Politica
"Autorizzazione del ministero al prolungamento della banchina Taliercio del porto di Marina di Carrara non è un nulla osta": la spiegazione dei Paladini Apuoversiliesi
L'associazione dei Paladini Apuoversiliesi continua la sua battaglia contro l'ampliamento del porto di Marina di Carrara: "Il 19 Agosto é stato pubblicato sul sito del Ministero dell’Ambiente e…

Atteggiamento antisindacale e irregolarità contrattuali e salariali alla "Delizie del mare": la denuncia di USB Massa .
Il sindacato USB Massa segnala una situazione critica avvenuta sabato 23 agosto nel corso di una manifestazione di volantinaggio organizzata da USB di fronte ai cancelli dell' Azienda…

Bisogna pubblicizzare l'asta di Villa Massoni: la richiesta di Italia Nostra Massa Montignoso
L'associazione Italia Nostra Massa Montignoso ha inviato una richiesta al pesidente del tribunale di Massa affinchè sia pubblicizzata la data dell'asta per Villa Massoni che è stata…

Polo P&S Massa: le farmacie comunali hanno rapporti commerciali con la multinazionale Teva?
“Ho presentato un’interrogazione all’amministrazione comunale per capire l’entità dei rapporti commerciali tra le farmacie comunali e la multinazionale farmaceutica israeliana Teva e comprendere quale sia la volontà politica…

Amare Marina incontra il presidente dell'Autorità Portuale Bruno Pisano
Giovedì 21 agosto l'associazione "AmareMarina" è stata ricevuta dal presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, dottor Bruno Pisano, nella sede di Marina di…

"Basta racconti edulcorati, il centro di Carrara è in crisi": la critica di Manuel e Guidi di Fratelli d'Italia
"Mentre qualcuno continua a dipingere un quadro roseo della città, esaltando il “tutto esaurito” nelle cave e qualche sporadico movimento nei bar del centro, la realtà che vivono…

Ampliamento banchina Taliercio nel porto di Marina di Carrara: positiva la decisione del ministero dell'ambiente
"La decisione del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica sull'ampliamento della banchina Taliercio è una buona notizia per Carrara e per tutto il nostro territorio - dice la sindaca…

Galleria della Tempesta a Massa, a breve la partenza dei lavori di sistemazione: il consigliere Ortori ringrazia la Provincia per la collaborazione
Il consigliere comunale della maggioranza Simone Ortori ringrazia il presidente della Provincia Gianni Lorenzetti per la collaborazione messa in atto per favorire la partenza dei lavori nlla Galleria…

Fatti diversi incontri con la Pugilistica Massese per trovare una soluzione, ma la decisione era di competenza provinciale e non comunale": l'intervento del sindaco Francesco Persiani
La vicenda della Pugilistica Massese temporaneamente senza palestra a causa dei lavori di ristrutturazione al liceo Classico Rossi, dove occupava il piano interrato, sta diventando una vera "Never…

"Nessuna parte politica deve prendersi meriti sul caso della Pugilistica Massese. La decisione era già stata presa dalla Provincia": il presidente Lorenzetti replica a Fratelli d'Italia
"Nessun merito di alcuna parte politica nel caso della Pugilistica Massese. Nessuno ha fatto nulla che possa aver cambiato una decisione che era già stata presa. Capisco che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 577
Grande passo avanti nella promozione e nell'attuazione di un sistema di sicurezza partecipata e integrata questa mattina a Massa. Nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Ducale, infatti, è stato sottoscritto il protocollo per la sicurezza urbana, frutto della collaborazione tra la Prefettura di Massa Carrara, la Regione Toscana, la Provincia di Massa Carrara e i Comuni di Massa, Carrara, Aulla, Montignoso e Pontremoli. La sinergia tra le istituzioni e gli stakeholders, evidenziata dal Prefetto Aprea, dimostra come il lavoro congiunto possa portare a risultati concreti e significativi per la sicurezza dei nostri cittadini. Abbiamo adottato misure importanti per garantire un divertimento sicuro, come gli orari di chiusura uniformi per i locali da ballo e la formazione del personale per evitare la vendita di alcol ai minori. Grazie al Presidente nazionale del SILB Maurizio Pasca e ai rappresentanti di Confcommercio e Confesercenti per la loro collaborazione. La creazione di una Cabina di Regia ci aiuterà a proporre nuove iniziative congiunte con gli Enti locali e le organizzazioni di categoria. Continueremo a lavorare insieme per un ambiente sicuro e protetto per tutti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 293
"Più di un milione di euro (1.056.733) è previsto, grazie all'attenzione del ministero della Cultura, per i lavori di messa in sicurezza e di ripristino funzionale anche della Sezione di Archivio di Stato di Pontremoli. Da tempo, grazie ad importanti e puntuali confronti con il direttore dell'Archivio Francesca Nepori, avevo preso l'impegno di prendermi cura di questa importante Sezione, in modo che non solo vi fossero destinate le risorse necessarie per gli interventi, ma anche che l'edificio potesse riaprire al più presto per permettere così, nuovamente, la consultazione e l'accesso alla documentazione di rilievo che conserva. Simbolica e rappresentativa del valore stesso di un archivio, su tutte, è quella relativa ai documenti notarili di Aulla, protetti e salvaguardati a Pontremoli in seguito alla devastante alluvione che colpì la città nel 2011. Il governo Meloni ha reso, dopo anni in cui l'attenzione dovuta è mancata, la cultura e la tutela dei beni architettonici del nostro paese obiettivi prioritari. Le ingenti risorse destinate alla Sezione di Pontremoli, così come lo sono i 5 milioni di euro per il completamento degli interventi per Palazzo Ducale e più di 500.000 euro per la destinazione a centro polivalente dell'Archivio di Stato di Massa, dimostrano questo impegno, conferma della volontà dell'esecutivo di valorizzare ulteriormente il nostro territorio apuano". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano e capogruppo della commissione Cultura di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 337
Daniele Terzoni, portavoce provinciale Europa Verde e Matteo Bartolini segretario provinciale Sinistra Italiana intervengono nel sequel tra il segretario CGIL Del Vecchio e il sindaco di Massa e invitandolo ad una gestione delle istituzioni e della città davvero nell'interesse comune: "Come Alleanza Verdi Sinistra AVS ci sembra necessaria e opportuna una presa di posizione a sostegno di quanto affermato dal segretario della Cgil Del Vecchio e una presa di distanza da quanto scrive il sindaco Persiani. Del Vecchio chiama direttamente in causa AVS insieme a PD e M5S quali attori di una necessaria costruzione di una reale alternativa all'attuale centrodestra, a partire dal livello locale. Gli obiettivi chiave che Del Vecchio propone sono anche i nostri: la difesa della Costituzione, la tutela dell'ambiente, la giustizia sociale. Ed è importante che il sindacato svolga il proprio ruolo chiamando in causa la politica, i partiti, che quegli obiettivi hanno nel proprio statuto: il lavoro, la tutela del cittadino, la difesa del territorio e delle attività che lo possono rendere vitale e salubre. Il sindaco Persiani, invece, considera l'intervento di Del Vecchio una invasione di campo, come se l'attività di un sindacato non sia di per sé azione politica quando guarda al territorio nella sua complessità di articolata miscellanea di lavori, attività, organismi in cui la cittadinanza agisce e fa scelte e quindi fa politica. In questo senso la "postura" di Persiani conferma un giudizio che già avevamo espresso: una difficoltà di confronto con chi rappresenta parti politiche e sociali di opposizione. Sono stati frequenti i segnali di insofferenza nei confronti dell'opposizione presente in Consiglio e nelle Commissioni e gli episodi che hanno coinvolto prima la consigliera Dell'Ertole e successivamente i consiglieri Alberti e Frugoli sono sintomo del clima che si respira in Consiglio e di cui, pur riconoscendo come errata la reazione di Alberti, il Sindaco dovrebbe essere il primo a farsene carico. Ma non è solo l'opposizione consigliare ad essere vissuta con insofferenza: sono state spesso inascoltate anche le richieste da parte di Associazioni e Gruppi di cittadini che hanno tentato di far presente proprie considerazioni sulle azioni intraprese dall'Amministrazione. Pensiamo alla ristrutturazione degli spazi pubblici: parcheggi blu di diemnsioni abnormi in via Giampaoli con un esagerato restringimento di una strada a doppio senso, la drastica riduzione della superficie drenate della Piazza della Stazione con un enorme dispiego di cemento, la profonda alterazione e cementificazione del Parco Ugo Pisa, il parco della Rinchiostra chiuso per troppo tempo e ancora in fase di interventi, le fontane di Piazza Garibaldi, Piazza della Stazione e Piazza del Pontile inadeguate, subito malfunzionanti, e, in generale, una scarsa attenzione alla progettazione e cura del verde, unico ostacolo efficiente, soprattutto nei microclimi locali, che può proteggerci dal cambiamento climatico in atto da tempo e ancora stranamente ignorato. Un ultimo capitolo va dedicato all'obbligo per l'Amministrazione di attivare il confronto con la città sul Piano Strutturale, confronto che viene portato a termine con una presenza di una ventina di persone su una popolazione di oltre sessantamila abitanti. È questo forse il segno di un'amministrazione democratica? Sembra piuttosto che l'amministrazione agisca in modo decisionista, isolata e sostanzialmente senza una visione complessiva della città e delle necessità della cittadinanza, puntando alla logica del "fare per il fare".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 451
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 322
L'onorevole Andrea Barabotti della Lega, primo firmatario dell'Odg relativo ai lavori per la variante Aurelia ha espresso la sua soddisfazione per l'approvazione del la sua proposta: "La Camera ha approvato l'Odg della Lega, al Dl Infrastrutture, che impegna il Governo ad accelerare l'avvio dei cantieri per la variante Aurelia. Grazie al Ministro Salvini per la disponibilità. L'intervento, nel tratto che attraversa il centro abitato di Massa, diventa così una priorità, come testimoniano i 43 milioni di euro già stanziati. Un obiettivo fondamentale non solo per il nostro comune, ma per l'intero territorio provinciale, rispondendo alle esigenze tecniche e ambientali di riqualificazione e miglioramento della viabilità, con un impatto positivo anche sulla sicurezza e sulla qualità della vita dei residenti. La fase di cantierizzazione è sempre più vicina: un momento storico per Massa, che finalmente vede la realizzazione di un'opera attesa da anni. Un passo decisivo grazie al quale i massesi possono guardare con rinnovata fiducia al futuro. Continueremo a lavorare ed a vigilare, al fianco del ministro Salvini, per il benessere della collettività, fino alla completa realizzazione dell'opera".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 245
"Oggi alla Camera sono stati accolti due importanti ordini del giorno nel Decreto Legge Infrastrutture che riguardano la Lunigiana e lo sviluppo del nostro territorio. Si tratta, in particolare, dell'impegno del governo alla realizzazione di una focale infrastruttura che coinvolge più di una regione e che attendiamo da tempo, ovvero il completamento della strada provinciale 69 che collega la Lunigiana alla Val di Vara in Liguria, il cui progetto definitivo-esecutivo è stato già affidato dal comune di Mulazzo e già cantierabile, in seguito al passaggio positivo dalla conferenza dei Servizi. Il secondo riguarda invece il potenziamento della linea ferroviaria pontremolese, infrastruttura altrettanto strategica, la cui implementazione garantirebbe la restituzione di centralità alle aree interne, come la Lunigiana, tra la Toscana, la Liguria e l'Emilia Romagna. Grazie all'impegno del governo Meloni e di Fratelli d'Italia, queste due opere sono poste non solo al centro e riconosciute come prioritarie per la crescita e la valorizzazione ulteriore dei nostri territori, ma rappresentano inoltre l'ennesima dimostrazione dell'attenzione dell'esecutivo per la Lunigiana'". Lo scrive, in una nota, il deputato apuano di Fratelli d'Italia Alessandro Amorese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 226
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 538
"Come rappresentanti della Lista Civica Massa é un'altra - ha dichiarato Dina Dell'Ertole, consigliere comunale della lista civica Massa é un’altra cosa - non possiamo che auspicare che venga tempestivamente ripristinata l’agibilitá democratica del consiglio comunale affinché tutti possano riprendere ad esercitare con serenità e rispetto il mandato e la fiducia accordata dai cittadini. Nel farlo ci rivolgiamo alle forze di centrodestra (e similari) che governano la città e che nel corso del tempo, con fatti puntuali e ripetuti, hanno finito per avvelenare il clima politico, non solo del medesimo consiglio comunale, ma anche delle commissioni, esercitando un autoritarismo non trascurabile, che ricorda tempi bui, con limitazioni della possibilità di partecipazione democratica finanche dei cittadini, non più accettabili". Sul tema è intervenuto anche Ivo Zaccagna, capogruppo della medesima lista: “Vogliamo ricordare e condannare energicamente quanto accaduto al nostro consigliere Dina Dell’Ertole che, nella seduta del 15 luglio, non ha potuto esprimere il proprio pensiero politico e, dunque, esercitare il suo ruolo pubblico, giacché interrotta e minacciata di ricevere denunce, sulla base di un' errata e personale interpretazione del primo cittadino di ciò che stava pronunciando ossia, un semplice ringraziamento al segretario generale uscente perché, e lo ribadiamo anche in questa sede, dimostratosi un dirigente con la schiena dritta, che non si è mai piegato a forzare i regolamenti comunali, al gioco delle parti di maggioranza e opposizione. Un episodio quello del 15 luglio scorso, che definiamo a dir poco vergognoso, frutto dell’arroganza oltre che del disprezzo delle regole democratiche e che naturalmente, non ha visto l’intervento di chi aveva il compito di tutelare il consigliere Dell'Ertole, né la solidarietà di nessuna delle forze politiche del centrodestra".
“Rifiutiamo nettamente – ha concluso la Dell'Ertole - la lettura politica e la ricostruzione dei fatti accaduti durante il consiglio comunale di lunedì 21 luglio, creata e propinata dalla retorica populista e leghista, ai soli danni del consigliere del partito democratico Stefano Alberti, cui va la nostra vicinanza e ricordiamo a chi evidentemente vede nell’episodio l’ennesima ghiotta occasione da cavalcare, che i fatti sono fatti e che nessuna macchina del fango potrá mai alterarli per come avvenuti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 208
La consigliera Daniela Bennati e l’intero Polo Progressista e di Sinistra ( M5S e UP) invitano il sindaco Persiani a far cancellare la scritta “fascismo e fica” che da mesi resta visibile in Piazza Pellerano nel pieno centro di Marina di Massa. Scritte volgari che inneggiano a una ideologia eversiva e fuori dall’ordinamento costituzionale come ricorda spesso il Presidente della Repubblica
Mattarella. Ideologia che troppo spesso si combina con risvolti machisti e sessisti contro le donne che non devono avere presenza nello spazio pubblico cittadino. Logica conseguenza sarebbe stata la cancellazione di quella scritta, anche perché di fronte a un
parco pubblico per famiglie. Invece da mesi, nell’indifferenza dell’amministrazione comunale si lascia quella scritta in bella vista; ci saremmo aspettati che la nostra città non desse questo indegno spettacolo durante la stagione turistica. Se è vero che “l'impegno del sindaco Persiani è rivolto a tutti i cittadini di Massa, senza alcuna discriminazione” come sostiene, allora le cittadine avrebbero
dovuto essere incluse in questa frase, fosse solo per il loro ruolo come donne nella storia democratica e repubblicana della nostra città."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 456
La domanda della Pro loco di Avenza per avere in gestione l’area sul lato Massa della stazione di Avenza è rimasta sepolta nelle pieghe della burocrazia per circa dieci anni. Da giugno, grazie all’interessamento e alla pressione fatta dalla senatrice Susanna Campione di Fratelli d’Italia, l’iter è stato accelerato e nei giorni scorsi è arrivata la gradita conclusione che assegna, in comodato d’uso, il capannone, ex deposito e sala mensa del dopolavoro ferroviario, alla Pro loco di Avenza. L’annuncio è stato fatto nella mattinata del 29 luglio, in comune a Carrara, dalla senatrice Campione e dal consigliere di FdI Massimiliano Manuel. “La senatrice è sempre molto attenta alle dinamiche della città e quasi quotidianamente si informa sulle varie situazioni e sui vari sviluppi. Come Fratelli d’Italia abbiamo la segnalazione della Pro loco di Avenza preoccupata per lo stato di degrado della frazione e per la presenza di quest’area praticamente abbandonata a fianco della stazione. Abbiamo girato la segnalazione alla senatrice Campione che è subito venuta ad Avenza per un sopralluogo e per parlare con la Pro loco e conoscere il loro progetto e poi si è attivata per favorire la soluzione”.
“I rappresentanti della Pro loco – ha detto la senatrice Campione - mi hanno spiegato che le loro intenzioni erano quelle di ripulire l’area vicino alla stazione e di crearci all’interno un infopoint per i turisti, che sia di aiuto anche per i pellegrini della via Francigena che passa per Avenza e che ha nei locali vicini alla Torre di Castruccio un ostello per i viandanti, una zona dedicata al parcheggio di bici e moto, che attualmente manca, e degli spazi in cui realizzare la sede della Pro loco. Mi son fatta carico delle loro richieste ed ho fatto da mediatrice con la direzione di Firenze del settore Per Servizi di Ferrovie dello Stato e devo dire che ho trovato la massima disponibilità, precisione e puntualità nel tenermi aggiornata sulla pratica, per cui voglio ringraziarli pubblicamente. La richiesta fatta anni fa dalla Pro loco è potuta ripartire e si è arrivati alla decisione di affidamento di questi giorni. Ferrovie dello stato, ovviamente ha posto alcune condizioni per concedere l’uso degli spazi, come la stipula di un’assicurazione e la realizzazione di interventi per la messa in sicurezza dell’area, e la Pro loco ha già cominciato a muoversi in questa direzione con entusiasmo. Siamo entrambi molto contenti per la soluzione e, soprattutto, per l’occasione di sottrarre al degrado una parte della città, il che significa combattere anche la criminalità che, in genere va di pari passo col degrado”. La consegna sarà fatta in maniera ufficiale appena rispettate le condizioni e, a questa, seguirà l’inaugurazione dei nuovi spazi. “I cittadini di Avenza – ha concluso la senatrice - si sono lamentati più volte per le condizioni di alcune zone della loro frazione e hanno chiesto spesso azioni concrete per restituire decoro, ordine e sicurezza. Questo è, quindi, un segno di concretezza per dimostrare alle persone che le loro richieste vengono ascoltate”.
“Crediamo fortemente che questa sede, una volta operativa, farà anche da deterrente alla illegalità che è solita svolgersi nelle zone adiacenti alle stazioni ferroviarie – ha concluso Manuel - Un primo passo al quale dovranno seguire azioni concrete da parte di tutta la comunità per rendere possibile il realizzarsi dei lavori richiesti da ferrovie dello stato e per i quali tutti auspichiamo vorranno contribuire per il bene della comunità”.
- Spogliatoi in comune per adulti e bambini alla piscina di Marina: il consigliere Bernardi segnala il disagio degli utenti più piccoli
- Roberto Vannacci e l'ultima cena in salsa Lgbtq alle Olimpiadi di Parigi: "Disgustato dallo sberleffo della fede e dal culto dell'omosessualità presenti in uno spettacolo che ha visto il trionfo dell'edonismo"
- Stadio: l'amministrazione comunale smentisce se stessa
- Inutile lezioncina tecnica sulle procedure per i lavori allo stadio: secondo il consigliere Manuel servirebbero meno discorsi e più fatti
- Caos ricorsi contro l'articolo 21: l'analisi di Andrea Figaia della Cisl
- Clima di astio esasperato per creare tensioni: i Civici Apuani difendono l'operato del sindaco Persiani
- Iscrizione albo degli educatori: non piace la risposta di Nausicaa al consigliere Bernardi
- Ancora falsità dal sindaco Arrighi: l'impreditore Erich Lucchetti replica ancora alle affermazioni del sindaco di Carrara
- Frugoli denuncia Alberti per l'aggressione subita alla fine del consiglio comunale
- Insediata la nuova commissione pari opportunità del comune di Carrara: a Francesca Menconi va la presidenza