Politica
Cade un masso sulla strada di Forno: la segnalazione da Rifondazione Comunista Massa che aveva segnalato lo stato di incuria delle strade montane massesi
"Non più tardi di qualche giorno fa denunciavamo lo stato di incuria e di estrema precarietà in cui vertono le strade della montagna massese. Nella giornata…

Impegno per garantire al Cermec il miglior futuro possibile: l'assessore alle partecipate del comune di Carrara spiega la linea nei confronti di Cermec
"Stiamo lavorando per garantire a Cermec investimenti alternativi nel caso non si realizzasse il biodigestore - spiega l'assessore alle Partecipate del Comune di Carrara Carlo Orlandi -. Cermec è una…

Cittadini a confronto a Marina di Massa il 3 novembre: il comitato “Tra la Gente” invita al dialogo
Un pomeriggio di confronto aperto, tra idee, segnalazioni e proposte concrete per migliorare la vita quotidiana dei cittadini. È questo lo spirito con cui il comitato…

Matteo Martinelli, consigliere M5S: "Si rischia di perdere 26 milioni di investimenti sul territorio. Orlandi si dimetta"
"Siamo di fronte all’ennesimo capitolo della saga dei pasticci dell’assessore Orlandi e della Sindaca – attacca il consigliere M5S Matteo Martinelli - e che questa…

Nausicaa, ancora un’ingiustizia ai danni di un lavoratore storico dei servizi cimiteriali: Fit Cisl chiede le dimissione della direttrice Lucia Venuti
Arriva da Fit Cisl il caso di un lavoratore di Nausicaa s.p.a.: "Assunto nel 2014 con un contratto part-time, dopo oltre 11 anni di servizio e numerose richieste…

Arresto spacciatori all'ex liceo scientifico di Carrara: Forza Italia approva gli arresti e chiede la riqualificazione dell'area
“Forza Italia continuerà a vigilare affinché non ci si fermi alla sola chiusura delle aree pericolose, ma si lavori per una vera rinascita dell’ex Liceo Scientifico Marconi. La…

Biodigestore: il sindaco di Carrara Arrighi chiede garanzie e il rispetto degli impegni presi
E' in fase di conclusione il percorso con cui la società Retiambiente Carrara entrerà nella holding Retiambiente Spa. Un percorso complesso che si sta svolgendo parallelamente a quello…

Pensiline del bus a Carrara: tre anni di attesa, soldi spesi e ancora una volta un risultato inadeguato secondo il consigliere Mirabella
"Dopo tre anni di segnalazioni, interrogazioni e promesse, Carrara si ritrova finalmente con le nuove pensiline alle fermate degli autobus. Peccato che, ancora una volta, il…

Andrea Tosi (Lega): "Blitz all'ex liceo Marconi, grazie ai Carabinieri per un'operazione esemplare"
"Un grande plauso ai Carabinieri di Carrara per la complessa operazione che ha portato all'esecuzione di 14 misure cautelari per spaccio di droga all'interno dell'ex liceo Marconi di…

Variante Aurelia: la proposta sarà illustrata al pubblico il 13 novembre nella sala consigliare del comune
Il comune di Massa, con deliberazione della Giunta comunale n. 42 del 20/2/2025, ai sensi degli artt. 17 e 252 ter della LR n. 65/2014, ha avviato…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 162
«La violenza, in tutte le sue forme – individuale, sessuale, psicologica – sta dilagando nella società. Lo dimostrano i fatti a livello internazionale ma anche nella vita quotidiana delle nostre comunità. I toni sono troppo alti e la violenza è entrata nella quotidianità», dichiara Maria Teresa Baldini, candidata alle elezioni regionali in Toscana con Noi Moderati nel collegio di Firenze 1( solo comune di Firenze), Lucca e provincia, Massa - Carrara e provincia. Occorre oggi più che mai mettere in atto azioni politiche capaci di recuperare quei valori che hanno arricchito la nostra comunità: moderazione, temperanza, fermezza e forza delle idee, in una visione di giustizia sociale. La società funziona quando esistono e vengono rispettati questi principi. Per questo dobbiamo prendere fermamente le distanze dalla violenza, con azioni concrete e critiche costruttive», prosegue Baldini. La Toscana ha dato il meglio di sé quando rispetto, identità e valori erano riconosciuti e vissuti nella quotidianità. La ricchezza della nostra regione – anche culturale – è sempre stata legata a questi elementi, uniti a una laboriosità unanimemente riconosciuta. Non a caso, il fanatismo in Toscana veniva bollato come una "bischerata": un modo di dire che racchiude la saggezza popolare di questa terra», conclude Baldini.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 232
Si terrà lunedì 22 settembre, alle 18, il Consiglio comunale straordinario per lo sport che vedrà sedersi allo stesso tavolo le società di settore interessate e gli esponenti della politica locale. Una prima soddisfazione per il partito di Azione, che ha fortemente voluto e dato spinta propulsiva all'organizzazione della seduta. Finalmente sarà possibile affrontare le annose problematiche legate alla gestione dei centri sportivi ubicati nei vari quartieri cittadini, che presentano ciascuno varie problematiche legate alla vetustà degli impianti e alla trascuratezza subita nel corso del tempo, il cui fulcro è rappresentato comunque dal palazzetto dello sport e dalla situazione della piscina comunale, senza dimenticare il caso particolare che coinvolge lo Stadio dei Marmi, ad oggi teatro del nostro più noto successo in ambito sportivo e che presenta ancora moltissime criticità. Finalmente si potrà aprire un vero dialogo fra cittadino e rappresentante politico, sistema che costituisce il punto di forza della gestione politica che Azione intende promuovere in tutti i settori, non solo in quello sportivo. Soprattutto, finalmente, si potranno forse dare risposte a coloro che, con il duro lavoro e l'impegno profuso tutti i giorni dell'anno, danno vita e divertimento ai ragazzi in città, dal livello amatoriale a quello agonistico. Azione rivolge un ringraziamento ai consiglieri di opposizione e maggioranza, che con la loro firma in seguito alla richiesta di Azione stessa hanno reso possibile l'organizzazione di questo consiglio straordinario, e in particolar modo al consigliere Massimiliano Bernardi, che si è subito attivato ed ha provveduto a coordinare la raccolta firme necessaria. Azione auspica che il confronto di lunedì sia risolutivo e produttivo soprattutto di sinergie volte alla migliore gestione della realtà sportiva cittadina, in un clima di sano, fattivo e reciproco scambio di opinioni e idee, con l'obiettivo che questo sia solo il primo di una lunga serie di confronti aperti fra cittadinanza e politica, che riguardino tutti i temi di centrale importanza per la città, dalla sanità alla cultura, dal decoro urbano alla valorizzazione del territorio, dai paesi a monte al centro storico, da Marina a Carrara città.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 328
"Cogliamo l'occasione per rispondere al consigliere di opposizione Martinelli, che si è prodigato in consigli su come gestire al meglio il primo soccorso per i cittadini". Parte così la replica del segretario comunale del Pd di Carrara Luca Barattini che continua: "Per prima cosa, verrebbe da chiedersi come mai le idee suggerite (quella di dotare le farmacie comunali di infermieri) non le abbia proposte - e magari applicate - quando era vicesindaco e anche assessore alle aziende partecipate. In seconda battuta, ci domandiamo se il suo intervento è una provocazione per fare sterile polemica, perchè non possiamo pensare che non abbia notato come le farmacie comunali, negli ultimi periodi, stiano consolidandosi sempre più come un "avamposto" della sanità a vantaggio dei cittadini. Tutte le campagne di prevenzione che sono state svolte e che continueranno ad essere svolte, grazie alla collaborazione con gli specialisti della medicina (dal cuore, alla dermatologia, alla vista) sono un patrimonio già messo a disposizione dei cittadini. Per onestà, riconosciamo che alcune di queste iniziative vennero sviluppate anche dall'amministrazione precedente, ma per altrettanta onestà vorremmo che venisse riconosciuto quanto sforzo stiano facendo l'attuale amministrazione e la sua partecipata Nausicaa per fare della prevenzione un punto cardine per la salute dei cittadini.
A questo proposito, va sottolineato che proprio domenica pomeriggio, durante una presentazione a festival Con-Vivere, Nausicaa ha rimarcato assieme ai medici di famiglia la candidatura naturale delle proprie farmacie comunali a diventare sempre più un punto di riferimento per la gestione di numerose patologie. Pensiamo ai controlli per la fibrillazione atriale o a malattie subdole e dal carattere invalidante come l'endometriosi, di cui soffrono (talvolta inconsapevolmente) sempre più donne, anche in età giovane. O ancora: la campagna "Occhio al bimbo", che ha avuto un ottimo seguito e ha permesso ai genitori che hanno aderito gratuitamente di imparare anche alcune tecniche di pronto intervento sulla disostruzione delle vie respiratorie.
Ben vengano quindi i suggerimenti costruttivi in modo da migliorare ulteriormente l'offerta sanitaria per i cittadini di Carrara, ma un intervento come quello del consigliere Martinelli sembra più simile ad un voler fare sue le tante iniziative che Nausicaa sta già mettendo in campo"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 1340
Sono stati presentati martedì 16 settembre, in comune a Massa, i candidati alle elezioni regionali di Forza Italia Massa Carrara. A introdurli il coordinatore provinciale Gianenrico Spediacci che ha spiegato: “La presentazione di oggi è anche l’occasione per fare il punto sulla situazione del nostro partito che rappresenta l’unica posizione di centro nel quadro politico italiano. Dopo la morte di Berlusconi ci avevano dati per finiti, oggi, e, invece, abbiamo raddoppiato gli iscritti nelle ultime due campagne elettorali. Sono convinto che anche nella prossima, alle regionali toscane, cresceremo e riusciremo a recuperare quegli elettori che avevamo perso. Credo anche che in queste elezioni abbiamo davvero la possibilità di vincere come centrodestra perché il centro sinistra è attraversato da molti malumori e da tante divisioni interne. Noi siamo convinti di poter dare un volto nuovo alla regione Toscana che arriva a queste elezioni con una situazione molto difficile nella quale sono stati fatti molti errori. Tutti vediamo che non c’è niente che funzioni dalle infrastrutture alla sanità: il nostro programma che tocca tutti gli ambiti, compreso quello dei diritti degli animali, è stato completato già da alcuni mesi ed è molto articolato. Lo presenteremo agli elettori ed evidenzieremo le nostre idee per migliorare la situazione della regione e anche del paese. Vogliamo invertire la tendenza al peggioramento che è in corso con le amministrazioni di sinistra e lo faremo stando vicini e ascoltando i problemi dei cittadini perché questo è ciò che ci contraddistingue. La nostra provincia sente in particolare il peso di cattive amministrazioni perché è la più piccola e l’ultima nella considerazione della Regione Toscana”. Spediacci ha ricordato alcuni dei progetti sostenuti da Forza Italia come il potenziamento della rete stradale di collegamento tra la Lunigiana e l’Emilia e la costa apuana o il raddoppio della strada Pontremolese, che potrebbero dare grande impulso al turismo e favorire l’uscita dall’isolamento dei paesi della Lunigiana ed ha ribadito la convinzione del suo partito a considerare i Consorzi di Bonifica strutture ormai superate rispetto alle esigenze dei territori. Ha poi fatto notare come Forza Italia sia improntato all’apertura verso altre realtà politiche che si riconoscono nello stesso concetto di centro come l’UdC, a cui appartiene uno dei candidati alle regionali. Infine ha presentato i quattro candidati che sono : Jacopo Ferri sindaco di Pontremoli, Luigi Della Pina, ex sindaco di Massa (1993/’94) con un lungo passato nella politica locale massese, Jinane Rouicha, cittadina carrarese di origine marocchina alla prima esperienza politica e Alessia Casotti giovane consigliera del comune di Massa, capogruppo di Forza Italia e presidente della commissione ambiente.
“Il nostro obiettivo – ha detto Jacopo Ferri – è fare un buon risultato per la nostra Provincia e anche per la Regione. Abbiamo l’occasione di dimostrare quanto può valere il centrodestra e il nostro compito è quello di convincere gli elettori moderati a votare per noi. Il candidato del centrodestra, Alessandro Tomasi, ha tutta la mia stima: ha fatto un eccellente lavoro come sindaco di Pistoia ed è apprezzato da tutti, anche dai suoi avversari politici. Tutti i sindaci di centro destra dei comuni toscani hanno dimostrato di saper governare bene, per questo sono convinto che in queste elezioni abbiamo la possibilità di giocarcela. Sono onorato che Forza Italia abbia voluto puntare ancora su di me. Come sindaco di un piccolo comune conosco bene le difficoltà di essere la provincia ultima della Toscana. Nella nostra visione della regione c’è anche quello di creare asl che abbiano un centro di potere più vicino alla gente perché in Lunigiana ci sono paesi che sono lontanissimi da ogni struttura sanitaria. La Toscana finora è la regione che ha speso meno soldi per i paesi di montagna che sono stati molto abbandonati a se stessi: avremo modo di parlare di sanità, infrastrutture, trasporti e dissesto idrogeologico e cercheremo di far capire agli elettori che potremo dare una svolta alla Toscana, dopo tanti anni di governo della sinistra che ha finito per avvitarsi su se stessa senza più aperture”.
“Il progetto nasce da un’intuizione del ministro Tajani - ha dichiarato Luigi Della Pina - e punta a rafforzare il centro unico del paese che siamo noi. Nella provincia di Massa Carrara abbiamo due grandi temi che sono il marmo e il turismo balneare che possono avere risvolti molto importanti per l’economia del territorio: per questo dobbiamo vigilare attentamente sui regolamenti relativi al marmo e alle concessioni demaniali. Anch’io credo che Alessandro Tomasi sia un candidato eccellente, ma dobbiamo mettere tutte le nostre energie per aiutarlo a vincere, impresa che non sarà affatto facile. Da parte nostra c’è grande entusiasmo, esternato anche nella scelta delle candidature dei consiglieri”. Molto breve l’intervento di Alessia Casotti che ha ribadito l’importanza dell’ascolto dei cittadini come misura messa in atto nella sua esperienza politica di consigliera, indicata anche come modus operandi nell’eventuale incarico di consigliera regionale. Jinane Rouicha ha spiegato la sua scelta di prendere parte alla politica attiva. “Ho 39 anni e sono originaria del Marocco. Sono cittadina italiana e sono onorata di essere qui. L’Italia mi ha dato tanto e io voglio dare in cambio il mio meglio per realizzare un futuro migliore per noi e per i nostri figli. Ho una figlia di 15 anni e vedo i grandi problemi derivati dalla sicurezza e dalla sanità. Spero di poter realizzare un cambiamento in meglio”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 928
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 203
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 244
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 276
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 292
L’Associazione Arci 31 Settembre lancia un appello al sindaco di Carrara Serena Arrighi e al sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti per interrompere i rapporti commerciali fra le farmacie comunali e la multinazionale farmaceutica israeliana Teva. Aderire alla campagna di BDS “Teva? No grazie” è uno dei tanti passi che come comunità possiamo fare per mantenere alta l’attenzione verso il genocidio del popolo palestinese. Le amministrazioni comunali possono fare questo gesto simbolico ma molto significativo, aiutando la popolazione residente a informarsi sulle scelte farmacologiche alternative attraverso le farmacie comunali. L’amministrazione comunale di centrodestra di Massa ha già rifiutato di aderire a questa campagna rispondendo in maniera negativa a un’interrogazione della consigliera Bennati del Polo Progressista e di Sinistra nelle scorse settimane. Carrara e Fivizzano sono gli unici due comuni della provincia governati dal centrosinistra che hanno farmacie comunali. Il nostro territorio non può rimanere indifferente a quanto sta accadendo a Gaza e in Cisgiordania; rompere i rapporti commerciali con le aziende che fanno profitto sui territori palestinesi occupati è una scelta non più rinviabile. La storia e il presente della nostra provincia è fatta di solidarietà e resistenza, il boicottaggio commerciale fatto dalle istituzioni politiche sarebbe un segnale molto forte.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 368
"Il PNRR non è un regalo: è un’occasione unica, irripetibile, con regole precise. I progetti finanziati dall’Europa devono essere consegnati, collaudati e rendicontati entro il 31 marzo 2026. Se i Comuni non rispettano i tempi, i soldi non arriveranno e resteranno solo i cantieri incompiuti". E' partito da questa premessa, il consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirablle, per fare alcune considerazioni sullo stato attuale dei progetti del PNRR ne comune di Carrara e ha spiegato: " A Carrara la situazione è drammatica: l’amministrazione Arrighi e l’assessore ai Lavori Pubblici Moreno Lorenzini hanno ereditato progetti già pronti, finanziati, con cronoprogrammi chiari. Avevano solo un compito: portarli a termine. E invece hanno dimostrato inerzia, pressapochismo e incapacità amministrativa. Erano 30 i milioni ereditati dal M5S ed erano già a rischio. È bene ricordarlo: quando questa giunta si è insediata nel 2022, non partiva dal nulla. Infatti l'amministrazione 5 Stelle aveva lasciato già a disposizione i finanziamenti europei PNRR, pronti per essere utilizzati. Non solo: poiché i fondi non erano sufficienti, l’assessore al Bilancio Mario Lattanzi aveva dovuto ammettere – rispondendo solo parzialmente a una mia interrogazione – che erano stati impegnati anche circa cinque milioni di euro del bilancio comunale. Peccato che ad oggi, su altre domande specifiche sullo stato dei progetti PNRR, nessuna risposta sia mai arrivata. Un silenzio che pesa come un macigno, e che rivela l’imbarazzo e l’incapacità della giunta. I cantieri purtroppo gridano vendetta. Due casi su tutti rivelano la propaganda dell’assessore Lorenzini, che per mesi ha raccontato che “andava tutto bene”: la Scuola “M. Buonarroti” (Marina di Carrara) Fondi PNRR: 7.626.704,73 euro Contributo comunale: un milione di euro per un Totale: 8.626.704,73 euro er un progetto in cui dovevano sorgere oltre oltre la scuola anche una palestra, un auditorium, spazi verdi per i ragazzi. Oggi il cantiere è in clamoroso ritardo: impossibile pensare che tutto sia pronto entro il 31 marzo 2026. Poi c’e la Scuola “Giuseppe Taliercio. Fondi PNRR: 9.537.150,00 Contributo comunale: di euro 974.850,00 per un totale di 10.512.000,001 di euro. Qui parliamo di demolizione e ricostruzione di un intero edificio scolastico, con gara bandita da Invitalia. Mancano sei mesi alla scadenza e le foto del cantiere parlano chiaro: non è vero che i lavori sono “avanti”, siamo di fronte a un ritardo drammatico. La verità però viene nascosta sotto il tappeto. Da tempo denunciamo pubblicamente queste anomalie. Da tempo chiediamo trasparenza e chiarezza. L'assessore Lorenzini dà sempre la stessa risposta: “va tutto bene”. Un racconto ripetuto per coprire la propria difficoltà amministrativa e per non disturbare la narrazione di Arrighi.Ma oggi i nodi vengono al pettine: il rischio concreto è di perdere milioni di euro e di lasciare ai cittadini solo cantieri infiniti, scuole chiuse e promesse mancate. Basta silenzi, serve un consiglio comunale straordinario. Non basta più far finta di nulla. Non basta più raccontare che tutto procede. Chiediamo la convocazione immediata di un Consiglio comunale ad hoc, dove si discuta pubblicamente e senza infingimenti dello stato reale di tutti i progetti PNRR e anche di quelli finanziati dal Bando Periferie. Carrara non può essere ostaggio dell’inerzia di questa Giunta. Arrighi e Lorenzini hanno dimostrato di non essere all’altezza della sfida. È ora di prenderne atto e aprire una stagione nuova, prima che sia troppo tardi".
- Galleria:
- Regolamento del verde scritto da chi è oggetto di contestazioni: Associazione Arca replica all'agronomo del comune Carlo Piccini
- Via dei Ferrovieri ad Avenza degradata e dimenticata dalle autorità: la critica del consigliere Bernardi
- Spiaggia del Foro Boario a Marina di Massa in degrado per tutta la stagione: la segnalazione del comitato Tra la gente
- Massa, i residenti di via Baracchini contro il traffico dei camion: “Serve una soluzione alternativa”
- Accessibilità nelle strutture sportive: un impegno da garantire a tutti secondo il consigliere Manuel di FdI
- Nuova legge nazionale sui boschi monumentali: potrebbe essere un' opportunità storica per tutelare le Apuane secondo Associazione Arca
- Ravaneti spugna: la soluzione di Legambiente per prevenire le alluvioni a Carrara
- Case popolari vuote, famiglie in strada: occasione persa per il settore sociale secondo il consigliere Bernardi
- Nessun cambiamento reale per lo spazio dei disabili allo stadio della Carrarese: la critica di Lanmarco Laquidara
- Il PD di Carrara presenta Benedetta Muracchioli capolista alle Regionali


