il fascismo delle destre, invece avrebbero dovuto essere promotori di forme di aggregazione e facilitatori di reciproco riconoscimento. La scatola vuota del Museo che, per resistere nel tempo dovrebbe essere vissuto, non è un convivere proficuo per il paese, perché il progetto è stato calato dall’alto e rischia di essere paternalistico e, in ultima analisi, controproducente per la comunità. Inoltre, per la realizzazione del Museo alla Memoria sono state effettuate manovre finanziarie estemporanee per coprire il mancato contributo della Regione Toscana, ma non hanno retto perché le promesse fatte dai tanti politici che hanno cavalcato l’onda della “memoria “ non sono mai state mantenute. Del resto il Presidente Giani appartiene al PD, che non è stato di parola nemmeno per i primi 500 mila euro che erano stati promessi nel 2022 per essere dati nel 2023. Perché non fare chiarezza? In conclusione i politici del PD devono assumersi le loro responsabilità: dopo le corone di alloro , le fasce tricolori, i discorsi al vento e le promesse, speriamo che rimettano i conti a posto e non arrivino a sminuire del tutto la memoria delle persone che aspettano di essere degnamente ricordate. Secondo la Lega, la questione va posta sulla costruzione di un senso comune di appartenenza e sulla creazione di nuovi orizzonti simbolici, spazi pubblici e stanze aperte al confronto dentro un Centro di socializzazione. In che modo il museo può sedere al tavolo di questa discussione? Quale contributo può offrire? Arrighi e tutta la sinistra partigiana ed antifascista se ne facciano una ragione e si mettano al lavoro per cambiare il progetto e trovare i soldi”.
- Sala della ex circoscrizione di Avenza concessa in uso gratuito al Consolato Dominicano di Genova: dubbi e preoccupazioni di Bernardi e dei residenti
- Il Polo Progressista e di Sinistra: la sicurezza stradale non è una priorità dell’amministrazione comunale
- Stiamo cambiando l'Italia: gazebo di FdI per illustrare riforme del fisco. giustizia, premierato e autonomia il 17 agosto a Forte dei Marmi
- Saltano le corse dei bus per Colonnata, persone a piedi sotto il sole: il consigliere Bernardi critica l'amministrazione
- Senzadubbiamente Carrara: l'analisi di Cesare Micheloni
- I denari dell’art. 21 sono soldi pubblici o no? I dubbi di Legambiente Massa Carrara
- Nuovi servizi per residenti e turisti nella valle del Frigido: la mozione del Pd e di Massa è un'altra cosa
- Basta passerelle e appropriazione di meriti: il coordinatore della Lega Pieruccini attacca l'amministrazione Arrighi sul waterfront
- Applausi alla passeggiata sul waterfront anche dalla segreteria del Pd di Carrara
- Nomina presidente Accademia: il direttore Baudinelli parla di ricostruzioni prive di fondamento da parte dell'opposizione